TolfArte 2025: decine di esibizioni e migliaia di spettatori per una Meraviglia lunga tre giorni • Terzo Binario News

TolfArte 2025: decine di esibizioni e migliaia di spettatori per una Meraviglia lunga tre giorni

Ago 4, 2025 | arte, Associazionismo, commercio, Comune, Spettacolo, Tolfa

Il 21esimo Festival si è confermato grande attrattiva per il comprensorio e settembre si raddoppierà con lo Speciale Chapiteau

di Cristiana Vallarino

Una tre giorni allegra, colorata e divertente. Anche la la 21ª edizione di “TolfArte”, conclusasi domenica notte, ha mantenuto la tradizione trasformando il centro storico del paese collinare in un palcoscenico diffuso a cielo aperto.

Il Festival Internazionale dell’Arte di Strada e dell’Artigianato Artistico – quest’anno il tema era “La Meraviglia” – ha portato oltre decine di spettacoli, a cui hanno assistito migliaia di visitatori venuti da tutta Italia e dall’estero.

Tra le performance più apprezzate sicuramente il volo acrobatico dei Sonics, nello spettacolo inaugurale; la musica coinvolgente di Tonino Carotone, sabato sera. E pure l’energia esplosiva, condita da ironia, dei Black Blues Brothers, il quintetto di fenomenali acrobati che ha conquistato domenica sera il pubblico affollatosi nell’anfiteatro della villa comunale. Applausi per la poesia visiva della danza aerea di Materiaviva, stagliatasi sulla facciata del palazzo in piazza vecchia, sempre ieri sera, dopo la chiusura della scrittrice Caterina Battilocchio. Apprezzati i sorprendenti interventi di circo contemporaneo. Ma non solo: “TolfArte” ha saputo coinvolgere un pubblico trasversale con una proposta ricca e variegata.

tolfarte 2025 balkan band 1

L’edizione 2025 ha visto una straordinaria partecipazione a “TolfArte Kids”, con spettacoli e laboratori pensati per i più piccoli, e allo Spazio letterario, che ha ospitato incontri con artisti, autori e operatori culturali. Grande interesse ha suscitato anche l’itinerario urbano delle installazioni artistiche diffuse a cura dell’artista internazionale Moby Dick, e di Serena Sarti e Alessandra Degni (Desart2), che hanno valorizzato il territorio attraverso un percorso immersivo tra arte e paesaggio, e al trekking urbano a cura di Pro Loco e Ets La casa nel Bosco, che ha portato il pubblico alla scoperta dei luoghi Tolfa.

Ampio spazio è stato riservato anche alle arti visive, con due sezioni – al Palazzaccio e alla Scalinata Belvedere su Via Roma -, che hanno ospitato una collettiva di artisti contemporanei, tra fotografia, pittura e installazioni.

tolfarte 2025 blues brothers 3

Molto frequentato il mercato dell’artigianato creativo, con decine di espositori del comprensorio accanto alla sezione curata da Hippie Market, che hanno proposto opere originali, autoproduzioni e design sostenibile. Il pubblico ha risposto con entusiasmo pure alle esibizioni itineranti, ai dj set serali, agli spazi dedicati alla musica emergente, con alcuni gruppi provenienti da Civitavecchia.

Da non tralasciare l’offerta gastronomica: se la piazza si è riempita di foodtrucks che proponevano cibi e bevande dall’Italia e al mondo, lungo via Roma e tra i vicoli, negozianti e ristoratori tolfetani hanno offerto i prodotti locali, non solo panini con prosciutto, salsicce o porchetta, con primi piatti gustosi o snacks gourmet. Chef Buzzico al giardino ha cucinato per gli artisti e non solo.

«TolfArte è sempre più un festival dell’anima e della comunità – dichiara la presidente dell’Associazione TolfArte APS Francesca Ciaralli – un’esperienza collettiva che unisce creatività, territorio e partecipazione. Siamo orgogliosi di questo risultato, frutto di un grande lavoro condiviso tra artisti, volontari, istituzioni e cittadini».

tolfarte 2025 danza acrobatica 11

Il direttore artistico Claudio Coticoni sottolinea: «La vera forza di TolfArte è la sua anima diffusa. Lavoriamo un anno intero per costruire una narrazione collettiva che ogni agosto prende vita, sorprendendo e coinvolgendo. L’arte qui si vive, si attraversa, si condivide».

