Moglie del fantino Giuseppe Zedde che domenica ha trionfato in piazza del campo con il Valdimontone
Siena e Allumiere sono legate da diversi fili ma stavolta la distanza si azzera perché il fantino che ha trionfato domenica in piazza del Campo è il marito di una allumierasca doc.
Gingillo, al secolo Giuseppe Zedde, ha portato il Valdimontone a vincere il palio dell’Assunta seduto a pelo sul cavallo Anda-e-Bola dopo ben 13 anni di digiuno per la contrada di Porta Romana.
Lo stesso Gingillo (peraltro figlio d’arte) in piazza dl Campo l’ultima volta aveva vinto con i bianconeri della Lupa il 16 agosto del 2018 su Porto Alabe.

Invece nel Montone la festa si protrae ormai da giorni e vede il 43enne idolo dei giallo-rosa pesco per un successo arrivato al cospetto dei nemici storici del Nicchio, rimasti a guardare per squalifica.
E il legame con Allumiere? Gingillo è sposato con Federica Regnani, da cui è nato un bimbo di un anno, Dario. E proprio Federica è civitavecchiese solo di nascita perché 100% allumierasca, lei stessa amante degli equini. Dunque un filo che parte dai Monti della Tolfa e arriva nelle campagne senesi in groppa a un destriero con una visita speciale: domenica infatti si corre il Palio delle Contrade di Allumiere e si spera che Giuseppe con Federica possano essere presenti. La possibilità c’è, nel palazzo del Comune di stanno muovendo affinché la possibilità di concretizzi. Tra l’altro c’è il precedente del 2018; infatti anche allora, quando Gingillo vinse per la Lupa, la coppia salì in collina per un bagno di folla. Già modella e miss Miluna Lazio 2011, h partecipato a Miss Italia 2011 e oltre ai cavalli, in piazza della Repubblica il suo cuore palpita per i rossoverdi della Nona. Per lei, una laurea in Scienze della Formazione Primaria e l’8 febbraio 2020 il matrimonio a Siena. «Ho pianto abbastanza – ha detto Federica al termine della carriera – anche se stavolta, rispetto al 2018, ero più convinta che potesse farcela, c’era meno sorpresa. È tutto troppo bello, è il secondo palio che Giuseppe vince da quando stiamo insieme. Già alla vigilia c’era ottimismo perché è capitato in sorte Anda-e-Bola ossia il cavallo che voleva. Era già carico al sorteggio». Poi la corsa; «Già la partenza davanti mi faceva presupporre che potesse vincere, ho avuto un po’ di timore solo alla seconda curva del Casato (per il rientro perentorio del Leocorno, ndc). Giuseppe è un personaggio complesso, non è facile stargli dietro».

Intanto ad Allumiere fervono i preparativi in vista della corsa di domenica ed intanto è stato pubblicato il trailer 2025; «Come ogni anno si avvicina il momento più emozionante dell’estate allumierasca. Le sei contrade di Burò, Ghetto, La Bianca, Nona, Polveriera e Sant’Antonio pronte a contendersi il titolo di campioni della Piazza. Si sfideranno con la migliore esibizione degli sbandieratori e per attinenza del corteo storico, per chiudere con la tanto attesa corsa degli asini. Un intenso anno di lavoro, passione, tradizione e cultura raccontato dalle immagini e video dell’edizione 2023 di Fabrizio Antonacci e Luigi Sestili».
