Aeroporto Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/trasporti/aeroporto/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Sat, 21 Jun 2025 19:21:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Aeroporto Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/trasporti/aeroporto/ 32 32 L’aeroporto di Fiumicino confermato il migliore in Europa: è la settima volta https://www.terzobinario.it/laeroporto-di-fiumicino-confermato-il-migliore-in-europa-e-la-settima-volta/ Sat, 21 Jun 2025 19:21:25 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392906 L’aeroporto di Roma Fiumicino è il migliore d’Europa per la settima volta dal 2018 nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. Lo ha decretato ieri sera ad Atene l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe nel corso della sua 35ª Assemblea generale, in cui, ogni anno, vengono premiati con il […]

L'articolo L’aeroporto di Fiumicino confermato il migliore in Europa: è la settima volta proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’aeroporto di Roma Fiumicino è il migliore d’Europa per la settima volta dal 2018 nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. Lo ha decretato ieri sera ad Atene l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe nel corso della sua 35ª Assemblea generale, in cui, ogni anno, vengono premiati con il “Best Airport Award” gli scali che si sono distinti per l’eccellenza del personale, per la trasformazione digitale, l’innovazione tecnologica e la ecosostenibilità delle infrastrutture aeroportuali.

Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 8 rappresentanti istituzionali del settore dell’aviazione europea tra cui la Commissione Europea, EUROCONTROL, ITF, ECAC, SESAR JU e altri.

La continua ricerca dell’eccellenza operativa; l’impegno nella transizione green, con l’inaugurazione lo scorso gennaio del più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo; una gestione dei processi aeroportuali basata sui dati; un consolidamento nelle relazioni con gli stakeholder istituzionali: sono queste le motivazioni, citate dalla giuria, che anche quest’anno hanno portato alla vittoria dell’aeroporto di Roma Fiumicino, gestito da ADR, società del gruppo Mundys, recentemente salito all’8° posto nella Top 10 dei migliori aeroporti del mondo, stilata dall’organizzazione Skytrax.

Il nuovo primato continentale va a consolidare la leadership del “Leonardo da Vinci” come miglior scalo per la qualità dei servizi offerti ai passeggeri, assegnato lo scorso marzo e ininterrottamente dal 2017 da ACI World a seguito dei livelli di soddisfazione dei passeggeri registrati nell’ambito del programma di survey “Airport Service Quality” condotto in oltre 350 aeroporti in tutto il mondo.

A testimonianza della continua capacità di attrazione della Capitale, nei primi 5 mesi dell’anno l’hub di Fiumicino ha registrato un nuovo incremento del traffico passeggeri del 7% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Con la vittoria di quest’anno, consolidiamo un primato europeo che per noi significa continuare a mantenere quei livelli di eccellenza che ci posizionano ormai anche a livello mondiale” ha dichiarato l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone. È doveroso ringraziare in primo luogo le nostre persone: una squadra quasi raddoppiata negli ultimi dodici anni che, con la sua capacità e dedizione, è la vera artefice di questa vittoria. Un ringraziamento sentito va anche ad Enac, ad Enav, alle Forze dell’Ordine, all’intera comunità aeroportuale e ai nostri passeggeri”. “Registriamo una forte crescita del traffico verso il nostro Paese che rende il futuro promettente”, prosegue Troncone “ma che, allo stesso tempo, evidenzia sfide crescenti per il mantenimento dei livelli di capacità e qualità necessari per cogliere in pieno e tempestivamente l’opportunità. Per questo, siamo pronti a far partire il nuovo Piano di sviluppo aeroportuale da 9 miliardi di euro, un grande stimolo per la competitività e la crescita economica del nostro Paese, per continuare a interpretare un ruolo da protagonisti nel settore a livello europeo e mondiale.”

Inoltre, nel corso della cerimonia di ieri sera, ACI Europe ha deciso di conferire un Premio “alla eccezionale resilienza” degli aeroporti ucraini, come riconoscimento della tenacia con cui hanno affrontato gli ultimi tre anni. Nonostante la chiusura dello spazio aereo del proprio Paese, queste realtà hanno continuato a lavorare senza sosta per preservare le infrastrutture esistenti, mantenere la propria capacità operativa e curare il proprio personale. Con la perdita totale dei ricavi operativi e i danni causati dalla guerra, ACI Europe ha quindi scelto di riconoscere l’impegno di questi scali con uno “Special Award” che dimostra il sostegno della comunità aeroportuale europea agli omologhi ucraini.

L'articolo L’aeroporto di Fiumicino confermato il migliore in Europa: è la settima volta proviene da Terzo Binario News.

]]>
All’aeroporto di Fiumicino “The Last Supper: The Living Tableau” di Armondo Linus Acosta https://www.terzobinario.it/allaeroporto-di-fiumicino-the-last-supper-the-living-tableau-di-armondo-linus-acosta/ Wed, 09 Apr 2025 20:18:23 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389895 In area d’imbarco A la riscrittura visiva dell’ “Ultima cena” di Leonardo Da Vinci Da oggi presso l’area di imbarco A del Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino i passeggeri avranno l’opportunità di poter apprezzare nove minuti di cortometraggio dal titolo “The Last Supper: The Living Tableau” del regista americano Acosta, dedicato al genio di […]

L'articolo All’aeroporto di Fiumicino “The Last Supper: The Living Tableau” di Armondo Linus Acosta proviene da Terzo Binario News.

]]>

In area d’imbarco A la riscrittura visiva dell’ “Ultima cena” di Leonardo Da Vinci

Da oggi presso l’area di imbarco A del Terminal 1 dell’aeroporto di Roma Fiumicino i passeggeri avranno l’opportunità di poter apprezzare nove minuti di cortometraggio dal titolo “The Last Supper: The Living Tableau” del regista americano Acosta, dedicato al genio di Leonardo Da Vinci.

L’installazione rientra nelle iniziative di ADR in occasione del Giubileo, con il patrocinio del Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo della Santa Sede guidato da S. E. R. Monsignor Rino Fisichella.

Prodotto dalla Academy of film & the Arts si è avvalso di tre premi Oscar italiani: Vittorio Storaro (Fotografia), Dante Ferretti (Designer di produzione) e Francesca Lo Schiavo (Scenografia). Grazie al genio collettivo tutti i particolari del dipinto (1494-1498), realizzato nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, sono stati ricostruiti fedelmente, catturando la luce trascendente e l’essenza trasformativa del più illustre incontro della storia: l’ultimo pasto condiviso da Gesù con gli Apostoli prima della sua Crocifissione. Il ritratto vivente viene ripreso a “rallentatore estremo” con una fotografia di chiari scuri che suggerisce allo spettatore la più tranquilla contemplazione, accompagnata dallo Stabat Mater di Rossini e dalla voce di Pavarotti.

“The Living Tableau”, accurata riscrittura cinematografica dell’Ultima cena, è stato presentato per la prima volta nel 2019 come parte della celebrazione globale del 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci, per commemorare la sua influenza senza tempo sia sull’arte che sulla vita.

L’obiettivo dell’opera presentata oggi, inaugurata alla presenza di S. E. R. Monsignor Rino Fisichella,
del Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, di Alessandra Bruni Presidente ENAV, del Presidente ADR Vincenzo Nunziata, del regista Armondo Linus Acosta e dei premi Oscar Francesca Lo Schiavo e Dante Ferretti, è far rivivere al pubblico del XXI secolo il potere mistico dell’iconica opera del XV secolo, ancora intrisa di tutta la sua forza spirituale. Un’opera che tende a ispirare ad ognuno una riflessione sul divino e sull’autorealizzazione personale.

Sua Eccellenza Mons. Rino Fisichella ha dichiarato: “Il cortometraggio ‘The Last Supper: The Living Tableau’ si inserisce perfettamente nel contesto del Giubileo che pone al centro non solo la spiritualità ma anche la cultura e l’arte come espressioni di bellezza e fonti di speranza. Aeroporti di Roma, accogliendo i pellegrini, si fa testimone di questa visione e offre un’esperienza che unisce fede, arte e riflessione, arricchendo il cammino spirituale di ogni visitatore. Un aeroporto che ci auguriamo possa avviare quanto prima la propria crescita e il grande sviluppo atteso, così da mantenere gli standard a cui ci ha già abituato ed essere all’altezza dei flussi sempre maggiori che arriveranno nella Capitale d’Italia e della Cristianità da qui in avanti”.

“Con questa iniziativa promossa in occasione dell’Anno Giubilare, confermiamo la nostra volontà di essere non solo infrastruttura al servizio della mobilità, ma anche spazio vivo di cultura, bellezza e significato: un luogo capace di accompagnare ogni passeggero nel proprio viaggio, offrendo un servizio di alta qualità e standard di sicurezza a cinque stelle. Per mantenere questi livelli di eccellenza di fronte all’aumento dei flussi di passeggeri previsto di qui in avanti, è fondamentale poter investire nello sviluppo dell’aeroporto”, ha commentato il Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.

Dare vita al capolavoro di Leonardo è stato uno dei miei più grandi piaceri nella vita. La grandiosità del concetto… che porta il principio apostolico in vita, spero possa ispirare coloro che possono portare l’amore e la pace di cui c’è tanto bisogno nel mondo di oggi – ha commentato Acosta Essendo nato cattolico e avendo studiato la profondità del catechismo, credo davvero che alla comunità cattolica verrà ricordata la verità divina che Dio abita dentro di voi come voi”.

Con questa iniziativa Aeroporti di Roma conferma la volontà di celebrare l’arte in tutte le sue espressioni elevando l’aeroporto da semplice punto di transito a luogo di cultura e bellezza. Una strategia che, insieme all’innovazione e alla qualità del servizio offerto ai passeggeri, ha recentemente permesso di annoverare nuovamente per l’ottavo anno consecutivo l’aeroporto Leonardo da Vinci miglior scalo d’Europa per il 2024, nella categoria degli hub con oltre 40 milioni di passeggeri all’anno.

