La Corrado Melone di Ladispoli ospite alla trasmissione RAI "Pane quotidiano" • Terzo Binario News

Il 25 Maggio 2015 la nostra scuola ha avuto la possibilità di partecipare alla diretta TV dell’interessantissima trasmissione “Pane quotidiano”, condotta da Concita De Gregorio, in onda su Rai Tre, presso gli Studi RAI di Saxa Rubra. Ospite della trasmissione era Daria Bignardi, autrice del recente volume “Santa degli impossibili”. Hanno preso parte alla trasmissione le classi 3A e 3M del nostro istituto, accompagnate dalle prof.sse Di Girolamo, Gambino, Iazzetta e Pascucci.

Oltre che una bella occasione per osservare il lavoro in uno studio televisivo e di avere l’occasione di relazionarsi in modo diretto con personalità della cultura, questa è stata per i ragazzi un’opportunità per gustare la lettura, approfondire il lavoro sul testo narrativo, conoscere il mondo e l’officina di un autore avendo come obiettivo non l’interrogazione in classe, ma la possibilità di interrogare l’autore del testo. Durante il programma andato in onda in diretta, è infatti stato possibile parlare del libro e porgere domande direttamente alla scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva.

La partecipazione non è stata estemporanea, ma è stata preceduta da una sorta di laboratorio di lettura pomeridiano a scuola, organizzato dalle docenti di Lettere e svolto in quattro incontri in classe, durante il quale i ragazzi sono stati aiutati a documentarsi e scambiarsi informazioni sia sulla conduttrice, Concita De Gregorio, sia sulla scrittrice, Daria Bignardi; hanno visto alcune registrazioni della trasmissione scaricate da Internet (per comprendere lo stile della partecipazione alla trasmissione televisiva e a piccoli gruppi hanno letto il testo discutendone fra loro. Hanno così avuto modo di conoscere la figura di Santa Rita ed hanno prodotto una sintesi orale, cercato di comprendere il significato della storia e dei personaggi; quindi hanno preparato alcune domande, scaturite dalle curiosità che il romanzo della Bignardi aveva stimolato in loro.

Il giorno della diretta televisiva, con una dei responsabili della trasmissione, la dott.ssa Cesaroni, i nostri ragazzi hanno proficuamente collaborato, mettendo a frutto il lavoro condotto sul testo e rielaborando le domande che avevano in precedenza formulato. Tra queste alcune riguardavano l’apporto autobiografico nel libro, soprattutto nella figura di Mila, la protagonista ma anche altre acutissime questioni sul lavoro di questa donna inquieta, Mila, nel carcere di San Vittore, sull’incontro in ospedale con Annamaria, sul bisogno di trascendenza della donna, su Santa Rita, appunto la Santa cha dà il titolo al romanzo.

La conduttrice Concita De Gregorio e l’ospite Daria Bignardi sono state al solito molto professionali ma, nel contempo, molto disponibili e simpatiche, ed hanno subito messo tutti a proprio agio.

I nostri ragazzi, per niente emozionati o intimoriti (sembrava che per loro fosse una cosa abituale partecipare a trasmissioni televisive), hanno dimostrato la loro preparazione sull’argomento, ponendo domande niente affatto banali, ma sicure, precise e profonde, destando rispetto in tutto lo studio che, all’inizio, li aveva un po’ sottovalutati per la giovane età (erano abituati ai ragazzi delle superiori).

A fine trasmissione abbiamo ricevuto molti complimenti da tutti nonché un invito a tornare presto, che ha reso noi insegnanti veramente orgogliosi dei nostri ragazzi. Daria Bignardi ha autografato i libri e ringraziato di cuore i ragazzi per le domande pertinenti rispondendo a tutte le loro richieste. Ha inoltre spiegato che l’immagine di copertina è tratta da un lavoro dello scrittore Dino Buzzati, “I miracoli di Val Morel”, che lei aveva di recente avuto modo di ammirare, dimostrando come si intreccino in maniera, a volte imprevedibile, immagini, storie e suggestioni nella vita di chi scrive.

È stata un’esperienza significativa ed interessante, in cui i ragazzi che hanno potuto rivolgere la domande alla Bignardi hanno evidenziato una maturità inattesa in adolescenti di una Scuola pubblica, grande preparazione e sicurezza nel parlare, con un uso appropriato del linguaggio anche di fronte a due personaggi famosi e davanti alle telecamere che li proiettavano in tutta Italia.

Questo è un esempi di come la collaborazione fra Scuola e nuovi media (anche se la TV si avvicina ai suoi primi cento anni) possa essere molto fruttuosa ed utile per la cultura, l’istruzione e la crescira dei ragazzi. Il ringraziamento va alle responsabili che, conoscendo la “Melone”, hanno er una volta invitato in studio ragazzi della secondaria di primo grado (normalmente vengono invitate solo scuole di secondo grado, in primis i licei). Grazie quindi alla dott.ssa Cesaroni ed alla dott.ssa Penzo, che curano un programma che ha come obiettivo di stimolare nei ragazzi l’amore per la lettura e la cultura.

Pubblicato domenica, 12 Luglio 2015 @ 10:14:06     © RIPRODUZIONE RISERVATA