Il week end del 22 e 23 aprile offrirà un denso programma tra regate, mostre, solidarietà e il corteo storico
Conto alla rovescia per una due giorni che animerà il porto e tutta la città Civitavecchia: il 44 ° Palio Marinaro di Santa Fermina che si terrà il 22 e il 23 aprile, come anteprima delle celebrazioni dedicate alla Patrona del 28.
Il programma è davvero denso di eventi, da quelli sportivi a quelli sociali, culturali e gastronomici.
Il Palio Marinaro di S. Fermina tra i Nuovi Rioni Storici di Civitavecchia cat. Senior e Junior, questa riservata agli Istituti Scolastici di 2° grado di Civitavecchia e del comprensorio, si disputerà il 22 Aprile.
Poi il 15° Palio Marinaro dei “Tre Porti” cat. senior, tra le marinerie di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta open agli approdi del litorale tirrenico si disputerà il 23 Aprile e che questo anno ci riserva una importante novità: la presenza di un equipaggio della Repubblica dii Malta che darà un taglio internazionale alla competizione e ancora il 1° Palio Marinaro dei Tre Porti cat. Junior riservata agli Istituti Nautici di CV, Fiumicino e Gaeta.
Si dà così continuità alla competizione dopo il felice esito della edizione inaugurale dello scorso anno, vedrà alle “boe di partenza” anche questo anno gli Istituti: Luigi Calamatta di CV, Marcantonio Colonna di Roma-Fiumicino e Giovanni Caboto di Gaeta, ma già prevediamo per il prossimo anno un allargamento della platea dei partecipanti agli Istituti Nautici della fascia Tirrenica.
Gli annessi progetti sociali ed importanti eventi a corollario quali: “Il Canottaggio contro l’abbandono Sportivo Precoce” per contrastare il Drop-out Giovanile e vecchie e nuove dipendenze. Progetto indirizzato agli Istituti Scolastici di 2° grado di Civitavecchia, ma che vede il coinvolgimento anche degli Istituti Nautici di Fiumicino e Gaeta. Si ringraziano i Dirigenti scolastici, i docenti e gli alunni degli Istituti che parteciperanno al Palio per la tenacia e l’impegno dimostrati.
Si ringraziano altresì gli Istituti che per vari motivi non hanno potuto onorare con la loro presenza l’adesione al progetto proposto.
“Un Aquilone Per Rione” che prevede la partecipazione degli scolari della scuola primaria “IC Ennio Galice” Plesso San Gordiano, con l’obiettivo di sviluppare negli scolari, attraverso la costruzione di un gioco della tradizione, la conoscenza del Palio Marinaro e dei Nuovi Rioni Storici di Civitavecchia come attività della tradizione connesse ai Festeggiamenti in onore di S. Fermina Patrona della città.
“8° Torneo di Calcio Balilla di S. Fermina – Primi Tiri” organizzato con la collaborazione della Pastorale dello Sport e Tempo libero della Diocesi di Civitavecchia, che si terrà alla Parrocchia S. Giuseppe di Campo dell’Oro, riservato questo anno alla gioventù delle Parrocchie.
Poi si apriranno le mstre alla la Rocca Medioevale: collettiva di Pittura a cura dell’Ass. Culturale “Canto d’Amore” che curerà anche l’Estemporanea di Pittura di libera partecipazione; dotografica Antologica del Palio Marinaro: a cura della Associazione Cine Fotografica Civitavecchia in cui con l’occasione verranno esposti pannelli fotografici avente per tema “IL PALIO MARINARO DI CIVITAVECCHIA DAL PERIODO PRE BELLICO AI NOSTRI GIORNI”; Elaborati grafico-pittorici degli alunni della scuola primaria “IC Ennio Galice” Plesso San Gordiano aventi per tema: il Palio Marinaro, I Nuovi Rioni Storici e la festa di S, Fermina.
Poi ci sarà il Villaggio del Palio Marinaro sul San Giovanni Paolo II dove si insedieranno gli Stands: della PRO LOCO di CIVITAVECCHIA, per sviluppare il tema: ”Tradizioni, Sport, Territorio ed Educazione Alimentare”, con la collaborazione: della TENUTA del GATTOPUZZO (Agricoltura in Movimento) ed il coinvolgimento delle Università Agrarie di Civitavecchia-Allumiere-Tolfa-Tarquinia, dell’IIS “STENDHAL”; della SOLIDARIETÀ a cura delle Associazioni di Volontariato. Sarà allestita una postazione info point in merito alla promozione del Volontariato e della donazione del sangue. Sarà inoltre, distribuito materiale informativo sulla malattia diabetica ed allestita una postazione per dimostrazioni sulle manovre salvavita e la misurazione gratuita della pressione arteriosa.
Da non dimenticare l’INTERNATIONAL MARCONI DAY: anche questo anno il Palio e il Marconi Day tornano a coincidere. Saranno attivate le stazioni Marconiane aderenti al CSMI (Coordinamento Stazioni Marconiane Italiane) di IY0IMD di FORTE MICHELANGELO operata dalla Sez. dell’A.R.I. Alto Lazio e IY0TC di TORRE CHIARUCCIA operata dalla Sez. dell’A.R.I. Civitavecchia per mezzo delle quali verranno effettuati collegamenti a livello nazionale ed internazionale, durante i quali verranno diffuse anche le vicende del Palio. Inoltre gli Associati ARI cureranno i collegamenti tra la giuria a mare e quella a terra.
Faranno da anteprima all’evento della tradizione cittadina e lo arricchiranno: Il Corteo Storico del Palio che, riprendendo una tradizione pre Covid, si avvierà dalle Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte e sfilerà per le vie del centro cittadino: P.zza Calamatta, Corso Marconi, P.zza V. Emanuele, L.go Plebiscito, Varco Fortezza Cappella di S. Fermina, per concludersi al Forte Michelangelo dove ad attenderlo ci saranno gli alunni “IC Ennio Galice” Plesso San Gordiano. A seguire la Solenne Benedizione degli armi e degli strumenti marinari. Il corteo sarà composto da Banda Musicale Ponchielli, dai figuranti della PRO LOCO con costumi del periodo storico di riferimento curati dalla Associazione stessa, dagli alunni della Galice e infine dalle Delegazioni ed Associazioni partecipanti.
Ci sarà poi “Pagaiando col Palio Marinaro”: Pagaiata dimostrativa di Dragon Boat a cura della Ass. ANDOS di Civitavecchia e S. Marinella promotrici con le Ass,ni FIDAPA e Amici della Darsena Romana del progetto inteso a diffondere la nuova disciplina sportiva del “DRAGON BOAT” nata per il recupero psico-fisico delle donne operate di tumore al seno. (Avremo ospiti le dragonesse di Abbraccio Rosa di Roma). Seguirà la cerimonia del lancio dei palloni rosa e blu per ricordare chi non è più con noi.
Si è confermata la tradizione del Damasco, che vedrà quest’anno due esemplari unici realizzati dal maestro Renzo CAPRIO che saranno assegnati agli equipaggi SENIOR, maschile e femminile, che risulteranno vincenti. Entrambi, come da tradizione tramandata dagli scritti di padre G.B. Labat nel 1710, sfileranno con il Corteo Storico il giorno del Palio ed in Processione nel giorno della Festa Patronale.
E torna il Concorso “LA DONNA DEL PALIO MARINARO”. Il 20 alle ore 19 alla Cittadella della Musica, ci sarà il passaggio della “corona” dalla Donna del Palio 2022 Paola TISELLI, alla Donna del Palio 2023.