L'articolo All’aeroporto di Fiumicino “The Last Supper: The Living Tableau” di Armondo Linus Acosta proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Fiamma della Speranza, simbolo degli “Special Olympics World Winter Games” arrivata a Fiumicino https://www.terzobinario.it/la-fiamma-della-speranza-simbolo-degli-special-olympics-world-winter-games-arrivata-a-fiumicino/ Wed, 26 Feb 2025 16:42:39 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387743 La Fiamma della Speranza, simbolo degli “Special Olympics World Winter Games” che si svolgeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025, dedicati ad atleti con e senza disabilità intellettiva, è arrivata ieri sera all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino con il volo ITA Airways AZ721 proveniente da Atene. Special Olympics è un Movimento globale […]

L'articolo La Fiamma della Speranza, simbolo degli “Special Olympics World Winter Games” arrivata a Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>

La Fiamma della Speranza, simbolo degli “Special Olympics World Winter Games” che si svolgeranno a Torino dall’8 al 15 marzo 2025, dedicati ad atleti con e senza disabilità intellettiva, è arrivata ieri sera all’Aeroporto Leonardo da Vinci di Roma Fiumicino con il volo ITA Airways AZ721 proveniente da Atene.

La Fiamma della Speranza, simbolo degli “Special Olympics World Winter Games” arrivata a Fiumicino (2)

Special Olympics è un Movimento globale che, attraverso lo sport unificato, sta creando un nuovo mondo fatto di inclusione e rispetto, dove ogni singola persona viene accettata e accolta, indipendentemente dalla sua capacità o disabilità.

Ad accogliere la Fiamma della Speranza il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, Il Ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi, il Presidente di ITA Airways Sandro Pappalardo, il Presidente di Aeroporti di Roma Vincenzo Nunziata e l’Amministratore Delegato di ADR Marco Troncone, l’Assessore alla Mobilità, Trasporti e Tutela del Territorio della Regione Lazio Fabrizio Ghera e il Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini. Sul volo AZ721 erano invece presenti il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, il Sindaco di Torino Stefano Lo Russo e la Presidente Local Organizing Committee Giochi Mondiali Invernali Torino 2025 Patrizia Sandretto Re Rebaudengo.

Siamo molto orgogliosi di collaborare alla realizzazione degli Special Olympics trasportando a bordo del nostro aeromobile la Fiamma della Speranza, simbolo dell’inclusività e della sostenibilità sociale – ha dichiarato Sandro Pappalardo Presidente di ITA Airways – la Sostenibilità è un pilastro del Piano Industriale di ITA Airways e la promuoviamo in ogni sua forma, naturale, combinata con la responsabilità economica d’impresa, ma anche sociale, coltivando una cultura inclusiva con azioni a sostegno dell’intera collettività – ha aggiunto il Presidente di ITA Airways – Siamo onorati di trasportare la Fiamma della Speranza grazie anche alla preziosa collaborazione dell’Autorità per l’Aviazione Civile Ellenica (HCAA) e dell’Enac”.

È un grande piacere poter accogliere la Fiamma della Speranza, simbolo degli Special Olympics di Torino 2025, all’Aeroporto di Fiumicino, che si conferma non solo un luogo di transito, ma un vero e proprio hub di incontro, dialogo e condivisione” ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata. “Questa competizione incarna perfettamente i valori di apertura ed inclusione che abbiamo ha nel nostro DNA e che rispecchiano l’impegno quotidiano per rendere i nostri scali sempre più accessibili in linea con i protocolli internazionali. Da anni investiamo infatti per garantire un’esperienza aeroportuale senza barriere, con infrastrutture sempre più all’avanguardia, e servizi innovativi ideati esattamente per rispondere alle esigenze di tutti i viaggiatori”.

Una scrittrice ed esploratrice francese, Alexandra David-Nèel, fece questa affermazione <<Chi viaggia senza incontrare l’altro non viaggia, si sposta>>. Questa è la metafora di questa fiaccola, il cui fine non è l’arrivo, la destinazione, ma il viaggio e ciò che incontrerà lungo il suo percorso. Guardo questa fiaccola e sento parlare tutte le lingue del mondo, le comprendo tutte perché questa fiamma, che parla un linguaggio universale, rappresenta una luce di speranza, verso un futuro migliore” ha aggiunto Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Local Organizing Committee Giochi Mondiali Invernali Torino 2025.

L'articolo La Fiamma della Speranza, simbolo degli “Special Olympics World Winter Games” arrivata a Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>
AdR porta il Giubileo 2025 all’aeroporto di Fiumicino: è partner ufficiale https://www.terzobinario.it/adr-porta-il-giubileo-2025-allaeroporto-di-fiumicino-e-partner-ufficiale/ Tue, 18 Feb 2025 20:20:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387242 Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, è partner ufficiale del Giubileo 2025, evento globale che, fino al 6 gennaio 2026, consentirà di accogliere a Roma e in Italia milioni di pellegrini con un ricco calendario di appuntamenti e iniziative. Grazie alla partnership sottoscritta con il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione […]

L'articolo AdR porta il Giubileo 2025 all’aeroporto di Fiumicino: è partner ufficiale proviene da Terzo Binario News.

]]>

Aeroporti di Roma, società del Gruppo Mundys, è partner ufficiale del Giubileo 2025, evento globale che, fino al 6 gennaio 2026, consentirà di accogliere a Roma e in Italia milioni di pellegrini con un ricco calendario di appuntamenti e iniziative.

Grazie alla partnership sottoscritta con il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le Questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo della Santa Sede guidato da S. E. R. Monsignor Rino Fisichella, ADR è infatti presente con i propri principali servizi sulla Carta del Pellegrino, la tessera digitale e gratuita riservata ai pellegrini di tutto il mondo, disponibile sulla app ufficiale Iubilaeum25.

Tra le opportunità offerte da ADR ai detentori della Carta, figurano i voli a tariffe convenienti, con opzione di stop-over nella Capitale, prenotabili sulla piattaforma FlyandVisitRome.com; il servizio gratuito “Q-Pass” per prenotare il proprio appuntamento ai controlli di sicurezza; l’accesso ad “Airport in The City” che, alla stazione di Roma Termini, consente, a tariffe scontate, per i voli ITA Airways, il check-in gratuito e il trasporto bagagli oltre, dallo scorso dicembre, ad un servizio di deposito bagagli per tutte le compagnie aeree. Sono inclusi, inoltre, sconti presso il Duty Free Aelia Lagardere, oltre all’opportunità di usufruire dei servizi “Personal Shopper”, per avere tutte le informazioni sullo shopping all’interno dello scalo, e “Book A Table” per prenotare in anticipo il proprio tavolo in uno dei ristoranti all’interno del “Leonardo da Vinci”.

Per tutto il corso dell’anno Giubilare, inoltre, un desk informativo, presidiato dai volontari del Dicastero per l’Evangelizzazione, sarà presente e a disposizione dei pellegrini presso la zona Arrivi del Terminal 1 dell’aeroporto a 5-Stelle di Fiumicino, premiato, nell’ultimo anno, come miglior scalo europeo per la settima volta consecutiva.

Inoltre, nel corso del 2024, grazie all’impegno di Ferrovie dello Stato e Regione Lazio, è stata offerta a tutti i passeggeri in arrivo al “Leonardo da Vinci” la possibilità di essere ben collegati con la Capitale anche di notte, con il potenziamento, con due corse aggiuntive, del treno “Leonardo Express”, che connette lo scalo con la Stazione di Roma Termini. Sulla stessa tratta, inoltre, sono già operativi 128 convogli ogni giorno, che si aggiungono ai Frecciarossa diretti (3 collegamenti in partenza e 3 collegamenti in arrivo), da/per Napoli, Firenze, Bologna, Ferrara, Padova e Venezia.

Per rafforzare l’integrazione con il territorio dell’aeroporto di Fiumicino, ADR ha inoltre inaugurato, lo scorso mercoledì 15 gennaio, “Pedalaria”, la nuova ciclovia, lunga 3.5 chilometri, che collega lo scalo alla cittadina aeroportuale. Questa nuova infrastruttura, parte delle opere previste dal “DPCM Giubileo 2025”, è stata autofinanziata da ADR con un investimento pari a 1.8 milioni di euro e realizzata nelle tempistiche previste. Potrà essere utilizzata, oltre che dai lavoratori e dalla comunità aeroportuale, anche dai pellegrini che vorranno esplorare le bellezze culturali e paesaggistiche del territorio intorno allo scalo.

Siamo onorati di annunciare la nostra collaborazione con il Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede. In qualità di partner del Giubileo 2025, Aeroporti di Roma è impegnata per offrire ai pellegrini in arrivo nella Capitale una accoglienza sempre più di qualità e servizi con elevati livelli di comfort e di efficienza, puntando su sicurezza, innovazione, inclusione e sostenibilità. Grazie al lavoro portato avanti in questi ultimi anni siamo sicuri che il “Leonardo da Vinci”, primo punto di contatto con Roma, si confermerà il miglior biglietto da visita per chi arriva nel nostro Paese”, ha sottolineato il Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata.

Siamo grati ad Aeroporti di Roma per la disponibilità con cui si sono messi a servizio di questo grande evento. L’attenzione e la cura che hanno mostrato nel voler accogliere tutti i pellegrini che arriveranno a Roma in aereo sono sintomo di una professionalità che sono certo sarà apprezzata da tutti coloro che verranno in pellegrinaggio per il Giubileo”, ha commentato il Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, Mons. Rino Fisichella.

L'articolo AdR porta il Giubileo 2025 all’aeroporto di Fiumicino: è partner ufficiale proviene da Terzo Binario News.

