Guardia Costiera Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/cronaca/guardia-costiera/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Fri, 07 Nov 2025 20:15:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Guardia Costiera Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/cronaca/guardia-costiera/ 32 32 Sopralluogo “marittimo” al porto di Civitavecchia del direttore del Lazio Nicastro e del commissario AdSP Latrofa https://www.terzobinario.it/sopralluogo-marittimo-al-porto-di-civitavecchia-del-direttore-del-lazio-nicastro-e-del-commissario-adsp-latrofa/ https://www.terzobinario.it/sopralluogo-marittimo-al-porto-di-civitavecchia-del-direttore-del-lazio-nicastro-e-del-commissario-adsp-latrofa/#respond Fri, 07 Nov 2025 20:15:38 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398600 Nei giorni scorsi, il Direttore Marittimo del Lazio, Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, insieme al Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Raffaele Latrofa, ha effettuato un giro ricognitivo nello scalo di Civitavecchia a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto. Durante l’uscita, i vertici delle due istituzioni hanno avuto […]

L'articolo Sopralluogo “marittimo” al porto di Civitavecchia del direttore del Lazio Nicastro e del commissario AdSP Latrofa proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nei giorni scorsi, il Direttore Marittimo del Lazio, Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, insieme al Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, Raffaele Latrofa, ha effettuato un giro ricognitivo nello scalo di Civitavecchia a bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto.

Durante l’uscita, i vertici delle due istituzioni hanno avuto modo di osservare direttamente lo stato dell’arte dei lavori in corso all’interno del porto, con particolare attenzione alle infrastrutture strategiche e alle aree oggetto di interventi di sviluppo.

Il sopralluogo ha rappresentato un’importante occasione di confronto operativo e istituzionale, nel corso del quale sono stati discussi i progetti futuri legati alla crescita dello scalo e al rafforzamento della sinergia tra la Direzione Marittima e l’Autorità di Sistema Portuale. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di una collaborazione costante e concreta per garantire la sicurezza, l’efficienza e la competitività del porto di Civitavecchia, nodo fondamentale per la logistica e il traffico marittimo del centro Italia.

Il Direttore Marittimo Nicastro e il Commissario Latrofa hanno espresso soddisfazione per il clima di cooperazione e per la visione condivisa sul futuro del porto, confermando l’impegno comune nel promuovere uno sviluppo sostenibile e integrato dello scalo.

L'articolo Sopralluogo “marittimo” al porto di Civitavecchia del direttore del Lazio Nicastro e del commissario AdSP Latrofa proviene da Terzo Binario News.

]]>
https://www.terzobinario.it/sopralluogo-marittimo-al-porto-di-civitavecchia-del-direttore-del-lazio-nicastro-e-del-commissario-adsp-latrofa/feed/ 0
Tartaruga marina salvata a Fiumicino dalla Guardia Costiera https://www.terzobinario.it/tartaruga-marina-salvata-a-fiumicino-dalla-giardia-costiera/ Sat, 01 Nov 2025 19:38:35 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=398354 In seguito alle segnalazioni pervenute nel pomeriggio odierno da parte di diversi cittadini, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Fiumicino è intervenuta con successo per il salvataggio di una tartaruga marina in difficoltà. Le segnalazioni indicavano la presenza di una tartaruga della specie Caretta Caretta, rimasta intrappolata in una rete da pesca posta […]

L'articolo Tartaruga marina salvata a Fiumicino dalla Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>

In seguito alle segnalazioni pervenute nel pomeriggio odierno da parte di diversi cittadini, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera di Fiumicino è intervenuta con successo per il salvataggio di una tartaruga marina in difficoltà.

Le segnalazioni indicavano la presenza di una tartaruga della specie Caretta Caretta, rimasta intrappolata in una rete da pesca posta a breve distanza dalla costa, nei pressi dell’area settentrionale adiacente al costruendo porto commerciale di Fiumicino.

Il Personale Militare della Guardia Costiera è intervenuto prontamente sia da terra che via mare, utilizzando il battello pneumatico G.C. B151 e, dopo diversi tentativi, resi complessi dalla posizione sottocosta dell’animale, gli operatori sono riusciti a liberare la tartaruga dalla rete. L’animale, in buone condizioni di salute, ha ripreso così il mare aperto.

Questo episodio sottolinea ancora una volta l’importanza della collaborazione tra i Cittadini e le Istituzioni, affinché le Autorità preposte possano intervenire ancor più tempestivamente per la tutela dell’Ambiente marino e della fauna selvatica.

L'articolo Tartaruga marina salvata a Fiumicino dalla Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Operazione Maestrale della Guardia Costiera, controlli sulla filiera della pesca https://www.terzobinario.it/operazione-maestrale-della-guardia-costiera-controlli-sulla-filiera-della-pesca/ Tue, 14 Oct 2025 15:51:45 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397695 Si è conclusa lo scorso 10 ottobre l’operazione complessa di controllo sulla filiera della pesca denominata “Maestrale” che ha visto impegnato il personale militare dell’intera Direzione Marittima del Lazio in mare, lungo l’intero litorale di competenza, ed a terra presso i punti di sbarco del pescato, mercati ittici, grande e piccola distribuzione. I team ispettivi […]

L'articolo Operazione Maestrale della Guardia Costiera, controlli sulla filiera della pesca proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si è conclusa lo scorso 10 ottobre l’operazione complessa di controllo sulla filiera della pesca denominata “Maestrale” che ha visto impegnato il personale militare dell’intera Direzione Marittima del Lazio in mare, lungo l’intero litorale di competenza, ed a terra presso i punti di sbarco del pescato, mercati ittici, grande e piccola distribuzione.

I team ispettivi hanno condotto mirati controlli finalizzati a garantire la qualità dei prodotti che arrivano sulle tavole dei consumatori finali scoraggiando pratiche illecite a tutela delle risorse ittiche e dell’ambiente.

Le verifiche hanno interessato anche le fasi della cattura e dello sbarco del pescato proveniente sia dall’attività di pesca professionale che ricreativa, con riguardo a quella finalizzata alla vendita illegale. Particolare attenzione è stata posta al rispetto della normativa in materia di etichettatura e tracciabilità ed al contrasto del fenomeno delle frodi alimentari.

Sono in totale 187 i controlli complessivamente effettuati, 25 gli illeciti amministrativi riscontrati per un totale di 33.418 euro di sanzioni amministrative elevate. Sono stati, inoltre, 12 i sequestri di prodotto ittico disposti per un totale di 347 chilogrammi.

Le attività rientrano negli obiettivi che il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, in qualità di Organismo nazionale di vigilanza e controllo in materia delle attività di pesca, si è da tempo prefissato a difesa e tutela del cittadino consumatore, con specifico riferimento alla prevenzione ed alla repressione di tutti gli illeciti comportamenti perpetrati lungo l’intera filiera della pesca.

