Regione Lazio Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/regione-lazio/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Wed, 30 Apr 2025 19:15:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Regione Lazio Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/regione-lazio/ 32 32 Corsi di guida sicura per ragazzi nel Lazio, domande fino al 16 maggio https://www.terzobinario.it/corsi-di-guida-sicura-per-ragazzi-nel-lazio-domande-fino-al-16-maggio/ https://www.terzobinario.it/corsi-di-guida-sicura-per-ragazzi-nel-lazio-domande-fino-al-16-maggio/#respond Wed, 30 Apr 2025 19:15:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390658 Corsi di guida sicura nel Lazio per auto & microcar con il voucher per lo sport della Regione Lazio potrai partecipare GRATUITAMENTE ai nostri corsi di guida sicura. Cosa offrono i Voucher? Un Voucher dal valore di € 500 per partecipare alcorso di guida sicura, teorico e pratico scegliendo la nostra Associazione A.S. Dilettantista EASY […]

L'articolo Corsi di guida sicura per ragazzi nel Lazio, domande fino al 16 maggio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Corsi di guida sicura nel Lazio per auto & microcar con il voucher per lo sport della Regione Lazio potrai partecipare GRATUITAMENTE ai nostri corsi di guida sicura.

qr code guida sicura

Cosa offrono i Voucher? Un Voucher dal valore di € 500 per partecipare al
corso di guida sicura, teorico e pratico scegliendo la nostra Associazione A.S. Dilettantista EASY DRIVE.

Chi può partecipare? I giovani dai 16 ai 18 anni residenti nel Lazio, appartenenti a nuclei familiari con un ISEE fino a € 50.000.

Quando presentare la domanda? Dal 17 aprile 2025 alle ore 16:00 al 16 maggio 2025 ore 16:00, esclusivamente tramite la piattaforma sport e salute, accedi inquadrando il qr code, compila la domanda e seleziona la nostra Associazione A.S. Dilettantista EASY DRIVE
INSERENDO IL C.F. 91031950602.

I corsi sono itineranti su tutto il territorio della regione Lazio.

www.asdeasydrive.it/guida-sicura-test
segreteria@asdeasydrive.it
+393930696284

L'articolo Corsi di guida sicura per ragazzi nel Lazio, domande fino al 16 maggio proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/corsi-di-guida-sicura-per-ragazzi-nel-lazio-domande-fino-al-16-maggio/feed/ 0
Per domenica allerta meteo sull’Alto Lazio https://www.terzobinario.it/per-domenica-allerta-meteo-sullalto-lazio/ https://www.terzobinario.it/per-domenica-allerta-meteo-sullalto-lazio/#respond Sat, 26 Apr 2025 17:36:30 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390502 Allerta gialla dalla mattina di domani domenica 29 aprile e per le successive 9-12 ore.  Sul Lazio sono previste precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori settentrionali e costieri della Regione.

L'articolo Per domenica allerta meteo sull’Alto Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Allerta gialla dalla mattina di domani domenica 29 aprile e per le successive 9-12 ore.

 Sul Lazio sono previste precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori settentrionali e costieri della Regione.

L'articolo Per domenica allerta meteo sull’Alto Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/per-domenica-allerta-meteo-sullalto-lazio/feed/ 0
Presentato il Piano di Decommissioning di Enel per Civitavecchia https://www.terzobinario.it/presentato-il-piano-di-decommissioning-di-enel-per-civitavecchia/ https://www.terzobinario.it/presentato-il-piano-di-decommissioning-di-enel-per-civitavecchia/#respond Thu, 17 Apr 2025 16:05:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390218 Pincio e Regione in piena sinergia per il futuro occupazionale e lo sviluppo sostenibile del territorio Presentato il Piano di Decommissioning di Enel: Comune e Regione in piena sinergia per il futuro occupazionale e lo sviluppo sostenibile del territorio È stato presentato oggi il piano di decommissioning della centrale Enel di Civitavecchia, che l’azienda ha […]

L'articolo Presentato il Piano di Decommissioning di Enel per Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Pincio e Regione in piena sinergia per il futuro occupazionale e lo sviluppo sostenibile del territorio

Presentato il Piano di Decommissioning di Enel: Comune e Regione in piena sinergia per il futuro occupazionale e lo sviluppo sostenibile del territorio

È stato presentato oggi il piano di decommissioning della centrale Enel di Civitavecchia, che l’azienda ha predisposto in vista del phase out attualmente previsto al 31 dicembre 2025 in linea con lo scenario normativo attuale e in assenza di eventuali nuove indicazioni  da parte del Governo in relazione al contesto internazionale. Il Piano è stato trasmesso nei mesi scorsi da Enel al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).

Il documento, fortemente sollecitato da Comune e Regione in tutte le sedi istituzionali — da ultimo nel corso del consiglio comunale aperto dello scorso mese — fornisce finalmente un quadro operativo concreto rispetto alle tempistiche e alle attività previste, evitando fasi di incertezza o carenza occupazionale e garantendo la piena valorizzazione dell’esperienza e della professionalità delle maestranze coinvolte.

Il piano prevede una durata complessiva di 24/30 mesi, durante la quale saranno realizzate le attività necessarie alla dismissione e alla messa in sicurezza dell’impianto, con attenzione particolare alla gestione delle ricadute occupazionali e sociali sul territorio.

“Si tratta di un passaggio fondamentale,” dichiarano congiuntamente il Sindaco Marco Piendibene e la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli. “Accogliamo con favore il fatto che Enel dia seguito alle richieste avanzate con forza da Comune e Regione, in piena sintonia istituzionale. La presentazione di questo piano rappresenta una tappa importante per il nostro territorio: ci consente di affrontare la transizione con strumenti più chiari e di ribadire il principio, per noi irrinunciabile, della tutela del lavoro e del ruolo centrale delle competenze locali in ogni fase di questo processo.”

La Vicepresidente Angelilli evidenzia l’importanza di avere oggi un documento che consenta al territorio di programmare il futuro. “Accogliamo con soddisfazione la notizia che Enel rimarrà sul territorio e garantirà attraverso un piano di attività di decommissioning il mantenimento dei livelli occupazionali e la continuità delle aziende dell’indotto valorizzando le risorse umane e sociali di questo territorio anche nel caso in cui venga confermata la chiusura definitiva della centrale al 31 dicembre 2025. 

