Prima la visita alla Chiesa di Santa Maria Maggiore, poi la visita a Case Grifoni alla Mostra “Il Patrimonio Ritrovato” e infine un viaggio nella storia e nell’arte di Castello Ruspoli: una residenza unica in tutto il Lazio
Una giornata di prestigio internazionale quella vissuta a Cerveteri nel pomeriggio di venerdì 19 settembre.
Ospiti della Fondazione Sforza Ruspoli, oltre trenta docenti Universitari della “John Cabot University”, la maggiore università americana in Italia e tra le maggiori in Europa: una visita in terra etrusca durante la quale hanno potuto immergersi nella bellezza e nella storia, visitando la Chiesa di Santa Maria Maggiore e la Mostra di Case Grifoni “Il Patrimonio Ritrovato”, prima di salire i magici scalini di Castello Ruspoli.
Una dimora storica e unica in tutto il Lazio, di recente resa fruibile al pubblico e aperta a visite guidate, oltre che ad eventi, meeting e cerimonie, fonte di memoria, storia e residenza di colui che a tutti gli effetti, viene ricordato come l’ultimo, vero Principe di Cerveteri: il Principe “Lillio” Sforza Ruspoli.

Qui, prima della Cena Istituzionale, una cena impreziosita ancor di più dalle riproduzioni etrusche di Roberto Paolini di Pithos Ancient Reproduction che hanno abbellito la tavola all’interno del Salone delle Feste, un piacevole aperitivo, servito sulla Balconata che affaccia su Piazza Santa Maria e dalla quale gli ospiti hanno potuto assistere allo spettacolo naturale del tramonto: un cielo più rosso che mai quello di venerdì sera, un’atmosfera resa ancor più magica dalle note barocche di una sublime violinista.

All’interno di Castello Ruspoli, eleganti e magistrali padrone di casa, le Principesse Maria Pia e Giacinta Ruspoli, la prima in un total-black, la seconda con un raffinatissimo completo chiaro a fantasie floreali, che hanno guidato i prestigiosi ospiti tra le Sale del Castello, simbolo di storia, di arte e secolare tradizione. Presente, per portare un saluto agli ospiti a nome della città, anche il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti.


Dopo il grande successo riscosso nel mese di agosto con l’iniziativa “Degusta il tuo calice a Castello Ruspoli”, proseguono le attività e le iniziative organizzate dalla Fondazione Sforza Ruspoli per portare a conoscenza del territorio caerite il maggior numero di persone possibili. Attività svolte con cura, meticolosità, eleganza e amore per il territorio: le premesse ci sono davvero tutte per rendere Castello Ruspoli una delle mete di maggior interesse del territorio nei prossimi mesi e nel futuro.




