L’incontro, promosso dal Comune, al teatro Cariciv in piazza Verdi. L’autrice dialogherà con il giornalista Marco Damilano
Davvero un appuntamento importante quello organizzato dal Comune di Civitavecchia per domani, venerdì 26 Settembre al Teatro della Fondazione CA.RI.CIV a p.zza Verdi. Alle 16 sarà ospite la storica Anna Foa per presentare il suo libro “Il suicidio di Israele”, Laterza.
A dialogare con l’autrice il giornalista e scrittore Marco Damilano che la ebbe come ospite in una puntata della sua trasmissione Raitre “Il Cavallo e la Torre”. All’incontro saranno presenti il sindaco Marco Piendibene e l’assessore alle politiche sociali Antonella Maucioni.
Le pagine di questo libro – vincitore del Premio Strega 2025 per la saggistica – nascono dal dolore per l’eccidio del 7 Ottobre e per quello per i morti e le distruzioni della guerra di Gaza.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di Roma La Sapienza. Si è occupata di storia della cultura nella prima età moderna, di storia della mentalità, di storia degli ebrei. Tra le sue pubblicazioni: Ateismo e magia; Giordano Bruno; Eretici. Storie di streghe, ebrei e convertiti; Andare per ghetti e giudecche; Cicerone o il Regno della parola (con V. Pavoncello); Andare per i luoghi di confino. Per Laterza è autrice, tra l’altro, di: Ebrei in Europa. Dalla Peste Nera all’emancipazione XIV-XIX secolo; Diaspora. Storia degli ebrei nel Novecento; Portico d’Ottavia 13. Una casa del ghetto nel lungo inverno del ’43; La famiglia F..
L’incontro pubbico è aperto a tutti fino ad esaurimento dei posti della sala, messa a disposizione dalla Fondazione Cariciv. A chiusura ci sarà il consueto firmacopie. I volumi in vendita saranno portati dalla libreria Dettagli.

