Da oggi parte la 35esima edizione della Festa d’Autunno, l’evento che porta Allumiere al centro del territorio con le sue proposte enogastronomiche (su tutte il pane giallo) e non solo.
Infatti c’è anche l’aspetto socio-sanitario, dato dalle Emozioni in Rosa, ovvero la passeggiata organizzata fra i comuni di Tolfa e Allumiere a marchio Komen per sensibilizzare le donne sul tema della prevenzione del tumore al seno.
Ieri presso la sala conferenze della Fondazione Carciv la presentazione della due giorni, con il sindaco allumierasco Luigi Landi, il delegato comunale Duccio Galimberti e Stefano De Paolis dell’UniAgraria di Allumiere e la presidente della Fondazione Gabriella Sarracco a fare gli onori di casa.
Nel centro di Allumiere verranno allestiti una ventina di stand dove poter assaggiare il pane giallo che ha monopolizzato l’attenzione al Salone del Gusto di Torino ma anche l’olio, prodotto dall’Università Agraria, vino, castagne e biscotti prodotti dalle aziende del posto.
«Sarà una due giorni con Allumiere al centro del territorio – dice il sindaco Landi – ma che non sarà solo cibo. Nel programma, stilato grazie a una collaborazione stretta ed efficiente fra le associazioni, sono previsti spazi per i bimbi con il paese che diventerà grande isola pedonale». Per esempio ci sarà un convegno domani mattina, proprio per fare il punto dopo il successo del pane giallo riscontrato al Salone del Gusto di Torino ed eventi di contorno per rinverdire le tradizioni.
L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra comune collinare, Proloco, l’Università Agraria e le associazioni locali con il sostegno di Regione Lazio ed Arsial.
Oltre a loro, collaborazione con la Condotta Slow Food, Coldiretti, Biodistretto Maremma Etrusca e Monti della Tolfa, Istituto Agrario Cardarelli di Tarquinia e l’Istituito Alberghiero Stendhal di Civitavecchia.