]]>
Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in un aeroporto inaugurato a Fiumicino https://www.terzobinario.it/solar-farm-il-piu-grande-impianto-fotovoltaico-in-un-aeroporto-inaugurato-a-fiumicino/ Tue, 21 Jan 2025 18:37:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385353 La superficie è in grado di generare energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30mila famiglie Aeroporti di Roma ha inaugurato oggi la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato all’interno di un confine aeroportuale, posizionato lungo […]

L'articolo Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in un aeroporto inaugurato a Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>

La superficie è in grado di generare energia sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30mila famiglie

Aeroporti di Roma ha inaugurato oggi la nuova Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in autoconsumo in uno scalo europeo e tra i più estesi a livello globale realizzato all’interno di un confine aeroportuale, posizionato lungo il lato Est della Pista 3 dell’aeroporto di Fiumicino.

La nuova infrastruttura, progettata da Aeroporti di Roma e realizzata da Enel in collaborazione con Circet, tramite appalto integrato affidato a seguito di una gara pubblica europea, si estende per quasi 2.5 km ed è composta da circa 55.000 pannelli in silicio monocristallino che, grazie ad una potenza di 22 MWp, consentiranno allo scalo di produrre annualmente energia elettrica per più di 30 milioni di kWh.

Si tratta di un primo, grande passo che porterà lo scalo ad avere a regime, nei prossimi 5 anni, una potenza installata di 60 MWp con l’installazione di ulteriori farm sempre all’interno del perimetro dell’attuale sedime. Una capacità sufficiente a soddisfare il fabbisogno energetico annuo di 30.000 famiglie italiane, per un anno intero o – tradotto in auto elettriche – a fare il “pieno” a oltre un milione di veicoli.

L’investimento complessivo per la realizzazione del progetto ammonta a circa 50 milioni di euro, nell’ambito di un paniere di interventi per la generazione rinnovabile e la mobilità sostenibile per un impegno finanziario che supera i 200 milioni di euro.

La Solar Farm, che contribuirà dunque a ridurre le emissioni di CO2 dello scalo di oltre 11.000 tonnellate ogni anno, rappresenta una delle più ambiziose iniziative nel percorso di transizione energetica e decarbonizzazione avanzate da ADR, con l’obiettivo di arrivare al Net Zero Carbon nel 2030, con ben vent’anni di anticipo rispetto al target di settore. Va ricordato che l’infrastruttura si colloca all’intero della strategia ESG delineata dalla Capogruppo Mundys i cui obiettivi sono stati certificati da SBTi (Science Based Target Initiative), in linea con lo scopo di mantenere il riscaldamento globale entro una traiettoria di 1,5°C. Si tratta del target più ambizioso previsto dal protocollo SBTi, adottato oggi da pochi gruppi attivi nel settore aeroportuale e per raggiungere il quale sono fondamentali opere come l’impianto fotovoltaico inaugurato oggi.

Oltre a ridurre l’uso delle fonti fossili per il fabbisogno energetico delle attività aeroportuali, la nuova opera permetterà anche di incrementare l’indipendenza energetica e la resilienza rispetto alla volatilità dei mercati.

All’evento di presentazione hanno partecipato oltre ai vertici di ADR – l’AD Marco Troncone e il Presidente Vincenzo Nunziata – il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, il presidente dell’ENAC Pierluigi Di Palma, il Presidente di Mundys Giampiero Massolo, il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini, Francesca Gostinelli – Head of Global Retail di Enel X, il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio Antonello Aurigemma, il Direttore Generale di Legambiente Giorgio Zampetti.

Il lancio della nuova Solar Farm consolida il nostro impegno nella transizione green e nella decarbonizzazione con una infrastruttura unica nel suo genere in tutto il panorama aeroportuale internazionale. L’indipendenza energetica garantita da questa nuova progettualità al nostro aeroporto a 5 stelle consentirà di ridurre drasticamente l’impatto ambientale delle nostre attività secondo il modello di sviluppo sostenibile che stiamo costruendo ormai da anni e che rappresenta la prima, vera precondizione per la crescita dello scalo, del territorio e del Paese” ha dichiarato Marco Troncone, Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma.

Il settore del trasporto aereo ci offre numerose possibilità di ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per la decarbonizzazione e Aeroporti di Roma è ormai da anni impegnata in prima linea in questa preziosa attività. Questo impianto fotovoltaico è la prova di come la transizione energetica sia in grado di generare opportunità di crescita non soltanto per il sistema delle nostre imprese ma anche per i cittadini, che da oggi potranno beneficiare di un hub ancora più green e innovativo” ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. “La Solar Farm di Aeroporti di Roma presso lo scalo di Fiumicino è una tappa importante anche in vista dell’urgente ulteriore sviluppo di capacità di una struttura votata all’efficienza energetica e alla sostenibilità ambientale e l’inaugurazione dell’impianto di oggi è un’occasione per celebrare anche la leadership italiana in questo cruciale settore. Questi sono i risultati che ci motivano, come sistema Italia, a investire e insistere nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie sempre più efficaci e avanzate”.

La realizzazione di questo impianto conferma la capacità di Aeroporti di Roma, società controllata da Mundys, di realizzare infrastrutture strategiche, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante e riducendo in modo netto le emissioni. La Solar Farm è un esempio perfetto di come è possibile ottimizzare l’uso del sedime aeroportuale, in tutta la sua estensione, per consentire una crescita sostenibile dello scalo. E’ questa la cifra fondamentale del previsto piano di sviluppo dello scalo, del valore di 9 miliardi di euro di investimenti privati, che ADR e Mundys stanno convintamente portando avanti. Il piano, ove attuato, dimostra che si può far convivere una struttura aeroportuale con l’intero ecosistema circostante in modo perfettamente integrato” ha dichiarato il Presidente di Mundys, Giampiero Massolo.

L’inaugurazione di questo impianto di eccezionale portata, primo in Europa e tra i più estesi al mondo, è un ulteriore passo significativo verso la riconciliazione del trasporto aereo con l’ambiente perseguita da Enac, in linea con le direttive europee e con le Linee Guida dell’Ente che hanno semplificato i processi autorizzativi,” ha commentato il Presidente Enac Pierluigi Di Palma. Come Presidente di Enac e del Comitato Istituzionale della ‘Fondazione PACTA, Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo’, esprimo un ringraziamento a ADR e all’AD Marco Troncone, per il contributo concreto a favore del superamento del pregiudizio ideologico nei confronti del comparto, per questo progetto che rappresenta un esempio della sintesi tra pubblico e privato realizzata da Enac, per un sistema Italia coeso e in grado di sviluppare l’avanguardia del settore, e per gli altri interventi presentati anche nel corso della COP29 di Baku dello scorso novembre. L’impianto Solar Farm dell’aeroporto di Roma Fiumicino, biglietto da visita dell’Italia nel mondo, conferma gli obiettivi di sostenibilità che abbiamo inserito nel nuovo PNA, così da traguardare l’obiettivo Net Zero Carbon Emissions già nel 2030, con venti anni di anticipo. Siamo orgogliosi di vedere che i principi di sostenibilità guidano la crescita infrastrutturale del settore, rendendo gli aeroporti italiani modelli di eccellenza anche sul piano ambientale”.

Francesca Gostinelli, Head of Enel X Global Retail, intervenendo all’inaugurazione del nuovo impianto, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa: “Enel, nella sua lunga storia, ha sempre guardato al futuro con ottimismo e concretezza, fornendo ai clienti soluzioni integrate e innovazioni per la transizione energetica. Oggi siamo qui per celebrare un obiettivo ambizioso: il più grande impianto fotovoltaico per la generazione di energia rinnovabile in autoconsumo, all’interno di un aeroporto europeo. Questo traguardo testimonia il crescente impegno di ADR nell’efficientamento energetico e nella riduzione delle emissioni”.

Nel contesto attuale, in cui la sostenibilità è al centro delle politiche globali, l’iniziativa di Aeroporti di Roma si inserisce perfettamente nella visione di crescita e sviluppo sostenibile promossa dall’amministrazione comunale. La realizzazione di un impianto di queste dimensioni non solo riflette la lungimiranza di ADR, ma rientra in una strategia complessiva volta a potenziare il nostro territorio. Il piano di sviluppo sostenibile dello scalo, che prevede la restituzione di specifiche aree alla cittadinanza, è un segno tangibile di come l’amministrazione stia lavorando per creare opportunità di crescita col sostegno delle piccole e grandi aziende locali, per far progredire in modo equilibrato l’intero ecosistema urbano” ha dichiarato il Sindaco di Fiumicino Mario Baccini.

L'articolo Solar Farm, il più grande impianto fotovoltaico in un aeroporto inaugurato a Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Adr esulta: Fiumicino miglior aeroporto d’Europa per la sesta volta https://www.terzobinario.it/adr-esulta-fiumicino-miglior-aeroporto-deuropa-per-la-sesta-volta/ Thu, 04 Jul 2024 09:58:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=371797 Il record riguarda gli ultimi sette anni, con la classifica stilata da ACI Europe L’aeroporto di Roma Fiumicino è il migliore d’Europa per la sesta volta negli ultimi sette anni nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri. Lo ha decretato ieri sera ad Istanbul l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) […]

L'articolo Adr esulta: Fiumicino miglior aeroporto d’Europa per la sesta volta proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il record riguarda gli ultimi sette anni, con la classifica stilata da ACI Europe

L’aeroporto di Roma Fiumicino è il migliore d’Europa per la sesta volta negli ultimi sette anni nella categoria degli scali oltre i 40 milioni di passeggeri.

Lo ha decretato ieri sera ad Istanbul l’associazione internazionale di categoria ACI (Airport Council International) Europe nel corso dell’Assemblea generale in cui, ogni anno, vengono premiati gli scali europei che hanno raggiunto l’eccellenza nei diversi settori.

Le valutazioni sono state svolte da una giuria indipendente composta da 6 personalità di spicco del mondo istituzionale e tecnico operanti nel settore dell’aviazione europeo.

Il “Leonardo da Vinci”, vincitore quest’anno ex-aequo proprio con l’aeroporto internazionale iGA della città turca, si è inoltre aggiudicato il “Digital Transformation Award”, vedendo riconosciuto il suo impegno nella digitalizzazione e nella promozione dell’innovazione, per offrire un’esperienza aeroportuale dei viaggiatori di crescente qualità.

