Ladispoli: la Corrado Melone incontra la scrittrice Lucia Dutto • Terzo Binario News
OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Il 6 Maggio 2015 la nostra classe 1M, insieme ad altre classi del nostro Istituto “Corrado Melone”, si è recata nell’aula consiliare del Comune di Ladispoli, per assistere all’incontro con la scrittrice Prof.ssa Lucia Dutto, che ci ha parlato del suo ultimo libro: “Natale a Sottosopra”.
L’autrice ha aperto l’incontro dicendoci che lei ha deciso di scrivere questa storia, ed altre storie, grazie a sua nipote, una ragazza di nome Giulia, la quale adora ascoltare e inventare favole e storie. Non a caso la protagonista principale del libro si chiama proprio Giulia, una ragazza di undici anni che adora il Natale e vive mille avventure strabilianti, insieme alla sua comitiva di amici; saranno loro a salvare il Natale. Prima di quest’incontro, alcuni di noi avevano già letto “Natale a Sottosopra” e, all’inizio, sembrava di leggere una fiaba come tante altre, ma, alla fine è risultato molto interessante e sorprendente. In particolare, un concetto ci ha colpito molto, ovvero quello che il mondo, spesso, “cammina controcorrente”, creandoci forti disagi morali e materiali. Nella favola raccontata nel libro i contenuti e le tematiche sono apparentemente semplici, ma fanno riflettere sulla vita e sulle relazioni umane.
La scrittrice ci ha letto, insieme ad un’amica insegnante, la professoressa Marotta, alcuni brani del libro, illustrando il contenuto a volte divertente, a volte problematico, a volte emozionante e commovente, accompagnate da dolci note natalizie, ma anche da note più aggressive o interrogative a secondo del pezzo letto. La lettura, molto espressiva e comprensiva, ci ha coinvolti al punto tale da farci sentire “protagonisti della storia”, in una sala piena di nostri compagni tutti completamente assorti ad ascoltare le loro voci.

Questo “sottosopra” nasce per rappresentare un mondo al rovescio. In realtà si tratta di due mondi: uno al dritto, quello di Favolandia, il mondo di Babbo Natale, fatto di dolcetti, elfi, giocattoli, insomma il mondo buono, e un mondo al rovescio, dove tutto è sottosopra, tanto è vero che si cammina e si parla al contrario, dove soprattutto vengono rovesciati i sentimenti ed i valori, il mondo dei Cattivi. Questo mondo “sottosopra” è un po’ una metafora della nostra società, dove i buoni sentimenti vengono spesso traditi. Il libro ha dei significati nascosti per far ragionare noi ragazzi su argomenti seri, ma in modo giocoso; per la scrittrice infatti “sottosopra” sarebbe l’attualità, la società in cui viviamo con le sue brutture ed ingiustizie e cattiverie. Chi ci può salvare? Nel libro sarà un gruppo di ragazzi a salvare Babbo Natale, nella vita reale siamo noi giovani, ci ha detto la Dutto, che, attraverso i nostri buoni sentimenti, la nostra forza ed energia, possiamo salvare la società, ribaltando il “sottosopra”, riportandolo nel giusto verso, siamo noi giovani gli unici a poter trasformare la nostra società da sottosopra a “soprasotto” perché solo i ragazzi hanno il cuore giusto per riuscire a cambiare il mondo. “Natale a Sottosopra” è un libro che trasporta ogni lettore in un mondo di fantasia, dove ogni cosa si può fare e dove c’è molta allegria e solidarietà, un mondo in cui tutti vorrebbero vivere.
Sono arrivate le nostre tante domande a cui la scrittrice ha risposto con entusiasmo e semplicità; dalle sue parole abbiamo colto l’importanza della lettura ed abbiamo capito che dalle pagine dei libri possiamo apprendere tantissime cose. Leggere apre la mente, ci fa crescere sotto tanti punti di vista e ci aiuta nella nostra formazione. Leggendo si impara a conoscere il mondo, a ragionare con la nostra testa, ad essere veramente liberi.
Così al termine dell’incontro, abbiamo chiesto all’autrice l’autografo sul libro e siamo rientrati nelle nostre aule ancora una volta arricchiti di una bella esperienza di vita e di un buon messaggio chiaro e diretto: leggiamo e miglioriamo i mondo!
Nel corso dell’anno scolastico abbiamo preso parte a tanti incontri, su tanti argomenti e tematiche diverse e li abbiamo trovati tutti interessanti perché ci hanno lasciato, ognuno, una sorta di insegnamento utile per la crescita e nella vita. Grazie!

Giulia Battista, Giulia Canducci e Alessia Marini, 1M

Pubblicato giovedì, 4 Giugno 2015 @ 10:24:10     © RIPRODUZIONE RISERVATA