Per la durata della manifestazione, ma anche prima e dopo, si mette al lavoro tutta la comunità, a cominciare dai componenti dell’amministrazione comunale, sindaca Stefaia Bentivoglio in testa. Ed ecco il suo commento: “Una Tolfarte a 360′: eclettica, colorata, performante, emozionante, meravigliosa. Una fiumana di persone con una logistica sulla viabilità ben coordinata dalle varie protezioni civili (Tolfa, Allumiere, La Fiora di Manziana, Avab di Bracciano, Tarquinia), spettacoli di alto livello, mostre capaci di valorizzare angoli e palazzi storici. Sono orgogliosa e grata del Festival che contribuisce ancora una volta a diffondere il nome del paese in un connubio inscindibile tra Luogo e Arte”.

TolfArte si conferma ancora una volta tra gli appuntamenti culturali più attesi e identitari dell’estate italiana. L’edizione 2025 ha inoltre confermato la grande forza di tutta la macchina organizzativa e logistica che rende possibile la manifestazione.

Il Festival quest’anno ha ricevuto il riconoscimento triennale del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo del Ministero della Cultura, affermandosi tra le migliori prime istanze come Festival di Circo,. E, proprio per questo, ha deciso di “raddoppiare” dando appuntamento al pubblico per lo Speciale Chapiteau: il 3, 4 e 5 settembre verrà installato a Tolfa un grande tendone da circo che ospiterà decine di spettacoli e laboratori di eccellente livello artistico a cura della Compagnia Teatro nelle Foglie, anch’essa riconosciuta dal Ministero della Cultura.

Unico nel suo genere, il Festival è punto di riferimento del settore: negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti tra cui “Miglior Festival emergente d’Italia” dalla Rete dei Festival (2011), il Patrocinio Ufficiale di EXPO MILANO 2015, il riconoscimento di “Best practice” da parte del network mondiale Cittaslow International (2015) e quello di “Buona pratica in ambito culturale” della Regione Lazio (2016). È gemellato con il Kulturisten festival di Nesodden (Norvegia) .

Il grande impatto che l’evento ha da ben 21 anni sul territorio, ha ispirato una delibera comunale che definisce ufficialmente Tolfa “Amica dell’Arte di strada” liberalizzando l’Arte di strada su tutto il territorio, in controtendenza con le restrizioni presenti in molti altri comuni. Già dall’arrivo a Tolfa è possibile vedere sul cartello di Benvenuto il logo che fa riferimento alla delibera e che permette ad ogni artista di esibirsi in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo della città.

TolfArte è realizzato con il contributo del Fondo Nazionale per lo Spettacolo dal Vivo (FNSV) del Ministero della Cultura e con quello di Comune di Tolfa, Regione Lazio, Fondazione CARICIV – Cassa di Risparmio di Civitavecchia. Prezioso il sostegno di ENEL, Parsec e del golden sponsor SICOI. Partner: Pro Loco di Tolfa, Polo Culturale di Tolfa, ETS La Casa nel Bosco, Tolfa Gialli & Noir, Newland, Ottantunocento, Cittaslow,TTS Food e Mercatini Roma.

TolfArte è ideato e organizzato dalla Associazione di Promozione Sociale TolfArte con la direzione artistica di Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive) e la direzione generale di Francesca Ciaralli; Responsabile organizzazione e logistica Gianna Pinardi, per la Sicurezza Claudio Pomponi, Curatrice spazio letterario Caterina Battilocchio in collaborazione con il festival Tolfa Gialli & Noir-Newland-Ottantunocento e il Gruppo di lettura InChiostro. Delle arti visive se ne occupa Claudia Crostella, dell’artigianato artistico Tiziano Belloni, ufficio stampa a cura di Fiorenza Gherardi De Candei, social media manager Serena Roncone, identità visiva a cura di Alessandra Antonelli, fotografo Fabrizio Brugnoletti, video e promo a cura di Angelo Paoletti e Roberto Giannessi, webmaster Francesco Lo Brutto, responsabile ospitalità Sijey Olivetti,