Sempre più “digitale, affidabile, data-driven e sostenibile”: viene così descritto dalla giuria di esperti del settore Aviation lo scalo di Roma Fiumicino, gestito e sviluppato da Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, che consolida così il suo primato in Europa, costruito con l’aggiudicazione del “Best Airport Award” negli anni 2018, 2019, 2020, 2022 e 2023.

Nello specifico, tra i criteri di valutazione sono stati riconosciuti l’impegno di ADR nelle operations e nella customer experience; lo sviluppo di nuove infrastrutture “green” e l’impegno dello scalo a 5 Stelle Skytrax come «Careport» nella promozione di un aeroporto sempre più sostenibile, che si prenda cura delle persone e del territorio; sull’innovazione come driver di sviluppo del settore, incluso il design e la progettazione di nuove modalità di trasporto.
“Sono orgoglioso di questo nuovo primato europeo raggiunto dallo scalo di Roma Fiumicino” ha affermato il Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata – “che riconosce l’eccellenza e la qualità dei servizi offerti a migliaia di passeggeri ogni giorno, insieme agli investimenti in sostenibilità e digitalizzazione. Questo riconoscimento rappresenta un’ulteriore dimostrazione dell’impegno della nostra società che ha l’obiettivo di contribuire al crescente consolidamento dell’attrattività e della crescita turistica ed economica del nostro Paese su scala globale”.
“Ottenere per la sesta volta il riconoscimento di Best European Airport da parte di ACI Europe è motivo di grande orgoglio e soddisfazione, poiché conferma che stiamo guidando il nostro sviluppo nella giusta direzione, grazie al lavoro e alla passione di tutte le nostre persone e dell’intera comunità aeroportuale” ha dichiarato l’amministratore delegato di Aeroporti di Roma Marco Troncone, proseguendo: “Raggiungere questo risultato ex-aequo con il nuovo, grande aeroporto di Istanbul, oltre al Digital Transformation Award, ci spinge ancor di più a ragionare sul futuro. Se oggi l’aeroporto di Fiumicino è in grado di gestire ottimamente l’importante aumento di traffico, è grazie a una visione che ci ha portati a mettere in atto, anche nei momenti più difficili, importanti investimenti – pari a 2,5 miliardi di euro negli ultimi 10 anni (circa il 50% delle risorse investite nello stesso periodo da tutto il settore aeroportuale italiano); ora, è importante che, per continuare a competere al livello dei grandi hub mondiali, la traiettoria di sviluppo del nostro aeroporto possa proseguire per far fronte all’ulteriore crescita di passeggeri attesa nei prossimi anni”.
È grazie agli ultimi, massicci investimenti nell’adozione delle tecnologie più innovative per migliorare la sicurezza, l’efficienza e l’impatto ambientale dei suoi processi che l’aeroporto di Roma Fiumicino si è aggiudicato anche il “Digital Transformation Award”, superando in finale gli aeroporti di Zurigo (Svizzera) e Lubiana (Slovenia) e bissando così il successo del 2021. Questo premio, promosso dalla SESAR Joint Undertaking, in collaborazione con ACI EUROPE, ha visto riconosciuto l’impegno di Aeroporti di Roma nell’attuazione della trasformazione digitale, valorizzando la presenza di spazi fisici come l’Innovation Hub nel Terminal 1, la collaborazione con gli stakeholder, i progetti implementati e, all’interno del modello di Open Innovation aziendale, i benefici apportati allo scalo di Fiumicino in termini di efficienza operativa, costi, sicurezza, capacità ed ambiente.
A testimonianza della forte capacità di attrazione della Capitale, in queste settimane il “Leonardo da Vinci” sta registrando un incremento del traffico passeggeri del 20% rispetto allo stesso periodo del 2023 e, nella giornata di domenica 23 giugno, è stato toccato un nuovo record storico di passeggeri transitati sullo scalo in un solo giorno: oltre 173 mila.

L'articolo Adr esulta: Fiumicino miglior aeroporto d’Europa per la sesta volta proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ladri al duty free di Fiumicino, un arresto dei Carabinieri https://www.terzobinario.it/ladri-al-duty-free-di-fiumicino-un-arresto-dei-carabinieri/ Sat, 29 Jun 2024 12:42:44 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=371155 I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, hanno arrestato una persona, denunciato altre 4 persone per tentato furto e sanzionato 4 autisti NCC mentre procacciavano clienti tra i passeggeri. Nello specifico, 4 autisti NCC sono stati sanzionati dai Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino, sorpresi nei pressi del […]

L'articolo Ladri al duty free di Fiumicino, un arresto dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma, presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, hanno arrestato una persona, denunciato altre 4 persone per tentato furto e sanzionato 4 autisti NCC mentre procacciavano clienti tra i passeggeri.

Nello specifico, 4 autisti NCC sono stati sanzionati dai Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino, sorpresi nei pressi del Terminal 3 arrivi, mentre procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito, al di fuori degli stalli, senza averne titolo, per un importo totale di circa 8.800 euro.

Da ulteriori verifiche, sono risultati anche sprovvisti della documentazione attestante la richiesta della prestazione professionale, per questo motivo è stato notificato a tutti anche l’ordine di allontanamento per 48 ore e sono stati anche sanzionati ulteriormente per un importo di 100 euro.

Poco dopo, invece, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino, in distinte attività, hanno arrestato una persona e ne hanno denunciate altre quattro, poiché hanno tentato di superare le casse dei duty free situati all’interno dello scalo aeroportuale, senza pagare, mentre erano in attesa dei rispettivi voli.

I militari hanno rinvenuto diversi prodotti di profumeria e cosmesi, per un valore di circa 6.200 euro. I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i Carabinieri, riuscendo così a recuperare la refurtiva e a riconsegnarla ai responsabili degli esercizi commerciali.

Per tutti è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto, mentre per una persona sono scattate le manette, perché gravemente indiziata del reato di furto.

L'articolo Ladri al duty free di Fiumicino, un arresto dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nuovo record di passeggeri all’aeroporto di Fiumicino: quasi 158mila persone in un giorno https://www.terzobinario.it/nuovo-record-di-passeggeri-allaeroporto-di-fiumicino-quasi-158mila-persone-in-un-giorno/ Mon, 20 May 2024 06:30:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=366711 I dati sono stati registrati nella giornata di venerdì 17 maggio Quasi 158mila persone in un giorno solo per poco meno di 100 transiti totali, in partenza e in arrivo. È il nuovo record assoluto di passeggeri, in un solo giorno, raggiunto dall’aeroporto di Fiumicino. Numeri registrati venerdì 17 maggio. Lo riferisce in una nota, […]

L'articolo Nuovo record di passeggeri all’aeroporto di Fiumicino: quasi 158mila persone in un giorno proviene da Terzo Binario News.

]]>

I dati sono stati registrati nella giornata di venerdì 17 maggio

Quasi 158mila persone in un giorno solo per poco meno di 100 transiti totali, in partenza e in arrivo. È il nuovo record assoluto di passeggeri, in un solo giorno, raggiunto dall’aeroporto di Fiumicino. Numeri registrati venerdì 17 maggio. Lo riferisce in una nota, pubblicata sui social, Aeroporti di Roma.

“Questo importante risultato – dichiarano i vertici della società -, con i riconoscimenti internazionali che confermano Fiumicino come il migliore scalo europeo per qualità del servizio, si inserisce nell’ampia progettualità che ha l’obiettivo di delineare l’aeroporto del futuro, accompagnando i viaggiatori durante tutta l’esperienza di volo, fornendo loro, prima, dopo e durante, ogni giorno, i servizi più innovativi. Consapevoli – concludono – che il meglio deve ancora venire”

L'articolo Nuovo record di passeggeri all’aeroporto di Fiumicino: quasi 158mila persone in un giorno proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sicurezza aeroportuale, per Fiumicino primato mondiale https://www.terzobinario.it/sicurezza-aeroportuale-per-fiumicino-primato-mondiale/ Sat, 27 Apr 2024 16:42:03 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=364382 L’eccellenza dell’aeroporto di Roma Fiumicino viene riconosciuta ancora una volta a livello internazionale: il “Leonardo da Vinci” è stato infatti premiato come migliore scalo al mondo per la sicurezza aeroportuale nel corso dei World Airport Awards 2024 di Skytrax, la principale organizzazione globale di rating del trasporto aereo. Lo scalo di Fiumicino, gestito da Aeroporti […]

L'articolo Sicurezza aeroportuale, per Fiumicino primato mondiale proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’eccellenza dell’aeroporto di Roma Fiumicino viene riconosciuta ancora una volta a livello internazionale: il “Leonardo da Vinci” è stato infatti premiato come migliore scalo al mondo per la sicurezza aeroportuale nel corso dei World Airport Awards 2024 di Skytrax, la principale organizzazione globale di rating del trasporto aereo.

Lo scalo di Fiumicino, gestito da Aeroporti di Roma, società del gruppo Mundys, ha ottenuto il riconoscimento Skytrax grazie all’attenzione sempre crescente nei confronti dei diversi aspetti della sicurezza aeroportuale, in costante coordinamento con le Forze dell’ordine, considerati dall’organizzazione di rating in fase di valutazione – i.e., controlli, tempi di attesa, sistemi di monitoraggio delle code, fast track e corsie prioritarie, tecnologie utilizzate, cortesia ed efficienza del personale aeroportuale.

Edward Plaisted, CEO di Skytrax, ha dichiarato: “L’Aeroporto di Roma Fiumicino ha investito in modo significativo nelle tecnologie e nei servizi con l’obiettivo di garantire ai passeggeri un’esperienza di viaggio efficiente e sicura. Siamo lieti che sia stato riconosciuto come lo scalo con i migliori processi di sicurezza aeroportuale per i viaggiatori in tutto il mondo”.

