Libri, a Civitavecchia si presenta "La maledizione di Raspùtin" di Kraisky • Terzo Binario News

Libri, a Civitavecchia si presenta “La maledizione di Raspùtin” di Kraisky

Apr 11, 2023 | Associazionismo, Cinema e libri, Civitavecchia

Sala Gurrado della Fondazione Cariciv, ore 17,30, giovedì 13 aprile: ancora un appuntamento con la cultura e con un libro di livello.

Stavolta l’evento è a cura di Spazioliberoblog, importante realtà civitavecchiese, che presenta in via Risorgimento “La maledizione di Raspùtin”, (Voland, Roma 2022), scritto da Sergio Kraisky che sarà presente.

Il pomeriggio prevede il saluto della padrona di casa, la presidente della Fondazione Gabriella Sarracco, e poi l’introduzione all’opera e lo scambio con l’autore sarà affidato a Carlo Alberto Falzetti e Giuseppe Nuccitelli.

Ed è proprio di quest’ultimo una breve, quanto estremamente incoraggiante, recensione. “A volte, per fortuna, s’incontrano dei libri che è possibile recensire senza essere costretti a contorsionismi o equilibrismi. …. Infatti, per comunicare al lettore tutto quello che c’è veramente da dire su questo romanzo basterebbe una sola parola: leggilo”.

Nuccitelli poi continua . “Per chi, invece, volesse saperne di più, diremo che i destini di Raspùtin sfiorano soltanto le pagine del libro: il punto d’intersezione è costituito dalla venuta al mondo del personaggio centrale – Pavel Krotovskij – in prossimità della Rivoluzione d’Ottobre e in coincidenza giusto della messa a morte dello starec siberiano “in una notte d’inverno del 1916””.

Per apprezzare e capire meglio il romanzo, da non perdere l’appuntamento del 13, quando sarà anche possibile acquistare copie del libro, autografate dall’autore. i volumi sono portati in sala dalla libreria Dettagli di via Guglielmotti.

Sergio Kraisky

Sergio Kraisky, romano, di formazione sociologo, insegna italiano agli stranieri da molti anni. Collabora con la Biblioteca comunale Cornelia dai primi anni del secolo come operatore culturale, dove tiene corsi di scrittura narrativa/creativa e corsi di cinema e letteratura. Ha pubblicato numerosi racconti in antologie sul giallo e il noir, una raccolta di apocrifi sherlockiani e il romanzo di fantapolitica ‘Animali da cortile’ (deriveapprodi). Per alcuni anni docente a contratto presso la Facoltà di Scienze della comunicazione, La Sapienza. Da una vita studia il caso Dylan.