Alle 21 lo spettacolo di acrobatica aerea. Da sabato il Festival animerà tutto il centro del paese. Alla villa comunale lo spazio kids. Ci saranno esposizioni artistiche e la novità del trekking urbano
Puntuale, da ben 21 anni, il primo weekend di agosto in collina significa “Tolfarte”. E anche per l’edizione 2025 del Festival internazionale del teatro di strada e dell’artigianato artistico si comincia di venerdì, con lo spettacolo inaugurale in piazza Vittorio Veneto, per poi portare “La Meraviglia” fino a domenica notte.
Domani alle 21, dopo il tradizionale rito di benvenuto interpretato da Daniela Barra su testo di Francesca Ciaralli, il pubblico assisterà a uno spettacolo di acrobatica aerea sospesa a 20 metri di altezza, con la compagnia di acrobati volanti SONICS, capitanata da Alessandro Pietrolini e Ilena Prudente, definiti dal Ministero della Cultura italiana “eccellenza italiana nel mondo”.
I Sonics tornano a “TolfArte” con lo spettacolo Diamante che, da una maestosa piramide d’acciaio, sfida le leggi della gravità con giochi di luce e numeri acrobatici mozzafiato, celebrando il tema 2025 del festival: “La Meraviglia”. Diamante porta sul palco un mondo dove tutto è possibile. Ogni salto, ogni volo – sintesi perfetta tra potenza del gesto atletico e grazia del movimento – scolpiranno l’invisibile: il risultato sarà un’esperienza visiva unica che celebra la “Meraviglia” in tutte le sue forme.
Per assistere allo spettacolo, il biglietto di €5 è acquistabile al link https://oooh.events/evento/diamante-i-sonics-per-lanteprima-di-tolfarte-2025-biglietti oppure presso la sede Pro Loco al piano terra del municipio.

Il Festival entrerà nel vivo sabato, a partire dalle 18, quando saranno in funzione le navette che porteranno i visitatori dai parcheggi attorno al paese fino al centro (costo 3 euro a/r, bambini gratis).
Durante il festival, animeranno le piazze e le strade di Tolfa decine di artisti tra cui Zastava Orkestar, Mistral, Divynetz, Duo Padella, Linda Vellar, Duo Quizas, Pyrovaghi, Godie, Irene Croce.
Molto ricco quest’anno il programma di Tolfarte Kids, in scena il 2 e 3 agosto nel bellissimo Giardino della Villa Comunale. Un viaggio straordinario nel mondo dell’immaginazione, dove gioco, arte e relazione si intrecciano in una festa diffusa e sorprendente. Dopo la tradizionale parata degli artisti, in ogni angolo del Giardino prenderà vita un universo dedicato all’infanzia.
Novità assoluta di questa edizione, l’inaugurazione di un’Area Talk, uno spazio di riflessione e crescita per gli adulti, con un incontro sulla relazione ludico-pedagogica con i più piccoli curato da Daniele Antonini e Lucilla De Martinis che si terrà sabato 2 agosto alle 17:15.
Dalle fiabe al grammofono di Mr. Nipper, alle marionette poetiche e alla pista di biglie realizzate da Teatr’Azione, passando per l’improvvisazione teatrale di “Capitan Book” a cura di Vicolo in Fabula, ogni proposta è pensata per stimolare la fantasia e il dialogo intergenerazionale.
Tra le proposte laboratoriali, una “Caccia alle Impronte” con Uppù Labs (Serena De Angelis), le letture animate pensate da Eugenia Porro per l’educazione emotiva, dal titolo “A scuola di felicità”, e il cerchio di percussioni con l’artista educatore Andrea Di Pierro.
L’Anfiteatro della Villa Comunale ospiterà i tanto attesi Giochi da Luna Park di Daniele Antonini, per far vivere ai bambini l’emozione del circo. A TolfArte Kids, non mancherà il face painting e la Balloon Art di Tata Mary (Federica Mola).
La sera, dopo una cena all’Area Food per famiglie curata da chef Buzzico proprio nella Villa Comunale, in Anfiteatro seguiranno spettacoli di giocoleria, acrobatica, fuoco e circo contemporaneo con artisti e compagnie di livello internazionale come il Duo Quizas, Divynetz e i Pyrovaghi.

Non mancherranno naturalmente tante Esposizioni artistiche. Il Palazzaccio, l’antico palazzo dei Priori sovrastato dalla Torre dell’orologio, ospiterà le opere degli illustratori Alessandra Antonelli e Daniele Gangarossa (Ganga Art), dei pittori Stefano Borgi, Vanessa D’Antonio, Antonio Musumeci, Giulia Mosca. Oltre al Palazzaccio, la Scalinata Belvedere su Via Roma sarà altro spazio dedicato alle arti visive dove esporranno i pittori Daniele Airi e Elena Ostraya e la fotografa Raffaella De Vito. Le mostre collettive sono visitabili sia sabato 2 che domenica 3 agosto dalle 18.00 a mezzanotte.
Sulla suggestiva Rocca di Tolfa, simbolo della città e raggiungibile a piedi salendo via dei Frangipane, il pubblico potrà ammirare l’installazione artistica musicale “Lo Sguardo dei Suoni” a cura dell’artista Stefano Cioffi: un’opera permanente inaugurata nel novembre 2024.
Tutti i giorni alle 7, alle 11:30, alle 16 e alle 19:30 sarà possibile sedersi e ammirare il panorama dalla Rocca accompagnati da un bellissimo sottofondo musicale.
