Ladispoli, la Corrado Melone presente domenica scorsa alla Festa delle Forze Armate • Terzo Binario News

Domenica scorsa, il 6 novembre, proprio la giornata poi funestata dal disastro provocato dalla tromba d’aria, è stato il giorno della commemorazione dei caduti di tutte le guerre, del ringraziamento ai militari in servizio, in Italia e nelle missioni internazionali all’estero, di Festa per il novantottesimo anniversario dell’Unità Nazionale. Questa giornata è stata dedicata al ricordo di chi si è sacrificato per realizzare un mondo di pace e di chi, ogni giorno, indossando una divisa, si impegna a proteggerci, a tutelarci e a rendere più sicura la nostra quotidianità.

Quest’anno, in occasione della Festa delle Forze Armate, l’Amministrazione comunale di Ladispoli ha messo in atto moltissime iniziative che si sono svolte a partire da Sabato 5 Novembre. Si sono potuti visitare gazebi dedicati a mostre fotografiche, video, modellismo, culture e tradizioni di ogni Forza Armata e si è potuto assistere all’esibizione dei Cinofili della Polizia di Stato di Ladispoli, fra cui gli angeli che hanno salvato la vita ad alcuni cittadini finiti sotto le macerie durante i terremoti del centro Italia e poi, nella mattina di Domenica, il tradizionale corteo, per la deposizione della corona in piazza Scarabellotto. Ci sono stati momenti di vera commozione da parte di tutti gli intervenuti per la condivisione di alcuni valori fondamentali quali la libertà, la democrazia e il senso di appartenenza alla propria Patria. Particolarmente toccante la consegna dei fiori sul monumento ai caduti da parte dei nostri bambini più piccoli.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”303″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_thumbnails” override_thumbnail_settings=”0″ thumbnail_width=”120″ thumbnail_height=”90″ thumbnail_crop=”1″ images_per_page=”20″ number_of_columns=”0″ ajax_pagination=”0″ show_all_in_lightbox=”0″ use_imagebrowser_effect=”0″ show_slideshow_link=”1″ slideshow_link_text=”[Show slideshow]” ngg_triggers_display=”never” ngg_proofing_display=”0″ is_ecommerce_enabled=”0″ order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]

Per rendere omaggio a tutti questi uomini coraggiosi, ma soprattutto per non dimenticare e far rivivere la storia del nostro Paese, classi di tutte le scuole di Ladispoli, con le famiglie, le loro insegnanti ed il Dirigente Scolastico, hanno partecipato al corteo, che si è snodato tra le vie cittadine,  per la deposizione delle corone benedette in commemorazione ai caduti.

Si è trattato di una manifestazione ricca di grande emozione e dall’alto valore educativo per tutti i partecipanti. Gli alunni, indossando i colori della bandiera o con il simbolo del tricolore al petto, in mano la bandiera italiana o il girasole da deporre ai piedi del Monumento dei Caduti, hanno sfilato accompagnati dalla banda che suonava le struggenti note de “La leggenda del Piave “ e del nostro “Inno Nazionale”, dal Sindaco e dalle massime autorità militari e civili. Una Festa importante, quella del 4 Novembre, che serve a tutti noi per aiutarci a non dimenticare il significato più alto di Unità Nazionale, e allo stesso tempo espressione di grande ringraziamento per tutti coloro che ogni giorno, con il loro lavoro, sono vicino a tutti noi per garantirci sicurezza e legalità.

Belle le parole di tutti gli intervenuti, il presidente del Consiglio comunale, Emanuele Cagiola, che ha ricordato come tutti noi abbiamo nelle nostre famiglie un caduto che dal Cielo continua a proteggerci ed in particolare quelle del Sindaco Crescenzo Paliotta che ha ricordato l’impegno delle Forze armate nella difesa di nemici interni e nella salvaguardia del nostro territorio contro tutti i pericoli, compresi quelli derivanti dalla Natura, sottolineando come nelle zone colpite dal terremoto, i primi erano proprio i nostri amici in divisa.

In prima fila, ovviamente, i bambini e i ragazzi della “Melone” e della “Ladispoli 1”, una presenza davvero nutrita che si accresce di anno in anno, che hanno partecipato alla festa delle Forze Armate con grande gioia ed entusiasmo, sin nei giorni che hanno preceduto l’evento; infatti i ragazzi hanno lavorato alacremente per preparare le coccarde tricolori e gli striscioni identificativi dei due istituti. I nostri alunni hanno sfilato per le vie di Ladispoli, con il petto gonfio di patrio orgoglio e, adornati dai colori della nostra bandiera, hanno offerto il loro contributo, con una partecipazione attenta e composta, sacrificando con gioia alcune ore della Domenica, giorno prezioso di riposo, per condividere con i coetanei, gli adulti e le autorità questo momento.

È stato semplice far capire loro l’importanza dell’evento poiché, seppur giovani, hanno ben radicato l’amore per la nostra bella Italia e sono fieri di essere i discendenti, i figli, i nipoti, di quegli eroi che con la loro divisa, con la fatica ed il sacrificio ci hanno donato la nostra Patria libera e democratica e ogni giorno lavorano esportano questi valori nei Paesi dove i popoli soffrono oppressi.

È stato significativo vedere gli occhi dei nostri allievi, dai più piccoli ai più grandi, puntati sul tricolore… nella Cerimonia dell’Alzabandiera. È risultato naturale per loro festeggiare ed intonare solennemente il meraviglioso Inno di Mameli, degna colonna sonora di questa celebrazione, e quando il piccolo Gioele Agnelli, figlio del Maresciallo Agnelli nostro caro concittadino, ha dedicato parole dolcissime ai nostri amati soldati, la commozione ha rotto gli argini e gli occhi di tutti i presenti si sono improvvisamente riempiti di lacrime diventando stelle luminose che hanno fatto da degno sipario a questa bellissima giornata di festa, commemorazione e ringraziamento ai nostri eroi in divisa.

Un ringraziamento particolare al Maresciallo Luigi De Giovanni che ha organizzato il programma di eventi per la ricorrenza e che ha collaborato con le docenti referenti dei due istituti per la partecipazione della Scuola a questo evento così importante.

VIVA LE FORZE ARMATE, VIVA L’ITALIA!

 

Pubblicato domenica, 13 Novembre 2016 @ 10:05:01     © RIPRODUZIONE RISERVATA