Rimane prioritario inoltre continuare il lavoro portato avanti congiuntamente da Mimit Regione e Comune: subito dopo la scadenza prevista per fine mese della manifestazione d’interessi verrà convocato un nuovo tavolo tecnico attraverso il quale proseguire in modo spedito il percorso  già avviato per uno sviluppo industriale sostenibile del territorio, puntando all’accordo di programma utile a semplificare tutto l’Inter e a sostenere l’attrazione di investimenti. Inoltre siamo in dirittura d’arrivo sull’iter dell’introduzione della zona logistica semplificata, che rappresenterà un valore aggiunto per il territorio e per le imprese, anche in termini di incentivi fiscali oltre che di riduzione dei tempi e degli oneri burocratici” 

Il Sindaco Marco Piendibene aggiunge:

“Quella di oggi è una presentazione importante, che segna un punto di svolta. Non è solo un atto formale: è il frutto di un percorso di confronto serrato e costante, nel quale la nostra Amministrazione ha voluto sempre tenere alta l’attenzione sulla necessità di pianificare il futuro della città, a partire dalla garanzia occupazionale. È altrettanto significativo che questo momento si sia svolto alla presenza delle associazioni datoriali e sindacali del territorio, che rappresentano una componente essenziale del dialogo e della coesione sociale in questa fase di trasformazione. Il contributo delle parti sociali sarà fondamentale per vigilare, proporre e accompagnare ogni passaggio di questa transizione.”

“Parallelamente a questo, proseguono con determinazione altri percorsi che riteniamo fondamentali per lo sviluppo del territorio,” ha proseguito Piendibene. “Mi riferisco all’ampliamento della Zona Logistica Semplificata, alla possibilità di sovrapposizione con le aree soggette ad aiuti di Stato secondo l’art. 107 del TFUE, e alla manifestazione di interesse in corso presso il MIMIT. Sono progetti che inseriamo all’interno di una visione coerente e sostenibile che, indipendentemente dalla disponibilità delle aree di centrale, mira a fare di Civitavecchia un centro nevralgico per l’industria, la logistica e l’innovazione, capace di generare lavoro stabile e migliorare al contempo la qualità della vita per tutti i cittadini.”

Riguardo al cronoprogramma dettagliato degli interventi, l’Amministrazione comunale e la Regione Lazio intendono monitorare passo dopo passo, a tutela degli interessi del territorio, dei lavoratori, delle imprese e dei cittadini.

L'articolo Presentato il Piano di Decommissioning di Enel per Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/presentato-il-piano-di-decommissioning-di-enel-per-civitavecchia/feed/ 0
Vento forte sul Lazio, scatta l’allerta meteo https://www.terzobinario.it/vento-forte-sul-lazio-scatta-lallerta-meteo/ Tue, 15 Apr 2025 14:46:12 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=390117 Allerta gialla dalla mattina di domani, mercoledì 16 aprile, e per le successive 24-36 ore.  Si prevedono sul Lazio: venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali sui settori costieri. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

L'articolo Vento forte sul Lazio, scatta l’allerta meteo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Allerta gialla dalla mattina di domani, mercoledì 16 aprile, e per le successive 24-36 ore.

 Si prevedono sul Lazio: venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali sui settori costieri. Possibili mareggiate lungo le coste esposte.

L'articolo Vento forte sul Lazio, scatta l’allerta meteo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Pioggia sul Lazio lunedì 14 aprile, c’è allerta meteo https://www.terzobinario.it/pioggia-sul-lazio-lunedi-14-aprile-ce-allerta-meteo/ Sun, 13 Apr 2025 16:07:32 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389997 Allerta gialla dal mattino di domani, lunedì 14 aprile, e per le successive 24-36 ore.  Sul Lazio sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, specie nella seconda parte della giornata di domani.

L'articolo Pioggia sul Lazio lunedì 14 aprile, c’è allerta meteo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Allerta gialla dal mattino di domani, lunedì 14 aprile, e per le successive 24-36 ore.

 Sul Lazio sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, specie nella seconda parte della giornata di domani.

L'articolo Pioggia sul Lazio lunedì 14 aprile, c’è allerta meteo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Demanio Marittimo centralizzato, Tidei scrive ai sindaci costieri: “Danno potenziale per i territori” https://www.terzobinario.it/demanio-marittimo-centralizzato-tidei-scrive-ai-sindaci-costieri-danno-potenziale-per-i-territori/ Wed, 09 Apr 2025 15:49:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389887 Il sindaco Pietro Tidei ha inviato una lettera ai Primi Cittadini dei Comuni della regione in merito ad una proposta di legge in materia di demanio marittimo. “Gentili Colleghe e Colleghi Sindaci, Egregio Presidente, vi scrivo in seguito alla notizia, che mi è stata portata a conoscenza, di una proposta di legge che, qualora approvata, […]

L'articolo Demanio Marittimo centralizzato, Tidei scrive ai sindaci costieri: “Danno potenziale per i territori” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il sindaco Pietro Tidei ha inviato una lettera ai Primi Cittadini dei Comuni della regione in merito ad una proposta di legge in materia di demanio marittimo.

“Gentili Colleghe e Colleghi Sindaci, Egregio Presidente, vi scrivo in seguito alla notizia, che mi è stata portata a conoscenza, di una proposta di legge che, qualora approvata, comporterebbe una radicale modifica nella gestione del demanio marittimo della nostra regione.

In particolare, sembrerebbe che tale proposta miri a revocare le deleghe attualmente in capo ai comuni costieri in materia di demanio marittimo, centralizzando di fatto la gestione a livello regionale.

Ritengo che tale eventualità rappresenti una situazione di estrema gravità e di potenziale danno per i nostri territori e per le comunità balneari che da sempre contribuiscono significativamente all’economia e all’identità delle nostre città.

Come ben sapete, i comuni costieri sono i soggetti che vivono quotidianamente la realtà del demanio marittimo, conoscendone le specificità, le esigenze e le dinamiche. La gestione a livello comunale ha finora garantito un rapporto diretto e una maggiore tutela degli operatori del settore, consentendo una programmazione più aderente alle peculiarità locali e una risposta più efficace alle loro istanze.

