Agricoltura Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/ambiente/agricoltura/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Wed, 09 Apr 2025 05:30:25 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Agricoltura Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/temi/ambiente/agricoltura/ 32 32 Vinitaly 2025, il Vicesindaco Riccardo Ferri: “Importante dare sostegno alle nostre aziende, dazi Usa pericolo per le nostre imprese” https://www.terzobinario.it/vinitaly-2025-il-vicesindaco-riccardo-ferri-importante-dare-sostegno-alle-nostre-aziende-dazi-usa-pericolo-per-le-nostre-imprese/ Wed, 09 Apr 2025 05:30:13 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389859 Al Salone internazionale del Vino e dei distillati di Verona, Cerveteri presente con tre Cantine. In rappresentanza del Comune di Cerveteri, il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri A Vinitaly 2025, il Salone internazionale del Vino e dei distillati che con cadenza annuale si svolge a Verona dal 1967, c’era anche Cerveteri. Presente […]

L'articolo Vinitaly 2025, il Vicesindaco Riccardo Ferri: “Importante dare sostegno alle nostre aziende, dazi Usa pericolo per le nostre imprese” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Al Salone internazionale del Vino e dei distillati di Verona, Cerveteri presente con tre Cantine. In rappresentanza del Comune di Cerveteri, il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri

A Vinitaly 2025, il Salone internazionale del Vino e dei distillati che con cadenza annuale si svolge a Verona dal 1967, c’era anche Cerveteri. Presente per l’Amministrazione comunale, il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri, mentre erano tre le realtà imprenditoriali vitivinicole che hanno portato all’attenzione e ai palati di turisti, visitatori e appassionati enologi i propri prodotti: la Cantina Belardi, la Cantina Tre Cancelli e la Cantina Cooperativa Cerveteri.

“L’agricoltura e più in generale il mondo dell’imprenditoria sta vivendo un periodo complesso ma anche di incertezza, soprattutto a causa della vicenda dei dazi imposti dagli Stati Uniti – ha dichiarato il Vicesindaco Riccardo Ferri, anche Assessore all’Agricoltura del Comune di Cerveteri – come ha riportato infatti Coldiretti proprio in apertura di manifestazione, gli importatori americani hanno chiesto ai nostri espositori un abbassamento dei prezzi proprio per provare a bilanciare i dazi aggiuntivi del 20% che Trump ha imposto sulle importazioni dell’Unione Europea. Una misura che chiaramente va a colpire anche i vini italiani, da sempre tra i più ambiti e ricercati in ogni angolo del mondo”.

“Cerveteri fa della produzione vitivinicola una delle attività che da sempre generano economia e occupazione – aggiunge il Vicesindaco Riccardo Ferri – non a caso due delle manifestazioni tradizionali della nostra città si fondano proprio sui frutti della nostra terra, sul lavoro agricolo, ovvero la Sagra dell’Uva e del Vino e della Festa dell’Olio. Essere qui a Vinitaly era importante, sia per portare un saluto e un augurio di buon lavoro alle aziende nostrane ma anche per promuovere la qualità davvero altissima dei prodotti vitivinicoli del territorio caerite”.

L'articolo Vinitaly 2025, il Vicesindaco Riccardo Ferri: “Importante dare sostegno alle nostre aziende, dazi Usa pericolo per le nostre imprese” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Corteo e presidio di trattori a Civitavecchia, paralizzata la Mediana https://www.terzobinario.it/corteo-e-presidio-di-trattori-a-civitavecchia-paralizzata-la-mediana/ Fri, 07 Feb 2025 12:40:11 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386460 Sono gli agricoltori di stanza a Torrimpietra “andati incontro” a quelli della Maremma, tutti scortati dalla Polizia Corteo di oltre una decina di trattori della rappresentanza di agricoltori dei territori di Fiumicino, Cerveteri, Anguillara a Civitavecchia scortati dalla Polizia nel centro della città portuale. Sono gli agricoltori in presidio dallo scorso 28 gennaio lungo il […]

L'articolo Corteo e presidio di trattori a Civitavecchia, paralizzata la Mediana proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sono gli agricoltori di stanza a Torrimpietra “andati incontro” a quelli della Maremma, tutti scortati dalla Polizia

Corteo di oltre una decina di trattori della rappresentanza di agricoltori dei territori di Fiumicino, Cerveteri, Anguillara a Civitavecchia scortati dalla Polizia nel centro della città portuale.

polizia mediana civitavecchia 11

Sono gli agricoltori in presidio dallo scorso 28 gennaio lungo il km 29 dell’Aurelia tra Torrimpietra e il Granaretto.

I portavoce riferiscono che “l’intenzione è quella di riunirsi con i trattori provenienti da Capalbio ed Emilia Romagna”.

Motivo della protesta la questione dei “prezzi dei prodotti agricoli, sottopagati” chiedendo, “nel difendere il nostro lavoro, che ci sia un prezzo equo e riconosciuto per i prodotti agricoli”, oltre alla battaglia contro le “importazioni selvagge nei settori più esposti alla concorrenza sleale”.

La diocesi di Porto-Santa Rufina e Civitavecchia-Tarquinia, su indicazione del vescovo Gianrico Ruzza, è solidale: “L’Osservatorio agricolo portuense – dice il prelato- nasce per ascoltare le sofferenze e le fatiche del mondo agricolo e per condividere la bellezza di una prospettiva di amore verso il mondo agricolo nella concretezza. Con questo tavolo permanente di lavoro desideriamo portare avanti iniziative possibili di aggregazione e di vicinanza tra le varie aziende produttrici per uno sviluppo in sintonia con la logica dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, da cui trarre ispirazione per attività di promozione del lavoro e di speranza per le nuove generazioni. Ringrazio l’assessore Giancarlo Righini che ha partecipato all’incontro e si è reso disponibile a continuare a dialogare e a interagire con questo osservatorio, che vuole fare da ponte fra le istituzioni e la base lavorativa, in particolare quella che ha le maggiori difficoltà a gestire le capacità produttive”.

