Il giorno 2 ottobre 2014 le classi IIIA, IIIC, I E, II F, III M e II N, si sono recate davanti all’aula verde per la cerimonia della sua intitolazione ad Aldo Piersanti.
Per chi non lo conoscesse, Aldo era il proprietario della bottega equosolidale “IL FIORE”, prematuramente venuto a mancare alcuni mesi fa. Credeva nella pace e nel rispetto di tutti gli esseri viventi. Noi studenti della “Melone” molte volte siamo andati in bottega per svolgere degli incontri e laboratori dove lui ci parlava della pace e della giustizia, dell’accoglienza; ci spiegava alcuni comportamenti per evitare sprechi e per non inquinare (ad esempio nella sua bottega trovavi oggetti come fiori e animali ma anche veicoli in miniatura fatti con le lattine). Noi saremo il futuro del pianeta ma se non impariamo l’importanza di rispettare gli altri ed il nostro pianeta, quando impareremo?
È stato deciso di dedicargli l’aula verde proprio in questo giorno perché è il giorno della pace e della non-violenza. Per l’occasione sono venuti la ex preside del nostro istituto, prof.ssa Fiamma Bacher, la moglie di Aldo, la sig.ra Gianna, ed il figlio Davide.
Alcuni degli alunni delle classi hanno letto qualche testo in ricordo di Aldo e per testimoniare gli insegnamenti che ha lasciato in noi. Gli studenti della IIIA hanno letto una frase ciascuno di un testo che avevano creato; tre ragazze della mia classe hanno letto dei testi tra cui un pensiero di Gandhi. È perfino venuto un ex alunno a leggere un piccolo pensiero.
Dopo gli interventi dei ragazzi, la ex-preside Bacher ha scoperto una targa posta all’ingresso dell’aula, con l’intitolazione ad Aldo. Poi siamo entrati e ci siamo disposti a semicerchio intorno all’alberello. Il Direttore Ammnistrativo Liò e la sig.ra Palumbo hanno piantato il nuovo albero, un frassino, nella nostra aula.
Mi è piaciuto prendere parte a questa iniziativa ed andare all’aula verde per intitolarla ad una persona speciale che rimarrà sempre nei nostri cuori e sono contenta che di Aldo rimanga nella “Melone” un segno ed un ricordo vivente.
Ciao Aldo!
Sara Politi IIIM
Buon giorno a tutti. Oggi, 2 ottobre 2014, siamo insieme per un motivo di festa!
Il Consiglio di Istituto ha infatti approvato la richiesta delle nostre professoresse e dei nostri professori di scienze di intitolare l’Aula Verde ad un grande Amico del Pianeta, un nostro Amico!
La nostra Aula verde da oggi si chiamerà “Aula Verde Aldo Piersanti”, per sottolineare la stima e la sintonia di noi ragazzi e dei nostri insegnanti con le grandi tematiche di legalità, solidarietà, consumo critico, ecologia, tanto care e così ben diffuse da Aldo.
I suoi insegnamenti sono stati ascoltati e seguiti negli ultimi 10 anni da oltre 100 classi della “Corrado Melone” poiché lui e la sua Bottega “Il Fiore” erano inseriti nei percorsi curati da esperti esterni del Progetto “S.O.S. mondo in Aula Verde”, rivolto ogni anno a tutte le classi prime medie e, a volte, anche ad alcune seconde e terze.
Oltre 2000 ragazzi come noi, hanno così partecipato agli incontri didattici da lui ideati e curati nei minimi dettagli alla Bottega il Fiore. Quanta emozione entrare in quella che Aldo chiamava “la Bottega del Mondo” … Un luogo magico, nel quale si respira un’atmosfera di amicizia e di serenità, ricco di mille notizie sempre aggiornatissime sulla salute ecologica, economica e sociale del nostro pianeta Terra.
Oggi vogliamo chiedere agli adulti presenti di aiutarci per favore a far si che altri ragazzi possano continuare a “crescere”, a divertirsi e ad imparare cose belle alla bottega il fiore!
Oggi vorremmo poter promettere ai nostri compagni più piccoli che non è finita qui!
Siamo solo dei ragazzi ma sappiamo che se si vuole qualcosa e ci si impegna seriamente per ottenerla … prima o poi accade.
Allora chiediamo, a chi può, di impegnarsi per consentire ad altri ragazzi come noi di seguire gli insegnamenti avviati da Aldo Piersanti, sostenendo e incoraggiando chiunque voglia riprendere e proseguire il suo impegno didattico interrotto troppo presto.
Noi ragazzi, da parte nostra, oggi solo una piccola rappresentanza del folto gruppo dei compagni che lo hanno conosciuto, porteremo avanti quanto “scoperto” con Aldo.
Saremo le braccia e la mente di Aldo Piersanti, vivo in tutti noi!
Le parole e le opere di Aldo Piersanti non sono cadute nel vuoto!
Oggi vogliamo impegnarci davanti a tutti, e soprattutto davanti alla sua famiglia, promettendo che quanto abbiamo scoperto e imparato grazie ad Aldo Piersanti continuerà ad animare i nostri cuori.
Continueremo nella nostra vita i piccoli gesti ecologici che ci ha insegnato: risparmieremo l’acqua, staremo attenti nella raccolta differenziata, resisteremo alle lusinghe della pubblicità nei nostri acquisti, cercheremo sempre di essere “Consum … Attori”, faremo attenzione alle etichette dei prodotti per vedere che non ci sia sfruttamento del lavoro minorile nella fabbricazione di questo o quell’oggetto … Insomma, così le sue battaglie saranno le nostre battaglie!
Ricorderemo sempre che ognuno di noi può e deve fare quotidianamente piccoli gesti per un mondo migliore! Ognuno di noi può essere cittadino attento e consumatore critico, può essere gentile e disponibile con chi è economicamente ed affettivamente meno fortunato!
Cercheremo sempre, caro Aldo Piersanti, di avere i tuoi occhi, occhi pieni di gentilezza e illuminati dal dolce sorriso della solidarietà!