A novembre prenderà il via la terza edizione del corso biennale dell’ITS Academy per l’Energia del Lazio, dedicato alla formazione di Tecnici Superiori per la gestione e verifica degli impianti energetici sostenibili 4.0.
Le iscrizioni sono ancora aperte per pochi giorni e sono disponibili gli ultimi posti, un’opportunità concreta per i diplomati che desiderano intraprendere un percorso altamente professionalizzante in uno dei settori più strategici e in crescita della transizione energetica.
Il corso, che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande successo sul territorio, prepara professionisti capaci di operare lungo tutta la filiera dell’energia – dalla produzione alla gestione efficiente dei consumi – con particolare attenzione alla transizione verso le fonti rinnovabili, all’uso delle tecnologie digitali e all’ottimizzazione dei sistemi energetici.
Un settore, quello dell’energia, che rappresenta oggi uno degli ambiti lavorativi più dinamici e in continua evoluzione, con una crescente domanda di competenze qualificate da parte delle imprese.
Il percorso è biennale e completamente gratuito, rivolto a diplomati, e consente di ottenere il Diploma di Tecnico Superiore EQF V livello di “Tecnico Superiore per l’Energia Sostenibile 4.0”.
Un modello formativo che unisce lezioni d’aula, laboratori e stage aziendali, per un totale di 1.800 ore di formazione, di cui oltre un terzo svolte direttamente nelle aziende partner.
Gli studenti apprendono direttamente da docenti provenienti dal mondo del lavoro e grazie a un solido legame con le imprese partner, possono confrontarsi fin da subito con contesti produttivi reali.
Il diploma prevede il riconoscimento di crediti formativi universitari sia in ingresso che in uscita, favorendo la piena integrazione tra ITS e università.
La Fondazione ITS per l’Energia del Lazio (ITSEL Academy) nasce dalla collaborazione tra Enel spa e IISS “Luigi Calamatta” e IISS “Guglielmo Marconi” di Civitavecchia, Make4Work (ente di formazione accreditato nella Regione Lazio), Città Metropolitana di Roma Capitale e l’Università degli Studi della Tuscia e, con il contributo di un ampio partenariato di imprese e istituzioni del territorio.
I risultati delle prime edizioni confermano il valore del percorso: il primo corso si concluderà a novembre con gli esami finali, ma quasi tutti gli studenti hanno già ricevuto offerte di lavoro da parte delle aziende del settore energetico.
Un dato che testimonia la capacità della Fondazione di collegare efficacemente formazione e occupazione, rispondendo concretamente alle esigenze di competenze del territorio.
Inoltre, sono in fase di realizzazione nuovi laboratori tecnici che renderanno l’offerta formativa ancora più completa e orientata alla pratica, offrendo agli studenti esperienze dirette e applicative nel settore dell’energia
Il prof. Stefano Poponi, Presidente dell’ITS Academy ITSEL, docente dell’Università della Tuscia e socio fondatore della Fondazione, dichiara:
«Grazie a un importante finanziamento PNRR, la Fondazione sta investendo in modo significativo per arricchire ulteriormente questo percorso: a breve saranno infatti attivati moderni laboratori tecnici dedicati alla gestione e all’uso sostenibile dell’energia.
Tali spazi consentiranno agli studenti di affrontare in maniera pratica tutte le dimensioni connesse al settore, dall’approvvigionamento alla produzione, fino alle tecnologie più innovative per l’efficienza e le comunità energetiche.
L’attività laboratoriale, accanto a quella d’aula e allo stage in azienda, rappresenterà così un pilastro fondamentale del percorso formativo, permettendo di coniugare teoria, pratica e contatto diretto con le esigenze del territorio.
In questo modo, l’ITS Academy diventa non solo un luogo di apprendimento, ma un vero e proprio ponte tra scuola, università, imprese e istituzioni, capace di generare competenze altamente qualificate e di rispondere concretamente al fabbisogno occupazionale della Regione Lazio.»
L’ITS Academy per l’Energia del Lazio si conferma così un punto di riferimento per la formazione dei professionisti dell’energia del futuro, offrendo ai giovani un’opportunità concreta di crescita e inserimento in uno dei settori chiave per la transizione ecologica e lo sviluppo sostenibile.