La prospettiva di una gestione centralizzata a livello regionale, come paventato da questa proposta di legge, rischia di allontanare il processo decisionale dalle nostre realtà, rendendo più difficile far valere le specificità dei nostri territori e le esigenze delle nostre imprese balneari. Temo fortemente che ciò possa portare a decisioni calate dall’alto, senza la necessaria concertazione e senza tenere in debito conto le nostre opinioni e le nostre esigenze.

In considerazione della serietà della situazione e della necessità di una ferma e unitaria presa diposizione da parte di tutti i comuni costieri del Lazio, Vi propongo di incontrarci con la massima urgenza per discutere approfonditamente questa proposta di legge, analizzarne nel dettaglio i contenuti e definire una strategia comune per tutelare gli interessi delle nostre comunità.

Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro per concordare quanto prima data, ora e luogo del nostro incontro.Sono convinto che solo attraverso un dialogo costruttivo e una forte coesione potremo far sentire la voce dei nostri territori e scongiurare decisioni che potrebbero compromettere il futuro del nostro litorale”

Pietro Tidei

Sindaco di Santa Marinella

L'articolo Demanio Marittimo centralizzato, Tidei scrive ai sindaci costieri: “Danno potenziale per i territori” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il Mercato Storico di Civitavecchia nell’elenco regionale delle “Botteghe e Attività Storiche, Mercati e Fiere” per l’annualità 2024 https://www.terzobinario.it/il-mercato-storico-di-civitavecchia-nellelenco-regionale-delle-botteghe-e-attivita-storiche-mercati-e-fiere-per-lannualita-2024/ Fri, 04 Apr 2025 17:06:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389683 Civitavecchia ottiene un importante riconoscimento: la Regione Lazio ha ufficialmente inserito il Mercato Storico cittadino nell’elenco regionale delle “Botteghe e Attività Storiche, Mercati e Fiere” per l’annualità 2024. Un risultato frutto di un lungo iter, concluso il 29 ottobre scorso, reso possibile grazie al lavoro dell’Ufficio Commercio e alla collaborazione con l’Ufficio Europa, che hanno […]

L'articolo Il Mercato Storico di Civitavecchia nell’elenco regionale delle “Botteghe e Attività Storiche, Mercati e Fiere” per l’annualità 2024 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Civitavecchia ottiene un importante riconoscimento: la Regione Lazio ha ufficialmente inserito il Mercato Storico cittadino nell’elenco regionale delle “Botteghe e Attività Storiche, Mercati e Fiere” per l’annualità 2024.

Un risultato frutto di un lungo iter, concluso il 29 ottobre scorso, reso possibile grazie al lavoro dell’Ufficio Commercio e alla collaborazione con l’Ufficio Europa, che hanno supportato la richiesta di adesione.

Questo riconoscimento certifica il valore storico e culturale del Mercato, da sempre cuore pulsante della città, punto di incontro tra il centro storico e le vie commerciali, nonché un’importante attrazione per i turisti.

“L’inserimento del Mercato Storico nell’elenco regionale è un traguardo significativo che valorizza una delle realtà più importanti della nostra città – dichiara l’Assessore al Commercio Enzo D’Antó –. Questo riconoscimento assume ancora più rilevanza in vista dei prossimi lavori di riqualificazione, garantendo una tutela specifica e una maggiore valorizzazione del Mercato. Il prossimo passo sarà l’apertura dell’elenco anche alle botteghe e alle attività storiche cittadine, per dare il giusto riconoscimento a quegli operatori commerciali che, con continuità e dedizione, hanno mantenuto vive le tradizioni locali, contribuendo all’identità e al prestigio di Civitavecchia.”

Un passo avanti importante per la salvaguardia del patrimonio storico e commerciale della città, con l’obiettivo di renderlo sempre più attrattivo e competitivo.

L'articolo Il Mercato Storico di Civitavecchia nell’elenco regionale delle “Botteghe e Attività Storiche, Mercati e Fiere” per l’annualità 2024 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Premiate le scuole di danza del Lazio, fra queste la Lude di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/premiate-le-scuole-di-danza-del-lazio-fra-queste-la-lude-di-civitavecchia/ Thu, 03 Apr 2025 17:09:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389649 La Sala Mechelli si è riempita di tanti cuori per la danza. Merito dell’iniziativa del consigliere di Fratelli d’Italia Emanuela Mari, che ha voluto convocare presso il prestigioso spazio del Consiglio regionale del Lazio un incontro per la premiazione di insegnanti e ragazzi di scuole di Hip Hop della nostra regione.  “Il Lazio ha avuto […]

L'articolo Premiate le scuole di danza del Lazio, fra queste la Lude di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

La Sala Mechelli si è riempita di tanti cuori per la danza. Merito dell’iniziativa del consigliere di Fratelli d’Italia Emanuela Mari, che ha voluto convocare presso il prestigioso spazio del Consiglio regionale del Lazio un incontro per la premiazione di insegnanti e ragazzi di scuole di Hip Hop della nostra regione. 

“Il Lazio ha avuto nell’esibizione di ragazze e ragazzi e nella preparazione dei loro docenti una vetrina d’eccezione al Contest che si è tenuto a gennaio a Riccione”, ha spiegato il consigliere Mari.

“Per questo, ho trovato giusto che la sede del Consiglio regionale aprisse le sue porte ai giovani sportivi, un modo per ringraziarli di cuore e dimostrare la nostra riconoscenza per mesi e mesi di sforzi quotidiani e di duro lavoro nelle palestre. Sono grata al presidente Aurigemma per aver voluto presenziare alla cerimonia, dando un ulteriore significato istituzionale al momento di festa e fraternità che ci siamo ritagliati alla Pisana”, conclude Emanuela Mari.

Le scuole premiate sono: Lude Hip Hop Dance School (docenti Luca Bartolozzi e Marco Anselmi), L’altradanza (Michela Marchese e Kevin Castillo), A.S.D. Sport Mix Due (Marco Cavalloro), Manolo Academy (Manolo Paoletti), A.S.D Sweet Faces Hip Hop Dance Academy (docenti Emanuela Cecconello, Jose Antonio Carraro, Riccardo Rotelli), Stratos Sport & Dance Studio (presidente Enrico Folegnani e vicepresidente Roberta Corradini), M.C.M. Dance Academy, Gruppo autonomo, H20 (Salimè Jessica Imani), Beat Street Dance School (Lavinia Santilli), Obelix Danza Academy, Hip Hop AccaDemy (Raffaella Licocci). 