L'articolo Corteo e presidio di trattori a Civitavecchia, paralizzata la Mediana proviene da Terzo Binario News.

]]>
Bando pubblico per aziende agricole biologiche e convenzionali che operano nei Distretti del Cibo https://www.terzobinario.it/bando-pubblico-per-aziende-agricole-biologiche-e-convenzionali-che-operano-nei-distretti-del-cibo/ Mon, 28 Oct 2024 17:29:47 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=379996 Il Biodistretto Etrusco Romano da anni è stato riconosciuto dal MASAF, l’avviso scade il 15 novembre, possono presentare progetti in forma singola o aggregata aventi un valore variabile dai 3 ai 25 milioni di euro Il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il Bando pubblico per l’attivazione degli interventi in […]

L'articolo Bando pubblico per aziende agricole biologiche e convenzionali che operano nei Distretti del Cibo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Biodistretto Etrusco Romano da anni è stato riconosciuto dal MASAF, l’avviso scade il 15 novembre, possono presentare progetti in forma singola o aggregata aventi un valore variabile dai 3 ai 25 milioni di euro

Il Ministero dell’Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha pubblicato il Bando pubblico per l’attivazione degli interventi in favore delle aziende agricole biologiche e convenzionali che operano nei Distretti del Cibo.

Il Biodistretto Etrusco Romano da anni è stato riconosciuto dal MASAF anche come Distretto del Cibo, detto importante riconoscimento ricomprende tutto il territorio dei Comuni di Cerveteri e Fiumicino e quello della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano ricadente nel Comune di Roma.

Tutte le aziende agricole, entro il 15 novembre, possono presentare progetti in forma singola o aggregata aventi un valore variabile dai 3 ai 25 milioni di euro.

I Biodistretti del Lazio, al fine di raggiungere la soglia minima del finanziamento di tre milioni di euro, hanno deciso favorire l’aggregazione per raggiungere detto importo.

Ogni singolo progetto può usufruire dal 65 al 100% di finanziamento a fondo perduto; il finanziamento totale è riservato esclusivamente ai progetti del Biodistretto.

Il Bando offre ampie possibilità agli Enti locali di svolgere un ruolo fondamentale nei confronti del settore agricolo al fine di promuovere le eccellenze del territorio ed anche per far conoscere a livello nazionale e internazionale le ricchezze ambientali, maturali e storico archeologiche, elementi di cui è ricco il territorio del Biodistretto Etrusco Romano.

Le finalità principiali del Bando, oltre a prevedere la realizzazione di infrastrutture (capannoni, serre, fotovoltaico, ecc.) necessarie alla conduzione del fondo contiene misure di diversa natura per favorire una vasta gamma di progetti che sostanzialmente sono così articolati:

  • Sviluppo territoriale: serve per rafforzare la coesione sociale e l’inclusione, con particolare attenzione alla produzione delle aree rurali meno sviluppate; ciò avviene attraverso la creazione di reti tra aziende agricole, imprese agroalimentari e soggetti pubblici.
  • Sostegnoallacompetitività: l’obiettivo principale è quello di migliorare l’efficienza produttiva e l’innovazione delle imprese, attraverso investimenti in tecnologie avanzate e nuovi modelli organizzativi per contribuire alla crescita delle aziende ed essere competitive sui mercati nazionali e internazionali.
  • Tutela e valorizzazione dei prodotti locali: si tratta di partecipare a fiere ed eventi internazionali con l’obiettivo di diffondere e promuovere le eccellenze dei prodotti locali e promuovere di conseguenza il

turismo enogastronomico, ambientale e storico archeologico; queste misure sono in capo al Biodistretto e finanziate al 100%.

  • Sostenibilitàambientaleeriduzionedell’impattoecologico: si tratta di incentivare l’adozione di tecnologie e pratiche produttive sostenibili che riducano l’impatto ambientale delle attività agricole e agroalimentari.

Questo include l’ottimizzazione dell’uso delle risorse naturali, la promozione dell’energia rinnovabile e l’efficienza energetica, oltre alla gestione sostenibile del suolo e delle risorse idriche.

Nell’auspicare una significativa partecipazione al Bando, il Biodistretto si rende disponibile a fornire eventuali informazioni.

Il Biodistretto Etrusco Romano

L'articolo Bando pubblico per aziende agricole biologiche e convenzionali che operano nei Distretti del Cibo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Raccolta delle olive a Cerveteri, pubblicato l’avviso https://www.terzobinario.it/raccolta-delle-olive-a-cerveteri-pubblicato-lavviso-3/ Tue, 17 Sep 2024 16:26:17 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=377342 Si può presentare domanda fino a venerdì 27 settembre Anche quest’anno l’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri ha pubblicato l’avviso rivolto a tutti i cittadini che intendono cimentarsi nella raccolta delle olive dagli alberi comunali e auto-produrre per l’uso domestico dell’ottimo olio a km0.  Fino alle ore 12:00 di venerdì 27 settembre, si […]

L'articolo Raccolta delle olive a Cerveteri, pubblicato l’avviso proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si può presentare domanda fino a venerdì 27 settembre

Anche quest’anno l’Assessorato alle Politiche Agricole del Comune di Cerveteri ha pubblicato l’avviso rivolto a tutti i cittadini che intendono cimentarsi nella raccolta delle olive dagli alberi comunali e auto-produrre per l’uso domestico dell’ottimo olio a km0. 

