In Sala Ruspoli oltre 30 artisti, tra pittura, scultura, fotografia e musica. Vernissage venerdì 26 settembre alle ore 18:30
“Per amore dell’arte in ogni sua forma, per la voglia di condividerla, per offrire un momento emozionante tra pittura, fotografia, scultura e musica, per stare insieme, ma soprattutto per non dimenticare chi, sono certa, avrebbe apprezzato un momento così pieno di gioia, sentimento e passione: per non dimenticare Marco Vannini”.
Così, Luisana Leone in arte “Lulù”, presenta “LightArt’25”, mostra collettiva che coinvolgerà oltre 30artisti e che avrà luogo da venerdì 26 a domenica 28 settembre nei locali di Sala Ruspoli in Piazza Santa Maria a Cerveteri.
“Non è una semplice mostra, è un insieme di emozioni messe su tela, di espressioni artistiche e personalità che si uniscono per omaggiare un ragazzo strappato in maniera assurda e violenta all’amore dei suoi cari, Marco Vannini, un angelo biondo che grazie anche alla forza di Mamma Marina e Papà Valerio, ai quali va il mio ringraziamento per avermi concesso di dedicare questo nuovo appuntamento al figlio, ci ha insegnato cosa significa combattere, con forza, fino alla fine per avere giustizia – ha spiegato Luisana – ci saranno opere pittoriche, sculture, riproduzioni etrusche, fotografie, ma anche momenti di musica e poesia: in particolar modo, in occasione del vernissage di venerdì 26, fissato per le ore 18:30, quando l’atmosfera si farà davvero suggestiva con le note del “Magico Hand Pan” di Daiana Scanu e poi domenica, nel finissage, con la partecipazione delle artiste de ‘La Voce dell’Essere Ets’”
“Oltre a me, avrò il piacere e l’onore di condividere la sala con tanti grandissimi artisti, persone con le quali collaboro oramai da tanto tempo e che mi sento di considerare come una seconda famiglia – ha aggiunto Luisana – molti già sono estremamente conosciuti nel nostro territorio, già protagonisti di mostre personali e altri perché chiamati in ogni angolo d’Italia, e in altri casi anche nel resto del mondo ad esporre le proprie opere. Ho pensato a questa tre giorni per regalare alla città un susseguirsi di emozioni, per offrire un’esperienza d’arte fatta con il cuore, dove ognuno di noi porterà il proprio lato più sensibile e più puro, con il desiderio di condividerlo con gli altri e con il pubblico. Vi aspetto in tanti: per stare insieme, per un evento pieno di luce e di arte!”.
Oltre a Luisana, esporranno le loro opere Albertism, Stefano Bove “Zhew”, Roberta Brugnetti, Claudio Casani, Francesca Colaciello, Giorgio Consoli, Alessandra Contaldo, Marco Di Francesco, Marco Fanfoni, Federica Fedele, Giuliano Gentile, Daniele Giacomozzi “Giaco”, Pino Giuffrè, Iris Grassi, Zara Kiafar, La Bottega dell’arte di Massimo Rossi, Jonathan “L’Epèe” Urbani, Teo Manco, Roberto Paolini di “Pithos Ancient Reproduction”, Lola Poleggi, Riccardo Reginella, Loredana Sala, Leonardo Scorza “Leos”, Bruno Smocovich, Trip, Andrea Vico, Marian Rodriguez Vigil e Letizia Verticelli.
Spazi musicali, oltre che a Daiana Scanu, affidati alla soprano Monica Federico, al Maestro di piano Giovanna Santoro e alle cantanti Laura e Serena Baldassarri. A far da cornice, Nicole Amoroso al pianoforte e Sophia Antoniu Melega al violoncello.
Oltre che dopo il vernissage di venerdì 26, la mostra sarà aperta sabato 27 e domenica 28 settembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 17:00 alle ore 21:00. L’ingresso alla mostra e a tutti gli eventi in programma è libero e gratuito per tutti.