L'articolo Premiate le scuole di danza del Lazio, fra queste la Lude di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sistema antisismico al San Paolo di Civitavecchia, la Mari: “Quasi 14 milioni dalla Regione” https://www.terzobinario.it/sistema-antisismico-al-san-paolo-di-civitavecchia-la-mari-quasi-14-milioni-dalla-regione/ Mon, 31 Mar 2025 17:26:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389510 L’ospedale San Paolo di Civitavecchia sarà finalmente oggetto di un intervento antisismico. La decisione è stata assunta dalla Giunta Regionale e a darne notizia è il consigliere regionale Emanuela Mari, di Fratelli d’Italia. “Ancora una volta la Regione Lazio del presidente Francesco Rocca dimostra l’attenzione che questo territorio raramente ha avuto negli anni passati”, dichiara […]

L'articolo Sistema antisismico al San Paolo di Civitavecchia, la Mari: “Quasi 14 milioni dalla Regione” proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’ospedale San Paolo di Civitavecchia sarà finalmente oggetto di un intervento antisismico.

La decisione è stata assunta dalla Giunta Regionale e a darne notizia è il consigliere regionale Emanuela Mari, di Fratelli d’Italia.

“Ancora una volta la Regione Lazio del presidente Francesco Rocca dimostra l’attenzione che questo territorio raramente ha avuto negli anni passati”, dichiara Emanuela Mari.

“L’intervento è inserito nel Piano di investimenti in edilizia sanitaria, recentemente approvato dalla giunta regionale su proposta proprio di Rocca.

All’ospedale di Civitavecchia sono stati quindi destinati oltre 13 milioni e 700mila euro, per dotare l’edificio di un sistema antisismico. Un investimento poderoso, finalizzato a mettere in sicurezza l’ambiente di cure e di lavoro.

Salta inoltre agli occhi un altro dato: nel piano di investimenti l’Asl Roma 4 ha ottenuto in tutto quasi 20 milioni di finanziamenti, con altri quattro progetti spalmati sui vari distretti sanitari (Rignano, Anguillara, Ladispoli, Santa Marinella), sui 51 totali destinati a tutta la Regione.

Una volta ci si riferiva alla nostra azienda sanitaria come la “cenerentola” del Lazio, oggi invece fa la parte del leone. Credo quindi di poter esprimere a nome del territorio il più pieno ringraziamento al presidente Rocca e alla sua Giunta”.

L'articolo Sistema antisismico al San Paolo di Civitavecchia, la Mari: “Quasi 14 milioni dalla Regione” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nasce il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”: “La Regione lo sta svuotando” https://www.terzobinario.it/nasce-il-comitato-cittadino-per-il-castello-di-santa-severa-la-regione-lo-sta-svuotando/ Sun, 30 Mar 2025 18:40:49 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389461 “Ci risiamo! Di nuovo la Regione Lazio attraverso la sua società di servizi LazioCrea, pianifica per il Castello di Santa Severa una destinazione prevalentemente commerciale (“albergo diffuso, bar e ristorante”) e privata, come aveva già fatto con la Polverini. Da quando la nuova giunta si è insediata sono stati abbandonati i cartelloni estivi (relegati alla […]

L'articolo Nasce il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”: “La Regione lo sta svuotando” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Ci risiamo! Di nuovo la Regione Lazio attraverso la sua società di servizi LazioCrea, pianifica per il Castello di Santa Severa una destinazione prevalentemente commerciale (“albergo diffuso, bar e ristorante”) e privata, come aveva già fatto con la Polverini.

Da quando la nuova giunta si è insediata sono stati abbandonati i cartelloni estivi (relegati alla fine della stagione e gratuiti); poi sono state cacciate tutte le botteghe artigiane che vantavano un’attività pluridecennale nel Castello; ora è la volta dei Musei civici e delle loro pertinenze.

La nuova proposta di convenzione di LazioCrea al comune di S. Marinella non è ancora ufficialmente nota ma se ne conoscono i punti essenziali:

1) sgombero di due piani del “Museo del Castello di Santa Severa” ;

2) sgombero dei locali del “Centro Studi Marittimi”;

3) rinuncia alla gestione della biglietteria del Museo Civico a favore di LazioCrea, comprese le visite guidate e le attività didattiche collegate;

4) utilizzo del Comune di spazi per le sue attività istituzionali per pochi giorni all’anno e tutte le iniziative dovranno essere preventivamente approvate dalla Regione/LazioCrea e a pagamento;

5) pulizia del parcheggio e di tutti gli spazi esterni del castello fino all’Aurelia a carico del Comune.

La “proposta indecente” ha spinto molte associazioni del territorio a riunirsi e ricostituire nuovamente il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”, apartitico, finalizzato a garantire che il Castello conservi essenzialmente il carattere storico-archeologico-monumentale, e rimanga aperto ai cittadini, luogo di ricerca, memoria, identità del territorio, fulcro di attività sociali e culturali.

Viene spesso detto che “con la cultura non si mangia” ma i dati dimostrano esattamente il contrario: persino in totale assenza di programmazione, di promozione, di inserimento del Polo Museale del Castello in un circuito turistico comprensoriale e crocieristico, ben 15.000 persone visitano ogni anno i Musei del Comune per un introito di circa 100mila euro dai biglietti e innumerevoli altri cittadini usufruiscono del parcheggio a pagamento per raggiungere la spiaggia adiacente consentendo l’impiego di vari addetti.

Il Comitato non solo respinge i termini della convenzione di Laziocrea ma propone per il futuro del Castello di S. Severa nuovi termini di convenzione: 1) Condivisione del progetto di valorizzazione del castello e della programmazione culturale con il Comune (Istituzione camera di regia): 2) Rilancio della promozione del castello e del suo Polo Museale su Roma e territorio da parte della Regione e di LazioCrea; 3) Rilancio di una programmazione culturale di qualità da sviluppare nel corso dell’intero anno solare e non soltanto ai mesi estivi, 4) Manutenzione straordinaria da parte della Regione/LazioCrea del complesso monumentale e dei suoi Musei; 5) Coinvolgimento nella programmazione annuale delle realtà culturali e imprenditoriali della città di Santa Marinella e del territorio (spazi a disposizione per corsi, convegni, concerti, letture, mostre, esposizioni); 6) Riattivazione delle botteghe di artigianato locale.