Fino alle ore 12:00 di venerdì 27 settembre, si può fare domanda di assegnazione di una delle aree verdi pubbliche dove sono localizzate le piante.

La richiesta di assegnazione va fatta utilizzando i moduli prestampati presenti sul sito istituzionale del Comune di Cerveteri : 

https://www.comune.cerveteri.rm.it/novita/piante-dolivo-concessione-temporanea-gratuita-raccolta-2024

L’unico requisito necessario per partecipare al bando, è la residenza nel Comune di Cerveteri.  Ad ogni domanda corrisponderà l’assegnazione di un’unica area, con un massimo di 5 piante a concessione fino ad esaurimento. Il frutto della raccolta può essere destinato al solo consumo personale.

Cerveteri è un paese ricco di risorse naturali, che vede nell’agricoltura una delle principali leve per lo sviluppo economico – ha detto l’Assessore Riccardo Ferri – Come ogni anno abbiamo indetto il bando per l’assegnazione delle piante d’ulivo di proprietà comunale per permettere, a chiunque ne avesse voglia, di raccogliere le olive di questo territorio e autoprodurre l’olio da sé, per la propria famiglia e per un uso domestico.

L’olio di Cerveteri è un prodotto di altissimo livello, il famoso oro verde etrusco, il bando pubblico rappresenta una grandissima occasione a costo zero per tutti i cittadini – ha concluso l’Assessore Ferri – Il solo requisito è la residenza a Cerveteri, una volta pervenute tutte le richieste, procederemo all’estrazione per garantire l’inizio della raccolta per i primi giorni di ottobre.

L'articolo Raccolta delle olive a Cerveteri, pubblicato l’avviso proviene da Terzo Binario News.

]]>
AgriFerociLaziali a Tarquinia lanciano la campagna Io Compro Locale https://www.terzobinario.it/agriferocilaziali-a-tarquinia-lanciano-la-campagna-io-compro-locale/ Sun, 11 Aug 2024 18:52:21 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=375000 Io Compro Locale! Con questo slogan è stata lanciata la potente campagna di sensibilizzazione ideata dal gruppo degli AgriFerociLaziali in collaborazione con la Cooperativa Pantano. L’idea del gruppo di ragazzi e ragazze, provenienti tutti dal mondo dell’agricoltura locale, è quella di sensibilizzare i cittadini tarquiniesi e i turisti, in questo periodo in tantissimi in città, […]

L'articolo AgriFerociLaziali a Tarquinia lanciano la campagna Io Compro Locale proviene da Terzo Binario News.

]]>

Io Compro Locale! Con questo slogan è stata lanciata la potente campagna di sensibilizzazione ideata dal gruppo degli AgriFerociLaziali in collaborazione con la Cooperativa Pantano.

L’idea del gruppo di ragazzi e ragazze, provenienti tutti dal mondo dell’agricoltura locale, è quella di sensibilizzare i cittadini tarquiniesi e i turisti, in questo periodo in tantissimi in città, al consumo di prodotti del territorio.

Inoltre, dopo le novità sul Piano Mattei, è forte la volontà si accendere i riflettori sul grano e sulla pasta di qualità italiana e specialmente tarquiniese.
Insomma: perchè comprare prodotti di qualità scadente, o che hanno fatto centinaia di km per arrivare da noi (con ricadute sensibili anche in tema ambientale) se invece possiamo consumare prodotti di altissima qualità aiutando al contempo l’economia locale e garantendoci la certezza di avere nel piatto qualcosa di controllato e prodotto con competenza ed amore?

Tarquinia è famosa per le sue produzioni cerealicole, e può vantare paste eccellenti di varie aziende, oltre alla più nota e buonissima Etruschella della Cooperativa Pantano.
SOSTENIAMO LA NOSTRA AGRICOLTURA… e mettiamoci tutti al fianco degli Agri Feroci Laziali!”

L'articolo AgriFerociLaziali a Tarquinia lanciano la campagna Io Compro Locale proviene da Terzo Binario News.

]]>
D’Amato (Azione): “Vino risorsa per il paese, si includano sempre piccoli produttori” https://www.terzobinario.it/damato-azione-vino-risorsa-per-il-paese-si-includano-sempre-piccoli-produttori/ Sat, 01 Jun 2024 12:15:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=368266 “Ho incontrato la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti FIVI, che di concerto con la Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti – CEVI – e le altre Federazioni nazionali, hanno presentato un Manifesto per le prossime elezioni europee, in difesa del settore vitivinicolo. Il Vino di qualità è una grande risorsa per l’economia del Paese. Le aziende vinicole […]

L'articolo D’Amato (Azione): “Vino risorsa per il paese, si includano sempre piccoli produttori” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Ho incontrato la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti FIVI, che di concerto con la Confederazione Europea dei Vignaioli Indipendenti – CEVI – e le altre Federazioni nazionali, hanno presentato un Manifesto per le prossime elezioni europee, in difesa del settore vitivinicolo. Il Vino di qualità è una grande risorsa per l’economia del Paese. Le aziende vinicole costituiscono un elemento di garanzia sia per la tutela del paesaggio sia per il forte legame tra territorio e prodotto.

d'amato
d’amato 2

Sono lo strumento utile per creare percorsi di enogastronomia, coniugando il turismo alla tutela dei piccoli borghi. In questo quadro, è importante accogliere le richieste della FIVI che chiede, ad esempio, l’inclusione dei piccoli produttori all’interno della PAC e la riduzione della burocrazia. Le politiche europee devono semplificare le procedure, affinché le risorse disponibili superino i vincoli amministrativi che spesso privilegiano le grandi imprese a svantaggio delle piccole aziende verticali, dalla vite alle bottiglie”.