L'articolo Operazione Maestrale della Guardia Costiera, controlli sulla filiera della pesca proviene da Terzo Binario News.

]]>
Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, il bilancio della Guardia Costiera nel Lazio https://www.terzobinario.it/operazione-mare-e-laghi-sicuri-2025-il-bilancio-della-guardia-costiera-nel-lazio/ Mon, 29 Sep 2025 18:02:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397114 Si è conclusa lo scorso 15 settembre l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, la tradizionale campagna di prevenzione e sicurezza condotta dalle Capitanerie di Porto – Guardia costiera ormai da oltre 30 anni nella stagione estiva, sia in mare che a terra, lungo le coste del Paese. Salvaguardia della vita umana in mare, vigilanza sul […]

L'articolo Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, il bilancio della Guardia Costiera nel Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si è conclusa lo scorso 15 settembre l’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, la tradizionale campagna di prevenzione e sicurezza condotta dalle Capitanerie di Porto – Guardia costiera ormai da oltre 30 anni nella stagione estiva, sia in mare che a terra, lungo le coste del Paese.

Salvaguardia della vita umana in mare, vigilanza sul regolare svolgimento delle attività ricreative/commerciali e tutela dell’ecosistema marino sono state le attività che hanno caratterizzato la fase operativa coordinata nel Lazio dalla Direzione Marittima di Civitavecchia.

Sono state impegnate pattuglie terrestri e mezzi navali dei Compartimenti Marittimi di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta e dei 16 Uffici marittimi, che hanno presidiato gli oltre 361 Km di costa compresi nei 22 comuni costieri nelle Province di Viterbo, Roma e Latina e gli 11.500 metri quadrati di mare ricadenti nella giurisdizione laziale, che si estende da Montalto di Castro a Minturno, isole Pontine incluse.

Nei mesi estivi l’impegno prioritario della Guardia costiera è stato rivolto a tutelare la vita umana in mare; 41 sono state le unità che hanno richiesto e ottenuto il soccorso dei nostri mezzi navali impiegati e 125 le persone complessivamente tratte in salvo negli 80 interventi SAR coordinati in assistenza a diportisti, bagnanti e subacquei.

Nello svolgimento dell’operazione la Guardia Costiera ha effettuato oltre 11.500 controlli in tutti gli ambiti di diretta competenza del Corpo e sebbene sia stato privilegiato un approccio di natura preventiva piuttosto che repressiva, sono state comminate 553 sanzioni amministrative (soprattutto per violazioni alle ordinanze di sicurezza balneare, al codice della navigazione ed in materia di diporto) e redatte 22 informative di reato alle competenti Autorità Giudiziarie.

In tale contesto le 3.300 verifiche condotte lungo il litorale hanno permesso di restituire alla libera fruizione circa 2.000 metri quadri di aree demaniali marittime e specchi acquei, caratterizzati dal fenomeno dell’illegale pre-posizionamento di attrezzature balneari da parte di soggetti privi di autorizzazione.

Nella stagione estiva 2025 si è registrato un lieve incremento, rispetto allo scorso anno, nel numero di unità e di persone soccorse con la gran parte degli interventi a favore del naviglio da diporto; abbiamo riscontrato, inoltre, una sempre maggiore consapevolezza dei diportisti e dei bagnanti nei comportamenti legati agli usi del mare, alla fruizione delle spiagge ed alla tutela dell’ambiente sottolinea il Capitano di Vascello Michele CASTALDO, Direttore Marittimo del Lazio.

Siamo lieti di rilevare anche la crescente sensibilizzazione degli operatori del settore balneare, che hanno aderito al progetto dell’associazione Caffe Africa, consentendo alle persone affette da disabilità motoria ed intellettiva grave di poter usufruire di una postazione gratuita.

I dati complessivi ci consentono di ritenerci molto soddisfatti per i risultati conseguiti e per questo ringrazio tutto il personale della Guardia costiera della Direzione marittima che con grande dedizione e profondo senso di appartenenza ha svolto un lavoro importantissimo a favore della comunità che sul mare vive, lavora e si diverte”.

L'articolo Operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, il bilancio della Guardia Costiera nel Lazio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Cadavere nel porto di Civitavecchia, galleggiava alla banchina 10 https://www.terzobinario.it/cadavere-nel-porto-di-civitavecchia-galleggiava-alla-banchina-10/ Sat, 27 Sep 2025 10:35:24 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397037 Potrebbe essere il cuoco di una barca a vela ormeggiata lì Un cadavere è stato visto galleggiare stamani all’interno del porto di Civitavecchia presso la banchina 10, quella riservata agli yacht e alle barche a vela di lusso ormeggiate davanti al forte Michelangelo. Second le prime informazioni dovrebbe trattarsi di un 54enne, impiegato come cuoco […]

L'articolo Cadavere nel porto di Civitavecchia, galleggiava alla banchina 10 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Potrebbe essere il cuoco di una barca a vela ormeggiata lì

Un cadavere è stato visto galleggiare stamani all’interno del porto di Civitavecchia presso la banchina 10, quella riservata agli yacht e alle barche a vela di lusso ormeggiate davanti al forte Michelangelo.

Second le prime informazioni dovrebbe trattarsi di un 54enne, impiegato come cuoco di una barca a vela ormeggiata lì.

A cercare di far luce sulla morte dell’uomo la Guardia Costiera e la Polizia di Frontiera, con la presenza anche del personale dell’Aurorità Portuale.

L'articolo Cadavere nel porto di Civitavecchia, galleggiava alla banchina 10 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Stangata sulla pescheria di Ladispoli: sequestrati 35 kg di pesce https://www.terzobinario.it/stangata-sulla-pescheria-di-ladispoli-sequestrati-35-kg-di-pesce/ Fri, 26 Sep 2025 19:22:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=397030 La Guardia Costiera di Civitavecchia ne ha sequestrati altri 150 kg in un supermercato della città portuale Nella giornata del 25 settembre il personale specializzato della Guardia Costiera di Civitavecchia ha effettuato una serie di controlli all’interno di pescherie e punti vendita di Ladispoli tesi a verificare il rispetto della normativa a tutela del consumatore […]

L'articolo Stangata sulla pescheria di Ladispoli: sequestrati 35 kg di pesce proviene da Terzo Binario News.

]]>

La Guardia Costiera di Civitavecchia ne ha sequestrati altri 150 kg in un supermercato della città portuale

Nella giornata del 25 settembre il personale specializzato della Guardia Costiera di Civitavecchia ha effettuato una serie di controlli all’interno di pescherie e punti vendita di Ladispoli tesi a verificare il rispetto della normativa a tutela del consumatore e delle risorse ittiche.

