L’Assessore all’Ambiente di Roma Capitale, Estella Marino, interviene sulla possibilità di censire gli alberi e tenere aggiornato tale censimento, visto che all’appello ne mancano più di 300 mila:
“Mancano una decina di giorni alla scadenza della gara per il monitoraggio, la sorveglianza e il pronto intervento h24 su 82 mila alberature di Roma. Appena aggiudicata si partirà subito con i primi controlli strumentali. Si tratta di una bando, noto come ‘appaltone’, che era già pronto questo inverno e che gli uffici hanno dovuto revocare dopo le inchieste di Mafia Capitale”. E aggiunge: “Non dobbiamo dimenticare da dove siamo partiti: da un’eredita’ pesante, un ritardo di anni, la mancanza di un censimento completo ed aggiornato delle alberature sul territorio, l’assenza di un monitoraggio sugli alberi, che a Roma sono più di 300 mila, un Dipartimento costituito da molte persone competenti ma anche indebolito da personalità che hanno guardato per anni e anni ai loro interessi. Il primo lavoro fatto faticosamente per recuperare questo gap – spiega l’Assessore Marino – e’ stato annullato da Mafia Capitale e gli uffici sono dovuti ripartire da capo, soprattutto con le gare, che avremo a breve. Gare trasparenti, scritte nel pieno rispetto delle regole che, per la prima volta, introdurranno un monitoraggio, una riduzione del rischio e un pronto intervento continuo delle alberature. A questo – continua E. Marino- si aggiunge la necessità di potenziare il Servizio Giardini con altri profili di competenza, richiesta che ho più volte inoltrato al Segretario Generale e che mi auguro venga accolta al più presto. Nell’attesa dei tempi di legge- continua l’Assessore – abbiamo chiesto il massimo sforzo ai nostri giardinieri e lavorato con delle ‘gare ponte’ aperte al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione. Servizio Giardini e ditte sono intervenuti con tempestivita’ nelle situazioni di emergenza, abbiamo effettuato le verifiche delle alberature piu’ critiche, come quelle di Villa Ada, del III Municipio, di Porta Ardeatina, via dei Quattro Venti (solo x citare gli interventi più grandi di monitoraggio e riduzione del rischio). Sono state effettuate potature su oltre 2.000 alberature. Dalla chiusura delle scuole e’ stato avviato, inoltre, il monitoraggio degli alberi presenti in 900 istituti scolastici. Sono state attenzionate le zone più a rischio e più fruite dai cittadini. Adesso, conclude E. Marino:
“Siamo vicini alla scadenza delle gare che, unitamente agli interventi previsti per il Giubileo, ci permetteranno finalmente di avere un serio controllo e una cura attenta del nostro immenso patrimonio arboreo, garanzia di sicurezza per i romani”.
Censimento alberi. Estella Marino: “Eredità pesante e anni di ritardo”
