Lunedì 17 novembre ha avuto luogo la Sedicesima Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese – PMI DAY 2025, organizzata dal Comitato Piccola Industria di Unindustria e ideata dalla Piccola Industria di Confindustria, in collaborazione con le Associazioni del sistema.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di 22 aziende associate e di 1000 studenti degli Istituti di Istruzione Superiore e Università del territorio laziale, il numero più alto mai registrato nel PMI Day del Lazio, testimoniando ancora una volta la vitalità e l’impegno della piccola e media impresa, cuore pulsante dell’economia del nostro territorio.
A Civitavecchia coinvolta la Mario Guerrucci srl (presente Francesca Guerrucci, che è anche Presidente Piccola industria di Civitavecchia) e tra le scuole l’Iis Luigi Calamatta. A portare i saluti anche Fabio Pagliari, Presidente Unindustria Civitavecchia.
Il tema dell’edizione 2025 è “Scegliere” in una molteplicità di significati. Scegliere cosa diventare e quale strada intraprendere per costruire il proprio percorso personale e professionale. Scegliere con responsabilità e coraggio, in modo consapevole e informato i propri obiettivi e le competenze necessarie per raggiungerli.
L’evento, che si inserisce nell’ambito degli appuntamenti di Unindustria per la XXIV Settimana della Cultura d’Impresa, rappresenta un’importante occasione per condividere con i giovani il ruolo produttivo e sociale delle imprese, costantemente impegnate nella realizzazione di prodotti e servizi di eccellenza, e protagoniste di nuove opportunità di sviluppo, occupazione e benessere per il territorio e per il Paese.
“Oggi, in occasione della XVI Edizione del PMI Day con l’apertura delle nostre imprese agli studenti, vogliamo offrire un’occasione concreta per far conoscere da vicino la realtà industriale italiana, le competenze che essa richiede e le opportunità professionali che è in grado di generare. Quest’anno il tema ‘Scegliere’ ci invita a riflettere sull’importanza delle decisioni che costruiscono il futuro: scegliere di credere nel proprio talento, di investire nella formazione, di restare curiosi e aperti al cambiamento. In un contesto competitivo e in costante trasformazione, la scelta non è soltanto un atto individuale, ma un investimento responsabile verso il futuro del Paese. Le nostre piccole e medie imprese sono luoghi in cui idee, passione e competenza diventano realtà. Aprire oggi le porte ai ragazzi significa offrire loro l’opportunità di scoprire da vicino il valore del lavoro, l’innovazione e l’impegno quotidiano che animano le nostre aziende. È un invito a scegliere con consapevolezza e coraggio il proprio percorso, affinché possano compiere scelte libere, informate e fondate sui propri talenti e aspirazioni” ha dichiarato Cristiano Dionisi Presidente Comitato Piccola Industria di Unindustria.
