Si è svolta ieri 13 dicembre presso l’autorità portuale la prima “Giornata della Trasparenza” organizzata dall’Asl Roma 4. Ad aprire la Giornata i saluti e ringraziamenti ringraziamenti dell’assessore alla Sanità Alessio D’Amato, che pur non potendo essere presente, ha voluto ricordare l’importanza di un argomento così importante nella Pubblica Amministrazione, quale è la trasparenza.
Il Direttore Generale Quintavalle ha ricordato come la sicurezza, appropriatezza, l’anticorruzione, la trasparenza, il diritto all’accesso civico e la collaborazione con le associazioni territoriali siano gli obiettivi che nel 2019 la Asl Roma 4 porterà avanti con determinazione. “La giornata della trasparenza fa capo a una serie di iniziative “capofila” che da diversi mesi si stanno svolgendo presso la Asl Roma 4, un’azienda che porta avanti dei risultati pur avendo quotidianamente delle crisi emergenziali che una Azienda Sanitaria deve affrontare. Chi partecipa oggi a questo corso formativo, sarà veicolo di informazioni importanti, per evitare sanzioni per il futuro, evitare problematiche, e agire nel modo corretto.” Per concludere il direttore ha ringraziato le numerose associazioni presenti, “Civitavecchia è una città dove le associazioni sono molto presenti e partecipative, la Asl Roma 4 condivide con le associazioni di grande pregio e qualità moltissime iniziative sul territorio dedicate agli utenti e cittadini.”
A proseguire la presentazione della giornata il Dott. Francesco Macchia presidente di Ispe Sanità. Il compito e l’obiettivo ISPE è quello di salvaguardare il SSN attraverso la lotta alla corruzione e alla frode, i suoi strumenti sono la ricerca, la sensibilizzazione e la formazione (la formazione avviene con il partner Spazio Etico).
Il Dott. Macchia ha esposto una panoramica sui rischi della corruzione in sanità, tra cui il devastante aspetto della rottura del legame fiduciario tra cittadini e sanità. Alcuni risultati dell’Ispe sanità: 3 assise di sanità pubblica a partire dal 2012, Il libro bianco del 2014, il progetto “Curiamo la corruzione” il decalogo Ac 2017, l’istituzione della giornata nazionale contro la corruzione in Sanità.
L’organizzazione della “Giornata della trasparenza” è, innanzitutto, per la Asl Roma 4 una straordinaria occasione per incontrare i cosiddetti stakeholder, ovvero tutti quei soggetti, sia privati che associazioni, che a vario titolo sono interessati e coinvolti nelle attività quotidiane dell’ASL Roma 4.
Gli argomenti sono trattati in modalità interattiva attraverso il coinvolgimento ed il contributo oltre che degli stakeholder anche dell’ISPE/Sanità in collaborazione con lo Studio Associato “Spazio Etico”.
Scopo della giornata è quello di verificare per prima cosa i risultati raggiunti ma anche effettuare un’analisi delle potenzialità da sviluppare e delle opportunità per migliorare.