Per TolfArte 2025, anche le vie della città saranno caratterizzate da installazioni artistiche. Durante il festival a via Frangipane l’artista internazionale Moby Dick realizzerà una nuova installazione site-specific ispirata alla forza e alla delicatezza della natura. L’opera, pensata in dialogo con il paesaggio e l’anima del borgo, prenderà forma come un organismo effimero e visionario: intrecci di materiali naturali, elementi di recupero, proiezione e luci soffuse daranno vita a una visione sospesa tra terra e cielo, che inviterà lo spettatore a rallentare e a riconnettersi con l’essenziale. Con il suo linguaggio poetico e simbolico, Moby Dick trasforma lo spazio urbano in un ecosistema sensibile, in cui l’arte diventa esperienza immersiva e occasione di ascolto. Un gesto artistico che celebra la bellezza imperfetta del vivente e ci ricorda il legame profondo – spesso dimenticato – tra l’essere umano e l’ambiente che lo circonda.
Su Via Roma “PACEPACEPACE” a cura di Simona Sarti e Alessandra Degni (in arte DESART2) in collaborazione con l’Associazione Culturale “Associazione Arte altra”. Un messaggio di pace attraverso l’interpretazione dell’acronimo della parola stessa: (Prestazione), Assurance (Assicurazione), Consistency (Consistenza) e Environment (Ambiente), con il contributo interattivo del pubblico.
A cura di Hippy Market la sezione dedicata all’artigianato artistico, amatissima dal pubblico di Tolfa, e sarà allestita da Via S. Antonio a piazza di Sant’Antonio e Piazza Diaz: un market dall’anima gitana, con una grande varietà di esclusive creazioni tra ceramica, gioielli, arazzi, borse, abiti gipsy e boho-chic, fasce e turbanti, home decor, occhiali vintage, oggetti di arredamento in legno interamente fatti a mano e riciclo creativo, oleoliti, cosmetici e saponi bio naturali, profumatori per ambienti e candele realizzate in cera di soia con inclusioni di fiori. In Via Frangipane e a Piazza Marconi, saranno presenti gli stand degli artisti del territorio curati da Tiziano Belloni.
Oltre che andare alla scoperta delle proposte gastronomiche tipicamente tolfetane nei vari locali che per l’occasione propongono menù ad hoc, ci sarà – grazie a TTS FOOD Mela Eventi –
Il 2 e 3 agosto la presenza degli street chef, situati in Piazza Vittorio Veneto, che delizieranno con le loro ricette nei coloratissimi food truck.
Come ogni anno, TolfArte propone al pubblico esperienze collaterali alla scoperta del territorio, arricchite da performance artistiche. In questa Edizione, novità assoluta, un Trekking urbano a cura di ETS La Casa nel Bosco e Pro Loco di Tolfa. Sarà un’esperienza sulla “meraviglia”, un viaggio tra i 5 elementi attraverso un percorso storico-culturale tra i vicoli del borgo e la Rocca di Tolfa, simbolo della città, accompagnati da figuranti in costume medievale, simbolo degli antichi abitanti. Il tour esperenziale si terrà sia il 2 e il 3 agosto, con due itinerari diversi, e avrà inizio presso la sede associativa di Ets La Casa nel Bosco (Via Roma 144).
Sabato 2 agosto alle 21, il percorso inizierà con la visita del Convento seicentesco dei Cappuccini nell’omonimo rione, che ospita la cella di San Crispino da Viterbo, per poi ridiscendere per l’antica via delle botteghe Annibal Caro e risalire verso la Rocca, dove i partecipanti potranno godere della musica dell’installazione “Lo Sguardo dei Suoni” dell’artista Stefano Cioffi e una esperienza di meditazione.
Domenica 3 agosto dalle 18, l’itinerario si snoderà per le vie del centro fino in via dei Frangipane con la visita di due delle principali chiese di Tolfa: la collegiata di Sant’Egidio e la chiesa del crocifisso. Dopo la visita si raggiungerà la Rocca, location di una performance di improvvisazione teatrale ed esperienziale sui cinque elementi: la terra, l’acqua il fuoco, l’aria e l’etere. Questi si animeranno come in una fiaba tra la musica di flauti, danze tribali e sogni romantici. Sorprese sul finale, quando le emozioni si innalzeranno nell’aria con delle lanterne.
Partecipazione gratuita su prenotazione al 339.3341172.
TolfArte è ideato e organizzato dalla Associazione di Promozione Sociale TolfArte con la direzione artistica di Claudio Coticoni (Scuderie MArteLive) e la direzione generale di Francesca Ciaralli; Responsabile organizzazione e logistica Gianna Pinardi, Responsabile Sicurezza Claudio Pomponi, Curatrice spazio letterario Caterina Battilocchio in collaborazione con il festival Tolfa Gialli & Noir-Newland-Ottantunocento, responsabile arti visive Claudia Crostella, responsabile artigianato artistico Tiziano Belloni, ufficio stampa a cura di Fiorenza Gherardi De Candei, social media manager Serena Roncone, identità visiva a cura di Alessandra Antonelli, fotografo Fabrizio Brugnoletti, video e promo a cura di Angelo Paoletti e Roberto Giannessi, responsabile ospitalità Sijey Olivetti, webmaster Francesco Lo Brutto.
Link
www.tolfarte.it
Facebook: https://www.facebook.com/TolfArte
Instagram: https://www.instagram.com/tolfarte
Associazione di Promozione Sociale TolfArte apstolfarte@gmail.com