In particolare i militari hanno contestato ad un rivenditore l’assenza di idonea etichettatura dei prodotti ittici – informazioni obbligatorie per gli acquirenti – procedendo alla contestazione dell’illecito amministrativo commesso ed al conseguente sequestro di pesce, crostacei e frutti di mare, per un totale di oltre 35 kg. Il prodotto, acquisito il parere da parte del personale ASL intervenuto, è stato devoluto in beneficenza ad una associazione caritatevole operante sul territorio.

Le verifiche sono proseguite all’interno di un importante supermercato cittadino dove sono stati rinvenuti oltre 150 kg di pesce conservato ed esposto alla vendita in violazione delle norme sulla tutela ed igiene dei prodotti alimentari (HACCP) nonché, per una parte di esso, di quelle sull’idonea etichettatura. Sono stati contestati due illeciti amministrativi compiuti e, sempre con l’ausilio della ASL, il prodotto ittico è stato sequestrato per scongiurare la possibile immissione in commercio, dal momento che era stata interrotta la cosiddetta “catena del freddo”.

L’attività si è conclusa con l’irrogazione di tre sanzioni amministrative pari, nel totale, a 5.000 euro.

L’operazione posta in essere si inscrive nel più ampio sforzo che il personale della Direzione Marittima del Lazio mette in campo tutto l’anno allo scopo di proteggere la risorsa mare ed il cittadino – dichiara il Capitano di Vascello Michele Castaldo.”

L'articolo Stangata sulla pescheria di Ladispoli: sequestrati 35 kg di pesce proviene da Terzo Binario News.

]]>
Fumi in porto, la Capitaneria di Civitavecchia deferisce il comandante di una nave straniera https://www.terzobinario.it/fumi-in-porto-la-capitaneria-di-civitavecchia-deferisce-il-comandante-di-una-nave-straniera/ Thu, 11 Sep 2025 16:23:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=396401 Nel fine settimana appena trascorso la Capitaneria di porto di Civitavecchia ha deferito alla locale Procura della Repubblica il comandante di una nave di straniera a seguito di emissioni fumose non conformi in porto risultate abbondanti, dense e persistenti. Prosegue così in maniera costante l’attenzione della Capitaneria di porto nella sua attività di controllo e […]

L'articolo Fumi in porto, la Capitaneria di Civitavecchia deferisce il comandante di una nave straniera proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel fine settimana appena trascorso la Capitaneria di porto di Civitavecchia ha deferito alla locale Procura della Repubblica il comandante di una nave di straniera a seguito di emissioni fumose non conformi in porto risultate abbondanti, dense e persistenti.

Prosegue così in maniera costante l’attenzione della Capitaneria di porto nella sua attività di controllo e repressione dei comportamenti a danno dell’ambiente e della salute dei cittadini. Ciò anche in ragione della designazione nel maggio 2025 del Mar Mediterraneo come una Sulphur Emission Control Area (SECA) che vieta l’utilizzo di combustibili con tenore di zolfo superiore al 0,1%.

Tra le principali attività svolte dai militari della Guardia Costiera di Civitavecchia nell’ultimo anno si annoverano una denuncia a carico di una nave traghetto che scala giornalmente il porto civitavecchiese ed una nave passeggeri straniera.

Inoltre nell’ambito delle verifiche relative alla Direttiva Europea 2016/802 sulla riduzione del tenore di zolfo nei combustibili marittimi, è stata elevata una sanzione amministrativa da 30.000 Euro a carico di un traghetto nazionale, in quanto la percentuale di zolfo nel combustibile utilizzato ha superato di 3 volte i limiti previsti.

Proprio a seguito dell’intervento della Guardia Costiera, anche in virtù di specifiche direttive della locale Autorità Giudiziaria, nei casi sopra descritti si è assistito ad una notevole riduzione della fumosità delle navi.

Da inizio anno sono stati quindi effettuati oltre 100 controlli documentali ai certificati IAPP (International Air Pollution Prevention), alle certificazioni ed ai componenti dei motori in relazione all’NOx (ossidi di azoto) a cui si aggiungono una serie di campionamenti al combustibile in uso sulle navi con specifiche verifiche alla documentazione attestante il regolare rifornimento effettuato nei vari porti del mediterraneo e nel mondo.

La Capitaneria di porto di Civitavecchia, da tempo impegnata nella più ampia attività di monitoraggio e controllo delle motonavi che scalano il porto di Civitavecchia, nell’ambito degli obiettivi di sicurezza della navigazione e di tutela dall’inquinamento marino-costiero individuati a livello centrale, continuerà l’opera di monitoraggio, prevenzione e sensibilizzazione sull’argomento.

L'articolo Fumi in porto, la Capitaneria di Civitavecchia deferisce il comandante di una nave straniera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Coastex, l’esercitazione interforze oggi a largo di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/coastex-lesercitazione-interforze-oggi-a-largo-di-civitavecchia/ Tue, 09 Sep 2025 16:56:13 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=396299 Coinvolti numerosi assetti operativi degli Stati membri, delle competenti Agenzie europee Frontex, EMSA ed EFCA Si è svolta questa mattina al largo di Civitavecchia la “COASTEX SQUALO 2025”, un’articolata esercitazione di soccorso ad aeromobile incidentato in mare che annualmente si svolge nell’ambito dell’accordo tecnico SAR.MED.OCC. tra i Paesi del Mediterraneo occidentale. Quest’anno l’esercitazione è stata […]

L'articolo Coastex, l’esercitazione interforze oggi a largo di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Coinvolti numerosi assetti operativi degli Stati membri, delle competenti Agenzie europee Frontex, EMSA ed EFCA

Si è svolta questa mattina al largo di Civitavecchia la “COASTEX SQUALO 2025”, un’articolata esercitazione di soccorso ad aeromobile incidentato in mare che annualmente si svolge nell’ambito dell’accordo tecnico SAR.MED.OCC. tra i Paesi del Mediterraneo occidentale.

guardia costiera esercitazione coastex civitavecchia (1)

Quest’anno l’esercitazione è stata inserita nel più ampio contesto ascritto all’European Coast Guard Functions Forum (ECGFF) a presidenza italiana che, a latere della sessione plenaria – svoltasi a Roma – sulle funzioni di Guardia Costiera, ha previsto una fase addestrativa, denominata “COASTEX 2025”, con scenari operativi che hanno affrontato tematiche relative al controllo della pesca marittima, alla sicurezza della navigazione ed alle attività di law enforcement, oltre alle componenti di ricerca e soccorso (SAR), strettamente connesse all’evento simulato di incidente aeronautico.

Sono stati coinvolti numerosi assetti operativi degli Stati membri, delle competenti Agenzie europee Frontex, EMSA ed EFCA.