Lo ha dichiarato il Candidato alle prossime elezioni europee per Azione, Alessio D’Amato, durante l’incontro per la presentazione del Manifesto della FIVI.

L'articolo D’Amato (Azione): “Vino risorsa per il paese, si includano sempre piccoli produttori” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Più di centomila persone per visitare le macchine agricole di Tarquinia https://www.terzobinario.it/piu-di-centomila-persona-per-visitare-le-macchine-agricole-di-tarquinia/ Mon, 06 May 2024 10:52:45 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=365191 Tarquinia – Si è conclusa con successo la 75esima edizione della mostra mercato Macchine agricole di Tarquinia, che ha visto affluire oltre 100mila visitatori nei tre giorni di evento. Numeri straordinari per la manifestazione, che ha confermato ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento per il settore agricolo del centro Italia e […]

L'articolo Più di centomila persone per visitare le macchine agricole di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Tarquinia – Si è conclusa con successo la 75esima edizione della mostra mercato Macchine agricole di Tarquinia, che ha visto affluire oltre 100mila visitatori nei tre giorni di evento.

Numeri straordinari per la manifestazione, che ha confermato ancora una volta il suo ruolo di punto di riferimento per il settore agricolo del centro Italia e non solo. Particolarmente apprezzata è stata la giornata di domenica, che ha registrato la presenza di circa 70mila persone.

“I numeri premiano la scelta del comune di riappropriarsi dell’evento” – commenta il sindaco Alessandro Giulivi. “Gli spazi espositivi sono stati letteralmente presi d’assalto dai visitatori e questo ci ha fatto capire, oltre che piacere, che sarebbe stata un’edizione da record”.

Oltre agli stand, che hanno fatto registrare il sold out con circa 200 espositori, successo anche per gli eventi collaterali come area food, convegni, conferenze, intrattenimento musicale e per i bambini.

Nonostante l’elevato numero di visitatori, specialmente nella giornata conclusiva che ha visto l’anello di circolazione completamente invaso dalle auto, la logistica ha funzionato bene. Grazie all’impegno del Comune e delle forze dell’ordine non si sono verificati particolari disagi, neanche per quanto riguarda la gestione del traffico.

“Un plauso all’assessorato all’Agricoltura guidato dal vicesindaco Luigi Serafini, alla Pro loco, alla polizia locale e alla protezione civile – conclude il sindaco – e a tutte le persone che hanno collaborato e lavorato al successo della manifestazione. Un evento che conferma la vitalità del settore agricolo del territorio e la capacità di Tarquinia di organizzare appuntamenti di così grande rilievo e accoglienza.

Un capitolo a parte per gli operatori del comparto agricolo che dopo anni di assenza sono finalmente tornati a riempire la fiera e riportarla alle antiche tradizioni. Questo significa che tutto il resto ha fatto da cornice all’obiettivo che ci eravamo prefissati, che è stato quello di riportare l’agricoltura nel cuore dell’Italia centrale e del litorale”.

L'articolo Più di centomila persone per visitare le macchine agricole di Tarquinia proviene da Terzo Binario News.

]]>
“La questione agricola”: a Ladispoli ne parla il Partito Democratico https://www.terzobinario.it/la-questione-agricola-a-ladispoli-ne-parla-il-partito-democratico/ Thu, 02 May 2024 09:02:49 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=364754 Appuntamento per lunedì 6 maggio alle ore 18:30 Le difficoltà nell’agricoltura, l’acqua potabile e la viabilità sono temi di fondamentale importanza per Ladispoli e per tutto il quadrante tirrenico. Di questo e molto altro se ne parlerà lunedì 6 maggio, con il Partito Democratico, in un incontro pubblico organizzato presso l’Agriturismo “Il Casolare”. Ospiti, Giuseppe […]

L'articolo “La questione agricola”: a Ladispoli ne parla il Partito Democratico proviene da Terzo Binario News.

]]>

Appuntamento per lunedì 6 maggio alle ore 18:30

Le difficoltà nell’agricoltura, l’acqua potabile e la viabilità sono temi di fondamentale importanza per Ladispoli e per tutto il quadrante tirrenico.

Di questo e molto altro se ne parlerà lunedì 6 maggio, con il Partito Democratico, in un incontro pubblico organizzato presso l’Agriturismo “Il Casolare”.

Ospiti, Giuseppe Loddo, Membro della Segreteria del Pd Ladispoli, il Consigliere comunale Crescenzo Paliotta e l’Europarlamentare PD Daniela Rondinelli.

Modera, Giacomo Maria De Vito. Durante l’incontro verranno consegnati anche i moduli per richiedere ad Acea Ato 2 la riduzione della tariffa per l’erogazione di acqua non potabile

L'articolo “La questione agricola”: a Ladispoli ne parla il Partito Democratico proviene da Terzo Binario News.