Il Comune di S. Marinella ha la possibilità di respingere questa proposta di convenzione e di proporne con forza una nuova. Per questo il Comitato scriverà a tutti i consiglieri comunali in merito alla loro responsabilità per la salvaguardia del più importante sito monumentale della città e per contribuire ad un dibattito sul futuro di un bene comune sul quale i cittadini chiedono di essere ascoltati. Hanno già aderito al Comitato molte associazioni ma le adesioni rimangono aperte fino all’esito positivo della trattativa tra Comune e Regione”.

“Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”

L'articolo Nasce il “Comitato Cittadino per il Castello di Santa Severa”: “La Regione lo sta svuotando” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Castello di Santa Severa, la Califano: “Due anni di disinteresse della Regione, bene l’audizione di Valeriani” https://www.terzobinario.it/castello-di-santa-severa-la-califano-due-anni-di-disinteresse-della-regione-bene-laudizione-di-valeriani/ Fri, 28 Mar 2025 17:19:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389405 “I due volti del Castello di Santa Severa. Un polo culturale di primissimo livello fino al cambio di amministrazione regionale. Da lì il lento e costante declino. Sono ormai due anni che chiediamo a Rocca e alla sua maggioranza cosa abbiano in mente. Due anni in cui denunciamo la totale mancanza di interesse verso questo […]

L'articolo Castello di Santa Severa, la Califano: “Due anni di disinteresse della Regione, bene l’audizione di Valeriani” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“I due volti del Castello di Santa Severa. Un polo culturale di primissimo livello fino al cambio di amministrazione regionale. Da lì il lento e costante declino. Sono ormai due anni che chiediamo a Rocca e alla sua maggioranza cosa abbiano in mente.

Due anni in cui denunciamo la totale mancanza di interesse verso questo gioiello che, con duro lavoro, siamo riusciti a restituire alla collettività e la preoccupazione che dietro questa strategia ci sia la volontà di dismettere un patrimonio pubblico per regalarlo a qualche privato.

Bene quindi la decisione del Presidente Valeriani di audire in commissione trasparenza l’assessora Baldassarre e non mollare la presa. Il destino del Castello interessa a tutti noi: amministratori pubblici, associazioni, comitati e cittadini. È un tesoro di inestimabile valore che va rilanciato e non affossato. 

Lo dichiara la consigliera regionale del Pd Lazio, Michela Califano

L'articolo Castello di Santa Severa, la Califano: “Due anni di disinteresse della Regione, bene l’audizione di Valeriani” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Interporto di Orte, 8 milioni per un lancio che interessa il porto di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/interporto-di-orte-8-milioni-per-un-lancio-che-interessa-il-porto-di-civitavecchia/ Fri, 28 Mar 2025 12:22:06 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389385 Si è tenuta oggi la presentazione degli interventi per il progetto del nuovo Interporto di Orte, che permetteranno il completamento del terminal ferroviario intermodale, trasformando l’infrastruttura in un hub innovativo, in grado di accogliere convogli europei, fornire servizi di logistica integrata e favorire la distribuzione delle merci in tutta Italia. L’Interporto diventerà, così, un asset strategico […]

L'articolo Interporto di Orte, 8 milioni per un lancio che interessa il porto di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si è tenuta oggi la presentazione degli interventi per il progetto del nuovo Interporto di Orte, che permetteranno il completamento del terminal ferroviario intermodale, trasformando l’infrastruttura in un hub innovativo, in grado di accogliere convogli europei, fornire servizi di logistica integrata e favorire la distribuzione delle merci in tutta Italia.

L’Interporto diventerà, così, un asset strategico per tutto il Lazio e non solo.

interporto orte

Alla conferenza stampa, oltre al vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo economico, Roberta Angelilli, erano presenti: il vicepresidente del Parlamento Europeo, Antonella Sberna; il presidente della VIII commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei deputati, Mauro Rotelli;  il presidente di Interporto Centro Italia Orte spa, Lorenzo Cardo; il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Pino Musolino; il commissario straordinario S.S. 675 “Umbro – Laziale”, Ilaria Coppa; il responsabile Sviluppo Infrastrutture Area Centro Sud Tirrenica Rete Ferroviaria Italiana spa, Michele Volpicella.

Sono inoltre intervenuti l’assessore regionale al Bilancio e alla Programmazione economica, Giancarlo Righini; l’assessore regionale alla Mobilità e ai Trasporti, Fabrizio Ghera;il presidente del gruppo FDI del Consiglio regionale del Lazio, Daniele Sabatini.

Il progetto, che si svilupperà grazie al finanziamento di oltre 8 milioni di euro provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione (previsto nell’ambito dell’Accordo fra Governo e Regione Lazio), permetterà il completamento intermodale dell’hub, portandolo a una estensione di 55mila mq di superficie pavimentata, con la creazione di 1.200 metri di asta ferroviaria elettrificata4 binari da 750 metri lineari, conformi agli standard europei, e un binario raccordato direttamente con i magazzini.

Si tratta di un importante intervento strutturale che inciderà profondamente sulla performance dell’Interporto di Orte, aumentando il suo potenziale di traffico giornaliero fino a 4.000 tonnellate. Per la sua collocazione geografica, posta al crocevia delle infrastrutture stradali e ferroviarie che attraversano la penisola italiana in direzione Est-Ovest e Nord-Sud, l’Interporto di Orte è, infatti, uno snodo nevralgico per il trasporto e la logistica di tutto il Paese.

Il valore strategico dell’infrastruttura è rappresentato anche dall’intermodalità che si crea attraverso gli assi viari stradali della E45 con l’autostrada A1, dove la traccia ferroviaria Orte-Falconara incrocia la rete italiana dell’Alta Velocità e dell’Alta Capacità.

Gli interventi presentati oggi, attesi da più di dieci anni, mirano a favorire il rilancio dell’intero comparto industriale e produttivo del Lazio, favorendo una maggiore connessione e collaborazione tra le industrie del territorio e le altre italiane ed europee, aumentandone la competitività.

