Il 6 dicembre 2018 sono ufficialmente terminati i lavori sul tetto del plesso scolastico di Via Verdi dopo le leggere infiltrazioni sotto i pannelli fotovoltaici avvenute in seguito alla eccezionale pioggia caduta il 5 novembre 2018 ed in data 12 dicembre 2018 è avvenuta la formale comunicazione da parte del Comune all’Istituzione Scolastica di termine lavori e cessato pericolo infiltrazioni.
L’intervento in “somma urgenza”, iniziato in data 12/11/2018 è costato 26.710,26 euro per il rifacimento comprensivo di isolamento bituminoso della porzione di tetto ove insistono i pannelli fotovoltaici ed altri 7.000 euro circa per smontaggio, pulizia, ripristino della funzionalità delle connessioni e montaggio degli stessi con protezione antipiccione.
“Eravamo pronti a lavorare sui pannelli fotovoltaici durante le vacanze natalizie e contavamo di verificare con l’occasione del totale smontaggio dei pannelli fotovoltaici, la tenuta della impermeabilizzazione del tetto della scuola” – dichiara il Sindaco Sabrina Anselmo – “poi è accaduto l’evento eccezionale e, nonostante le tante polemiche su cui non voglio assolutamente tornare, abbiamo dimostrato di avere una attenzione primaria per i plessi scolastici della nostra città risolvendo la criticità in meno di 1 mese sfruttando gli strumenti messi a disposizione dalle norme come la “somma urgenza” che, questo lo devo dire, è invisa all’opposizione come dimostrato dal voto contrario in consiglio comunale anche su questo intervento. Ma vista la condizione in cui abbiamo trovato le scuole questa per noi è solo una conferma”.
“Sono molto deluso dal modo con cui il Dirigente Scolastico ha deciso di chiudere l’ala del plesso. L’esibizione di certi cartelli di livello infantile verso i genitori hanno avuto l’esito di far apparire l’amministrazione come il “mostro cattivo” che si disinteressava della sicurezza degli studenti quando forse bastava segnalare le proprie titubanze e chiedere semplicemente l’esecuzione immediata dei lavori, che avevamo già pianificato per le vacanze natalizie” – dichiara il consigliere con delega alla Pubblica Istruzione Massimiliano De Rosa – “ma i tempi di intervento hanno dimostrato al contrario la nostra massima attenzione verso le scuole. Quasi 2 anni di muro contro muro con la stessa Dirigente per firmare la “convenzione per la gestione della manutenzione dell’impianto fotovoltaico” che finalmente oggi ci ha portato a far riprendere la completa funzionalità produttiva dell’impianto, rafforzando l’efficientamento energetico a vantaggio della riduzione delle emissioni inquinanti e capace di sviluppare un incasso annuale di oltre 9.000 euro per i prossimi 13 anni rimanenti, da destinare proprio alla manutenzione scolastica. Stiamo lavorando a progetti incredibili che presto daranno i frutti sperati ed avremo modo di illustrarli ai genitori ed ai cittadini di Anguillara Sabazia.”