Ladispoli, festa in Aula Verde alla Corrado Melone • Terzo Binario News

image004 (1)Riceviamo e pubblichiamo – Anche quest’anno si è concluso. È stato lungo, faticoso, divertente e molto emozionante ma finalmente è terminato. La nostra scuola, come ogni istituto che si rispetti, ha organizzato con alcune classi una festa finale rappresentativa delle attività principali che si sono svolte. Questa festa ha avuto due ed essenziali protagonisti: l‘Aula Verde, fonte di molti progetti, e, conseguentemente, la Natura, che va sempre e comunque rispettata e curata.
Si è trattato di una festa all’aperto molto vivace e movimentata che ha visto collaborare per la sua buona riuscita tutti i professori e le professoresse del progetto Scienza Amore e Fantasia con le classi prime medie inserite nel progetto stesso e tanti genitori. Tra gli ospiti abbiamo ricevuto anche Corrado Battisti, Giancarlo Scacchia, l’associazione Humanitas con Ida Rossi, Antonio Pizzuti Piccoli e Biagio Tamarazzo.

Al cancello d’ingresso i genitori e i parenti venivano accolti da un gruppo di ragazze e ragazzi che li invitava ad entrare recitando frasi che riassumevano ciò che era stata e ciò che è l’aula verde per noi ragazzi. Nel giardino erano divisi in gruppi e affidati ad altri di noi studenti che avevano il compito di accompagnare gli ospiti a visitare tutta l’aula verde spiegando naturalmente le attività che erano state svolte da ciascun ragazzo durante quest’ultimo anno scolastico. Esternamente all’Aula era anche predisposto un bellissimo “pannello del mare” con un gioco di classificazione. Partecipando si potevano vincere diversi affascinanti reperti raccolti sulla spiaggia di Macchiatonda! Finito il giro didattico-turistico, i genitori venivano condotti ai vari banchetti della mostra di beneficenza, allestita in modo veramente allegro grazie alle originali cassette colorate da noi ragazzi nei giorni precedenti. Lì i parenti potevano acquistare alcuni dei prodotti realizzati dai propri figli durante i divertenti laboratori artistico-naturalistici svolti a scuola. Ogni oggetto, dalla pittura su stoffa ai piccoli fascicoli che illustravano con originali bellissimi disegni e schede scientifiche le varie specie di piante o animali ospiti dell’Aula Verde; dalla bigiotteria, alle marmellate biologiche; dalle piantine aromatiche coltivate in classe, alle fantastiche mangiatoie per uccelli insettivori, aveva un suo piccolo costo il cui ricavato era destinato in beneficenza, come da progetto, per aiutare attraverso l’associazione Humanitas, le famiglie povere di Ladispoli. Infine gli adulti venivano intrattenuti da una classe che cantava canzoni sui temi della Natura coinvolgendo con entusiasmo grandi e piccini.

image001Io sono una di quelle studentesse che ha partecipato e documentato tutte queste attività, ma non voglio annoiarvi andando nei dettagli. Voglio solo dire che insieme ai genitori è venuta a farci visita un “vecchia” studentessa della Corrado Melone, Martina Pistone, un’ex alunna della mia professoressa di scienze. Martina ora è una ragazza di 22 anni e studia all’Università. È stato bello ascoltare la sua testimonianza sull’Aula verde! Ci ha raccontato che insieme alla sua classe è stata tra i primi alunni che hanno migliorato quello spazio trascurato e vuoto che poi è diventata l’aula verde. Lei stessa piantò il salice nei pressi del laghetto … era piccolissimo nei suoi ricordi mentre ora ci offre una grande e fresca ombra! Insomma è soprattutto grazie a lei, ai suoi compagni e alle tante altre classi che hanno dato origine quando io non ero ancora nata al progetto Aula Verde, che oggi gli studenti dell’istituto comprensivo Corrado Melone possono studiare scienze all’aria aperta.

Buone vacanze a tutti!

Pubblicato martedì, 23 Giugno 2015 @ 08:14:13     © RIPRODUZIONE RISERVATA