In 3 distinti scenari sono state simulate: operazioni di controllo pesca e law enforcement, con rinvenimento e neutralizzazione di un presunto ordigno a bordo di un peschereccio; ricerca e soccorso di un aereo precipitato in mare; contenimento e recupero di sostanze inquinanti conseguenza del crash aereo. Sono stati impiegati mezzi navali, aerei, nazionali ed internazionali, con il compito di individuare i resti, salvare i sopravvissuti e gestire la contaminazione da sostanze inquinanti.

Nella fattispecie, sono intervenuti la Prefettura di Roma, il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco, ARES 118, la Croce Rossa Italiana, la Misericordia, la Protezione Civile, Aeroporti di Roma, la locale Autorità di Sistema Portuale, il MASE, la Marina Militare, l’Aeronautica Militare, l’Esercito italiano, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, la Polizia di Stato, la Polizia locale ed i Nuclei subacquei dei vari enti coinvolti ed i Servizi tecnico nautici dell’ambito portuale di Civitavecchia.

In mare, la Direzione Marittima di Civitavecchia ha assunto il coordinamento delle operazioni di soccorso e dei mezzi navali concorrenti, in porto sotto la direzione della Prefettura di Roma, è stato allestito un “Posto Medico Avanzato” per l’assistenza sanitaria alle vittime dell’incidente, nonché un “Centro Operativo Misto” per il coordinamento delle forze in campo nella fase acuta dell’emergenza all’interno del Forte Michelangelo.

Hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento anche i mezzi nautici di ditte specializzate nelle attività marittime – Rimorchiatori Laziali S.p.A. ed alcune unità da pesca della marineria locale ed una imbarcazione da diporto – che hanno rispettivamente simulato le porzioni del relitto dell’aereo incidentato ed i figuranti coinvolti nello stesso.

L’imponente evento esercitativo ha permesso di testare e perfezionare una macchina dei soccorsi articolata e complessa, verificando i tempi di intervento, la prontezza e l’affidabilità dei canali di comunicazione in occasione di un’emergenza reale a carattere internazionale.

Nel complesso, hanno preso parte all’esercitazione:

  • 14 unità navali della Guardia Costiera, della Marina Militare, delle Forze di Polizia, degli Stati membri e delle Agenzie europee;
  • oltre 300 operatori;
  • 4 Aeromobili della Guardia Costiera, dell’Aeronautica Militare, dei Vigili del Fuoco e dell’Aeronautica;
  • 9 tra aerei, elicotteri e droni della Guardia Costiera, dell’Aeronautica Militare, dei Vigili del Fuoco, degli Stati membri e delle Agenzie europee.

L'articolo Coastex, l’esercitazione interforze oggi a largo di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Campeggi abusivi sulla spiaggia di Pescia Romana, intervento della Guardia Costiera https://www.terzobinario.it/campeggi-abusivi-sulla-spiaggia-di-pescia-romana-intervento-della-guardia-costiera/ Fri, 15 Aug 2025 12:11:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395315 Rimozione delle tende e multe per chi ha violato il regolamento Sono stati tantissimi i verbali elevati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia di Pescia Romana per campeggio notturno effettuato fuori dalle aree consentite. Infatti era stato vietato apporre tende sulla battigia ma la disposizione è stata disattesa e così gli uomini del distaccamento di Montalto […]

L'articolo Campeggi abusivi sulla spiaggia di Pescia Romana, intervento della Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>

Rimozione delle tende e multe per chi ha violato il regolamento

Sono stati tantissimi i verbali elevati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia di Pescia Romana per campeggio notturno effettuato fuori dalle aree consentite.

guardia costiera montalto tende campeggio spiaggia 22

Infatti era stato vietato apporre tende sulla battigia ma la disposizione è stata disattesa e così gli uomini del distaccamento di Montalto hanno provveduto a sanzionare i trasgressori.

Dopo le multe, le tende abusive sono state rimosse.

L'articolo Campeggi abusivi sulla spiaggia di Pescia Romana, intervento della Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Scompare fra le onde sulla tavola sup a Civitavecchia, 14enne ritrovato dalla Guardia Costiera https://www.terzobinario.it/scompare-fra-le-onde-sulla-tavola-sup-a-civitavecchia-14enne-ritrovato-dalla-guardia-costiera/ Tue, 12 Aug 2025 13:46:37 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395196 Nel tardo pomeriggio dell’11 agosto, la Guardia Costiera di Civitavecchia ha portato a termine un delicato intervento di ricerca e soccorso in favore di un minore disperso in mare. Il giovane, di 14 anni, si era allontanato in solitaria a bordo di una tavola SUP da un punto di approdo del litorale civitavecchiese, facendo perdere […]

L'articolo Scompare fra le onde sulla tavola sup a Civitavecchia, 14enne ritrovato dalla Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel tardo pomeriggio dell’11 agosto, la Guardia Costiera di Civitavecchia ha portato a termine un delicato intervento di ricerca e soccorso in favore di un minore disperso in mare.

Il giovane, di 14 anni, si era allontanato in solitaria a bordo di una tavola SUP da un punto di approdo del litorale civitavecchiese, facendo perdere le proprie tracce dalle ore 14:30.

A seguito della segnalazione dei genitori, preoccupati per il mancato rientro, la sala operativa ha immediatamente disposto l’uscita della motovedetta SAR, operativa 24 ore su 24, che ha avviato le operazioni di pattugliamento in direzione sud, tenendo conto delle condizioni meteomarine in atto.

Mentre si valutava l’impiego di ulteriori assetti, anche aerei, per estendere il raggio di ricerca, il personale militare ha individuato il ragazzo nei pressi del Marangone. Dopo aver verificato le sue condizioni di salute, giudicate buone, il giovane è stato trasbordato a bordo dell’unità e condotto in sicurezza presso il porto, dove ad attenderlo vi erano i familiari.

L’episodio segue di poche ore un altro analogo intervento di rilievo, avvenuto nella notte tra il 10 e l’11 agosto, quando le motovedette della Guardia Costiera appartenenti al Circondario marittimo di Terracina hanno tratto in salvo un gruppo di tredici persone in difficoltà a bordo di piccoli natanti nelle acque antistanti il promontorio del Circeo dove i malcapitati, sorpresi da un improvviso peggioramento delle condizioni meteorologiche durante la notte di San Lorenzo, non erano più in grado di raggiungere la costa autonomamente.

La Guardia Costiera rinnova l’appello alla massima prudenza nelle attività nautiche e alla preventiva consultazione dei bollettini meteo, soprattutto in occasione di escursioni individuali o notturne. La sicurezza in mare è un valore imprescindibile, che richiede consapevolezza, preparazione e rispetto delle regole.

