Lavorare come camionista, come fare • Terzo Binario News

Lavorare come camionista, come fare

Mag 19, 2020 | Dal Web

Il lavoro del camionista non si limita solo alla guida di un mezzo pesante. Le mansioni da svolgere, infatti, sono molto più numerose rispetto al mero trasporto di merce fino al luogo di consegna: è necessario, per esempio, provvedere al controllo delle operazioni di carico sul veicolo e pianificare il trasporto, tenendo conto delle tempistiche previste e della tratta chilometrica. Inoltre occorre compilare i documenti di trasporto, controllare lo stato del carico e verificare le condizioni del camion prima di mettersi in viaggio, in modo da non mettere a rischio né la propria sicurezza né quella degli altri utenti della strada. A tale scopo è utile monitorare lo stato delle gomme, i filtri e il livello di carburante. Infine, una volta che si è giunti a destinazione, bisogna pensare anche alle operazioni di scarico e di consegna.

Quale iter seguire per diventare camionisti

Il possesso della patente C è il requisito fondamentale per poter guidare un camion. A partire dal 19 gennaio 2013 ci si può limitare a possedere la patente C1 nel caso in cui ci si metta alla guida di camion di non più di 7.5 tonnellate. Chiaramente, per prendere la patente C è necessario aver conseguito prima la patente B. Ci sono, poi, altri requisiti da cui non si può prescindere: poter contare su una regolare funzionalità degli arti e su un udito integro, avere almeno 21 anni e possedere, eventualmente anche con gli occhiali, un’acutezza visiva di almeno 4 decimi per occhio e di almeno 12 decimi totali.

Quali camion si possono guidare

Grazie alla patente C si ha la possibilità di mettersi alla guida di veicoli destinati al trasporto delle merci e autocarri. L’iter formativo consente di imparare a guidare tutti i veicoli che possono essere condotti con la patente AM, con la patente B e con la patente C1, ma anche gli scavatori, le gru e le altre macchine operatrici eccezionali. Senza dimenticare, ovviamente, gli autoveicoli per il trasporto di merci che hanno a pieno carico una massa complessiva di più di 3.5 tonnellate, anche quando trainano un rimorchio da meno di 750 chili.

Che cosa si impara nel corso per la patente C

Grazie al corso per la patente C si apprende come interpretare le carte stradali, come si usa il cronotachigrafo e come ci si deve comportare nel caso in cui si sia coinvolti in un incidente. Inoltre, si acquisiscono conoscenze riguardanti le modalità di sorpasso, i sistemi di frenata, l’influenza del vento e quello che prevedono le norme a proposito delle ore di guida e delle ore di riposo.

Dove comprare il camion

Non è detto che per iniziare a lavorare in questo settore si debba possedere per forza un autocarro nuovo e appena immatricolato. Se si è in cerca di camion in vendita usati ci si può rivolgere a Tradus.com, una piattaforma di marketplace globale in cui si possono trovare annunci da ogni parte del mondo. Gli acquisti sono estremamente sicuri dal momento che gli account di tutti i venditori sono approvati e certificati dallo staff del sito: in questo modo i potenziali clienti possono essere certi di avere a che fare unicamente con inserzioni veritiere e di trattare con venditori affidabili. Grazie a Tradus è possibile portare a termine un affare in qualsiasi momento: volendo si può scaricare anche l’app dedicata, ovviamente gratuita, che è disponibile sia su App Store che su Google Play. Il catalogo di Tradus è davvero ampio ed eterogeneo, e comprende camion e veicoli commerciali di ogni marca, tipologia e tonnellaggio: ci sono anche attrezzature per il raccolto, carrelli retrattili, gru, rimorchi, semi rimorchi, trattori stradali e van. Volendo ci si può iscrivere anche a Tradus Pro, sistema di gestione delle inserzioni che permette di stabilire con i venditori un contatto diretto e immediato e che consente di beneficiare di una ricerca più veloce.