La 13^ edizione della manifestazione porterà in paese nel weekend 180 studenti da tutt’Italia
di Cristiana Vallarino
Le Olimpiadi del Talento e della Cultura fanno 13 e portano ancora una volta le finali a Tolfa.
L’appuntamento per le squadre delle scuole superiori di tutta Italia che hanno superato le prove di questa 13esima edizione sarà dal 5 all‘8 maggio. Quando, come si anticipa nell’accurato programma, si prevede un meteo favorevole con temperature tr i 9 e i 20 gradi. Si comincia con la parata di benvenuto con la banda „Verdi“ e il Welcom party.
Il programma elenca una serie di attività obbligatorie per i concorrenti e facoltative, aperte a tutti anche ai docenti accompagnatori. Queste ultime vanno da lezioni di ballo di gruppo ad incontri su argomenti di grande attualità come il conflitto in Ucraina, a cura dell’onorevole Alessandro Battilocchio, presidente onorario delle Olimpiadi.
Le prove per gli studenti sono le classiche: „Parlateci di“ al Polo Culturale e quelle del Talento al teatro Claudio. Ci saranno poi le battle per poter premiare quei ragazzi che si distinguono in varie discipline. A decretare le squadre vincitrici una giuria doppia, didattica e artistica. Ma anche i voti del pubblico in sala e da casa, inoltre stavolta pure dagli stessi ragazzi purchè non in gara per quella prova.
La chiusura con la premiazione ci sarà domenica pomeriggio al teatro Claudio.
Come spiega il fondatore delle Olimpaidi, Daniele Ceccarelli (sempre nello staff organizzativo che negli anni si è arricchito di giovani, molti ex concorrenti), quest’anno si è deciso di aumentare il numero di squadre finaliste. „Passiamo a 30 (180 alunni) – chiarisce – rispetto alle 13 squadre della precedente edizione, in cui avevamo dovuto ridurre drasticamente le finaliste per via delle restrizioni covid, quindi cosi ci avviciniamo molto al numero di finaliste pre-covid che erano 35: ci torneremo nell’edizione 2023“.
Le 30 finaliste provengono da: 2 Basilicata, 1 Calabria, 6 Campania,4 Lazio (di cui 1 di Civitavecchia del Galilei), 1 Marche, 6 Piemonte, 5 Puglia, 2 Sicilia e 3 Veneto.
La squadra vincitrice più il vincitore unico delle battle “miglior talento” andranno 1 settimana a Malta, sull’isola di Gozo, precisamente a Ghajnsielem (gemellata con Tolfa) a fine agosto, insieme allo staff Oct e insieme alla squadra vincitrice della precedente edizione che aveva optato per il viaggio a Malta il sucessivo agosto (anziché lo smartbox di 6 giorni in Spagna subito).
Naturalemente nei giorni della manifestazione Tolfa, e non solo, accoglierà i giovani e i loro professori, molti si sistemeranno in paese, altri a Civitavecchia. Di sicuro tutti potranno godere delle bontà enogastronomiche locali, grazie anche a speciali convenzioni offerte da ritoranti e pizzerie tolfetani.
Sul fronte Covid, relativamente all’uso di mascherina e al green pass, le norme si adegueranno a quelle in vigore al momento.