Marconi Stories, gli articoli degli studenti: La morte di Castro • Terzo Binario News

img_1089Venerdì 25 Novembre 2016 si è spento Fidel Alejandro Castro Ruz, nato a l’Avana il 13 Agosto 1926, dopo una vita da politico e rivoluzionario. Insieme al fratello Raùl Castro, a Che Guevara e a Camilo Cienfuegos combattéper la rivoluzione cubana contro il regime dittatoriale di Fulgencio Batista.

Nel 1959 l’esercito ribelle, dopo numerosi scontri, prese il potere e Castro salì al governo. Le decisioni iniziali, prese dal nuovo governo di Fidel, furono in principio basate sull’uguaglianza etnica. Ciò affascinò la maggioranza della popolazione e il nuovo governo ebbe grande consenso.

Le proteste interne iniziarono dopo l’emanazione, nel maggio 1959, della prima riforma agraria. Questa suscitò forti reazioni, fino ad arrivare alla fuga del comandante delle Forze armate Pedro Diaz Lanz, e all’ arresto di Huber Matos, governatore della provincia di Camarguey, accusato di cospirazione.

In epoca moderna Castro, e con lui Cuba, si è opposta agli Stati Uniti e all’embargo, terminato grazie a Barack Obama nel 2015, che fu inoltre il primo presidente americano a farvi visita dopo 88 anni.

Da un lato salvatore dall’altro boia. Sono queste le due visioni che hanno i cubani. I primi, in sintonia con il defunto presidente, che rimasero nell’isola, i secondi, in forte disappunto, i quali emigrarono in altri stati. Dopo la morte, lacrime e festeggiamenti si contendono la scena.
Tanti lo acclamano per aver fatto l’impossibile: liberarsi dal governo americano, in un periodo in cui nulla avveniva senza passare per Washington. Altrettanti lo diffamano per aver portato il mondo sull’orlo della Terza Guerra Mondiale, acconsentendo all’installazione di missili sovietici sul territorio.

Resta indiscusso il grande dolore che accomuna il mondo. Moltissimi Papi fecero visita a Fidel Castro e oggi numerose figure di rilevante importanza politica esprimono le loro condoglianze. Sono previsti 9 giorni di lutto, in egual misura a quelli per la morte di un Papa, per un personaggio che tra meriti e infamie ha concorso a cambiare la storia del mondo

Pubblicato lunedì, 5 Dicembre 2016 @ 09:13:06     © RIPRODUZIONE RISERVATA