L'articolo Scompare fra le onde sulla tavola sup a Civitavecchia, 14enne ritrovato dalla Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Naufragio a largo di Santa Marinella, salvo un uomo finito in mare https://www.terzobinario.it/naufragio-a-largo-di-santa-marinella-salvo-un-uomo-finito-in-mare/ Sun, 03 Aug 2025 11:19:27 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394796 Operazione della Guardia Costiera di Civitavecchia con Vigili del Fuoco e sommozzatori Dolphin Nel pomeriggio di ieri la Guardia Costiera di Civitavecchia ha coordinato una complessa operazione di soccorso per salvare un diportista che, in navigazione dall’isola d’Elba a Ponza su un’unità a motore di circa 16 metri di lunghezza, era caduto accidentalmente in mare […]

L'articolo Naufragio a largo di Santa Marinella, salvo un uomo finito in mare proviene da Terzo Binario News.

]]>

Operazione della Guardia Costiera di Civitavecchia con Vigili del Fuoco e sommozzatori Dolphin

Nel pomeriggio di ieri la Guardia Costiera di Civitavecchia ha coordinato una complessa operazione di soccorso per salvare un diportista che, in navigazione dall’isola d’Elba a Ponza su un’unità a motore di circa 16 metri di lunghezza, era caduto accidentalmente in mare nel tentativo di ripristinare una avaria dell’imbarcazione senza che nessuno dei compagni di viaggio se ne accorgesse.

La sala operativa della capitaneria di porto di Civitavecchia, una volta ricevuto l’allarme, ha disposto immediatamente l’uscita della dipendente motovedetta SAR CP 305, del battello pneumatico GC B118 e del battello GC B120 dell’Ufficio Locale Marittimo di Santa Marinella.

Alla complessa operazione di ricerca, soccorso e recupero hanno preso parte anche un elicottero e un mezzo navale dei Vigili del Fuoco e i sommozzatori del gruppo DOLPHIN di Santa Marinella.

Alle ore 18:00 circa il disperso è stato avvistato a circa 500 metri a largo dello stabilimento Little Paradise ove venivano fatti convergere tutti i mezzi istituzionali impegnati nell’attività di soccorso unitamente ai bagnini della struttura con il pattino di salvataggio.

Il naufrago, vigile ma esausto, è stato recuperato in discrete condizioni generali e il gommone della guardia costiera GC B120 lo ha trasportato velocemente al porticciolo turistico di santa Marinella ove sono stati svolti gli accertamenti sanitari del caso.

L’episodio odierno testimonia ancora una volta l’importanza del rispetto degli standard di sicurezza che deve portare tutti coloro che vanno in barca a verificare la perfetta efficienza dell’unità, il possesso a bordo di tutte le dotazioni di sicurezza previste e il loro corretto utilizzo in caso di emergenze.

L'articolo Naufragio a largo di Santa Marinella, salvo un uomo finito in mare proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il Comandante Interregionale Marittimo della Capitale e dell’Italia Centrale in visita alla Direzione Marittima di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/il-comandante-interregionale-marittimo-della-capitale-e-dellitalia-centrale-in-visita-alla-direzione-marittima-di-civitavecchia/ Mon, 28 Jul 2025 17:46:31 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394555 Questa mattina il Comandante Interregionale Marittimo della Capitale e dell’Italia Centrale, Ammiraglio di Divisione Fabio AGOSTINI, ha svolto una visita istituzionale presso la Capitaneria di porto di Civitavecchia – sede di Direzione Marittima, ove è stato ricevuto dal Direttore Marittimo del Lazio, Capitano di Vascello Michele CASTALDO. Dopo la resa degli onori ed un briefing […]

L'articolo Il Comandante Interregionale Marittimo della Capitale e dell’Italia Centrale in visita alla Direzione Marittima di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Questa mattina il Comandante Interregionale Marittimo della Capitale e dell’Italia Centrale, Ammiraglio di Divisione Fabio AGOSTINI, ha svolto una visita istituzionale presso la Capitaneria di porto di Civitavecchia – sede di Direzione Marittima, ove è stato ricevuto dal Direttore Marittimo del Lazio, Capitano di Vascello Michele CASTALDO.

Dopo la resa degli onori ed un briefing di presentazione dell’organizzazione della Guardia Costiera nel Lazio, del porto e delle principali tematiche riguardanti la realtà marittima locale, l’Ammiraglio AGOSTINI ha voluto incontrare in assemblea tutte le donne e gli uomini in forza al Comando laziale esprimendo parole di ringraziamento ed apprezzamento per il lavoro svolto quotidianamente al servizio del Paese e dei cittadini.

La visita è continuata con l’imbarco sulla motovedetta CP 305 della Guardia Costiera, unitamente al Direttore Marittimo, per un sopralluogo in ambito portuale, al termine del quale si è tenuto l’incontro con il Dott. Pino MUSOLINO, Commissario Straordinario dell’Autorità di Sistema portuale del Tirreno Centro Settentrionale, che ha illustrato l’organizzazione logistico/amministrativa del porto e le principali linee di sviluppo che lo stanno interessando.

Nella seconda parte della mattinata il Comandante Interregionale Marittimo ed il Direttore Marittimo hanno incontrato presso gli uffici del Comune di Civitavecchia, il Dott. Marco PIENDIBENE, Sindaco della città con il quale sono stati affrontati gli argomenti relativi all’impegno istituzionale per la crescita della città quale fondamentale snodo portuale, commerciale e crocieristico dell’Italia Centrale.

L'articolo Il Comandante Interregionale Marittimo della Capitale e dell’Italia Centrale in visita alla Direzione Marittima di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Identificato il cadavere della spiaggia di Maccarese https://www.terzobinario.it/identificato-il-cadavere-della-spiaggia-di-maccarese/ Mon, 28 Jul 2025 12:16:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394515 Il cadavere dell’uomo rinvenuto questa mattina è stato identificato. Si tratta di un uomo di 49 anni che ieri pomeriggio si era recato al mare per fare un bagno a Passoscuro e di lui non si erano avute più notizie. A riconoscerlo è stato il figlio, sul posto. La salma è stata posta a disposizione […]

L'articolo Identificato il cadavere della spiaggia di Maccarese proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il cadavere dell’uomo rinvenuto questa mattina è stato identificato.

Si tratta di un uomo di 49 anni che ieri pomeriggio si era recato al mare per fare un bagno a Passoscuro e di lui non si erano avute più notizie.

A riconoscerlo è stato il figlio, sul posto.

La salma è stata posta a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Procede alle indagini la Capitaneria di Porto.

L'articolo Identificato il cadavere della spiaggia di Maccarese proviene da Terzo Binario News.

