Dopo varie “trasferte” e iniziative nell’ambito di importanti eventi, prossimo appuntamento il 18 novembre al Polo Culturale
di Cristiana Vallarino
Nato un anno e mezzo fa, il Gruppo di lettura della biblioteca comunale di Tolfa è coordinato da Serena Ferraiolo, impegnata nella fondazione Bellonci (che organizza il premio Strega). Col supporto di Sergio Ceccarelli e Marco Bartolomucci. Fondamentale la collaborazione con la cooperativa Taitle Ingegno Multiforme, e l’ospitalità del Polo Culturale, grazie a Giordano Iacomelli, Teresa Piroli e Manuela Moraldi.
Il Gruppo è davvero ampio: una quarantina di presenze sulla chat, con almeno una ventina di partecipanti attivi. Quelli che finora hanno davvero letto tanti libri, di autori italiani che, in parte, sono poi venuti a Tolfa per sottoporsi di buon grado alle loro domande (nella foto del titolo uno degli incontri).
Qualche nome: NadiaTerranova, Valentina Farinaccio, Anilda Ibrahimi, Romana Petri, Gaja Cenciarelli, Viola Di Grado, Elisa Casseri e ancora Mario Desiati e poi Stefano Petrocchi per parlare di “Rinascimento privato” di Maria Bellonci.
Non solo, il Gruppo da quest’anno è diventato giurato del premio Tolfa Gialli&Noir, quindi ha avuto (e avrà) il compito di valutare tutti i titoli della sestina da cui escono i tre finalisti.
Anche i libri in finale al Premio Strega 2023 sono stati passati all’esame dei lettori e lettrici tolfetani e durante TolfArte, per l’angolo TolfaGialli& Noir off, (foto sotto) è stata organizzata una vera e propria maratona letteraria, col supporto dei gruppi di lettura della zona, proponendo delle pagine da “Come d’Aria” di Ada D’Adamo, vincitore dello Strega e incontrando Elena Stancanelli, che fa le veci dell’autrice scomparsa prematuramente. Sempre nel calendario di TolfArte, c’è stato l’incontro con Monica Acito, autrice di “Uvaspina”, un altro libro affrontato dal Gruppo.

Ma il Gruppo tolfetano è molto attivo anche “in trasferta”. Alcuni mesi fa ha visitato la sede della Fondazione Bellonci a Roma. Di recente, dopo aver letto “A questo serve il corpo” di Roberta Sorranese e “Sto ancora aspettando che qualcuno mi chieda scusa” di Michela Marzano, una preparatissima delegazione ha incontrato le due scrittrici a Roma, in occasione del Festival “InQuiete” al Pigneto (foto sotto).

E a breve – il 15 novembre – la Ferraiolo rappresenterà il Gruppo a Milano, negli studi della trasmissione di Radiodue “Caterpillar”, condotta da Massimo Cirri e Sara Zambotti: “Sono stata invitata – spiega – per una simulazione di un gruppo di lettura per Bookcity. Dopo che una lettrice, Carla Pasquariello, aveva segnalato il nostro Gruppo ai conduttori che mi hanno contattato”.
Gli impegni non sono finiti: il 24 novembre una rappresentanza da Tolfa parteciperà al Presidio letterario contro la violenza di genere organizzato alla biblioteca comunale “Cialdi” dal gruppo locale “Pagine di cioccolata”, con il Comune e la Pro Loco di Civitavecchia. Si susseguiranno letture di brani signicativi per il tema, con le voci dei componenti dei vari gruppi del territorio.
Prima però, per il Gruppo di Tolfa arriva il momento del primo incontro autunnale, in cui si discuteranno delle opere un po’ diverse dal solito, a tema natura, piante e soprattutto funghi.”Vogliamo compiere un viaggio straordinario per valorizzare l’opportunità di avere un rapporto è privilegiato con la natura e scoprire cose che non conosciamo della vita degli altri esseri attorno a noi, attraverso libri e saggi. Tutti questi libri, anche nel caso dei saggi ,raccontano storie incredibili al limite del fantastico” si legge nel post del Gruppo. Ecco i titoli: “Così parlò la pianta” di Monica Gagliano ed. Nottetempo, “Alzarsi presto. Il libro dei funghi (e di mio fratello)” di Sandro Campani Einaudi edizioni, “L’ordine nascosto – La vita segreta dei funghi”, di Merlin Sheldrake, della Marsilio, “La via del bosco. Una storia di lutto, funghi e rinascita” di Long Litt Woon, pubblicato da Iperborea.
L’appuntamento è al Polo Culturale di Tolfa, il 18 novembre alle 16.30. “Sarei felice se si unissero a noi appassionati di lettura, di passeggiate e di funghi” è l’invito-auspicio di Serena Ferraiolo.
Molti altri incontri, chiacchierate, uscite ed escursioni arriveranno per il Gruppo di Tolfa che a marzo compirà due anni.