I ragazzi della Corrado Melone di Ladispoli alle prese con il Geoportale Nazionale • Terzo Binario News

Noi adolescenti usiamo il computer con più naturalezza dei nostri genitori e navighiamo tra vari siti alla ricerca di informazioni come loro facevano in biblioteca. Quest’anno, grazie al nostro professore di scienze , abbiamo scoperto che ne esiste uno per conoscere meglio il territorio in cui viviamo o che vorremmo visitare: si chiama Geoportale Nazionale. Il Geoportale Nazionale è un sistema informativo territoriale – ambientale, costituito da nodi (collegamenti informatici) che rendono disponibili le proprie informazioni territoriali e ambientali, condividendo i propri metadati e rappresenta un’infrastruttura per l’informazione territoriale della Comunità Europea come richiesto dalla direttiva INSPIRE. L’art. 8 comma 2 del D.Lgs. 32/2010 stabilisce che il Geoportale Nazionale sia il punto di accesso nazionale per gli scopi della direttiva INSPIRE consentendo quindi alle autorità competenti, chiunque interessato e privati cittadini di ricercare le informazioni territoriali disponibili.
Sul sito vi sono tre tipi di visualizzatori della nostra nazione, attraverso i quali possiamo cercare zone o habitat a rischio incendi, i bacini idrografici, zone protette, riserve naturali eccetera. Grazie all’attività proposta dal Geoportale, noi ragazzi della 3F dell’I.C. “Corrado Melone” di Ladispoli, abbiamo potuto osservare con maggiore attenzione una specifica zona della nostra città, ovvero i giardinetti di Via Firenze e un tratto del lungomare Marco Polo, utilizzando un metodo particolare: registrare quello che colpiva i nostri sensi.
Nella prima lezione, la nostra classe ha incontrato gli esperti del Geoportale nell’aula teatro della nostra scuola ed essi ci hanno descritto il sito in generale, le sue origini e come funziona. Qualche settimana dopo, in orario scolastico, siamo usciti ad esplorare la zona scelta portandoci dietro il materiale che ci hanno fornito, ovvero una cartellina contenente fogli da completare con numeri, oggetti o piante avvistate. Purtroppo in quella giornata il tempo non era dei migliori e quindi non ci siamo potuti godere pienamente la passeggiata, era nuvoloso e molto umido, accennando qualche goccia di pioggia, ma abbiamo registrato tutto quello che colpiva i nostri sensi e siamo tornati a scuola con la consapevolezza di avere “osservato”, non solo “guardato”, la nostra città e lo abbiamo fatto con occhi diversi. Successivamente ci siamo recati nell’aula informatica dove, divisi in gruppi, abbiamo riordinato tutti i dati raccolti, che sono stati catalogati per temi quali emozioni, fauna, flora e sensazioni.

Tutti noi, durante la prima uscita, abbiamo provato molte emozioni tra le quali due soprattutto: disgusto e curiosità. Disgusto per la cattiva cura di certi ambienti e curiosità per la novità dell’esperienza vissuta.

Questa esperienza ci ha fatto venire in mente alcune idee per migliorare la nostra città che suggeriamo al futuro sindaco di Ladispoli.

L’intervento più importante riguarda la manutenzione dei giardinetti di via Firenze. In particolare, per la sicurezza dei bimbi, sarebbe opportuno aggiustare i pochi giochi presenti, aggiungendone altri per il loro divertimento, oltre alla riparazione dei marciapiedi danneggiati; il secondo punto è la pulizia dell’area da tutti gli elementi inquinanti in un giardinetto, come bottiglie di plastica o di vetro, accendini, carte di vario genere, confezioni di alimenti ecc; i giardini dovrebbero essere recintati come quelli di via Settevene Palo, in modo che i genitori possano stare tranquilli mentre i loro figli si divertono; anche il fosso Vaccina avrebbe bisogno di un intervento di pulizia migliore, per favorire la crescita di canneti e di un ecosistema ricco.
Abbiamo avuto anche delle idee per migliorare il sito del Geoportale:

  • sarebbe preferibile che il visualizzatore 3D offrisse una visione anche frontale del paesaggio cercato;
  • aggiungere nuovi territori che si vorrebbero visitare;
  • aggiornare la datazione del territorio (2006/2012/2016).

Speriamo che condividiate le nostre opinioni e che capiate come noi adolescenti guardiamo la nostra cittadina Ladispoli.

Pubblicato lunedì, 1 Maggio 2017 @ 10:06:00     © RIPRODUZIONE RISERVATA