«L’interporto di Orte diventerà una piattaforma logistica avanzata, strategica per il sistema Lazio che ha tutte le caratteristiche per diventare un hub logistico di primo livello nazionale, centrale all’interno delle reti europee dell’asse scandinavo mediterraneo.  Ci sono tutte le condizioni e tutte le piattaforme: i porti di Civitavecchia e Gaeta, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, e anche Pomezia con il terminal merci in fase di realizzazione. E ora l’investimento sul centro intermodale di Orte.  Oltre agli otto milioni del fondo di sviluppo e coesione, Orte potrà usufruire delle opportunità della ZLS (Zona Logistica Semplifica) a breve operativa, un grande valore aggiunto in termini di semplificazione amministrativa e di agevolazioni fiscali. La piattaforma di Orte rappresenterà uno snodo deciso come fattore abilitante dello sviluppo economico, produttivo e commerciale. La Regione Lazio rivolgerà inoltre particolare attenzione attraverso i fondi europei al potenziamento delle infrastrutture digitali, alle misure e opportunità di efficientamento energetico, alla formazione allineata con le esigenze di competenze innovative decisive nella logistica».

Lo dichiara Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione e della Regione Lazio.

L'articolo Interporto di Orte, 8 milioni per un lancio che interessa il porto di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Al Castello di Santa Severa, per festeggiare il 19 marzo offre mercoledì l’ingresso gratuito a tutti i papà https://www.terzobinario.it/al-castello-di-santa-severa-per-festeggiare-il-19-marzo-offre-mercoledi-lingresso-gratuito-a-tutti-i-papa/ Fri, 14 Mar 2025 18:03:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388758 Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella per festeggiare la ricorrenza del 19 marzo offre mercoledì  19 marzo l’ingresso gratuito a tutti i papà per la visita   al Museo del mare e della navigazione antica e al Museo del Castello.   La visita parte dal Museo del Mare […]

L'articolo Al Castello di Santa Severa, per festeggiare il 19 marzo offre mercoledì l’ingresso gratuito a tutti i papà proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella per festeggiare la ricorrenza del 19 marzo offre mercoledì  19 marzo l’ingresso gratuito a tutti i papà per la visita   al Museo del mare e della navigazione antica e al Museo del Castello.  

La visita parte dal Museo del Mare e della Navigazione, che dal 2016 è stato completamente rinnovato e arricchito. Sette sale e oltre cento reperti, lungo un percorso espositivo e didattico incentrato sull’archeologia subacquea e la navigazione antica, che raccoglie anche le testimonianze provenienti dai fondali del litorale cerite, tra Alsium e Centumcellae, con particolare riferimento al porto di Pyrgi. 

Si prosegue fino al Museo del Castello,  ospitato all’interno della Rocca trecentesca, costruita sui resti del fortilizio altomedievale in cui si trovava la chiesa più antica di Santa Severa martire. Circondato da un fossato, il complesso presenta agli angoli due torri rettangolari e due cilindriche, oltre a un mastio sempre di forma cilindrica collegato al Castello da una passerella in legno.

Tariffe: ingresso gratuito al polo museale  il 19 marzo per tutti i papà in visita con i loro figli fino a 18 anni di età, recarsi in biglietteria per ritirare il titolo gratuito.

Tutte le informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it

L'articolo Al Castello di Santa Severa, per festeggiare il 19 marzo offre mercoledì l’ingresso gratuito a tutti i papà proviene da Terzo Binario News.

]]>
È ancora allerta meteo sul Litorale https://www.terzobinario.it/e-ancora-allerta-meteo-sul-litorale/ Thu, 13 Mar 2025 20:18:02 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388716 Dalla tarda serata di oggi, giovedì 13 marzo, e per le successive 18-24 ore, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte.  Inoltre dalle prime ore di domani, venerdì 14 marzo, e per le successive 12-18 ore, sono previste sul Lazio precipitazioni sparse, […]

L'articolo È ancora allerta meteo sul Litorale proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dalla tarda serata di oggi, giovedì 13 marzo, e per le successive 18-24 ore, si prevedono venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali, con raffiche fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte.

 Inoltre dalle prime ore di domani, venerdì 14 marzo, e per le successive 12-18 ore, sono previste sul Lazio precipitazioni sparse, anche a carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento.

L'articolo È ancora allerta meteo sul Litorale proviene da Terzo Binario News.

]]>
Dionisi sul Basket Bond Lazio: “Cresce la cultura d’impresa” https://www.terzobinario.it/dionisi-sul-basket-bond-lazio-cresce-la-cultura-dimpresa/ Thu, 13 Mar 2025 19:55:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388712 “L’iniziativa di oggi la vogliamo considerare come un primo tagliando di un percorso che, a poco più di un anno dalla pubblicazione di un bando fortemente auspicato dalla nostra Associazione, punta al rafforzamento della struttura finanziaria delle aziende. Questa giornata è importante però anche sotto un altro punto di vista: quello della crescita della cultura d’impresa” […]

L'articolo Dionisi sul Basket Bond Lazio: “Cresce la cultura d’impresa” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“L’iniziativa di oggi la vogliamo considerare come un primo tagliando di un percorso che, a poco più di un anno dalla pubblicazione di un bando fortemente auspicato dalla nostra Associazione, punta al rafforzamento della struttura finanziaria delle aziende.

129311_dionisi_baasketbond_regionelazio (1)

Questa giornata è importante però anche sotto un altro punto di vista: quello della crescita della cultura d’impresa” dichiara Cristiano Dionisi, Presidente Comitato Piccola Industria Unindustria Lazio, a margine della presentazione, oggi in Regione, del programma “Basket Bond Lazio”.

“Ringrazio innanzitutto la Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli e il Presidente di Lazio Innova Francesco Marcolini per l’invito ad intervenire a questo appuntamento. Lo strumento del Basket Bond si inserisce tra gli strumenti attuativi che abbiamo individuato nel Piano industriale del Lazio, nel quale la crescita dimensionale delle imprese è un obiettivo strategico. Ce lo indicano le analisi del Centro Studi Confindustria sulla produzione industriale del nostro Paese, secondo le quali le piccole imprese stanno soffrendo mentre le medie, che presentano un elevato tasso di produttività, registrano perfomance migliori”.

