La barca a vela della guardia di finanza “grifone fiamme gialle” (ex morning star), e’ giunta a Civitavecchia nell’ambito dei tours che periodicamente svolge nel mediterraneo, con a bordo quattro allievi ufficiali del secondo anno dell’accademia della guardia di finanza di Bergamo. La barca a vela d’oltreoceano, di oltre 28 metri di lunghezza e stazza di 47 tonnellate e’ stata costruita nel cantiere navale “rivolta yacht”, sarasota – florida (usa), ha un albero da 35 metri, con una superficie velica complessiva di 370 mq e due motori entrobordo da 315 cv ciascuno.
Nata sotto la bandiera a stelle e strisce, venne nazionalizzata nelle isole marshall, intestata ad una società off-shore delle isole vergini britanniche, successivamente cambio’ proprietà tra società con sede in paradisi fiscali, fino ad approdare presso il porto di le grazie di portovenere (spezia), dove fu sottoposta a sequestro dai militari del corpo per l’ipotesi di contrabbando, aggravato dall’ammontare dei diritti di confine evasi. A seguito di tale sequestro preventivo ed in attesa della confisca, l’imbarcazione e’ stata affidata in giudiziale custodia al corpo della guardia di finanza con facoltà d’uso, per finalità di polizia. Assunto il nuovo nominativo di “b.v. Grifone fiamme gialle”, la barca è attualmente l’unità ammiraglia della flotta a vela della guardia di finanza, ed ha la propria base a gaeta presso la stazione navale di addestramento della scuola nautica. Il grifone e’ intensamente utilizzata nell’addestramento dei giovani ufficiali e del personale del contingente di mare, per le sue ottime caratteristiche tecniche ed e’ altresi’ utilizzata per le esigenze operative che lo richiedano. I quattro allievi ufficiali attualmente a bordo del veliero fanno parte del 13° corso del ruolo aeronavale denominato “scudo” e stanno sperimentando la vita di bordo e la formativa esperienza della navigazione a vela.