]]>
Agricoltura sotto attacco nel Lazio, Coldiretti: “Allarme cimice asiatica” https://www.terzobinario.it/agricoltura-sotto-attacco-nel-lazio-coldiretti-allarme-cimice-asiatica/ Mon, 29 Apr 2024 11:42:12 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=364509 Nella scorsa stagione perso oltre il 30%del raccolto. A rischio soprattutto le nocciole del viterbese ma anche kiwi, ciliegie e pesche Nel Lazio lotta alla cimice asiatica che solo nella scorsa stagione 2023 ha causato un calo del raccolto del 30 per cento con punte che superano il 40 per cento, soprattutto nei territori della […]

L'articolo Agricoltura sotto attacco nel Lazio, Coldiretti: “Allarme cimice asiatica” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nella scorsa stagione perso oltre il 30%del raccolto. A rischio soprattutto le nocciole del viterbese ma anche kiwi, ciliegie e pesche

Nel Lazio lotta alla cimice asiatica che solo nella scorsa stagione 2023 ha causato un calo del raccolto del 30 per cento con punte che superano il 40 per cento, soprattutto nei territori della provincia di Viterbo, ma il problema potrà riscontrarsi anche su tutta la frutta prodotta nella nostra regione come kiwi, ciliegie e pesche.

E’ quanto si legge in una nota di Coldiretti Lazio che ha scritto alla Regione per chiedere, cosi’ come previsto dal regolamento CE 1107/2009, “l’autorizzazione eccezionale di 120 giorni per ampliare le norme tecniche di difesa integrata e controllo per il nocciolo, aumentando il numero dei trattamenti previsti per le cimici e per le cimici asiatiche a partire dal primo maggio 2024”.

 “La nostra richiesta – spiega il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri – nasce dall’esigenza dei produttori di nocciole di poter effettuare, per la lotta contro le cimici e cimici asiatiche, un trattamento aggiuntivo con le sostanze gia’ autorizzate dalle ‘norme tecniche di difesa integrata e di controllo delle erbe infestanti’, nel caso in cui dovesse verificarsi un grave attacco nel corso del 2024”. Secondo quanto riferisce Coldiretti, si registrano “ingenti danni all’agricoltura, soprattutto viterbese, causati dalla cimice asiatica, che colpisce prevalentemente frutteti.

Un insetto che arriva dalla Cina ed e’ particolarmente pericoloso per l’agricoltura, perchè prolifica con il deposito delle uova almeno due volte all’anno con 300-400 esemplari alla volta. Le punture rovinano i frutti rendendoli inutilizzabili e compromettendo seriamente parte del raccolto. Una vera emergenza per il nostro sistema produttivo, perchè capace di colpire centinaia di specie coltivate e spontanee e la sua diffusione interessa tutto il territorio nazionale.

Purtroppo la sua presenza e’ frutto del cambiamento climatico e del surriscaldamento che ha favorito la presenza di specie aliene, come appunto la cimice asiatica”.  

Le popolazioni di cimici e cimici asiatiche riscontrate nella campagna 2023 nei territori coorilicoli della provincia di Viterbo – spiegano da Coldiretti Lazio – il superamento delle soglie in molti punti di monitoraggio organizzati dalle O.P. e dall’Universita’ degli studi della Tuscia, il danno causato al raccolto 2023 con una media di frutti colpiti di oltre il 30 per cento, con punte che hanno superato il 40 per cento, l’ulteriore danno causato dalla degenerazione dei frutti cimiciati in frutti marci, hanno causando ingenti danni quali-quantitativi mai registrati”.

“L’andamento climatico – aggiunge Granieri – dell’inverno 2023-2024, in cui si sono registrate temperature inferiori allo zero termico solo per pochi giorni e con temperature massime nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 di oltre 15°-20°C, hanno favorito l’aggregazione e la presenza delle cimici sia autoctone che aliene in stato vitale e riproduttivo”. 

L'articolo Agricoltura sotto attacco nel Lazio, Coldiretti: “Allarme cimice asiatica” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Consulta e albo degli agricoltori di Cerveteri approvati all’unanimità dal Consiglio comunale https://www.terzobinario.it/consulta-e-albo-degli-agricoltori-di-cerveteri-approvati-allunanimita-dal-consiglio-comunale/ Wed, 10 Apr 2024 09:10:58 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=362870 Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti: “Impegno preso al presidio di Torre in Pietra che abbiamo mantenuto. Saremo al loro fianco facendoci sempre portavoce delle loro istanze” “La prima Consulta degli Agricoltori del Comune di Cerveteri è realtà. Ieri, all’Ordine del Giorno del Consiglio comunale, tra i punti vi era l’istituzione di questo atto che […]

L'articolo Consulta e albo degli agricoltori di Cerveteri approvati all’unanimità dal Consiglio comunale proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti: “Impegno preso al presidio di Torre in Pietra che abbiamo mantenuto. Saremo al loro fianco facendoci sempre portavoce delle loro istanze”

“La prima Consulta degli Agricoltori del Comune di Cerveteri è realtà. Ieri, all’Ordine del Giorno del Consiglio comunale, tra i punti vi era l’istituzione di questo atto che abbiamo fortemente voluto e concordato con il mondo agricolo del territorio, da settimane in protesta per riaffermare i propri diritti e lanciare un vero e proprio grido di allarme sulle difficoltà nel settore. Un impegno che avevo preso personalmente con tutti loro e che nel giro di brevissimo tempo abbiamo mantenuto”. A dichiararlo è Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri, a margine del Consiglio comunale di ieri, martedì 9 aprile.

“Dopo averli ricevuti in Consiglio comunale – spiega il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – più volte ho fatto loro visita presso il presidio permanente di Torre in Pietra, per ascoltare le loro esigenze ma soprattutto per dimostrare loro vicinanza da parte delle Istituzioni e dell’Amministrazione comunale di Cerveteri. Con loro ho preso un impegno sin da subito: ovvero che ci saremmo rivisti, non soltanto al presidio, ma anche nel mio ufficio, per capire in quale modo come Comune potevamo essere loro di aiuto, in che modo potevamo far sentire più forte il loro grido di aiuto, come rivendicare i propri diritti. Da lì, nacque l’idea di dare vita alla Consulta dell’Agricoltura, uno strumento all’interno del quale potessero sentirsi rappresentati, dove fare proposte e soprattutto dove poter ricevere un supporto concreto da parte dell’Istituzione di maggiore prossimità, ovvero il proprio Comune”.