I World Airport Awards, oggi considerati i più prestigiosi riconoscimenti del settore aereo a livello internazionale, vengono assegnati sulla base di un sondaggio con cui i passeggeri possono annualmente valutare la propria esperienza aeroportuale su una vasta gamma di servizi ed infrastrutture aeroportuali, dal check-in agli arrivi, dallo shopping alla sicurezza fino alle partenze, in oltre 550 aeroporti in tutto il mondo.

A ricevere il riconoscimento per Aeroporti di Roma nel corso della cerimonia, tenutasi al Passenger Terminal Expo di Francoforte, in Germania, è stato Marco Stramaccioni, Managing Director di ADR Security, che ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di questo premio che riconosce i grandi investimenti che Aeroporti di Roma ha compiuto nel campo della sicurezza negli ultimi anni, grazie al grande lavoro del nostro team e al prezioso supporto delle tecnologie più sofisticate, tanto nello scalo di Fiumicino quanto in quello di Ciampino. Questo conferimento dimostra il nostro grande impegno nel quotidiano miglioramento dei servizi e delle infrastrutture presenti in aeroporto per garantire un’esperienza di viaggio da ricordare ai milioni di passeggeri che partono o arrivano nella Capitale d’Italia. E’ anche dalla promozione e implementazione della sicurezza in tutti i suoi aspetti che passa la nostra missione di delineare l’aeroporto del futuro”.

L'articolo Sicurezza aeroportuale, per Fiumicino primato mondiale proviene da Terzo Binario News.

]]>
“L’aeroporto di Fiumicino è centrale nella crescita del sistema Italia” https://www.terzobinario.it/laeroporto-di-fiumicino-e-centrale-nella-crescita-del-sistema-italia/ Tue, 16 Apr 2024 07:51:51 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=363372 Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si è recato al Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, difronte all’Uomo Vitruviano, scelto come logo e simbolo della Giornata Nazionale del Made in Italy. Ha incontrato il Presidente e l’Ad di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata e Marco Troncone. “L’aeroporto di Fiumicino – ha […]

L'articolo “L’aeroporto di Fiumicino è centrale nella crescita del sistema Italia” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, si è recato al Terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino, difronte all’Uomo Vitruviano, scelto come logo e simbolo della Giornata Nazionale del Made in Italy. Ha incontrato il Presidente e l’Ad di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata e Marco Troncone.

“L’aeroporto di Fiumicino – ha detto il ministro – è assolutamente centrale nella crescita del sistema Italia anche in vista di una grande opportunità che bisogna cogliere al meglio, l’anno del Giubileo, in cui sono previsti almeno 40 milioni di pellegrini che sono anche una grande opportunità per far conoscere di più e meglio la Capitale ed il nostro territorio. Ci auguriamo – ha continuato il ministro – che questi pellegrini possano tornare per apprezzare gli altri aspetti della nostra Italia: dobbiamo attrezzare al meglio la Capitale,  affinché questa sia una vera e grande opportunità, ed i servizi aeroportuali, quelli pubblici e ricettivi debbono essere in condizione di vincere questa sfida”.   

Accanto alla scultura in legno e ferro realizzata nel 1967 dal Maestro Mario Ceroli, Urso ha sottolineato come l’ Uomo vitruviano “ricorda a noi stessi, con questa visione antropocentrica, ovvero l’Uomo al centro di ogni cosa, che occorre affrontare la più grande sfida dell’umanità, che è Intelligenza artificiale, laddove la tecnologia creata dall’uomo potrebbe, addirittura, soppiantare l’uomo”. 

“Per questo la scelta dell’ Uomo Vitruviano a simboleggiare la Giornata Nazionale del Made in Italy, che sarà celebrata ogni anno il 15 aprile, è anche un modo per indirizzare verso il futuro l’impresa ed il lavoro italiani; ed ancora, ispirare le nuove generazioni a quelli che sono i mestieri tradizionali ed anche innovativi del Made in Italy con quel saper fare, con quell’arte creativa che contraddistingue ogni prodotto italiano”, ha concluso.

L'articolo “L’aeroporto di Fiumicino è centrale nella crescita del sistema Italia” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Baccini “in torre di controllo”: visita del Sindaco all’aeroporto di Fiumicino https://www.terzobinario.it/baccini-in-torre-di-controllo-visita-del-sindaco-allaeroporto-di-fiumicino/ Wed, 10 Apr 2024 07:03:56 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=362852 Il Sindaco Mario Baccini ha effettuato una visita presso la torre dicontrollo dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci per conoscere, ancora più da vicino, una delle realtà più importanti che operano sul nostro territorio, grazie alla quale, oltre 40 milioni di passeggeri ogni anno transitano per la città di Fiumicino.  “Un simbolo rappresentativo di una territorio che da sempre ospita […]

L'articolo Baccini “in torre di controllo”: visita del Sindaco all’aeroporto di Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Sindaco Mario Baccini ha effettuato una visita presso la torre dicontrollo dell’Aeroporto Leonardo Da Vinci per conoscere, ancora più da vicino, una delle realtà più importanti che operano sul nostro territorio, grazie alla quale, oltre 40 milioni di passeggeri ogni anno transitano per la città di Fiumicino. 

“Un simbolo rappresentativo di una territorio che da sempre ospita uno degli aeroporti internazionali più importanti del mondo che ha implementato, negli anni, servizi, prestazioni e rotte fino adivenire un hub di altissimo livello. – ha sottolineato il Sindaco Mario Baccini – è stato molto suggestivo salire sulla torre ed ammirare il lavoro attento dei controllori di volo che ogni giorno assicurano lo spazio areo a migliaia di passeggeri. – ha proseguito – Una collaborazione importante quella con Enav per garantire operazioni strategiche allo sviluppo ed al miglioramento sostenibile della nostra città.” ha concluso il Sindaco.

“In questa sede abbiamo visto le fasi di decollo ed atterraggio ed osservato come si svolgono le operazioni che caratterizzano una delle nostre principali attività, la gestione del traffico aereo. – ha sottolineato il Presidente dell’Enav, Alessandra Bruni, che ha accolto, oltre al Sindaco, anche il Presidente del Consiglio Roberto Severini, l’Assessore alle Attività Produttive, Raffaello Biselli e l’Assessore alle Politiche Sociali, Monica Picca ed il Consigliere Agostino Prete – Enav è una delle società più importanti nell’ambito dell’air traffic management e ci occupiamo di gestire, in modo sicuro ed efficiente, il traffico aereo, la gestione dei flussi di traffico, la pianificazione delle rotte. Inoltre curiamo sia la selezione che la formazione e l’aggiornamento del nostro personale.Un ‘attività, quella dei controllori di volo, molto delicata e settorializzata che richiede livelli di attenzione e concentrazione elevati. Ma siamo organizzati alla perfezione nel rapporto della gestione tra fasi di attività lavorativa e fasi di riposo. – ha proseguito – Ringrazio il Sindaco e la Giunta per questo incontro, uno dei primi passi da parte nostra per dare il ben venuto all’Amministrazione comunale e sperare che possano essere aperte ulteriori forme di collaborazione.“ ha concluso la Presidente che ha inoltre omaggiato il Primo Cittadino con una rappresentazione in miniatura della torre di controllo, simbolo dell’ Enav, sorta nel1960 ad opera di Riccardo Morandi e riconosciuta di valore storico dal Ministero dei Beni Culturali. 

L'articolo Baccini “in torre di controllo”: visita del Sindaco all’aeroporto di Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Controlli serrati all’aeroporto di Fiumicino, denunce per furti e abusivismo https://www.terzobinario.it/controlli-serrati-allaeroporto-di-fiumicino-denunce-per-furti-e-abusivismo/ Wed, 03 Apr 2024 10:46:28 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=362294 I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno identificato e sanzionato una persona intenta a procacciare clienti tra i passeggeri presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, e hanno anche denunciato 5 persone tra cui quattro viaggiatori […]

L'articolo Controlli serrati all’aeroporto di Fiumicino, denunce per furti e abusivismo proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno identificato e sanzionato una persona intenta a procacciare clienti tra i passeggeri presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, e hanno anche denunciato 5 persone tra cui quattro viaggiatori per tentato furto.

In particolare, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno sanzionato un’autista NCC, sorpreso nei pressi del Terminal 3 arrivi, mentre procacciava illecitamente clienti tra i passeggeri in transito, al di fuori degli stalli, senza averne titolo, per un importo totale di circa 1.164 euro. Da ulteriori verifiche, l’autista è risultato sprovvisto anche della documentazione attestante la richiesta della prestazione professionale, e per questo motivo gli è stato notificato l’ordine di allontanamento per 48 ore ed è stato anche sanzionato ulteriormente per un importo di 100 euro.

In distinti interventi, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno inoltre denunciato 4 viaggiatori che, in attesa dei rispettivi voli, hanno tentato di superare le casse dei duty free all’interno dello scalo, senza pagare alcune confezioni di profumi e tabacchi, del valore di circa 1.180 euro. I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i Carabinieri. La refurtiva è stata recuperata interamente e riconsegnata ai responsabili dei negozi. Per loro è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto.

Infine, gli stessi Carabinieri hanno poi denunciato a piede libero una persona che, nonostante il divieto di accesso alle aree urbane (D.A.C.U.R.), per la durata di 8 mesi, emesso nei sui confronti dal Questore di Roma il 20 dicembre 2023, stazionava all’interno dello scalo aeroportuale senza alcuna giustificazione.

L'articolo Controlli serrati all’aeroporto di Fiumicino, denunce per furti e abusivismo proviene da Terzo Binario News.

