Spettacolo, moda e bellezza, a Tolfa eletta Miss Drappo 25: è la tarquiniese Chiara Ventolini • Terzo Binario News

Spettacolo, moda e bellezza, a Tolfa eletta Miss Drappo 25: è la tarquiniese Chiara Ventolini

Ago 14, 2025 | Associazionismo, Spettacolo, Tarquinia, Tolfa, tradizioni

Miss Giuria Popolare Alessandra Luchetti, tolfetana. Entrambe saranno madrine della corsa di cavalli al fantino di domenica. La serata ha affollato l’anfiteatro della villa comunale, apprezzati tutti gli ospiti sul palco

di Cristiana Vallarino

E’ una 21enne di Tarquinia Miss Drappo 25. Chiara Ventolini, che studia lettere moderne all’università La Sapienza, sarà quindi la madrina della sfilata in apertura, domenica 17, del XVI Drappo dei Comuni. Con lei ci sarà la tolfetana Alessandra Luchetti, la Miss scelta dalla giuria popolare al termine della originale serata vissuta a Tolfa dai moltissimi spettatori che mercoledì hanno riempito l’anfiteatro della villa comunale.

La manifestazione, promossa dal Comune e organizzata dalla Fidapa locale con il supporto del Centro La Rocca Aps e della Pro Loco, quest’anno ha integrato le consuete tre sfilate delle concorrenti con una serie di ospiti che sono molto piaciuti al pubblico.

L’evento è stato aperto da un gruppo di bambini che, con palloncini luminosi e lettere, hanno poi formato la scritta Miss Drappo davanti al palco, sulle note di Perfect di Ed Sheeran. E’ stata la Pro Loco ha gestire la coreografia di Crystel, Carlotta, Viola, Rachele, Ginevra, Marta, Asja, Martina, Emma, Ludovica, Gabriele, Davide, Thomas, Damiano, Diego, Gabriele M. e Stefano.

Poi è entrata la Miss Drappo 24 Martina Bucci e quindi la spigliata presentatrice Cristiana Boriosi, ha introdotto le 12 ragazze, in rappresentanza dei paesi che gareggiano per il Drappo, tradizionale corsa di cavalli al fantino.

Eccole: Tolfa, Alessandra Luchetti; Santa Marinella, Marika Ortenzi; Allumiere, Aurora Granella; Canale Monterano, Romina Coraggio; Campagnano Romano, Giulia Anastasia Pazon; Civitavecchia,Viola Vajani; Ladispoli, Giorgia Plebani;Tarquinia, Chiara Ventolini; Oriolo Romano, Chloè De Felici; Blera, Anastasia Martynkina; Formello, Chiara Roselli; Vejano, Ginevra Bagni. A turno le ragazze sono state accompagnate nella difficile discesa della scalinata sulla guida rossa, da sei Mister:Alessandro Corvi, Giulio Rossi, Edoardo Pintus, Tommaso Ricchiuto, Mirko Mocci, Diego Dionori.

Tre le uscite delle concorrenti: prima in jeans, con le catane tipiche borse tolfetane, poi con i capi della boutique Glamour che Roberta Marazzi ha di recente inaugurato nel centro storico del paese, infine con gli abiti da sposa vintage. Questa è la vera novità del 2025: molte signore tolfetane e non solo hanno prestato i vestiti delle proprie nozze, coprendo un arco dagli anni ‘40 al 2000. Alcuni capi, i più delicati, sono stati messi in mostra sul palco.

Tra una sfilata e l’altra, sul palco si sono susseguiti momenti di spettacolo che hanno strappato applausi del pubblico. A cominciare con il civitavecchiese Manuel Olivieri, appena dieci anni, che con una voce e una presenza sul palco degna di un cantante navigato, è davvero piaciuto. Apprezzato il numero di bachata del folto gruppo della Estrella Latina, scuola di Balli Caraibici di Civitavecchia del Maestro Omar Cutini e Federica Francesconi. Curiosità ed interesse per l’esibizione di danza del ventre di Alessandra Taschini, in arte Zakiyyeh Nur. Poi ci sono state le poesie dedicate alle donne recitate con maestria da Daniela Barra e il tango della coppia Antonello Casalini e Giulia Bucelli, della scuola del Cine teatro Buonarroti di Civitavecchia. In chiusura la musica classica del Flute ensemble composto dalla docente Luigina Sestili con le sue allieve: Miriam Della Chiesa, Caterina Mari e Emma Pierantozzi.

La serata come sempre ha visto la Fidapa consegnare tre piccole borse di studio a 3 ragazze uscite col 10 e lode dalle medie. Alice Finori, Diletta Amabili e Viola Pierini hanno ricevuto gli attestati dalla presidente e dalla vice Fidapa Adriana Adriani e Patrizia Botticelli e dalla sindaca Stefania Bentivoglio.

Durante la manifestazione la presentatrice ha ricordato il Drappo, corsa al fantino che si corre in viale d’Italia domenica, accennando alla sua storia così come ha parlato della Catana, iconica borsa tascapane tipica di Tolfa e ha spiegato cosa è la Fidapa, cioè la Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari, branca italiana della BPW – International Federation of Business and Professional Women.

Votare per Miss Drappo è stato un compito decisamente difficile vista l’avvenenza di tutte le 12 giovani, le quali hanno infatti avuto punteggi molto alti e la vittoria si è giocata su una manciata di voti. A farlo è stata la giuria presieduta da Adriana Adriani Presidente Fidapa. Con lei Giuseppina Esposito Presidente Pro Loco; Tiziano Tedesco Delegato allo Sport Comune; Gianni Moretti per il Tolfa Calcio; Roberto Calì Purple Gospel Choir; Erika Podestà Presidente Banda Verdi; Brunella e Maria Carolini Centro estetico Le Carolinas; Roberta Frascarelli Conduttrice radiotv; Pierluigi Cascianelli Giornalista; Martina Bucci Miss Drappo 24.