“L’operazione Basket Bond della Regione Lazio va proprio nella direzione della crescita e diventa ancora più importante se teniamo conto anche della contrazione del credito alle imprese registrata negli ultimi anni sia a livello nazionale sia nella nostra regione. I primi feedback sulle operazioni concluse che giungono dai nostri associati sono positivi, sia in termini di qualità degli investimenti programmati sia per quanto riguarda l’evoluzione nell’approccio alla finanza delle Pmi emittenti. Tenendo conto dei benefici finanziari e culturali di questo strumento, il nostro auspicio è che ai basket bond venga assegnata una dotazione permanente per la programmazione in corso”.

L'articolo Dionisi sul Basket Bond Lazio: “Cresce la cultura d’impresa” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Temporali sul Lazio, allerta meteo dalla mattinata del 10 marzo https://www.terzobinario.it/temporali-sul-lazio-allerta-meteo-dalla-mattinata-del-10-marzo/ Sun, 09 Mar 2025 20:01:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388565 Allerta gialla dalla mattinata di domani, lunedì 10 marzo, e per le successive 18-24 ore. Sul Lazio sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

L'articolo Temporali sul Lazio, allerta meteo dalla mattinata del 10 marzo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Allerta gialla dalla mattinata di domani, lunedì 10 marzo, e per le successive 18-24 ore.

Sul Lazio sono previste precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere temporalesco.

I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.

L'articolo Temporali sul Lazio, allerta meteo dalla mattinata del 10 marzo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ex Colonia di Santa Severa, al via il bando della Regione https://www.terzobinario.it/ex-colonia-di-santa-severa-al-via-il-bando-della-regione/ Fri, 07 Mar 2025 14:49:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388402 Un bando per il rilancio e la valorizzazione del complesso immobiliare di rilevante interesse storico e architettonico denominato “ex Colonia marina” sito nel Comune di Santa Marinella (Rm), in località Santa Severa. A prevederlo è una delibera di Giunta approvata su proposta dell’assessore alla Tutela del Territorio, Demanio e patrimonio, Fabrizio Ghera. Il complesso della ex Colonia marina, acquisito dalla Regione Lazio nel 2011, risulta attualmente in completo stato […]

L'articolo Ex Colonia di Santa Severa, al via il bando della Regione proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un bando per il rilancio e la valorizzazione del complesso immobiliare di rilevante interesse storico e architettonico denominato “ex Colonia marina” sito nel Comune di Santa Marinella (Rm), in località Santa Severa.

A prevederlo è una delibera di Giunta approvata su proposta dell’assessore alla Tutela del Territorio, Demanio e patrimonio, Fabrizio Ghera.

Il complesso della ex Colonia marina, acquisito dalla Regione Lazio nel 2011, risulta attualmente in completo stato di abbandono e, pertanto, necessita di profondi interventi di ristrutturazione e di recupero.

Già in passato era stato avviato un percorso per l’affidamento del bene e ora, nell’ottica di recupero e valorizzazione dei beni immobili avviata dalla Regione Lazio, si è deciso di promuovere un nuovo avviso pubblico per l’affido in concessione dell’immobile che ricade, fra l’altro, nelle vicinanze del Castello di Santa Severa.

La concessione dovrà garantire, il recupero e la riqualificazione dell’area, da parte del concessionario che dovrà obbligarsi ad assicurarne la fruizione durante l’anno, nonché l’ordinaria e straordinaria manutenzione, la custodia e la vigilanza, la fruibilità da parte della comunità locale.

«La Regione Lazio ha avviato un piano per la valorizzazione dei beni di grande valore storico e culturale. La ex colonia marina, sita nelle vicinanze dello splendido Castello di Santa Severa, rientra fra questi luoghi che la Giunta regionale vuole rendere fruibili per le comunità locali ed attrattive per il turismo», dichiara l’assessore Ghera.

L'articolo Ex Colonia di Santa Severa, al via il bando della Regione proviene da Terzo Binario News.

]]>
Per l’8 Marzo ingresso gratis per le donne al Castello di Santa Severa https://www.terzobinario.it/per-l8-marzo-ingresso-gratis-per-le-donne-al-castello-di-santa-severa/ Thu, 06 Mar 2025 11:32:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388453 Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella,  aderisce alle iniziative per celebrare la giornata internazionale della donna dell’8 marzo offrendo gratuitamente a tutte le donne, nel giorno della loro festa, l’ingresso gratuito ai Musei del complesso. Il tratto di costa su cui affaccia il Castello di Santa Severa, interessato in epoca Etrusca dalla […]

L'articolo Per l’8 Marzo ingresso gratis per le donne al Castello di Santa Severa proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Castello di Santa Severa, spazio della Regione Lazio gestito dalla società regionale LAZIOcrea d’intesa con Mic e Comune di Santa Marinella,  aderisce alle iniziative per celebrare la giornata internazionale della donna dell’8 marzo offrendo gratuitamente a tutte le donne, nel giorno della loro festa, l’ingresso gratuito ai Musei del complesso.

Il tratto di costa su cui affaccia il Castello di Santa Severa, interessato in epoca Etrusca dalla presenza del porto di Pyrgi con l’annesso santuario, si caratterizza fin dall’epoca più antica per una forte presenza “femminile”.

La visita ai Musei permetterà di scoprire le storie di donne e dee pagane, l’area del santuario etrusco era sacra  e dedicato al culto della Dea Uni, identificata con la fenicia Astarte, e a Thesan, la greca Leucothea, “dea bianca” del mare e quelle di epoca cristiana, donne e martiri come  le Sante a cui ancora oggi sono legati i nomi delle cittadine di Santa Marinella e Santa Severa.

Tariffe: ingresso gratuito al polo museale per tutte le donne direttamente in biglietteria

Informazioni sul sito www.castellodisantasevera.it

L'articolo Per l’8 Marzo ingresso gratis per le donne al Castello di Santa Severa proviene da Terzo Binario News.