Le associazioni presenti :
- AVO CHE SEGUE I PAZIENTI RICOVERATI AL SAN PAOLO E CASA DELLA SALUTE
- ARVAS CHE SEGUE I PAZIENTI RICOVERATI A BRACCIANO
-TAVOLO MISTO PER LA PARTECIPAZIONE – MOMENTO DI PARTECIPAZIONE CIVICA DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI TUTELA DEI CITTADINI
– OSSERVATORIO AZIENDALE SULLE LISTE DI ATTESA – PARTECIPAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI/ RAPPRESENTANTI SINDACALI COME RICHIESTO DA REGIONE LAZIO PER MONITORARE LA GESTIONE DELLE LISTE DI ATTESA
- SPORTELLO ROSA – SPORTELLO OSPEDALIERO ( Bracciano e Civitavecchia) PER L’ACCOGLIENZA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA. LA DONNA VIENE SEGUITA PER TUTTO PERIODO POST TRAUMATICO FINO ALLA RIABILITAZIONE
- DONNE IN CERCHIO A LADISPOLI ACCOGLIENZA DONNE VITTIME DI VIOLENZA
- CROCE ROSSA – ACCOGLIENZA PAZIENTI E PARENTI PRESSO IL PRONTO SOCCORSO
- LE ATTIVITA’ IN CARCERE
- LE ATTIVITA’ CON LA COMUNITA’ DI SANT’EGIDIO
Nel 2013, il Decreto Legislativo n. 33/2013 del 14 marzo ha riordinato la disciplina degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione delle informazioni da parte delle PA. I punti fondanti del predetto Decreto Legislativo sono:
- L’istituzione dell’obbligo di pubblicità: delle situazioni patrimoniali di politici, e parenti entro il secondo grado; degli atti dei procedimenti di approvazione dei piani regolatori e delle varianti urbanistiche; dei dati, in materia sanitaria, relativi alle nomine dei direttori generali, oltre che agli accreditamenti delle strutture cliniche;
- definizione del principio generale di trasparenza: accessibilità totale delle informazioni che riguardano l’organizzazione e l’attività delle PA, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche;
- totale accessibilità delle informazioni: il modello di ispirazione è quello del Freedom of Information Act statunitense, che garantisce l’accessibilità di chiunque lo richieda a qualsiasi documento o dato in possesso delle PA, salvo i casi in cui la legge lo esclude espressamente (es. per motivi di sicurezza);
- introduzione del nuovo istituto del c.d. “diritto di accesso civico”. Questa nuova forma di accesso mira ad alimentare il rapporto di fiducia tra cittadini e PA e a promuovere il principio di legalità (e prevenzione della corruzione): in sostanza, tutti i cittadini hanno diritto di chiedere e ottenere che le PA pubblichino atti, documenti e informazioni che detengono e che, per qualsiasi motivo, non hanno ancora divulgato;
- obbligo per i siti istituzionali di creare l’apposita sezione “Amministrazione trasparente” nella quale inserire tutto quello che stabilisce il provvedimento;
- disciplina del Piano triennale per la trasparenza e l’integrità: parte integrante del Piano di prevenzione della corruzione, esso deve indicare le modalità di attuazione degli obblighi di trasparenza e gli obiettivi collegati con il piano della performance.
Per quanto riguarda l’obbligo per i siti istituzionali di creare un’apposita sezione denominata “Amministrazione Trasparente” nella quale inserire tutti i dati richiesti dalla normativa, la nostra Azienda ha provveduto in un primo momento, attraverso il vecchio sito www.aslrmf.it, a creare ed alimentare una sezione “Operazione Trasparenza”. La sezione era gestita in modalità autonoma e prevedeva l’invio da parte dei vari referenti aziendali dei dati al webmaster che provvedeva alla pubblicazione. La complessità e l’elevato numero di adempimenti ci ha portati a prendere la decisione di acquisire una piattaforma informatica che agevolasse la pubblicazione dei dati nonché rendesse chiari i formati dei file ed i tempi entro i quali pubblicarli.
La piattaforma, installata in concomitanza del lancio del nuovo sito www.aslroma4.it, si chiama PA33 ed ha rappresentato per l’Azienda la soluzione per rispondere alle richieste di trasparenza che il decreto legislativo n.33 prevede.
PA33 tiene costantemente aggiornata “l’alberatura” degli adempimenti previsti, implementando o eliminando quelli che la Legge stabilisce come nel caso dell’aggiornamento e delle modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 97/2016 (Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche).
La nuova piattaforma consente una gestione differente degli adempimenti responsabilizzando i referenti aziendali che attraverso una propria utenza inseriscono i dati direttamente nell’applicativo senza passare per il filtro del webmaster. I dati inseriti sono resi immediatamente disponibili nella sezione del rinnovato sito aziendale denominata “Amministrazione Trasparente”.
La società fornitrice della piattaforma ha realizzato nel settembre del 2018 due giornate formative, destinate ai i referenti aziendali per la Trasparenza , nelle quali sono state illustrate le corrette modalità di pubblicazione dei dati in modo da creare una vera e propria rete interna che sappia gestire e valorizzare ciò la legge prevede.