]]>
Dramma a Tarquinia: muore annegato mentre cerca di salvare figli e nipoti https://www.terzobinario.it/dramma-a-tarquinia-muore-annegato-mentre-cerca-di-salvare-figli-e-nipoti/ Sat, 26 Jul 2025 17:20:49 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394467 La vittima è un 47enne romano in vacanza Ancora un dramma sulle spiagge viterbesi. Stavolta a perdere la vita è stato un 47enne romano, tuffatosi per recuperare figlie nipoti sorpresi da un improvviso incresparsi del mare. Questo quanto accaduto nel pomeriggio. Tre ragazzini stavano facendo il bagno ma senza che ci fosse un moto ondoso […]

L'articolo Dramma a Tarquinia: muore annegato mentre cerca di salvare figli e nipoti proviene da Terzo Binario News.

]]>

La vittima è un 47enne romano in vacanza

Ancora un dramma sulle spiagge viterbesi.

Stavolta a perdere la vita è stato un 47enne romano, tuffatosi per recuperare figlie nipoti sorpresi da un improvviso incresparsi del mare.

Questo quanto accaduto nel pomeriggio. Tre ragazzini stavano facendo il bagno ma senza che ci fosse un moto ondoso tale da destare preoccupazione.

In un attimo il mare si è ingrossato così insieme a moglie e cognato si è buttato per il recupero.

Presenti i bagnini che hanno riportato cinque persone a terra ma quando sono arrivati al 47enne questi era già esanime.

Portato sulla battigia, sono state tentate tutte le manovre possibili, compresa la defibrillazione per rianimarlo ma è stato inutile.

Era stato fatto alzare anche l’elisoccorso.

Sul posto la Guardia Costiera di Montalto.

L'articolo Dramma a Tarquinia: muore annegato mentre cerca di salvare figli e nipoti proviene da Terzo Binario News.

]]>
Lezioni di salvataggio in spiaggia della Guardia Costiera a Tarquinia https://www.terzobinario.it/lezioni-di-salvataggio-in-spiaggia-della-guardia-costiera-a-tarquinia/ Fri, 25 Jul 2025 19:45:33 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394458 In occasione della Giornata Mondiale contro l’Annegamento In occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione contro l’Annegamento, venerdì mattina allo stabilimento Tibidabo di Tarquinia è andata la Guardia Costiera di Montalto a tenere una lezione di salvataggio. Ovviamente i destinatari erano i bambini, ai quali è stato insegnato come preveenire comportamenti sbagliati in mare o sulla […]

L'articolo Lezioni di salvataggio in spiaggia della Guardia Costiera a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

In occasione della Giornata Mondiale contro l’Annegamento

In occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione contro l’Annegamento, venerdì mattina allo stabilimento Tibidabo di Tarquinia è andata la Guardia Costiera di Montalto a tenere una lezione di salvataggio.

Ovviamente i destinatari erano i bambini, ai quali è stato insegnato come preveenire comportamenti sbagliati in mare o sulla spiaggia.

Informazione utile, visto quanto successo a Riccardo piche settimane fa proprio a Montalto che per scavare una buca nella sabbia è finito sepolto, facendo una fine tragica.

L'articolo Lezioni di salvataggio in spiaggia della Guardia Costiera a Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ncc e taxi nel mirino di Finanza, Capitaneria e Polizia di Civitavecchia https://www.terzobinario.it/ncc-e-taxi-nel-mirino-di-finanza-capitaneria-e-polizia-di-civitavecchia/ Wed, 16 Jul 2025 12:39:46 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394023 Controlli per circa 200 fra auto bianche e nere, scoperti 4 abusivi Con l’avvio della stagione crocieristica che vede l’afflusso nel porto di Civitavecchia di migliaia di passeggeri, è scattata una campagna straordinaria di controlli nell’area intermodale di Largo della Pace – ove giungono gli shuttle bus con i crocieristi che sbarcano dalle navi da […]

L'articolo Ncc e taxi nel mirino di Finanza, Capitaneria e Polizia di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Controlli per circa 200 fra auto bianche e nere, scoperti 4 abusivi

Con l’avvio della stagione crocieristica che vede l’afflusso nel porto di Civitavecchia di migliaia di passeggeri, è scattata una campagna straordinaria di controlli nell’area intermodale di Largo della Pace – ove giungono gli shuttle bus con i crocieristi che sbarcano dalle navi da crociera – nel corso della quale sono stati ispezionati 97 N.C.C. (“noleggio con conducente”), 49 taxi e 25 società operanti nell’ambito portuale.

Al termine, sono stati individuati e sanzionati 4 conducenti N.C.C. dei quali tre completamente abusivi per i quali è scattato il fermo amministrativo dell’automezzo e il ritiro della carta di circolazione, 3 taxi e 9 dipendenti di società concessionarie di box che operavano in violazione del regolamento portuale vigente.

In tale ambito, le “fiamme gialle” del locale Gruppo hanno anche rilevato violazioni di natura fiscale, quali la vendita di biglietti per il trasporto privi di qualsiasi valenza fiscale, l’omessa certificazione dei corrispettivi, l’utilizzo di registratori telematici con la revisione scaduta e l’individuazione di 2 lavoratori completamente “in nero”.

Le irregolarità riscontrate saranno comunicate alla locale Autorità Portuale, per il ritiro dei permessi di accesso ai contravventori.

L’operazione mira a tutelare l’economia legale e a contrastare comportamenti illeciti a danno dei turisti in arrivo nella Capitale, in un contesto di rilevante valore religioso e simbolico come l’Anno Santo.

L'articolo Ncc e taxi nel mirino di Finanza, Capitaneria e Polizia di Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Villaggio della Guardia Costiera alla Marina di Civitavecchia dal 19 al 22 luglio 2025 https://www.terzobinario.it/villaggio-della-guardia-costiera-alla-marina-di-civitavecchia-dal-19-al-22-luglio-2025/ Tue, 15 Jul 2025 12:34:01 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393955 Dal 19 al 22 luglio 2025, Piazza della Vita a Civitavecchia ospiterà il Villaggio della Guardia Costiera, un grande spazio espositivo e interattivo allestito in occasione delle celebrazioni per il 160° anniversario delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera. Un evento straordinario che permetterà a cittadini e turisti di avvicinarsi al mondo del mare, scoprendo […]

L'articolo Villaggio della Guardia Costiera alla Marina di Civitavecchia dal 19 al 22 luglio 2025 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dal 19 al 22 luglio 2025, Piazza della Vita a Civitavecchia ospiterà il Villaggio della Guardia Costiera, un grande spazio espositivo e interattivo allestito in occasione delle celebrazioni per il 160° anniversario delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.

villaggio guardia costiera locandina

Un evento straordinario che permetterà a cittadini e turisti di avvicinarsi al mondo del mare, scoprendo le attività e le tecnologie utilizzate ogni giorno per garantire la sicurezza in mare e la tutela dell’ambiente.

