Investimenti online: facciamo il punto sulle strategie più diffuse tra i risparmiatori • Terzo Binario News

Il mondo del trading online è in forte espansione, come confermato dal numero altissimo di ricerche effettuate sul web al riguardo e dal notevole incremento nel numero di iscritti, fatto registrare dai migliori broker.

Il fatto che sempre più persone abbiano cambiato le proprie abitudini di investimento, utilizzando spesso il trading al posto degli intermediari tradizionali, ha messo in evidenza anche l’importanza di elaborare una buona strategia di investimento.

Una valida strategia è infatti indispensabile per avere la speranza che un investimento nel mondo del trading produca dei frutti.

La gestione di un portafoglio di trading non può mai essere improvvisata o frutto di scelte estemporanee. Per questo motivo negli ultimi anni alcune strategie per il trading online si sono diffuse a grande velocità, grazie anche agli ottimi strumenti messi a disposizione dai broker.

Le strategie più gettonate nel breve termine

Come spiegato dagli esperti di Guidatradingonline.net, sito web dedicato alla formazione finanziaria, oggi è possibile pianificare una strategia di investimento attraverso qualsiasi dispositivo, anche da smartphone o tablet, oltre che da pc, grazie alle opportunità offerte dai migliori broker che hanno realizzato delle apposite app di trading con funzionalità molto avanzate: per saperne di più, vai qui.

Generalmente le strategie sono elaborate mettendo insieme tre aspetti fondamentali: il budget di cui dispone un investitore, il suo orizzonte temporale e la sua propensione al rischio.

In linea generale chi investe nel breve termine lo fa con importi più contenuti, mediamente al di sotto della soglia dei 500 euro, e con una maggiore propensione a correre dei rischi. Questo avviene perché in questo caso il rischio è inevitabile per avere la speranza di produrre degli utili nel breve termine. Le strategie più utilizzate in questo orizzonte temporale sono:

  • Scalping.
  • Day trading.
  • Swing trading.
  • atteggiamento speculativo.
  • utilizzo di asset ad alto rischio.

Lo Scalping consiste nell’effettuare molte operazioni in un tempo brevissimo, cercando di trarre profitto dalle piccole variazioni dei prezzi. Con questa strategia il trader cerca di entrare e uscire rapidamente dal mercato, accumulando piccoli profitti su molte operazioni e logicamente chiudendone varie anche in perdita (con la speranza che i profitti siano maggiori delle perdite).

Molto simile è anche il Day trading che ha però un orizzonte temporale leggermente più lungo e si applica alle fluttuazioni dei prezzi prodotte nell’arco di una giornata. Lo Swing trading ha la stessa logica ma si basa su un fronte temporale di qualche giorno, o in alcuni casi, settimana. L’atteggiamento speculativo e l’uso di asset ad alto rischio prevedono invece il ricorso a titoli che possono essere soggetti ad una volatilità molto alta, come i futures e le criptovalute.

Le strategie più gettonate nel lungo termine

Chi investe nel lungo termine lo fa solitamente con dei capitali un po’ più consistenti e ricercando un grado di rischio decisamente più basso. Alla base di questa procedura vi è la necessità di operare una buona diversificazione e quindi di comporre un portafoglio ben bilanciato ed equilibrato. Tra questi investimenti sono molto frequenti i portafogli azionari misti, che includono i titoli dei cosiddetti colossi del settore e altri appartenenti a società emergenti che hanno sulla carta potenzialità di crescita.

Non è raro che chi investe nel lungo termine decida di ricorrere anche all’uso degli ETF e degli indici, in quanto questi sono asset strategici per il semplice fatto che contengono al loro grado un ampio livello di diversificazione e quindi hanno un grado di rischio decisamente più contenuto. Per chi opera nel lungo termine in alcuni casi può essere utile inserire nel proprio portafoglio anche un cfd sull’oro, l’asset che per definizione è considerato un bene di rifugio ed è utile per conservare un capitale nel corso del tempo.

Inoltre per chi investe nel lungo periodo una valida opzione può essere offerta anche dal copy trading, la funzionalità presente su diverse app, che consente di replicare gli investimenti fatti da altri trader che si sono contraddistinti per i risultati ottenuti nel corso del tempo. Il copy trader non è però ovviamente privo di rischi ma il suo utilizzo permette di scegliere il capitale da investire in maniera predeterminata e di conoscere il grado di rischio insito in un determinato portafoglio di investimento.

In conclusione oggi esistono quindi ottime alternative per chi desidera investire elaborando una buona strategia, sia nel breve che nel lungo periodo. Resta però fondamentale considerare sempre sia le opportunità che i rischi presenti in un investimento e agire con la massima cautela.

Pubblicato giovedì, 30 Marzo 2023 @ 08:34:00     © RIPRODUZIONE RISERVATA