Il PD di Cerveteri ricorda la tragedia di Lampedusa: nel naufragio morirono 368 persone • Terzo Binario News

Nel giorno del naufragio al largo di Lampedusa, il 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 persone, nel 2016 viene istituita la giornata della memoria e dell’accoglienza.

Era 3 ottobre del 2013, un’imbarcazione salpata dalla Libia e diretta verso l’Italia, si ribalta a poche miglia dal porto dell’isola di Lampedusa. Il naufragio provocò 368 morti. I superstiti salvati furono 155, di cui 41 i minori. Questo naufragio è considerato uno delle più gravi catastrofi marittime nel Mediterraneo dall’inizio del XXI secolo. Erano tutte persone che stavano cercando di raggiungere l’Europa nel disperato tentativo di dare una svolta alla loro vita e trovare sicurezza.

Tre anni dopo quel grave fatto, è stata istituita la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, grazie ad una legge, la 45/2016. Questa ricorrenza è stata istituita non solo per ricordare quella tragedia del mare, ma anche per sensibilizzare e commemorate tutte le vittime dell’immigrazione

Pubblicato lunedì, 3 Ottobre 2022 @ 11:47:57     © RIPRODUZIONE RISERVATA