Il villaggio sarà aperto al pubblico ogni giorno con i seguenti orari: dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle ore 19:00 alle 24:00.

All’interno dell’area saranno presenti diversi corner istituzionali e attività coinvolgenti: dallo stand del Nucleo Sommozzatori, con dimostrazioni pratiche del R.O.V. (veicolo sottomarino comandato a distanza) e proiezioni dedicate al progetto ArcheoVisio sul patrimonio archeologico sommerso, alla realtà virtuale del videogioco “Rescue Heroes” che farà vivere ai visitatori una simulazione immersiva di un’operazione di soccorso in mare. Ci sarà il corner “Storie di Mare”, un’area dedicata alle pubblicazioni istituzionali con libri e materiali editoriali per adulti e bambini volti a diffondere la cultura del mare, della sicurezza e della tutela ambientale, oltre a un angolo talk tematici con ospiti e proiezioni dei cortometraggi “Gli eroi vestiti di bianco” e “Nereide”. Nell’area sarà presente anche un’esposizione statica di mezzi operativi della Guardia Costiera, un Laboratorio Ambientale Mobile con i biologi e tecnici ambientali della Guardia Costiera e si potrà assistere a dimostrazioni con i mezzi navali e i cani da salvataggio della Scuola Italiana Cani Salvataggio.

Siamo orgogliosi di ospitare questo evento di portata nazionale nella nostra città”,dichiara l’Assessore al Turismo, Piero Alessi. “La nostra amministrazione ha scelto di sostenere la divulgazione delle iniziative della Guardia Costiera in occasione del loro 160° anniversario. Saremo presenti nel villaggio con uno stand dell’Assessorato al Turismo, dedicato alla promozione turistica di Civitavecchia, dove distribuiremo gratuitamente gadget come posacenere portatili e piccole borracce con il logo del nostro Comune. Un gesto concreto per sensibilizzare cittadini e visitatori al rispetto dell’ambiente e per far conoscere le bellezze del nostro territorio.”

Anche il Sindaco Piendibene esprime il suo apprezzamento per l’iniziativa: “Il mare è parte integrante della storia e dell’identità di Civitavecchia. Accogliere il Villaggio della Guardia Costiera, in occasione di un anniversario così importante, ci riempie di orgoglio e conferma il ruolo strategico della nostra città come punto di riferimento per la sicurezza e la tutela dell’ambiente marino. Questa manifestazione rappresenta una splendida opportunità per far avvicinare grandi e piccoli ai valori del mare e alla cultura del rispetto per l’ambiente, oltre a dare un impulso positivo al turismo e alla vitalità del nostro territorio.”

L'articolo Villaggio della Guardia Costiera alla Marina di Civitavecchia dal 19 al 22 luglio 2025 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Tragedia a Montalto: 17enne scava una buca con il fratellino e muore ricoperto dalla sabbia https://www.terzobinario.it/tragedia-a-montalto-17enne-scava-una-buca-con-il-fratellino-e-muore-ricoperto-dalla-sabbia/ Thu, 10 Jul 2025 17:31:30 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393725 Un gioco con il fratello costa la vita a un 17enne romano. Stava scavando una buca, ci si è infilato dentro con il fratello di 5 anni dietro di lui ma le pareti della buca cedono e il giovane resta sotto. Il fatto è accaduto intorno alle 15 a Montalto Marina, presso un campeggio. Il […]

L'articolo Tragedia a Montalto: 17enne scava una buca con il fratellino e muore ricoperto dalla sabbia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un gioco con il fratello costa la vita a un 17enne romano. Stava scavando una buca, ci si è infilato dentro con il fratello di 5 anni dietro di lui ma le pareti della buca cedono e il giovane resta sotto. Il fatto è accaduto intorno alle 15 a Montalto Marina, presso un campeggio.

Il fratello lancia l’allarme ma il 17enne viene ritrovato soltanto dopo 40′. Disperati e inutili i tentativi di soccorto effettuati dal personale del 118 e dai bagnini. Anche l’eliambulanza è arrivata ma nonostante il massaggio cardiaco non c’è stato nulla da fare. Sul posto, la Guardia Costiera.

La buca, profonda 1,50m è stata fatale al ragazzo, sebbene fosse prestate fisicamente. Era al mare con i genitori. coi genitori romani intorno alle 15.

I Carabinieri montaltesi hanno aperto un’indagine, con la salma del giovane romano traslata momentaneamente al cimitero di Montalto. 

L'articolo Tragedia a Montalto: 17enne scava una buca con il fratellino e muore ricoperto dalla sabbia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sversamento illecito di fanghi nel depuratore di Civitavecchia, nei guai un funzionario pubblico https://www.terzobinario.it/sversamento-illecito-di-fanghi-nel-depuratore-di-civitavecchia-nei-guai-un-funzionario-pubblico/ Thu, 10 Jul 2025 09:53:39 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393708 L’indagine della Guardia Costiera, coordinata dalla Procura, parte da un intervento della Finanza su un’azienda monitorata Nei giorni scorsi il personale del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale, al termine di complesse indagini di Polizia Giudiziaria, condotte anche attraverso campionamenti ed analisi di scarichi, di acque superficiali di un corso d’acqua, di acquisizioni documentali, di sommarie […]

L'articolo Sversamento illecito di fanghi nel depuratore di Civitavecchia, nei guai un funzionario pubblico proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’indagine della Guardia Costiera, coordinata dalla Procura, parte da un intervento della Finanza su un’azienda monitorata

Nei giorni scorsi il personale del Nucleo Operativo di Polizia Ambientale, al termine di complesse indagini di Polizia Giudiziaria, condotte anche attraverso campionamenti ed analisi di scarichi, di acque superficiali di un corso d’acqua, di acquisizioni documentali, di sommarie informazioni testimoniali nonché di intercettazioni telefoniche, ha operato, su disposizione dell’A.G., il sequestro preventivo “per equivalente” della somma di circa 156.000 Euro a carico di una società privata, provvedendo al sequestro di tre autoveicoli ed un appartamento tutti di proprietà della medesima società individuati attraverso specifiche indagini patrimoniali svolte dal locale Gruppo della Guardia di Finanza.

civitavecchia depuratore

L’attività in parola, avviata nel 2023 a seguito di un sopralluogo presso un Depuratore comunale ricadente nel territorio di giurisdizione e coordinata dalla Procura della Repubblica di Civitavecchia, ha consentito di verificare la condotta illecita dell’azienda attenzionata la quale, in concorso con altri soggetti privati ed un funzionario pubblico, si rendeva responsabile di diversi reati tra i quali lo smaltimento illecito di fanghi da depurazione, turbativa d’asta, inadempimento di contratti di pubbliche forniture, frode nelle pubbliche forniture ed il delitto di inquinamento ambientale per aver omesso la gestione del depuratore stesso causandone il sostanziale fuori uso con conseguente sversamento nel corpo idrico recettore di un refluo avente parametri tabellari superiori fino a 560 volte ai limiti di Legge, che pochi chilometri più a valle finiva in mare.

