Ladispoli, la Corrado Melone a scuola di musicoterapia • Terzo Binario News

musicoterapiaRiceviamo e pubblichiamo – Il giorno 27 marzo scorso, con la mia classe e altre della Scuola “Corrado Melone”, abbiamo partecipato ad un incontro svoltosi presso l’aula consiliare del nostro Comune sul tema: “musicoterapia”.

Il relatore è stato il dottor Alberto Poerio, leader del gruppo musicale “Illusioni Ottime”, che ha spiegato che la band è composta da persone che hanno avuto problemi psicologici, tant’è che frequentano ancora le strutture sanitarie per proseguire le loro cure. Con alcuni filmati, ci ha informato come riescono a scrivere testi e musiche che possono aiutare la riabilitazione di tutte quelle persone che vivono disagi mentali. Erano canzoni e musiche tipicamente allegre e ritmate.

“Illusioni Ottime” è presente con progetti di musicoterapia finalizzati alla riabilitazione psico sociale, all’inclusione sociale di pazienti con disagio psichiatrico attraverso la creatività musicale, abbracciando vari aspetti quali la composizione di testi, l’incisione, la realizzazione di video musicali, la partecipazione a spettacoli sia all’interno del comprensorio, sia nella Capitale. Qualche anno fa anche i nostri compagni collaborarono incidendo una canzone con il gruppo, coordinati dal prof. Sergio Cozzi.

Questa esibizione musicale mi ha molto colpito perché mi è sembrato di capire come se questo tipo di suoni fosse una specie di “voce” che, silenziosamente e forse inconsciamente entra in ognuno di noi producendo effetti benefici per la mente ed il dottor Poerio ha confermato che i risultati sono incoraggianti.

Abbiamo posto molte domande ed il dottor Poerio ha risposto confermando che all’Università non voleva studiare psicologia, ma poi gli è piaciuto e gli piace lavorare per chi ha bisogno di aiuto e si diverte molto nel suo lavoro.
Anche quest’incontro ho trovato interessante perché, non sapevo che esistesse la “musicoterapia” finalizzata ad aiutare persone che vivono disagi mentali. È una cura lenta ma certamente non invadente come quella dei farmaci che, come sento dire dai miei genitori, hanno spesso effetti nocivi.
Giulia Battista

Pubblicato mercoledì, 15 Aprile 2015 @ 07:14:44     © RIPRODUZIONE RISERVATA