]]>
Santa Fermina, Alessi: “Grazie alla Regione per il finanziamento della patrona di Civitavecchia” https://www.terzobinario.it/santa-fermina-alessi-grazie-alla-regione-per-il-finanziamento-della-patrona-di-civitavecchia/ Thu, 27 Feb 2025 20:18:39 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387859 L’Assessore al Turismo spende parole dolci anche per i Comitati organizzatori: “Abbiamo avuto incontri proficui per la migliorare le celebrazioni” “L’Amministrazione comunale ringrazia la Regione Lazio per il supporto offerto alla nostra comunità – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Piero Alessi – e i Comitati dei festeggiamenti con cui abbiamo avuto incontri proficui per la […]

L'articolo Santa Fermina, Alessi: “Grazie alla Regione per il finanziamento della patrona di Civitavecchia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’Assessore al Turismo spende parole dolci anche per i Comitati organizzatori: “Abbiamo avuto incontri proficui per la migliorare le celebrazioni”

“L’Amministrazione comunale ringrazia la Regione Lazio per il supporto offerto alla nostra comunità – ha dichiarato l’Assessore al Turismo Piero Alessi – e i Comitati dei festeggiamenti con cui abbiamo avuto incontri proficui per la migliore organizzazione delle celebrazioni. Il contributo regionale rappresenta un segnale di vicinanza e di valorizzazione della nostra identità culturale e religiosa”.

L’Assessore Alessi ha inoltre ricordato che la richiesta di finanziamento era stata inoltrata dalla precedente amministrazione, esprimendo un ringraziamento alla ex Assessora Simona Galizia per l’iniziativa.

“Le buone pratiche amministrative devono essere portate avanti con continuità, al di là dei colori politici – ha commentato Simona Galizia – perché ciò che conta è il bene della città e la tutela delle sue tradizioni. Sono lieta che il contributo sia arrivato e che possa sostenere i festeggiamenti di Santa Fermina”.

L’Amministrazione comunale continuerà a lavorare in sinergia con tutti gli attori coinvolti affinché le celebrazioni della patrona di Civitavecchia possano svolgersi nel miglior modo possibile, nel rispetto della tradizione e della partecipazione della cittadinanza.

L'articolo Santa Fermina, Alessi: “Grazie alla Regione per il finanziamento della patrona di Civitavecchia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Dimensionamento scolastico, il Pincio: “Civitavecchia è contraria” https://www.terzobinario.it/dimensionamento-scolastico-il-pincio-civitavecchia-e-contraria/ Thu, 27 Feb 2025 20:00:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387850 Il Comune di Civitavecchia esprime forte contrarietà al piano di dimensionamento scolastico imposto dalla Regione Lazio con la delibera del 23 dicembre 2024, che prevede l’accorpamento di 23 autonomie scolastiche nel prossimo anno scolastico 2025/26, contribuendo al taglio complessivo di 53 istituti in due anni.  Civitavecchia è stata tra i protagonisti della giornata in cui […]

L'articolo Dimensionamento scolastico, il Pincio: “Civitavecchia è contraria” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Comune di Civitavecchia esprime forte contrarietà al piano di dimensionamento scolastico imposto dalla Regione Lazio con la delibera del 23 dicembre 2024, che prevede l’accorpamento di 23 autonomie scolastiche nel prossimo anno scolastico 2025/26, contribuendo al taglio complessivo di 53 istituti in due anni. 

Civitavecchia è stata tra i protagonisti della giornata in cui Amministratori e Rete degli Studenti hanno cercato a Roma di ottenere dialogo e risposte sul dimensionamento scolastico. Purtroppo ancora una volta le speranze sono state disattese.

Nonostante i numerosi incontri tenutisi nei mesi scorsi, le decisioni finali non sono state condivise con le amministrazioni locali, le istituzioni scolastiche e il tessuto sociale del territorio. In particolare, la Città Metropolitana di Roma ha sottolineato che l’ipotesi di coinvolgere gli istituti superiori non era mai stata discussa nei tavoli di confronto e che è emersa solo nel piano approvato dalla Giunta regionale, come evidenziato nei verbali delle riunioni del 25 novembre e del 5 dicembre.

«Questa operazione di dimensionamento – dichiara l’Assessore all’Istruzione Stefania Tinti – è stata portata avanti senza un reale ascolto dei territori e senza la necessaria trasparenza. Il nostro Comune si trova a dover affrontare l’accorpamento di due istituti di fascia A, ovvero scuole che hanno già raggiunto il livello massimo di complessità previsto dalla normativa. Si tratta di istituti che hanno costruito nel tempo una rete solida di formazione tecnica e professionale, offrendo opportunità di crescita e riscatto a tanti giovani, specialmente a quelli in condizioni di fragilità o disagio socio-ambientale. La loro aggregazione forzata non farà altro che compromettere la qualità dell’istruzione e ridurre l’efficacia dei percorsi formativi».

Le scelte della Regione Lazio, in attuazione del decreto interministeriale n. 127/2023, vanno a colpire scuole che, proprio sul territorio di Civitavecchia, hanno sviluppato percorsi formativi di eccellenza, come quelli legati alle professioni del mare, all’ospitalità alberghiera, alla ristorazione, al management turistico, alle professioni biomediche e alla moda. Settori che non solo rispondono alle esigenze occupazionali locali, ma che contribuiscono alla valorizzazione del made in Italy e alla crescita economica del territorio.

«Questa scelta – prosegue l’Assessore Tinti – avrà conseguenze gravi non solo per l’offerta formativa, ma anche per l’efficienza gestionale degli istituti, con la perdita di figure chiave come dirigenti scolastici, direttori dei servizi generali e amministrativi e personale ATA. A fronte di un risparmio minimo, si rischia di compromettere servizi essenziali per gli studenti, in particolare per quelli più vulnerabili. Il Comune di Civitavecchia, pur non avendo competenza diretta sugli istituti superiori, sente il dovere di farsi portavoce del dissenso della comunità locale e delle famiglie, chiedendo alla Regione Lazio di riconsiderare questa decisione».

L’amministrazione comunale continuerà a percorrere ogni strada possibile per ottenere la sospensione o l’annullamento della delibera regionale, nell’interesse degli studenti, delle loro famiglie e dell’intero tessuto sociale ed economico di Civitavecchia.

L'articolo Dimensionamento scolastico, il Pincio: “Civitavecchia è contraria” proviene da Terzo Binario News.

]]>