L’azione posta in essere si colloca nella più ampia attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali svolta costantemente dal personale della Guardia Costiera di Civitavecchia, a tutela del mare e delle sue preziose risorse.

Presunzione di innocenza: le persone sottoposte a indagini o l’imputato non possono essere indicati come colpevoli fino a quando la colpevolezza non è stata accertata con sentenza o decreto penale di condanna irrevocabili.

L'articolo Sversamento illecito di fanghi nel depuratore di Civitavecchia, nei guai un funzionario pubblico proviene da Terzo Binario News.

]]>
Rinnovato il Protocollo di Intesa tra la Direzione Marittima di Civitavecchia e Ambiente Mare Italia https://www.terzobinario.it/rinnovato-il-protocollo-di-intesa-tra-la-direzione-marittima-di-civitavecchia-e-ambiente-mare-italia/ Thu, 03 Jul 2025 18:24:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393435 Presso la sede della Capitaneria di porto Guardia Costiera di Civitavecchia c’è stata la firma del rinnovo del Protocollo di Intesa tra la Direzione Marittima di Civitavecchia e Ambiente Mare Italia – AMI, che rafforza l’impegno comune per la salute degli ecosistemi marini, l’educazione ambientale e la lotta alla plastica monouso. Sono tante le priorità […]

L'articolo Rinnovato il Protocollo di Intesa tra la Direzione Marittima di Civitavecchia e Ambiente Mare Italia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Presso la sede della Capitaneria di porto Guardia Costiera di Civitavecchia c’è stata la firma del rinnovo del Protocollo di Intesa tra la Direzione Marittima di Civitavecchia e Ambiente Mare Italia – AMI, che rafforza l’impegno comune per la salute degli ecosistemi marini, l’educazione ambientale e la lotta alla plastica monouso.

Sono tante le priorità previste dal rinnovo della collaborazione in ordine alle tematiche della tutela dell’ambiente marino e costiero evidenziate dal Capitano di Vascello (CP) Michele Castaldo, Direttore Marittimo del Lazio, e dal Presidente di Ambiente Mare Italia – AMI, Alessandro Botti. Un’alleanza strategica che si consolida per tutelare e valorizzare il prezioso patrimonio costiero e marino del Lazio.

Le priorità delineate da questo rinnovato accordo sono chiare e ambiziose. Il Capitano di Vascello (CP) Michele Castaldo e il Presidente Alessandro Botti hanno entrambi sottolineato l’importanza cruciale di questa intesa. In particolare, è stata evidenziata la rilevanza strategica dell’educazione ambientale rivolta alle nuove generazioni, considerata la chiave per un futuro più sostenibile, oltre l’importanza della tutela della biodiversità e della sostenibilità per la gestione e l’utilizzo responsabile delle risorse.

 “Il Protocollo che rinnoviamo oggi – ha dichiarato il Capitano di Vascello Michele Castaldo – testimonia l’intento di continuare a perseguire la sinergica collaborazione tra Guardia Costiera ed AMI al fine di potenziare ed accrescere le attività di sensibilizzazione ed educazione a tutela dell’ambiente marino e costiero.”

Anche Alessandro Botti, Presidente di Ambiente Mare Italia, ha espresso grande entusiasmo: “Il rinnovo del Protocollo con la Direzione Marittima di Civitavecchia è per AMI un passo di enorme importanza e rappresenta un’occasione per rilanciare con ancora più forza le nostre attività di divulgazione, sensibilizzazione e intervento ambientale lungo le coste laziali”. E ha aggiunto con convinzione: “La Direzione Marittima di Civitavecchia e AMI sono sempre più impegnate nel Lazio e in tutta Italia a diffondere una nuova cultura ambientale e a promuovere l’impegno civico individuale e collettivo dei cittadini, in particolare dei giovani, e di tutti gli operatori del mare”.

L’accordo si articola su pilastri fondamentali: la promozione di progetti di educazione, sensibilizzazione e informazione per la tutela dell’ambiente marino e costiero, la salvaguardia della biodiversità e la valorizzazione ecologica dei territori, nell’ambito del progetto “Italian Cleaning Tour”. Questi progetti vedranno il coinvolgimento diretto delle scuole di ogni ordine e grado attraverso un programma diversificato che includerà lezioni interattive, webinar, convegni e giornate di monitoraggio e intervento ambientale lungo le coste laziali. L’obiettivo è chiaro: unire teoria e pratica per stimolare l’impegno civico di studenti e cittadini nella conservazione degli ecosistemi marini e costieri.

Ma l’impegno non si limita solo al mondo della scuola. Tra gli obiettivi più importanti figurano anche iniziative ricreative dedicate a bambini e adulti in situazioni di disagio sociale, persone con disabilità o affette da gravi patologie, che grazie alle “Giornate ViviMare” avranno la possibilità di fare uscite in barca sui mezzi messi a disposizione dalla Guardia Costiera. Un segno tangibile di un approccio inclusivo e attento alle fragilità.

Inoltre, Ambiente Mare Italia – AMI si impegna, in stretta collaborazione con la Direzione Marittima del Lazio, a coinvolgere in tutte le iniziative di sensibilizzazione e impegno civico anche le associazioni locali, i circoli nautici, i diving, le Istituzioni locali e le aziende, grazie al progetto “LiberAMIdallaplastica”. Questa rete di collaborazione mira a creare un fronte comune per la tutela del mare, supportando al contempo la Direzione Marittima e le sue articolazioni territoriali nell’attuazione di ogni iniziativa interna di sensibilizzazione ambientale e protezione della biodiversità marina.

Chi siamo

L’Associazione Ambiente Mare Italia – AMI APS è un Ente del Terzo Settore nato dall’entusiasmo e dalla voglia di impegnarsi di tanti cittadini, pronti a mettersi in gioco al fine di far conoscere, tutelare e valorizzare l’ambiente e il patrimonio artistico-culturale del nostro Paese. AMI opera con l’obiettivo di trasmettere attraverso il diretto intervento ambientale, l’informazione e la formazione, i valori di un vivere e operare secondo i principi di sostenibilità, di una economia circolare ed ecocompatibile.

AMI nasce anche dalla professionalità, competenza ed entusiasmo di tanti ricercatori, giuristi, imprenditori, economisti, tutti convinti che sia arrivato il momento di coordinare le forze e unire le conoscenze per realizzare progetti di tutela ecologica.

L'articolo Rinnovato il Protocollo di Intesa tra la Direzione Marittima di Civitavecchia e Ambiente Mare Italia proviene da Terzo Binario News.

]]>