Dal 17 al 19 ottobre, la città di Civitavecchia ospiterà il Festival della Cultura Giapponese, un evento che offrirà ai cittadini e ai visitatori un’immersione unica nelle tradizioni, nell’arte e nelle pratiche culturali del Giappone. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale Giapponese LAILAC, con il patrocinio del Ministero degli Esteri e dell’Ambasciata del Giappone in Italia, e con il finanziamento di Città metropolitana.

Il programma del festival si presenta ricco e coinvolgente, con una serie di attività che spaziano dalla musica alla danza, dalla calligrafia alle arti marziali, senza dimenticare la degustazione di specialità giapponesi. Il tutto si svolgerà nel suggestivo contesto della Cittadella della Musica, il cui giardino si trasformerà in Giardino Zen.
Il Sindaco di Civitavecchia, Marco Piendibene, ha dichiarato: “Questo festival rappresenta un’opportunità straordinaria per Civitavecchia di rafforzare i legami culturali con il Giappone, un paese che ha una tradizione millenaria di grande valore. È un’occasione per tutti i nostri concittadini per scoprire aspetti affascinanti di una cultura che, pur lontana, è in grado di suscitare emozioni e riflessioni universali. Invito tutti a partecipare a questo evento, che non solo celebra la bellezza della cultura giapponese, ma anche l’importanza della condivisione interculturale.”
L’Assessore alla cultura e all’istruzione, Stefania Tinti, ha aggiunto: “Un evento come questo è un’opportunità unica per la nostra città. Vogliamo che il festival diventi un punto di riferimento per tutti coloro che amano la cultura giapponese e che desiderano conoscerne più a fondo le tradizioni. È il frutto di una collaborazione con realtà locali e internazionali, e rappresenta un’occasione di crescita culturale per tutta la nostra comunità. Da pochi giorni è stato inoltre sottoscritto l’Accordo che lega tutte le città nel mondo attraversate dal Samurai Hasekura, un accordo che prevede importanti attività commerciali e culturali. Sto inoltre lavorando al reperimento di fondi che consentano una visita di alcuni nostri studenti a Ishinomaki, un’occasione preziosa per i nostri ragazzi. Ringrazio infine gli uffici dell’Assessorato che hanno seguito con particolare attenzione e cura l’organizzazione del Festival.”
Il programma del Festival prevede: esibizioni musicali e danze tradizionali giapponesi, dimostrazioni di kimono e angoli tematici di Calligrafia, Omikuji (previsioni giapponesi), Via del Te, Washi (la tradizionale carta giapponese), laboratori per realizzare un foglio Washi, arti marziali e dimostrazioni a cura dell’Associazione sportiva locale Mabuni, mostre fotografiche, seminari, e degustazioni.
L’inaugurazione avverrà il 17 ottobre alle ore 18:30, e tutti gli eventi sono gratuiti con prenotazione obbligatoria. Per partecipare, è sufficiente inviare una mail a festivalculturagiapponese@