Ladispoli, Corrado Melone: il 15 iniziano le lezioni • Terzo Binario News

primo-giorno-di-scuolaDopo una estate in cui poche segreterie hanno riposato (in quanto impegnate a gestire la novità degli incarichi triennali ai docenti, da quest’anno assunti direttamente dai dirigenti scolastici) e giunti a ridosso dell’inizio delle lezioni senza conoscere l’organico “di fatto” (cioè se le classi richieste in più fossero state autorizzate o meno tanto che in alcuni casi solo ora sono state definite le composizioni delle classi) ormai tutto è pronto e, invece di riposarsi con le ferie non godute, si ricomincia alla grande.

La principale grande novità di quest’anno per la “Melone”, grazie all’organico dell’autonomia, è per la secondaria di primo grado. Infatti da quest’anno la “Melone” offrirà agli alunni un corso gratuito di strumento musicale. Il corso si svolgerà in ore pomeridiane, concordate con i rispettivi docenti, ed ha l’obiettivo di insegnare a suonare pianoforte, sassofono, fagotto e clarinetto. Tutti i ragazzi di prima secondaria che lo hanno richiesto, sono stati sottoposti ad un test attitudinale che ha permesso di stilare una graduatoria per scegliere 6 ragazzi per ciascuno strumento: 6 alunni per pianoforte (con il maestro Antonietta Frabotta), 6 per clarinetto (con il maestro Sergio Cozzi) e 6 per sassofono o fagotto (con il maestro Michele Muscolino). L’obiettivo è quello di realizzare una orchestra giovanile che unisca, nella nuova ottica collaborativa fra le Scuole del territorio, i ragazzi della “Corrado Melone” ai violinisti e violoncellisti dell’I.C. “Ladispoli 1”.

Per la primaria la grande novità è invece il fatto che la sperimentazione dello scorso anno, grazie anche alla conferma dell’organico dell’autonomia, che ha definitivamente permesso di assumere la professoressa Marinella De Luca, diverrà definitiva. La docente di secondaria di primo grado svolgerà un corso gratuito di lingua e cultura francese per tutti i bimbi della primaria (dalla prima alla quinta). Il corso durerà l’intero anno scolastico e prevede un’ora settimanale di propedeutica alla lingua francese.

Dobbiamo essere consapevoli che se noi “vecchi” ci distinguiamo in italiani, francesi, tedeschi …, invece i nostri ragazzi sono Europei e per loro sarà fondamentale, per il successo lavorativo, conoscere il maggior numero di lingue. La “Melone” ne è consapevole e, oltre all’ovvio insegnamento dell’italiano, curricularmente si insegna l’inglese in primaria e secondaria (ma anche con madrelingua, sebbene a pagamento nell’infanzia), il francese curricularmente in secondaria (ma anche gratuitamente nella nostra primaria – novità di quest’anno – con la professoressa Marinella De Luca), lo spagnolo (gratuito da ormai 6 anni per i ragazzi del nostro tempo pieno della secondaria, con la consueta professoressa Maria Rosaria Pilotti), lingua e cultura romena (gratuito con la professoressa Angela Nicoara), il tedesco (gratuitamente, ma limitatamente ai ragazzi di terza secondaria con la professoressa Roberta Francani) e ancora (anche se a pagamento) il cinese e il polacco.

Ma alla “Melone” non si studiano solo le lingue: ai ragazzi di terza secondaria è offerto un corso gratuito di … valzer, finalizzato alla ormai mitica (e copiata, con nostro enorme piacere) festa da ballo di addio alla Scuola che si svolge l’ultimo giorno dell’anno scolastico e per tutti riprenderà il corso gratuito di teatro che ha permesso, negli anni passati, di realizzare vari spettacoli di altissimo livello, inoltre proseguirà il corso di scacchi iniziato lo scorso anno. Con contributi si potranno seguire inoltre corsi di canoa (che sta rivelando dei potenziali campioni, ragazzi che cominciano a vincere gare su gare), di certificazione linguistica inglese (Cambridge) e francese (DELF) e di judo.

Quest’anno, oltre ai gemellaggi, che hanno avuto un successo incredibile, una grande risonanza e che permettono ai ragazzi della “Melone” di vivere insieme a loro coetanei francesi (di Bastia in Corsica), tedeschi (di Heusentamm in Assia) e olandesi (di Hoogeveen nel Drenthe), di quest’ultimo ricorre il decimo anniversario dall’inizio della attività, la Melone realizzerà anche un progetto biennale “Comenius+” con ragazzi di 5 città straniere: Ankara (Turchia), Waterlooville (Regno Unito), Katowice (Polonia), Rincon de la Victoria (Spagna) e Corum (Turchia).

Tutte queste attività, e tante altre più specifiche o estemporanee, che la passione e l’inventiva dei docenti permetterà di realizzare, saranno descritte nella giornata di open school il giorno mercoledì 14 settembre quando la Scuola vedrà l’apertura anticipata delle aule ai genitori che desiderino essere informati. La giornata sarà introdotta alle 9.30 dal concerto di chiusura del corso estivo di strumento musicale, presso la sala consiliare del Comune. Infatti, grazie ai finanziamenti dedicati dal Governo all’area metropolitana di Roma per mantenere aperte le scuole nel periodo estivo, la “Melone” e la “Ladispoli 1” hanno aperto le porte per ospitare corsi di musica. Dopo il concerto i docenti attenderanno i genitori dei ragazzi neo iscritti presso le proprie classi per illustrare le proprie linee didattiche e rispondere a tutte le domande che verranno poste.

Le lezioni inizieranno invece giovedì 15 settembre (ad orario completo con servizio mensa e trasposto scolastico attivi da subito), ma mentre gli “anziani” entreranno subito in classe, i nuovi saranno accolti dalle 10.00 in poi dal Sindaco, dottor Crescenzo Paliotta, presso la sala consiliare dove riceveranno gli auguri dell’Amministrazione, dei docenti e dei genitori per un brillante corso di studi.

Le lezioni avranno così inizio, ma subito, a fine settembre, i migliori studenti dello scorso anno parteciperanno ad un viaggio gratuito ad Olplontis e Torre del Greco per conoscere ed ammirare, dopo Napoli, Siena, Ercolano, Farfa, Todi, Caserta, la Marmore …, altri luoghi stupendi della nostra bellissima Terra che alla “Melone” insegniamo a rispettare, ma soprattutto ad amare.

Pubblicato lunedì, 12 Settembre 2016 @ 07:53:32     © RIPRODUZIONE RISERVATA