“Nei giorni successivi li ho ricevuti in ufficio, insieme all’Assessore alle Politiche Agricole Riccardo Ferri e all’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Francesca Appetiti – ha aggiunto il Sindaco – in tale occasione, insieme a loro, abbiamo deciso di dare vita ad un Albo degli Agricoltori, propedeutico poi alla costituzione e successiva elezione degli organi direttivi della Consulta. Ieri, l’approvazione dell’atto in Consiglio, un atto che sono felice abbia visto un dibattito molto intenso e ricco di proposte conclusosi poi con l’approvazione unanime di maggioranza e opposizione”.

“Siamo ben consci che non sarà la Consulta a risolvere le problematiche che attualmente stanno vivendo gli agricoltori – conclude il Sindaco – ma credo rappresenti un segnale, sicuramente l’unico tangibile nel comprensorio da quando è nato il presidio permanente di Torre in Pietra. Comporranno la Consulta, oltre a me in qualità di Sindaco, un rappresentante della maggioranza e uno della minoranza consiliare e dieci esponenti tra gli iscritti all’Albo degli Agricoltori. Possono iscriversi all’Albo tutti i titolari di imprese con attività prevalente sul territorio di Cerveteri, utilizzando l’apposito modulo presente sul sito istituzionale del Comune di Cerveteri. Prevediamo di procedere entro metà maggio con le elezioni che daranno vita al primo direttivo della Consulta degli Agricoltori”

L'articolo Consulta e albo degli agricoltori di Cerveteri approvati all’unanimità dal Consiglio comunale proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Consulta degli Agricoltori di Cerveteri arriva in Consiglio comunale https://www.terzobinario.it/la-consulta-degli-agricoltori-di-cerveteri-arriva-in-consiglio-comunale/ Thu, 04 Apr 2024 15:16:58 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=362428 L’approvazione è presente all’ordine del giorno della massima assise, fissata per il prossimo martedì 9 aprile “Nel prossimo Consiglio comunale porteremo all’approvazione dell’Aula un atto sul quale abbiamo lavorato molto nelle ultime settimane. Nelle scorse settimane, mi sono recata personalmente presso il presidio permanente degli Agricoltori di Torre in Pietra, per ascoltare le richieste e […]

L'articolo La Consulta degli Agricoltori di Cerveteri arriva in Consiglio comunale proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’approvazione è presente all’ordine del giorno della massima assise, fissata per il prossimo martedì 9 aprile

“Nel prossimo Consiglio comunale porteremo all’approvazione dell’Aula un atto sul quale abbiamo lavorato molto nelle ultime settimane. Nelle scorse settimane, mi sono recata personalmente presso il presidio permanente degli Agricoltori di Torre in Pietra, per ascoltare le richieste e conoscere le difficoltà che sta attraversando il mondo agricolo, un settore fondamentale nell’economia italiana e ancor di più nel nostro territorio. Presi un impegno: ovvero quello di dare vita alla prima Consulta cittadina dell’Agricoltura, uno strumento di confronto, di dialogo, di proposta e di dibattito sulle problematiche di questo settore così importante per ognuno di noi ed in particolar modo per tantissimi lavoratori e lavoratrici. Martedì 9 aprile, il Regolamento della Consulta è uno dei punti all’Ordine del Giorno, che spero non appena sarà operativo sarà importante luogo di crescita e di contatto diretto tra le Istituzioni e i lavoratori del settore agricolo”. A dichiararlo è Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri.

“Nei giorni scorsi – aggiunge – insieme all’Assessore all’Agricoltura del nostro Comune Riccardo Ferri ho convocato gli agricoltori del presidio in Sala Giunta, per un primo tavolo tecnico propedeutico alla nascita della Consulta, un organo aperto a tutti gli interessati che crediamo possa rappresentare la base per dare vita ad un percorso condiviso e costruttivo tra agricoltori e istituzioni. Come già ribadito loro in più occasioni, ci troveranno sempre al loro fianco per sostenere la loro battaglia, una battaglia non soltanto di Cerveteri o del territorio, ma di tutta Italia. Con l’occasione, ringrazio anche l’Assessore alla Sostenibilità Ambientale Francesca Appetiti, che sta lavorando alla predisposizione dell’albo degli agricoltori al quale sarà possibile iscriversi”.

Si ricorda che le sedute del Consiglio comunale sono aperte al pubblico e sono disponibili in diretta su www.comune.cerveteri.rm.it

L'articolo La Consulta degli Agricoltori di Cerveteri arriva in Consiglio comunale proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nasce la Consulta degli Allevatori e Agricoltori nel comune di Cerveteri https://www.terzobinario.it/nasce-la-consulta-degli-allevatori-e-agricoltori-nel-comune-di-cerveteri/ Thu, 28 Mar 2024 16:35:17 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=361905 Nel corso di un incontro molto partecipato tenutosi ieri tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti degli agricoltori e degli allevatori, inclusi il presidente del Presidio di Torrimpietra, Guido Marini, è stata annunciata la nascita della Consulta degli Allevatori e Agricoltori nel Comune di Cerveteri. Questo nuovo organismo mira ad avvicinare il mondo delle imprese agricole […]

