Con il rientro anche dell’ultimo gruppo di Meloncini dalla Germania, anche quest’anno si sono conclusi i gemellaggi svolti con il “Collège Simon Vinciguerra” di Bastia in Corsica (Francia), il “Roelof van Echten College” di Hoogeveen nel Drenthe (Olanda), la “Adolf Reichwein Schule” di Heusenstamm in Hessen (Germania) e il “Colegiu National Radu Negru” di Făgăraș in Brașov (Romania) con il nostro Istituto Comprensivo “Corrado Melone” di Ladispoli.
Fra le numerosissime attività messe in atto dalla nostra Scuola, forse quella che più la distingue dalle altre è proprio la sua propensione verso l’Europa (con i corsi di lingue inglese, francese, spagnolo, tedesco, romeno ed i progetti Erasmus+) e, nello specifico, i gemellaggi, ovvero scambi culturali che prevedono per una settimana la permanenza in Italia di uno studente proveniente da una delle Scuole citate, ospite della famiglia di uno dei nostri studenti, la quale provvede a tutte le sue necessità, soprattutto culturali, fra le quali anche la gastronomia italiana. Per un’altra settimana il nostro studente vive all’estero, accolto nella famiglia del proprio corrispondente, condividendo le abitudini del Paese straniero in una nuova famiglia che gli offrirà tutto ciò di cui ha bisogno, facendolo immergere nello stile di vita di una cultura diversa dalla nostra.
L’uomo ha un timore ancestrale verso ciò che non conosce, per questo è un “gioco” facile quello di far leva sulla pericolosità degli stranieri per distrarre i più deboli dal pericolo che viene invece da chi è vicino. Frequentare ragazzi di altri Paesi permette di conoscersi e scoprire che il nemico non è oltre frontiera e consente di porre le basi per l’amicizia, l’amore e la pace.
Al contrario delle “gite” all’estero, svolte in altre Scuole, dove i ragazzi non hanno reali contatti con la società straniera, con questa attività di scambio in famiglia, i nostri ragazzi si trovano per la prima volta soli, lontano da casa, in una società tutta da scoprire, mettendo in pratica le proprie conoscenze linguistiche, scoprendo cosa differenzia la società italiana da quelle straniere, sperimentando il bene ed il male che esistono in entrambe. Si tratta di un vero e proprio ingresso nella vita da adulto, sebbene con tutte le protezioni di una nuova famiglia, un momento di reale crescita che permette di far abbattere i luoghi comuni sugli stranieri in uno spirito che noi “vecchi” non possiamo conoscere, legati ai nostri stereotipi nazionalistici.
Un sentito ringraziamento, oltre ai docenti, ai genitori che hanno una mentalità aperta ed ai ragazzi che (con una unica pessima eccezione) hanno dimostrato la generosità ospitale degli italiani, va all’assessore alla cultura Marco Milani ed al consigliere comunale Filippo Moretti che hanno supportato entusiasticamente il progetto.
Qual è la risposta delle famiglie ladispolane “open mind” a questo progetto? La risposta positiva si evince dai tanti messaggi entusiastici giunti dalle famiglie; di seguito alcuni dei messaggi ricevuti, che certamente forniscono una chiara idea del senso progettuale.
<<È stata la più bella esperienza della mia vita, ho conosciuto nuove persone e fatto nuove amicizie. Le attività che abbiamo svolto sono state molto belle e divertenti, a volte anche adrenaliniche. Ho visto nuove culture e nuovi modi di vivere. I genitori del mio gemellato erano sempre presenti, responsabili e simpatici. Ho riempito il mio bagaglio culturale, e ho imparato che lì fuori c’è un mondo e va vissuto. Alessandro Anselmucci III N>>
<<L’esperienza che ho vissuto durante questo gemellaggio in Germania, è stata unica. Principalmente perché i programmi scolastici che abbiamo svolto nella settimana erano molto coinvolgenti, interessanti e speciali. Poi, oltre l’ambito scolastico, l’organizzazione della città è ottima sia riguardo i luoghi pubblici che per la pulizia delle strade. Abbiamo visitato la città di Francoforte con una guida, la quale ci ha raccontato la sua storia e ci ha portato nei posti più belli e ricchi di cultura della zona. Grazie agli efficienti mezzi pubblici, abbiamo raggiunto posti nei quali abbiamo svolto varie attività quali il climbing, visite nei tunnel delle saline. sport e così via. Questo gemellaggio è stato fantastico. Amir Fares III N>>