Le ossa hanno il compito di sostenere il nostro corpo per tutta la durata della vita: per questo motivo è così importante preservarle, anche e soprattutto per evitare di avere scompensi in età avanzata. La salute delle ossa diventa infatti fondamentale nei soggetti più anziani: col passare degli anni queste tendono a indebolirsi e a rompersi facilmente, cosa fare per evitare che ciò accada?
Alimentazione: quali sono i cibi alleati delle ossa?
Per evitare problemi alle ossa è sempre bene intervenire sulle proprie abitudini alimentari, sopperendo ad alcune possibili carenze. L’alimentazione in questo caso diventa infatti fondamentale, in quanto esistono delle sostanze che possono rendere più forti e resistenti le ossa. Basti pensare al calcio, contenuto in alimenti come i broccoli e nello yogurt, o alla condroitina, utile per rigenerare la cartilagine e assimilabile anche tramite integratori acquistabili online. Alcuni cibi in particolare sono dei veri e propri alleati delle nostre ossa: mangiando regolarmente alimenti come pesce, mandorle, rucola, albicocche, prugne e formaggio stagionato si assicura infatti il giusto apporto di quelle sostanze che giovano alla salute di queste parti così importanti del nostro corpo.
Cosa evitare per proteggere la salute delle ossa?
Esistono alcune abitudini dannose che andrebbero evitate, se lo scopo è quello di proteggere le ossa. L’assunzione di bevande alcoliche o contenenti caffeina ad esempio dovrebbe essere limitate o del tutto eliminata, per non ridurre l’assorbimento delle sostanze utili alla struttura ossea.
A questo proposito va sottolineata anche l’importanza della forma e dell’esercizio fisico: allenarsi e mantenersi allenati permette infatti di tenere in salute le ossa e di sviluppare una muscolatura idonea per sostenere le articolazioni. Inoltre, anche farmaci come gli anticoagulanti e i cortisonici possono avere un effetto negativo sulle ossa.
La sedentarietà: la peggiore nemica delle ossa
La sedentarietà è la nemica numero uno delle ossa: bisogna sempre evitarla, soprattutto quando non si è più così giovani. Fare sport o attività fisica in generale è fondamentale per mantenere in salute queste parti del corpo ed evitare il loro deterioramento. Fra le migliori attività per le ossa troviamo il ciclismo: andare in bicicletta è infatti l’ideale in quanto non stressa le articolazioni, al contrario di sport come il calcio, per fare un esempio. Anche fare lunghe passeggiate ogni giorno è un ottimo sistema per mantenere le ossa sane.