Presentato a Civitavecchia il XIV International Tour Film Festival: si comincia il primo ottobre • Terzo Binario News

Presentato a Civitavecchia il XIV International Tour Film Festival: si comincia il primo ottobre

Set 25, 2025 | Associazionismo, Cinema e libri, Civitavecchia, Cultura

Al cinema Royal di scena “Unicorni” della regista Michela Andreozzi. Fino al 5 proiezioni, dibattiti e non solo, in varie location cittadine

E’ stata presentata presso la sede della Fondazione Ca.Ri.Civ di Civitavecchia, la XIV edizione dell’International Tour Film Festival, che si svolgerà a Civitavecchia dal 1 al 5 ottobre, in 6 location differenti.

A fare gli onori di casa e a presentare il fitto e variegato programma di opere in concorso il Presidente Piero Pacchiarotti e il Direttore Artistico Antonio Flamini, insieme all’Assessore alle Attività Produttive, Turismo, Lavoro e Personale di Civitavecchia Piero Alessi, al Presidente della Fondazione Ca.Ri.Civ Gaetano Starace, al Presidente Onorario Ca.Ri.Civ Gabriella Sarracco, a Marina Marucci, Responsabile della sezione letteraria ed eventi dell’ITFF 2025 (foto nel testo) e al maestro Stefano Notargiacomo, realizzatore del premio Mafalda Molinari 2025.

Quest’anno le opere nazionali ed internazionali, tra cortometraggi, mediometraggi e lungometraggi in concorso, sono divise in 7 categorie: Animazione, Fiction, Lungometraggi, Turismo, Documentari,  e novità del 2025, Vertical Movie e Short in AI.  

Un’edizione che vede come madrina la vulcanica attrice, autrice e conduttrice televisiva Emanuela Tittocchia che sarà presente nelle serate di apertura e di chiusura del Festival.

Un Festival diffuso che vedrà protagoniste diverse sedi cittadine, dal Cinema Royal al Cineteatro Buonarroti, dal Teatro Verdi Fondazione Ca.Ri.Civ. alla Cittadella della Musica, dallo Spazio Granari Off, all’’Hotel de La Ville.

L’apertura dell’ITFF 2025 sarà mercoledì 1° ottobre, dalle ore 20, al Cinema Royal alla presenza delle autorità, degli ospiti e della madrina Emanuela Tittocchia dove alle 21.30 sarà proiettato “Unicorni” della regista Michela Andreozzi, alla presenza della regista, e del cast, dalle attrici Valentina Lodovini e Denny Mendez. agli attori Edoardo Pesce, Lino Musella e al produttore Arturo Paglia, attesi anche gli attori Antonio Catania a Marco Bonini, la presentazione sarà moderata dal Direttore Artistico Antonio Flamini.

Oltre alle proiezioni delle opere in concorso e non, da segnalare alcune proiezioni esclusive e serate-evento.

Giovedì 2 ottobre al Cineteatro Buonarroti, alle ore 18.00, Proiezione in prima Nazionale di “BALBOA” regia di Mirko Alivernini (Italia 2024) – evento Fanitudine con dibattito alla presenza del regista e del cast.

Alle ore 21.00 Proiezione Serata Evento NOI CANNIBALI regia di Antonio Leonviola (Italia 1953) nel centenario della PAMPANINI. Interverranno: Graziano Marraffa (Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano), Fiorenza Scandurra (Libera Università del Cinema), Donatella Baglivo (Regista), Marcello Foti (Centro Sperimentale di Cinematografia).

Venerdì 3 ottobre alle ore 10.00 al Cineteatro Buonarroti PROGETTI DEDICATI ALLA MOBILITA’ INTERNAZIONALE GIOVANILE evento dedicato agli studenti delle scuole superiori.  Proiezione di cortometraggi di Italia e Armenia; a seguire dibattito in sala alla presenza del regista armeno Aram Manukyan  della regista Roberta Mucci, del Presidente del MISFF Marcello Zeppi e del Presidente dell’archivio storico del cinema italiano Graziano Marraffa.

Alle 21 sempre al Cineteatro Buonarroti serata Evento – anteprima internazionale Festival di Venezia  2025 – proiezione di “SILENT REBELLION”  regia di  Marie-Elsa Sgualdo.

Sabato 4 ottobre alle ore 21.00 allo Spazio Granari Off serata evento con la proiezione di “GLI ALTRI” regia di Daniele Salvo (Italia 2023) con Ida Di Benedetto e Peppe Servillo.

La kermesse si concluderà domenica 5 ottobre alla Cittadella della Musica con la serata di Gala e Premiazione alla presenza della madrina Emanuela Tittocchia, degli ospiti italiani ed internazionali, delle autorità e della stampa,presentata da Alina Person e Simone Gallo.

Quest’anno l’ITFF Career Award 2025 verrà consegnato alla regista Cinzia TH Torrini; verranno premiatii vincitori delle singole sezioni rispetto alle terne finaliste e verrà decretato un vincitore assoluto del Festival, verranno inoltre consegnati gli ITFF Special Award; il Premio Mafalda Molinari a Ida Di Benedetto; gli ITFF Eccellenze Italiane consegnati dal coach delle Eccellenze Italiane Luca Papa.

Non solo cinema, come sempre, l’International Tour Film Festival 2025 sarà arricchito da una serie di presentazioni, talk e meeting:

–        All’Hotel de la Ville dal 2 al 5 ottobre la manifestazione UN MARE DI LIBRI ITFF 2025, il concorso letterario a tema e presentazione di libri del territorio, dettagli nel programma di seguito;

–        Il 2 e 3 ottobre al Cineteatro Buonarroti la mostra fotografica LUCE/BUIO realizzata dal laboratorio di fotografia ASS. Cinecircolo XXI, con la curatela di Silvia Sciarra e in collaborazione con il Cineteatro Buonarroti, in orari concomitanti con le proiezioni (vedi programma);

–        Venerdì 3 ottobre alle ore 17.45 all’Hotel de la Ville degustazioni di prodotti del territorio a cura di Eatruria, Vitivinicola Onorati, Oleificio Olitar, Formaggi Podda, Tenuta del Gattopuzzo, Bar Gastronomia Caffè del Sole;

–        Sabato 4 ottobre allo spazio Granari Off alle 10.30 Meeting Fanitudine;

–        Il 4 e 5 ottobre all’Hotel De La Ville la mostra RIFLESSI, esposizioneIper Surrealista di Daniele Campoli. Inaugurazione venerdì 4 ottobre ore 16.45 con Introduzione della Prof.ssa Serenella Piermarini.

L’International Tour Film Festival (ITFF) è l’unico evento internazionale che si svolge nella città di Civitavecchia, patrocinato da: MIC – Ministero della Cultura, Regione Lazio, Lazio Terra di Cinema, Comune di Civitavecchia e Fondazione Ca.Ri.Civ. e vede 2 sponsor di primo livello come Enel e Molinari.

Per maggiori info: https://www.internationaltourfilmfest.com/

Per il programma completo:

https://www.internationaltourfilmfest.com/_files/ugd/0862f7_ebfe18796ef142fda149466709ebd782.pdf

nella foto del titolo: da sinistra Flamini, Sarracco, Alessi, Pacchiarotti, Starace