]]>
L’aeroporto di Fiumicino è il migliore d’Europa per il settimo anno consecutivo https://www.terzobinario.it/laeroporto-di-fiumicino-e-il-migliore-deuropa-per-il-settimo-anno-consecutivo/ Mon, 11 Mar 2024 09:47:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=360377 Roma, 11 marzo 2024. Per il settimo anno consecutivo l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino è decretato miglior scalo d’Europa nella categoria degli aeroporti con oltre 40 milioni di passeggeri, affiancato, per la prima volta, dal “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, premiato come miglior aeroporto del continente nella categoria da 5 a 15 milioni di […]

L'articolo L’aeroporto di Fiumicino è il migliore d’Europa per il settimo anno consecutivo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Roma, 11 marzo 2024. Per il settimo anno consecutivo l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino è decretato miglior scalo d’Europa nella categoria degli aeroporti con oltre 40 milioni di passeggeri, affiancato, per la prima volta, dal “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, premiato come miglior aeroporto del continente nella categoria da 5 a 15 milioni di passeggeri.

A condurre il sondaggio “Airport Service Quality (ASQ) Award” è stata l’associazione internazionale di categoria degli aeroporti di tutto il mondo, Airport Council International (ACI) World, in collaborazione con Amadeus, azienda leader nel settore delle tecnologie per il settore travel.

ACI World ha analizzato le preferenze di circa seicentomila passeggeri in oltre 400 aeroporti in tutto il mondo su oltre 30 indicatori relativi all’esperienza aeroportuale alle partenze e agli arrivi e, oltre al “Best Airport” award, ha premiato l’eccellenza di Roma Fiumicino in tutte le categorie considerate:

Airport with the Most Dedicated Staff in Europe,

Easiest Airport Journey in Europe,

Most Enjoyable Airport in Europe,

Cleanest Airport in Europe.

Ad oggi solo nove scali, nelle rispettive aree geografiche, hanno raggiunto livelli di eccellenza in tutte le sezioni considerate dall’ASQ Award, ma si tratta di scali con traffico inferiore ai 15 milioni di passeggeri/anno. Il Leonardo Da Vinci è l’unico aeroporto con oltre 40 milioni di passeggeri all’anno a livello globale ad aver ottenuto questo risultato.

Il premio assegnato al “Leonardo da Vinci” non è l’unico per il sistema aeroportuale romano gestito da ADR. Per la prima volta, infatti, il premio Best Airport” è stato assegnato anche al “Giovan Battista Pastine” di Ciampino, decretato “miglior aeroporto in Europa tra i 5 ai 15 milioni di passeggeri”.

Quella di oggi è, per ADR, una giornata storica: per la prima volta gli scali di Fiumicino e Ciampino vengono premiati insieme a livello internazionale per la qualità e i servizi offerti ai passeggeri” ha dichiarato Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, proseguendo: “E’ un risultato straordinario quello del ‘Leonardo da Vinci’ come miglior aeroporto d’Europa e unico grande hub al mondo a vincere in tutte le categorie considerate dall’Airport Service Quality 2023. E il traguardo raggiunto anche dal ‘G.B. Pastine’ di Ciampino, premiato per la prima volta come ‘Best Airport’ nella propria categoria, è la testimonianza concreta che la differenza è fatta dalle nostre persone, oltre che dal metodo, dall’impegno quotidiano e dall’immensa passione che contraddistinguono tutta la nostra comunità aeroportuale. Ancora una volta consideriamo questi momenti solo delle tappe, di un percorso sempre più virtuoso di sviluppo sostenibile per il territorio, per Roma e per l’Italia intera”.

“Sono particolarmente orgoglioso di registrare questi nuovi importanti risultati internazionali per i nostri scali, in forte continuità con il trend di crescita degli ultimi anni in cui si inserisce il prestigioso riconoscimento ottenuto dal G.B. Pastine di Ciampino. È infatti anche attraverso i suoi aeroporti, ed in particolare l’aeroporto internazionale di Fiumicino, che in questi ultimi anni Roma ha ricostruito la sua collocazione internazionale che gli appartiene e che merita: possiamo affermare di essere la più importante porta di ingresso al nostro Paese, fortemente apprezzata nel mondo” ha commentato ilPresidente di ADR Vincenzo Nunziata.

L'articolo L’aeroporto di Fiumicino è il migliore d’Europa per il settimo anno consecutivo proviene da Terzo Binario News.

]]>
I negozi dell’aeroporto di Fiumicino assumono 130 persone, ecco come candidarsi https://www.terzobinario.it/i-negozi-dellaeroporto-di-fiumicino-assumono-130-persone-ecco-come-candidarsi/ Mon, 26 Feb 2024 08:11:13 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359086 L’importante multinazionale che gestisce gran parte dei negozi dell’aeroporto di Fiumicino ha organizzato un recruiting day per assumere 130 dipendenti Fiumicino: la Lagardère, colossale azienda multinazionale francese che gestisce gran parte dei settori del food & beverage e del travel retail, in tutto il globo, comprendente anche duty free sparsi nel mondo, ricerca e assume 130 […]

L'articolo I negozi dell’aeroporto di Fiumicino assumono 130 persone, ecco come candidarsi proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’importante multinazionale che gestisce gran parte dei negozi dell’aeroporto di Fiumicino ha organizzato un recruiting day per assumere 130 dipendenti

Fiumicino: la Lagardère, colossale azienda multinazionale francese che gestisce gran parte dei settori del food & beverage e del travel retail, in tutto il globo, comprendente anche duty free sparsi nel mondo, ricerca e assume 130 nuovi dipendenti da impiegare nei vari negozi presenti nell’aeroporto internazionale “Leonardo Da Vinci”.

A questo scopo, la Lagardere organizzerà il 6 marzo a Roma un Recruiting Day dedicato a e finalizzato alla selezione di 130 dipendenti da inserire presso i negozi di importanti brand presenti all’interno dell’aeroporto di Fiumicino.

Nel dettaglio, i 130 dipendenti che verranno assunti dopo le selezioni, verranno così impiegati:

  • 60 addetti per le attività di bar e ristorazione
  • 60 addetti alle vendite nei negozi di duty free & fashion
  • 10 magazzinieri.
  • Aver maturato un’esperienza anche minima nella mansione per la quale ci si candida.
  • buona conoscenza della lingua inglese.
  • ottime capacità comunicative e relazionali.
  • Bella “presenza”

L’open day aperto a tutti si terrà dunque mercoledì 6 marzo, dalle ore 9.30 del mattino alle 13.30 e proseguirà anche dalle 14.15 alle 17.30 presso il centro per l’impiego di Roma-Testaccio/Porta Futuro Lazio in via Luigi Galvani 108, con i colloqui che si svolgeranno a partire dall’ordine d’arrivo a Roma dei candidati.

Chi volesse partecipare a questo evento di selezione dovrà registrare i propri dati anagrafici e di contatto nel modulo predisposto che è possibile raggiungere e compilare cliccando su queste parole in arancione, accedendo ad un’altra pagina web. https://bitly.ws/3eare

Inoltre l’organizzazione del recruiting day prega gli interessati di presentarsi quel giorno con a mano un proprio curriculum vitae con foto, già stampato, firmato e aggiornato, con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali da dare ai responsabili delle risorse umane delle varie società coinvolte.

Sempre restando all’interno dell’aeroporto internazionale di Fiumicino, qualche giorno fa vi abbiamo descritto di come sia in corso un’altra selezione con offerta di lavoro da parte di un’importante società di handling, raccolta bagagli e check-in che sta cercando 100 addetti da impiegare nello scalo aeroportuale in questione.

L'articolo I negozi dell’aeroporto di Fiumicino assumono 130 persone, ecco come candidarsi proviene da Terzo Binario News.

]]>
United Airlines incrementa i collegamenti stagionali tra Roma e gli Stati Uniti per il 2024 https://www.terzobinario.it/united-airlines-incrementa-i-collegamenti-stagionali-tra-roma-e-gli-stati-uniti-per-il-2024/ Thu, 22 Feb 2024 14:23:55 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358769 I voli tra Roma e Washington D.C. saranno attivi quasi tutto l’anno, passando da uno a due voli al giorno durante il picco estivo. Incremento dei collegamenti stagionali da Roma a Chicago O’Hare e San Francisco. Per l’estate 2024 United offrirà fino a undici voli giornalieri diretti dall’Italia verso gli Stati Uniti. United Airlines incrementerà […]

L'articolo United Airlines incrementa i collegamenti stagionali tra Roma e gli Stati Uniti per il 2024 proviene da Terzo Binario News.

]]>

I voli tra Roma e Washington D.C. saranno attivi quasi tutto l’anno, passando da uno a due voli al giorno durante il picco estivo. Incremento dei collegamenti stagionali da Roma a Chicago O’Hare e San Francisco. Per l’estate 2024 United offrirà fino a undici voli giornalieri diretti dall’Italia verso gli Stati Uniti.

United Airlines incrementerà i propri collegamenti stagionali da Roma a Washington D.C., Chicago O’Hare e San Francisco per il 2024. Il servizio aereo diretto da Roma a Washington D.C. sarà attivo quasi tutto l’anno, a partire, con quasi due mesi di anticipo, dal 16 febbraio 2024 e fino al 6 gennaio 2025. Durante il picco estivo i voli giornalieri passeranno da uno a due. I voli tra Roma e Chicago inizieranno l’8 marzo 2024 e quelli tra Roma e San Francisco il 30 marzo 2024, in entrambi i casi con più di un mese di anticipo su quanto inizialmente previsto. I clienti italiani avranno ora più opzioni di viaggio e di orario per visitare gli Stati Uniti e le destinazioni di tutto il continente americano.

Il potenziamento dei collegamenti stagionali e i voli aggiuntivi da Roma verso gli Stati Uniti vanno ad aggiungersi alle rotte giornaliere di United già attive tutto l’anno da Roma e Milano a New York/Newark, oltre ai voli stagionali giornalieri da Milano a Chicago O’Hare e da Venezia e Napoli a New York/Newark. Per l’estate 2024 United offrirà fino a undici voli giornalieri diretti dall’Italia verso gli Stati Uniti.