L'articolo Nasce la Consulta degli Allevatori e Agricoltori nel comune di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel corso di un incontro molto partecipato tenutosi ieri tra l’Amministrazione Comunale e i rappresentanti degli agricoltori e degli allevatori, inclusi il presidente del Presidio di Torrimpietra, Guido Marini, è stata annunciata la nascita della Consulta degli Allevatori e Agricoltori nel Comune di Cerveteri. Questo nuovo organismo mira ad avvicinare il mondo delle imprese agricole e agroalimentari all’Amministrazione Comunale per garantire una rappresentanza efficace e la tutela degli interessi del settore.

incontro consulta agricoltori cerveteri

Il Sindaco di Cerveteri, Elena Gubetti, ha delineato l’obiettivo fondamentale della Consulta: “Creare una rappresentanza del settore capace di promuovere gli interessi degli imprenditori agricoli, mantenendo un costante contatto con gli enti istituzionali. Questo implica una necessità di essere aggiornati su bandi regionali, nazionali ed europei, e di essere pronti a partecipare attivamente per cogliere le importanti opportunità che il territorio offre”.

Il Sindaco ha inoltre espresso il desiderio di avviare una nuova modalità di collaborazione tra pubblico e privato, auspicando che anche altri comuni possano aderire a questo progetto.

Durante l’incontro sono stati esaminati i punti salienti del regolamento: le finalità della Consulta, le attività che la Consulta potrà svolgere, la nomina e la composizione della Consulta, l’elezione e i compiti del Presidente, la durata in carica e i rapporti con il Comune.

Ha concluso il Sindaco: “E’ importante costruire e diffondere il concetto di rete all’interno del settore, senza un lavoro condiviso si rischia di non sfruttare appieno le potenzialità del territorio”.

L’Assessore all’Agricoltura, Riccardo Ferri, ha ribadito l’importanza della Consulta nel coinvolgere direttamente gli interessati, offrendo loro la possibilità di portare le proprie esigenze direttamente al Consiglio Comunale. Ha sottolineato l’importanza di fare sistema e ha assicurato che l’Amministrazione sarà disponibile ad ascoltare e supportare il settore.

Nelle prossime settimane, il regolamento per la Consulta degli Agricoltori e degli Allevatori seguirà un percorso specifico: prima sarà approvato dalla Giunta Comunale, poi discusso e approvato in Consiglio Comunale e infine pubblicato sull’Albo Pretorio per diventare operativo.

Nel frattempo, nei giorni a venire, verranno accettate le iscrizioni all’Albo degli Agricoltori e degli Allevatori. Questo passo è essenziale per coloro che desiderano candidarsi per far parte della Consulta.

Per ulteriori informazioni e per esprimere il proprio interesse, si prega di contattare l’ufficio del Sindaco ai seguenti recapiti: ufficio.sindaco@comune.cerveteri.rm.it, tel. 0689630225

L'articolo Nasce la Consulta degli Allevatori e Agricoltori nel comune di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il vescovo Ruzza incontra gli agricoltori di Cerveteri https://www.terzobinario.it/il-vescovo-ruzza-incontra-gli-agricoltori-di-cerveteri/ Wed, 13 Mar 2024 11:11:45 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=360580 Appuntamento per sabato 16 marzo alle ore 15:30 presso la Parrocchia di Borgo San Martino Il vescovo di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, Gianrico Ruzza, invita le donne e gli uomini del mondo agricolo alla terza edizione di “In dialogo con la campagna”, che quest’anno ha per tema “Nel futuro dei giovani. Sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. L’incontro […]

L'articolo Il vescovo Ruzza incontra gli agricoltori di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Appuntamento per sabato 16 marzo alle ore 15:30 presso la Parrocchia di Borgo San Martino

Il vescovo di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia, Gianrico Ruzza, invita le donne e gli uomini del mondo agricolo alla terza edizione di “In dialogo con la campagna”, che quest’anno ha per tema “Nel futuro dei giovani. Sostenibilità ambientale, sociale ed economica”. L’incontro si terrà sabato 16 marzo 2024 alle 15.30 nella parrocchia di San Martino vescovo a Borgo San Martino nel Comune di Cerveteri (in Piazza San Martino, 10).

Borgo San Martino è uno dei luoghi, come molti altri nel territorio di Porto-Santa Rufina, nei quali, nonostante le grandi trasformazioni sociali intervenute, rimane evidente la vocazione agricola di questa vasta area compresa tra la Campagna romana e il litorale settentrionale del Lazio, dove operano circa 2mila aziende di coltivatori e di allevatori. La conseguente importanza economica e sociale di questa folta presenza sta all’origine del dialogo promosso negli ultimi tre anni dalla Chiesa di Porto-Santa Rufina con i produttori e le loro associazioni di categoria per discutere liberamente su difficoltà concrete in vista di possibili azioni condivise. Frutto dei tre anni di incontri, promossi dall’Ufficio diocesano di Pastorale Sociale e del Lavoro nell’ambito del Cammino sinodale della Chiese in Italia, è stato l’avvio dell’Osservatorio Agricolo Portuense (OAP), voluto dal vescovo Ruzza per consolidare relazioni e percorsi comuni.

Sull’agricoltura pesa la sfida straordinaria di dover nutrire 8 miliardi di persone (che per alcuni decenni cresceranno ancora), di farlo rispondendo a una esigenza crescente di salute alimentare, di farlo nel rispetto dell’ambiente anzi partecipando allo sforzo richiesto a tutto il mondo per salvare il pianeta, di farlo in un mondo turbato nei costi e nell’agibilità dalle guerre.

