Uno dei mercati sempre più in crescita, in ambito tecnologico, è quello delle stampanti. Vengono rilasciati, frequentemente, nuovi modelli innovativi, caratterizzati da funzionalità smart e di ultima generazione. Stare al passo con questa evoluzione, quindi, non è di certo semplice.

Naturalmente, parallelamente alla crescita delle stampanti, aumenta anche il mercato delle cartucce e gli store su cui acquistarle

Attorno a questo prodotto, si sono sviluppati tre tipi di mercati differenti: quello delle cartucce originali, delle compatibili e delle rigenerate.

Da consumatore, come puoi muoverti, in maniera consapevole, all’interno di questo contesto in continuo cambiamento? In questo articolo, ti daremo alcuni consigli utili per poter acquistare il prodotto che più si addice alle tue necessità ed al tipo di stampante che possiedi.

Cosa valutare prima di comprare un cartuccia per stampante

Solitamente, si pensa che l’aspetto più importante da valutare, quando si acquista una nuova stampante, è il prezzo. In realtà, oltre all’investimento iniziale, devi anche considerare i costi per la manutenzione, principalmente quelli per l’acquisto delle cartucce di ricambio.

Questa spesa, con il passare del tempo, potrebbe incidere pesantemente sui costi di gestione della tua stampante, facendoti perdere il risparmio iniziale per l’acquisto dell’hardware.

Quindi, prima di comprare un nuovo dispositivo di stampa, valuta il prezzo dei ricambi, la durata media delle cartucce, il numero di stampe effettuabili e la possibilità di installare prodotti compatibili o rigenerabili.

Inoltre, è importante sapere che le cartucce sono disponibili sia in formato standard che XXL, ovvero ad alta capacità. Opta per le stampanti che ti diano la possibilità di inserire quest’ultima tipologia di cartuccia, così da garantirti una maggiore durata nel tempo.

Quale tipologia di cartuccia ti conviene scegliere: compatibili, rigenerate od originali?

Quando devi scegliere quale tipologia di cartuccia acquistare, per la tua stampante, è importante che tu conosca le differenze e le caratteristiche delle tre tipologie principali, che sono:

  • Cartucce rigenerate, che si ottengono partendo da quelle esaurite. Grazie all’azione di riciclo, tramite appositi contenitori, questi prodotti vengono riempiti nuovamente, con inchiostro di qualità e identico a quello presente nei sistemi originali;
  • Cartucce compatibili, prodotte da aziende che realizzano sistemi simili a quelli originali. Queste caratteristiche permettono di utilizzarle, senza alcun problema, all’interno delle stampanti, con il vantaggio di poter risparmiare notevolmente sul prezzo di acquisto;
  • Cartucce originali, prodotte dalle aziende che realizzano le stampanti. Si tratta dei modelli dal prezzo più elevato, ma con il risultato di stampa garantito.

Questi, quindi, sono i tipi di cartucce principali che puoi acquistare, sia negli store fisici che in quelli online. La scelta, naturalmente, dipende principalmente dalle tue esigenze specifiche.

Se punti, principalmente, al risparmio economico, soprattutto in questo periodo di crisi economica, ti suggeriamo di affidarti ai modelli compatibili. Invece, se hai bisogno di stampe di qualità superiore, è meglio scegliere le originali, pur spendendo una cifra più alta.

Nel caso tu sia molto sensibile alla sostenibilità ambientale, la scelta ideale è l’acquisto di cartucce rigenerate, che puoi riciclare e riutilizzare. Ovviamente, anche nel caso degli altri modelli, bisogna buttare le vecchie cartucce negli appositi contenitori e non nei rifiuti normali.

Come aumentare la vita media di una cartuccia

Adesso che hai maggiore consapevolezza sulle tipologie di stampanti presenti sul mercato e su come acquistare quella più adatta alle tue esigenze, ti diamo alcuni suggerimenti per aumentare la vita di questi dispositivi di stampa.

Infatti, a volte capita spesso, per distrazione o perché si è di fretta, di utilizzare la funzione di stampa a colori. Questo tipo di errore causa il consumo del nero della cartuccia a colori, che ha un prezzo maggiore rispetto a quella monocromatica.

Ti suggeriamo, quindi, di impostare la modalità di stampa in bianco e nero di default, così che potrai garantirti una durata maggiore delle cartucce.

Anche per le scansioni dei documenti, imposta la funzione b/n. Considerando che gli scanner inclusi nelle stampanti, vengono settati con l’impostazione a colori di default, potresti imbatterti nel rischio precedente, ovvero utilizzare il colore anche quando hai bisogno di stampare un documento in bianco e nero.

Inoltre, ti suggeriamo di stare attento alle altre impostazioni che hai a disposizione sulla tua stampante per risparmiare l’inchiostro delle cartucce. Ad esempio, puoi adottare alcune soluzioni molto interessanti, come la stampa di due pagine per foglio.

Questo settaggio ti permette di ridurre le dimensioni dei caratteri, ottenendo lo stesso risultato. Ovviamente, scegli questa opzione per i documenti che non sono molto importanti.

Pubblicato venerdì, 4 Agosto 2023 @ 07:54:00     © RIPRODUZIONE RISERVATA
Exit mobile version