“Siamo lieti di incrementare i nostri collegamenti stagionali da Roma verso gli Stati Uniti per l’estate 2024, consentendo ai nostri clienti in Italia di prenotare il loro prossimo viaggio negli Stati Uniti ancor prima del previsto”, ha dichiarato Marcel Fuchs, Managing Director International Sales, United Airlines. “Per l’estate del 2024, United attiverà la programmazione transatlantica estiva più ampia della sua storia, offrendo ai propri clienti una scelta di viaggio ancora più ampia e la possibilità di esplorare numerose altre destinazioni del continente americano grazie ai nostri hub statunitensi.”

“Aeroporti di Roma è lieta di annunciare i servizi aggiuntivi di United su destinazioni chiave come Newark, Washington D.C., Chicago O’Hare e San Francisco, con ulteriore miglioramento della connettività tra Roma e gli Stati Uniti e a sostegno del trend di destagionalizzazione – ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma – Questo testimonia la preziosa e duratura partnership con United e conferma la forte domanda dal Nord America, che siamo pronti ad accogliere con l’eccellenza offerta dal nostro aeroporto con un rating Skytrax di 5 stelle.”

L’incremento dei voli da/verso gli Stati Uniti sottolinea come United sia leader tra le compagnie aeree statunitensi e il più grande vettore transatlantico, con voli diretti da 38 destinazioni oltreoceano per l’estate 2024, il numero più alto nella storia della compagnia, con un numero di destinazioni superiore alla somma di tutti gli altri vettori statunitensi. United continua ad essere l’unica compagnia aerea a collegare direttamente gli Stati Uniti con Dubrovnik, Malaga, Maiorca e Tenerife. La programmazione estiva del 2024 di United comprende anche nuovi collegamenti da Faro a New York/Newark, da Atene a Chicago O’Hare, da Barcellona a San Francisco, la riapertura del volo stagionale Reykjavik-New York/Newark e voli aggiuntivi da Bruxelles. United potenzierà anche il volo stagionale estivo Malaga-New York/Newark, che avrà una frequenza giornaliera già a partire dal 3 maggio 2024.  Inoltre, la compagnia aerea presto riaprirà alcune delle sue rotte stagionali più popolari da Nizza, Lisbona, Milano e Napoli, per dare ai clienti più flessibilità, anche oraria, per esplorare le destinazioni negli Stati Uniti.



L'articolo United Airlines incrementa i collegamenti stagionali tra Roma e gli Stati Uniti per il 2024 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ncc abusivi e furti nel duty free, denunce e multe dei Carabinieri all’Aeroporto di Fiumicino https://www.terzobinario.it/ncc-abusivi-e-furti-nel-duty-free-denunce-e-multe-dei-carabinieri-allaeroporto-di-fiumicino/ Tue, 20 Feb 2024 15:06:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358509 I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno identificato e sanzionato tre persone intente a procacciare clienti tra i passeggeri presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, e hanno anche denunciato 3 viaggiatori per tentato furto. In […]

L'articolo Ncc abusivi e furti nel duty free, denunce e multe dei Carabinieri all’Aeroporto di Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma hanno identificato e sanzionato tre persone intente a procacciare clienti tra i passeggeri presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci”, nel corso di un mirato servizio finalizzato a contrastare l’esercizio abusivo dell’attività di trasporto pubblico non di linea, e hanno anche denunciato 3 viaggiatori per tentato furto.

In particolare, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno sanzionato due autisti NCC e un secondo autista, sorpresi nei pressi dei Terminal Arrivi 1 e 3, mentre procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito, al di fuori degli stalli, senza averne titolo, per un importo totale di circa 6.392 euro.

Il terzo autista è risultato sprovvisto della documentazione attestante la richiesta della prestazione professionale, e per questo motivo gli è stato notificato l’ordine di allontanamento per 48 ore ed è stato anche sanzionato ulteriormente per un importo di 100 euro. In distinti interventi, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno inoltre denunciato 3 viaggiatori che, in attesa dei rispettivi voli, hanno tentato di superare le casse dei duty free all’interno dello scalo, senza pagare alcune confezioni di profumi e tabacchi, del valore di circa 600 euro. I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i Carabinieri. La refurtiva è stata recuperata interamente e riconsegnata ai responsabili dei negozi. Per loro è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto.

L'articolo Ncc abusivi e furti nel duty free, denunce e multe dei Carabinieri all’Aeroporto di Fiumicino proviene da Terzo Binario News.

]]>
Abusivismo e furti all’aeroporto di Fiumicino, sanzioni e denunce da parte dei Carabinieri https://www.terzobinario.it/abusivismo-e-furti-allaeroporto-di-fiumicino-sanzioni-e-denunce-da-parte-dei-carabinieri/ Tue, 06 Feb 2024 12:17:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=357289 Proseguono i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci” e presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino, che hanno consentito di identificare e sanzionare 10 autisti NCC e tassisti mentre procacciavano clienti tra i passeggeri e mentre lasciavano i loro clienti in aree di sosta non […]

L'articolo Abusivismo e furti all’aeroporto di Fiumicino, sanzioni e denunce da parte dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Proseguono i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma presso lo scalo aeroportuale “Leonardo Da Vinci” e presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino, che hanno consentito di identificare e sanzionare 10 autisti NCC e tassisti mentre procacciavano clienti tra i passeggeri e mentre lasciavano i loro clienti in aree di sosta non consentite poiché non adibite a corsia di accosto.

In particolare, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno sanzionato ben 8 autisti NCC, sorpresi nei pressi dei Terminal Arrivi 1 e 3, mentre procacciavano illecitamente clienti tra i passeggeri in transito, al di fuori degli stalli, senza averne titolo, per un importo totale di circa 16.512 euro.

I Carabinieri della Stazione Aeroporto di Ciampino, invece, hanno sanzionato due tassisti, sorpresi mentre lasciavano scendere dai loro mezzi i relativi clienti in un’area di sosta non adibita a corsia di accosto, per un importo di circa 4.128 euro.

In distinti interventi, i Carabinieri della Stazione Aeroporto di Fiumicino hanno inoltre denunciato 2 viaggiatori che, in attesa dei rispettivi voli, hanno tentato di superare le casse dei duty free all’interno dello scalo, senza pagare diverse confezioni di profumi, prodotti di cosmetica e sette stecche di sigarette, del valore di circa 700 euro. I viaggiatori sono stati notati dal personale addetto alla vigilanza che ha subito allertato i Carabinieri. La refurtiva è stata recuperata interamente e riconsegnata ai responsabili dei negozi. Per loro è scattata la denuncia alla Procura della Repubblica di Civitavecchia per il reato di tentato furto.

L'articolo Abusivismo e furti all’aeroporto di Fiumicino, sanzioni e denunce da parte dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nasce il collegamento diretto Fiumicino-Podgorica https://www.terzobinario.it/nasce-il-collegamento-diretto-fiumicino-podgorica/ Mon, 25 Dec 2023 11:02:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=353782 Si è svolta presso l’area di imbarco E dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino la cerimonia inaugurale per celebrare l’avvio del nuovo volo diretto di Air Montenegro che collegherà la capitale del Montenegro Podgorica a Roma, il cuore dell’Italia. Alla cerimonia, che ha visto la partecipazione del Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata, per […]

L'articolo Nasce il collegamento diretto Fiumicino-Podgorica proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si è svolta presso l’area di imbarco E dell’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino la cerimonia inaugurale per celebrare l’avvio del nuovo volo diretto di Air Montenegro che collegherà la capitale del Montenegro Podgorica a Roma, il cuore dell’Italia.

Alla cerimonia, che ha visto la partecipazione del Presidente di Aeroporti di Roma, Vincenzo Nunziata, per un breve saluto introduttivo, hanno preso parte lo Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma, Ivan Bassato, l’AD di Air Montenegro, Mark Anzur, l’AD dell’aeroporto del Montenegro, Vladan Draškovic, il Direttore Centrale Amministrazione e Finanza di ENAC, Maria Elena Taormina, il Vicepremier con la delega al Lavoro, Istruzione, Sanità e Politiche Sociali del Montenegro, Srdjan Pavicevic, il Ministro dei Trasporti e Affari Marittimi del Montenegro, Filip Radulovic, l’Ambasciatrice del Montenegro in Italia, Milena Sofranac Ljubojevic eil Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante.

Air Montenegro opererà su questa rotta due volte la settimana, ogni lunedì e venerdì. Il Montenegro e l’Italia condividono da secoli una storia ricca di legami culturali, storici ed economici. L’introduzione del collegamento aereo diretto tra Podgorica e Roma rappresenta, dunque, un significativo passo avanti per intensificare i legami, promuovere il turismo e migliorare le relazioni commerciali tra i due Paesi, consentendo ai viaggiatori di conoscere e sperimentare il patrimonio e le tradizioni di entrambi i Paesi.

Dalle antiche meraviglie di Roma ai pittoreschi paesaggi del Montenegro, il nuovo collegamento non solo avvicina le due Capitali, ma offre anche una comoda opzione di viaggio ai singoli viaggiatori, alle famiglie e alle aziende. Riducendo i tempi ed eliminando gli scali, il volo offre ai passeggeri un’esperienza di viaggio più comoda ed efficiente in termini di tempo. Grazie a questo collegamento diretto con il principale aeroporto italiano, il Montenegro, noto per la sua costa adriatica mozzafiato e per i suoi siti storici, vedrà crescere il proprio settore turistico.

I viaggiatori italiani potranno agevolmente scoprire il fascino del Montenegro e i turisti montenegrini avranno accesso diretto a Roma, città vibrante e ricca di cultura, creando flussi di entrate turistiche nelle due direzioni. La nuova rotta porterà anche un vantaggioso rafforzamento dei legami economici: la maggiore connettività agevolerà le transazioni commerciali, gli accordi commerciali e le opportunità d’investimento tra il Montenegro e l’Italia.

“Siamo lieti di dare il benvenuto ad Air Montenegro a Roma Fiumicino” ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Aeroporti di Roma. “La ripresa dello storico volo verso Podgorica favorisce lo sviluppo del traffico diretto tra le due Capitali e consente di collegare, tramite l’hub romano, Podgorica all’Italia e al resto del mondo. I passeggeri di Air Montenegro vivranno un’esperienza di viaggio di qualità grazie ai servizi offerti da Fiumicino, unico aeroporto italiano insignito delle 5 stelle da Skytrax e votato quale miglior aeroporto in Europa dall’ACI (Airport Council International) per la quinta volta negli ultimi sei anni”.

