Molte volte non ci accorgiamo degli sprechi e delle spese inutili che capitano nella nostra quotidianità. Piccole e grandi spese che potrebbero essere tranquillamente evitate, o comunque diminuite. Di conseguenza, spesso perdiamo tantissime occasioni buone per risparmiare sulle grandi spese superflue, così come su quelle di minore entità.
È tutta una questione di attenzione e di spirito di iniziativa. Per poter mettere da parte qualcosa in più, e tagliare qualche costo che non serve, non occorrono nemmeno dei sacrifici così particolari o una laurea in economia. Infatti così come spesso non ci accorgiamo delle potenzialità di risparmio che ci circondano, altrettanto spesso metterle in pratica risulta semplicissimo. Fare una scelta più economica del solito, dunque, non comporta necessariamente un abbassamento del livello di qualità della vita. Ecco perché è il caso di vedere insieme qualche esempio.
Il budget mensile, il foglio di spese e gli obiettivi
La prima cosa da fare è stabilire un budget mensile: una parte dovrebbe andare a coprire le spese, un’altra andrebbe messa da parte nel proprio fondo di risparmio. Partendo dalla situazione attuale, l’obiettivo è piuttosto ovvio: diminuire il budget da dedicare alle prime, e aumentare di riflesso i soldi da risparmiare. Come possiamo capire quali spese tagliare e quali lasciare così come sono? Un aiuto fondamentale può arrivare da uno strumento come il foglio di spese: cominciando a segnare ogni singola uscita settimanale, sarà facile rendersi conto dei costi inutili e facili da eliminare. In questo modo sarà possibile gestire il bilancio familiare in maniera intelligente. Perché in fondo è tutta una questione di obiettivi: bisogna ovviamente fissarne uno che sia raggiungibile e sostenibile. Risparmiare troppo, intervenendo anche sulle spese necessarie, non è mai consigliabile e soprattutto diviene molto presto insostenibile.
Capire come evitare le spese nascoste e spese superflue
Le spese nascoste ci sono, anche se di primo acchito non si vedono. Basta prestare attenzione per pochi mesi per rendersi conto di alcuni costi fissi a cui prima neanche facevamo caso. La questione delle spese nascoste riguarda ad esempio la PayTV, l’abbonamento a Internet, l’abbonamento mobile. Come funziona? Spesso dopo un primo periodo promozionale i costi salgono e si comincia a sprecare denaro: essendo costi difficili da individuare, conoscendoli già dall’inizio avremmo di sicuro optato per qualcos’altro cercando le tariffe più economiche. Per evitare occorre dunque leggere sempre con attenzione il contratto e poi selezionare delle alternative più convenienti. Un’altra spesa superflua riguarda i servizi bancari, è sempre meglio optare per servizi come ad esempio quelli di CheBanca che propone un’offerta per attivare un conto corrente gratuito e dunque permette di abbattere di tutti i costi, tra cui le spese per i prelievi, l’imposte di bollo e i canoni mensili. La stessa operazione la si può fare cercando PayTV e tariffe Internet più economiche.
Utilizzare Internet a proprio vantaggio
Internet ci apre un mondo di occasioni per risparmiare: soprattutto perché ci permette di confrontare i prezzi di quello che stiamo per acquistare, così da scegliere solo le promozioni e le offerte più vantaggiose. Ad ogni modo, non c’è solo l’online ma anche l’offline: ovvero qualche trucchetto per risparmiare in casa e nell’utilizzo degli apparecchi elettronici. No alle lampadine accese inutilmente, no a lavatrici e lavastoviglie usate a mezzo carico. Mai abusare del riscaldamento, e mai lasciar scorrere l’acqua durante la pulizia dei denti o delle stoviglie. Infine, si consiglia di fare la spesa dotandosi prima di una lista e sfruttando le tante offerte disponibili.