Settimana Santa a Tolfa, tutti gli appuntamenti: venerdì sera la tradizionale processione • Terzo Binario News

Settimana Santa a Tolfa, tutti gli appuntamenti: venerdì sera la tradizionale processione

Apr 5, 2023 | Comune, Religioni, Tolfa, tradizioni

Sabato mattina, alla Cavaccia di Allumiere, partita di calcio pro Adamo: in campo rappresentanze istituzionali dei due comuni collinari

A Tolfa i festeggiamenti pasquali sono iniziati il 2 aprile con la “Domenica delle Palme”. Per l’occasione, quest’anno come l’anno scorso, la comunità si è radunata sul sagrato di Sant’Egidio, in via Frangipane, dove il parroco don Martin Bahati ha benedetto i rami d’ulivo e poi celebrato la Santa Messa presso la chiesa.

Tolfa si prepara a vivere intensamente la Settimana Santa dal 3 al 9 aprile, che, sotto l’attenta guida del parroco, continuerà con le celebrazioni del Giovedì Santo alle ore 16 con l’ Esposizione del Santissimo Sacramento nella chiesa di S. Maria della Sughera, a Sant’ Antonio seguirà la Messa della Cena del Signore e alle ore 21 l’Adorazione Eucaristica comunitaria a Sant’Egidio.

Molto attese le tradizionali celebrazioni del Venerdì Santo con le Lodi mattutine comunitarie alle ore 9 a Sant’ Antonio, la Liturgia della Passione del Signore nel pomeriggio alle ore 17 a S. Egidio e la tradizionale Processione votiva a Cristo morto e alla Madonna Addolorata alle 20.30 lungo le vie del centro storico.

“La Processione del Venerdì Santo nel nostro paese – spiega l’assessore alla cultura Tomasa Pala- è una tradizione antica, conservata e tramandata con fede e forte devozione ed è tra le tradizioni più care al popolo tolfetano che, negli anni, si è dimostrato attento e generoso, contribuendo all’acquisto di macchine per il trasporto, vestiari e vari accessori. Per la rievocazione della Passione di Cristo, organizzata da Don Martin, dalla Confraternita “Umiltà e Misericordia” e dalla Parrocchia di S. Egidio, parte dalla Chiesa del Crocifisso un folto corteo, formato da cittadini e da tanti turisti, che attraversa il cuore antico del paese seguendo, in maniera partecipe e sentita il Cristo morto e le tante macchine con le statue. Aprono i centurioni, insieme a tanti figuranti in costume d’epoca che richiamano i personaggi della Passione”.

“Il passaggio delle pesanti croci di legno, trasportate a spalla dai fedeli, rappresenta un momento molto emozionante – prosegue l’assessore -, così come il silenzio che viene interrotto dalle note luttuose intonate dalla Banda G. Verdi. Durante le pause della banda, molto suggestivo è il rumore sordo delle catene strascinate a piedi nudi, in segno di penitenza, da persone vestite di nero e con il capo coperto. Un rumore sordo che fa eco lungo le vie del borgo accompagnato dal canto di lamenti del Popule Meus fino alla suggestiva salita di via Annibal Caro, per poi attraversare piazza Vittorio Veneto e via Roma. Il corteo si conclude con il rientro nella chiesa di Sant’Egidio Abate di tutte le statue: il Cristo morto, la Madonna Addolorata e Gesù nell’Orto degli ulivi. Le splendide vie del borgo, illuminate da lumini e luce fioca, rendono la processione ancora più bella, suggestiva, i figuranti si sentono investiti nel ruolo, desiderosi di fare un’esperienza unica che li coinvolge totalmente, li emoziona e fa emozionare i tanti fedeli e curiosi presenti. Tolfa aspetta tutti i cittadini del comprensorio che quest’anno potranno vivere in pieno e ammirare questo solenne e importante evento dell’ amata tradizione tolfetana”.

La settimana prosegue Sabato Santo con le Lodi mattutine comunitarie e la grande Veglia Pasquale a S. Egidio alle ore 21. Le celebrazioni si concludono la Domenica di Pasqua della Resurrezione del Signore alle ore 10 con la Messa di Pasqua a Sant’Egidio, alle 11:30 con la Messa di Pasqua alla Sughera e alle 17 con la Messa di Pasqua a alle 18 a Sant’Antonio.

La Banda Musicale G. Verdi accompagnerà, come di consueto, i momenti più significativi della Settimana Santa. Con l’occasione, la Sindaca Stefania Bentivoglio e tutta l’Amministrazione invitano a partecipare e rivolgono i migliori auguri di Buona Pasqua, nella speranza che “sia foriera di pace e serenità per tutti, in particolare per chi sta vivendo momenti difficili e terribili per guerre che ancora richiamano stragi efferate e atroci crudeltà contro civili inermi”.

Ad inframmezzare le celebrazioni della Settimana Santa in collina, sabato alle 11 ci sarà una partita di calcio per beneficenza. Sul campo sportivo della Cavaccia di Allumiere si sfideranno le rappresentanze istituzionali dei due Comuni, quello allumierasco e quello tolfetano. Le cittadinanze di entrambi i paesi sono invitate a o partecipare: il ricavato sarà devoluto all’Associazione Adamo onlus, attiva nell’assistenza dei malati oncologici.