A partire da oggi – ha dichiarato il CEO di Air Montenegro, Mark Anzur –, Air Montenegro opererà a Roma ogni lunedì e venerdì e la rotta sarà attiva tutto l’anno, con la previsione di incrementare la frequenza nei prossimi anni. Nel corso di quest’anno, da gennaio a novembre, sono 33.920 i passeggeri trasportati verso questa destinazione, per un totale di 186 voli. Con l’apertura di questa rotta, Air Montenegro contribuirà in modo significativo all’aumento del numero di passeggeri e di voli diretti a Roma. Secondo il nostro piano per la stagione invernale W23, Air Montenegro stima di trasportare circa 4.000 passeggeri sulla rotta Podgorica-Roma, che in previsione diventeranno circa 10.000 durante la stagione turistica estiva. L’intento è quello di operare utilizzando i velivoli tipo E195 della nostra flotta”.

Riconoscendo la necessità di rafforzare le relazioni reciproche tra i due Paesi – ha commentato il Vicepremier con la delega al Lavoro, Istruzione, Sanità e Politiche Sociali del Montenegro, Srdjan Pavicevic –, traendo ispirazione dai legami storici e contemporanei tradizionalmente amichevoli tra il Montenegro e la Repubblica Italiana, nonché ai buonissimi rapporti in essere, assistiamo quest’oggi alla concretizzazione di una decisione strategica di questo Governo: l’istituzione di un volo sulla rotta Podgorica – Roma. Considerando l’aspirazione del Montenegro a divenire membro a pieno titolo dell’Unione Europea e il sostegno offerto dalla Repubblica Italiana nel processo, questo è solo il primo passo verso il rafforzamento del nostro partenariato, con l’auspicio di un maggiore sviluppo e potenziamento di tutte le forme di cooperazione e di relazioni reciproche tra i due Paesi”.

Esprimo grande soddisfazione – ha dichiarato il Sottosegretarioalle Infrastrutture e Trasporti, Tullio Ferrante –, per l’avvio del nuovo collegamento Roma-Podgorica, evidenziando l’impegno del Governo italiano nel consolidare le relazioni con i Paesi dei Balcani, anche nell’ottica della loro adesione all’UE. Una crescita dei rapporti bilaterali auspicata anche e soprattutto nel campo infrastrutturale attraverso il coinvolgimento del know-how dell’imprenditoria italiana di settore, a beneficio dell’intera area adriatica e balcanica. Questo Governo è fortemente impegnato nel consolidamento, attraverso l’ammodernamento delle ferrovie e lo sviluppo dei porti e dell’intermodalità, del ruolo dell’Italia quale principale hub europeo del mediterraneo nella rotta tra Asia e Nord Europa”.

L'articolo Nasce il collegamento diretto Fiumicino-Podgorica proviene da Terzo Binario News.

]]>
Non solo passaporti: agli e-gate riservati di Fiumicino e Ciampino si passa anche con la carta di identità https://www.terzobinario.it/non-solo-passaporti-agli-e-gate-riservati-di-fiumicino-e-ciampino-si-passa-anche-con-la-carta-di-identita/ Sat, 16 Dec 2023 07:31:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=353001 Novità per chi viaggia con la carta di identità dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino: Aeroporti di Roma compie un nuovo passo per rendere l’esperienza del passeggero in aeroporto sempre più veloce e sicura. A pochi giorni dall’attivazione presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino, adesso anche nel principale scalo italiano, l’aeroporto “Leonardo da Vinci” […]

L'articolo Non solo passaporti: agli e-gate riservati di Fiumicino e Ciampino si passa anche con la carta di identità proviene da Terzo Binario News.

]]>

Novità per chi viaggia con la carta di identità dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino: Aeroporti di Roma compie un nuovo passo per rendere l’esperienza del passeggero in aeroporto sempre più veloce e sicura.

A pochi giorni dall’attivazione presso l’aeroporto “G.B. Pastine” di Ciampino, adesso anche nel principale scalo italiano, l’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Fiumicino, è possibile utilizzare i varchi elettronici (e-gates), fino ad ora destinati unicamente al controllo dei passaporti, con la carta d’identità italiana.

I 32,4 milioni di CIE italiane emesse per i maggiori di 14 anni dopo il 7 febbraio 2018 permetteranno dunque di semplificare, in tutta sicurezza, l’esperienza di viaggio dei passeggeri: sarà sufficiente presentare agli e-gates la propria carta di identità elettronica prodotta per il Ministero dell’Interno dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, accelerando così le procedure di controllo del proprio documento personale grazie a questo servizio innovativo.

Questa novità porta gli hub della Capitale ad essere i primi in Italia ad introdurre le ultime disposizioni del Ministero dell’Interno Dipartimento della Pubblica Sicurezza che ha recentemente autorizzato l’utilizzo dei varchi elettronici anche ai possessori di carta di identità elettronica per le seguenti 15 destinazioni:

– Albania;

– Bosnia Erzegovina;

– Bulgaria;

– Cipro;

– Georgia;

– Irlanda;

– Kosovo;

– Macedonia del Nord;

– Moldavia;

– Montenegro;

– Romania;

– Serbia;

– Turchia;

– Egitto (solo viaggi organizzati per motivi di turismo);

– Tunisia (solo viaggi organizzati per motivi di turismo).

Per quanto riguarda i paesi non elencati, nulla cambia e resta quindi necessario, per il passaggio alla Frontiera attraverso i varchi elettronici, il passaporto elettronico rilasciato dalla Questura.

Ogni anno negli scali di Aeroporti di Roma oltre il 50% dei passeggeri di tutte le nazionalità utilizza i varchi elettronici (e-gates) per il controllo passaporti con notevole riduzione di tempi per il controllo, dato che porta i due scali di Fiumicino e Ciampino ai vertici degli aeroporti europei per utilizzo e funzionalità degli e-gates. In totale su entrambi gli aeroporti sono installati circa 80 e-gates. A Ciampino, aeroporto che per primo ha dato il via a questa novità per le carte d’identità elettroniche, nella prima settimana di operatività circa il 15% dei passeggeri italiani ha scelto di utilizzare gli e- gates anziché i tradizionali controlli.

L'articolo Non solo passaporti: agli e-gate riservati di Fiumicino e Ciampino si passa anche con la carta di identità proviene da Terzo Binario News.

]]>
Artista cinese si laurea e resta senza documento: bloccata in aeroporto a Fiumicino da clandestina https://www.terzobinario.it/artista-cinese-si-laurea-e-resta-senza-documento-bloccata-in-aeroporto-a-fiumicino-da-clandestina/ Mon, 04 Dec 2023 12:24:13 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=351964 Ritorno da Shanghai in Italia con beffa per Flora Zeng, che da giorni si trova rinchiusa in una stanza dell’area franca del terminal 3 dello scalo romano perché priva del permesso di soggiorno per studio Come Tom Hanks in “The Terminal”, ma questo non è un film. Per non finire incriminata, l’artista cinese Flora Zeng, 29 anni, non […]

L'articolo Artista cinese si laurea e resta senza documento: bloccata in aeroporto a Fiumicino da clandestina proviene da Terzo Binario News.

]]>

Ritorno da Shanghai in Italia con beffa per Flora Zeng, che da giorni si trova rinchiusa in una stanza dell’area franca del terminal 3 dello scalo romano perché priva del permesso di soggiorno per studio

Come Tom Hanks in “The Terminal”, ma questo non è un film.

Per non finire incriminata, l’artista cinese Flora Zeng, 29 anni, non può mettere il naso fuori dalla stanza in cui si trova rinchiusa da sabato, nell’area franca del terminal 3 dell’aeroporto di Fiumicino.

Laureatasi in soli tre anni presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, la pittrice, una promessa nel suo campo, è ufficialmente una clandestina e lo ha scoperto al controllo passaporti atterrando a Roma da Shanghai, dove era volata a settembre per festeggiare in famiglia l’ambito titolo di studio.

Nel frattempo, però, la questura di Bologna, notificando la comunicazione in sua assenza, non aveva rinnovato il suo permesso di soggiorno per studio, perché, con il conseguimento della laurea, Flora Zeng ne aveva perso i requisiti. Si lavora per trovare una soluzione, ma è difficile stabilire quanti altri giorni la giovane dovrà rimanere bloccata a Fiumicino.

“Sto bene, mi trattano bene, il problema è la burocrazia”, spiega Flora Zeng a La Repubblica. Gli agenti le portano acqua e tramezzini, ma dorme su una sedia senza coperta; non può lavarsi né cambiarsi d’abito, perché la polizia ha dovuto trattenere documenti e valigia. 

Il suo permesso di soggiorno da studente, come ricostruisce La Repubblica, era scaduto il 31 dicembre 2022 e Zeng ha potuto chiederne il rinnovo il 2 febbraio, ma il conseguimento del diploma di laurea ha portato al diniego.

L’artista potrebbe venire riportata in Cina martedì, ma lei è intenzionata a rimanere in Italia dove ha iniziato la sua carriera artistica. Dopo la laurea Zeng ha iniziato la sua carriera collaborando e dipingendo con pittori e artisti di Bologna e con l’Istituto di arte di Shanghai, per portare avanti i programmi internazionali di scambio fra studenti di pittura italiani e cinesi. 

Il fidanzato, che l’ha raggiunta da Bologna a Fiumicino, ma non ha potuto incontrarla, e i suoi amici si mobilitano. E’ stata interessata anche l’ambasciata cinese.

Fonte, TGCOM 24

L'articolo Artista cinese si laurea e resta senza documento: bloccata in aeroporto a Fiumicino da clandestina proviene da Terzo Binario News.

]]>