Ormai le lezioni sono iniziate, tutto procede speditamente ed i ragazzi vengono a scuola sorridenti, segno che la cultura è vista per quello che è: un mezzo per essere più forti. Ancora ricordiamo la giornata di benvenuto nella sala consiliare del Comune da parte del Sindaco Paliotta ai ragazzi neo iscritti alla “Melone” e le parole dei ragazzi più grandi ai loro compagni più piccoli. Parole bellissime che provengono dall’innocenza. Ci è sembrato bello allora riportarle e renderle note a tutti.
“Il primo giorno di scuola. Che emozione! Oggi è un giorno importante! Alcuni di voi iniziano la scuola dell’infanzia, altri la primaria ed altri ancora la secondaria di primo grado. Probabilmente sarete molto tesi all’idea di iniziare questo nuovo percorso scolastico, all’idea di conoscere nuovi docenti, nuovi compagni e nuove materie. Avrete tante aspettative, molti dubbi e grande curiosità. Anch’io ero molto agitata il primo giorno due anni fa… Ricordo che ero un po’ triste e preoccupata perché non conoscevo nessuno, tutto sarebbe stato nuovo e diverso. Ma frequentare la “Corrado Melone” per me è stato, ed è ancora adesso, come avere una seconda famiglia: con i compagni ti diverti e con i professori si crea un rapporto di fiducia. Questo giorno è così importante da essere celebrato, proprio come un evento, nell’aula Consiliare del nostro Comune e questa non è di certo l’ultima volta che avrete l’occasione di sedervi qui in questa sala. Infatti vi preannuncio che parteciperete a tantissimi incontri con esperti e personalità che dedicheranno un po’ del loro tempo per parlarvi di cultura, di scienze, di arte, di politica e attualità. Spero che per voi questo sia un anno di serenità, di divertimento, ricco di nuove esperienze e di attività, ma anche d’impegno nello studio per poter raggiungere obiettivi e avere soddisfazioni. Vi auguro un buon anno scolastico e di stare tranquilli perché non c’è nulla di cui preoccuparsi, anzi bisogna solo essere felici di iniziare un nuovo cammino, un nuovo percorso. Allora “in bocca al lupo” e che quest’anno vada per il meglio!” Sara Agnelli III M
“Carissimi ragazzi,
innanzitutto benvenuti alla “Corrado Melone”! C’è tra i più piccoli chi non è mai andato a scuola e potrebbe essere del tutto spiazzato nell’incontrare nuovi amici, c’è chi ha già avuto esperienze scolastiche e si trova a passare ad un livello più alto dal punto di vista dello studio… quindi ciascuno di voi potrebbe avere ansie e paure che io stesso ho provato quando mi sono trovato al vostro stesso posto. Vi dico però di essere tranquilli e di non essere spaventati dai nuovi docenti e compagni. Questo giorno è un giorno importantissimo, segna un livello superiore della vostra crescita mentale e fisica. Apritevi con fiducia verso i nuovi amici e gli insegnanti e, soprattutto, divertitevi in questi anni, sempre nel rispetto delle regole. Studiate, sì studiate sempre perché la cultura è importantissima per il vostro futuro. Durante il corso dell’anno si svolgeranno numerosi progetti, attività, incontri e uscite didattiche grazie alle quali potrete conoscere meglio i vostri compagni ed insegnanti. Tra di voi ci saranno ragazzi più curiosi, più birichini o più timidi… ma presentatevi come siete perché qui tutti sono apprezzati, non per quello che hanno, ma per quello che sono. Vi lascio con un consiglio: siate curiosi, studiate molto e non sentitevi obbligati a farlo, ma fatelo per il piacere di imparare nuove cose!
Ciao!” Matteo Pelliccione III M
“Un benvenuto ai ragazzi di prima media, prima primaria e infanzia in questa nostra scuola! Cosa ha di particolare la nostra scuola? Al contrario delle altre scuole alla “Corrado Melone” si effettuano continuamente laboratori didattici, gemellaggi e incontro con gli esperti. Il nostro preside è una persona all’avanguardia, è molto presente con la sua mailing list (un forum attraverso il quale trasmette comunicazioni ai genitori e con questi interagisce per ogni bisogno della collettivà –scuola). approfittate di questa opportunità e ancora benvenuti e in bocca al lupo per il nuovo anno, buona avventura!” Mattia de Gennaro III A