Una regolamentazione più aggiornata e al passo con i tempi su matrimonio civili e costituzione delle unioni civili, l’istituzione degli stalli rosa per donne in gravidanza e genitori con figli fino a due anni di età e un nuovo regolamento del servizio di refezione scolastica. Tre tematiche importanti, che nel corso del Consiglio comunale di Cerveteri tenutosi giovedì 11 settembre sono state portate all’attenzione dell’Assise con tre Regolamenti ad hoc, tutti e tre approvati all’unanimità.
“Il primo dei tre regolamenti portati all’approvazione del Consiglio comunale è quello legato alla celebrazione dei matrimoni civili e la costituzione delle unioni civili, un aggiornamento di quello vigente e risalente al 2010, al quale sono oramai sopraggiunte una serie di modifiche legislative che necessitavano un aggiornamento dunque anche da parte del nostro Ente – ha dichiarato il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – questo nuovo Regolamento va ad adeguarsi ad una serie di aspetti, tra cui le unioni civili tra persone dello stesso sesso e alla possibilità di istituire nuove location per le celebrazioni di matrimoni civili presso siti diversi dalla ‘Casa comunale’, ovvero l’ufficio dello Stato Civile e l’Aula Consiliare del Granarone”.
“Il secondo dei regolamenti approvati è quello relativo alla realizzazione degli Stalli Rosa, i parcheggi dedicati alle donne in stato di gravidanza e ai genitori con figli fino ai due anni di età – ha proseguito il Sindaco Gubetti – un gesto di civiltà che vuole rappresentare un concreto segnale di attenzione verso le esigenze delle famiglie e della genitorialità. Il tema degli stalli rosa è oggetto di confronto nella nostra città già dallo scorso anno. Due mozioni erano state presentate in Aula: la prima fu respinta non per contrarietà al principio, ma per l’assenza, all’epoca, di un quadro normativo di riferimento. La seconda venne invece approvata, a seguito dell’aggiornamento della normativa nazionale. Oggi, con l’approvazione di questo Regolamento, anche il nostro Comune si è dotato dello strumento necessario per attuare pienamente questa misura. È il risultato di un lavoro condiviso e responsabile, portato avanti in modo congiunto da Amministrazione, maggioranza e minoranza”.
“Terzo ed ultimo dei regolamenti approvati è quello relativo al servizio di refezione scolastica, un documento importante su un argomento che riguarda estremamente da vicino i nostri figli e soprattutto la qualità del cibo che mangiano ogni giorno a mensa – ha proseguito il Sindaco Elena Gubetti – un regolamento nato proprio grazie al lavoro della nostra coalizione nei mandati precedenti e che negli anni ha portato importantissime migliorie al servizio, con un impegno congiunto tra Istituzione e genitori. Di fatto, la modifica al regolamento nasce a seguito dell’accorpamento, dovuto al dimensionamento scolastico approvato dalla Regione Lazio, degli Istituti di Marina di Cerveteri e Valcanneto. Questo, stando al vecchio regolamento, avrebbe portato ad un’unica commissione mensa che avrebbe dovuto agire sia sui plessi della ex Don Milani sia su quelli di Cerenova: impensabile per i genitori, che ricordo svolgono il ruolo di commissari a titolo gratuito. Con la modifica approvata quindi, rendiamo possibile la creazione di una commissione mensa per ogni plesso scolastico del territorio, consentendo dunque ai genitori di continuare a svolgere la propria attività di controllo sulla qualità del servizio della mensa”.
“A margine dell’approvazione di questi tre regolamenti – conclude la Sindaca Gubetti – ci tengo a ringraziare tutti gli uffici e il personale dipendente del nostro Comune per il lavoro svolto nella stesura degli atti, i Consiglieri comunali tutti ed in particolar modo la Consigliera comunale Arianna Mensurati, che in qualità di Presidente della Prima Commissione Consiliare, ha lavorato affinché si giungesse in Aula con degli atti condivisibili all’unanimità dei presenti”.