«Mentre le aziende agricole calano di numero e quelle più piccole si affannano per reggere – dichiara l’Osservatorio Agricolo Portuense –, è impegnativo assicurare la prospettiva di un futuro per i giovani in questo essenziale settore economico, chiamato a preservare il legame decisivo tra l’uomo e la natura anche nell’origine dei nostri cibi. Va inoltre considerato il contesto agitato nel quale la Diocesi di Porto-Santa Rufina propone questa terza edizione dell’incontro. I trattori che abbiamo visto con i nostri occhi o nelle immagini dei media, nelle città italiane e a Bruxelles, e anche in diocesi sull’Aurelia, sono la manifestazione più nota, ma forse sono solo la punta dell’iceberg di situazioni sempre più insostenibili. Per vincere le sfide attuali le donne e gli uomini delle campagne devono essere accompagnati da politiche pubbliche altrettanto nuove, forti, coraggiose, efficienti e rapide, robuste nelle risorse. Ma, anche coerenti e stabili. Non funziona chiedere di più e sostenere di meno. Nell’incontro con il vescovo Gianrico Ruzza ragioneremo di cosa e come fare in concreto per essere vicini a coloro che ogni giorno assicurano il nutrimento di tutti».

L'articolo Il vescovo Ruzza incontra gli agricoltori di Cerveteri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Di Genesio Pagliuca solidale con gli agricoltori: “Governo faccia la sua parte” https://www.terzobinario.it/di-genesio-pagliuca-solidale-con-gli-agricoltori-governo-faccia-la-sua-parte/ Mon, 04 Mar 2024 06:10:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359627 “Ieri mattina (domenica 3 marzo, ndr), insieme al consigliere Fabio Zorzi, Paola e Luana Magionesi del Circolo PD Luigi Milani, siamo tornati al presidio fisso di Torrimpietra per l’iniziativa “A pranzo con gli agricoltori”, organizzata dagli agricoltori del territorio per approfondire insieme i temi della protesta. Un pranzo davvero speciale offerto a tutti i cittadini […]

L'articolo Di Genesio Pagliuca solidale con gli agricoltori: “Governo faccia la sua parte” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Ieri mattina (domenica 3 marzo, ndr), insieme al consigliere Fabio Zorzi, Paola e Luana Magionesi del Circolo PD Luigi Milani, siamo tornati al presidio fisso di Torrimpietra per l’iniziativa “A pranzo con gli agricoltori”, organizzata dagli agricoltori del territorio per approfondire insieme i temi della protesta.

Un pranzo davvero speciale offerto a tutti i cittadini presenti che hanno dato il loro supporto alla causa. 

Il tema rimane quello del giusto prezzo con il quale vengono acquistati i prodotti agricoli dagli agricoltori (come si evince chiaramente tra le foto pubblicate). Su questo aspetto il governo può incidere e decidere, senza dover aspettare l’Europa!

Martedì (domani, ndr) ci sarà un nuovo confronto al Ministero dove ci auguriamo si possano ottenere risposte importanti.

Noi resteremo al loro fianco, il governo faccia la sua parte!”

A dichiararlo in un post sul proprio profilo Facebook, è Ezio Di Genesio Pagliuca, Consigliere comunale del Partito Democratico di Fiumicino

L'articolo Di Genesio Pagliuca solidale con gli agricoltori: “Governo faccia la sua parte” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trattori a Ladispoli, presidio in piazza Falcone https://www.terzobinario.it/trattori-a-ladispoli-presidio-in-piazza-falcone/ Thu, 29 Feb 2024 11:16:19 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359392 Continuano le proteste degli agricoltori del territorio. Dopo Cerveteri e dopo la manifestazione dello scorso sabato al presidio di Torrimpietra, oggi, giovedì 29 febbraio, i trattori arriveranno a Ladispoli e stazioneranno in Piazza Falcone, proprio davanti al palazzo comunale. Un presidio che avrà inizio intorno alle ore 13:00 e perdurerà fino a sera.

L'articolo Trattori a Ladispoli, presidio in piazza Falcone proviene da Terzo Binario News.

]]>

Continuano le proteste degli agricoltori del territorio.

Dopo Cerveteri e dopo la manifestazione dello scorso sabato al presidio di Torrimpietra, oggi, giovedì 29 febbraio, i trattori arriveranno a Ladispoli e stazioneranno in Piazza Falcone, proprio davanti al palazzo comunale.

Un presidio che avrà inizio intorno alle ore 13:00 e perdurerà fino a sera.

L'articolo Trattori a Ladispoli, presidio in piazza Falcone proviene da Terzo Binario News.

]]>
Agricoltori sabato a Roma, l’obiettivo è incontrare Giorgia Meloni https://www.terzobinario.it/agricoltori-sabato-a-roma-lobiettivo-e-incontrare-giorgia-meloni/ Tue, 27 Feb 2024 13:47:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=359200 Agricoltori di nuovo in piazza a Roma. E’ in programma sabato alle 12 in piazza Santi Apostoli una manifestazione indetta dal Cra agricoltori traditi. “Gli agricoltori scenderanno in piazza per chiedere un confronto con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i rappresentanti della Commissione Europea in Italia” si legge in una nota. “Dopo oltre […]

L'articolo Agricoltori sabato a Roma, l’obiettivo è incontrare Giorgia Meloni proviene da Terzo Binario News.

]]>

Agricoltori di nuovo in piazza a Roma.

E’ in programma sabato alle 12 in piazza Santi Apostoli una manifestazione indetta dal Cra agricoltori traditi.

“Gli agricoltori scenderanno in piazza per chiedere un confronto con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i rappresentanti della Commissione Europea in Italia” si legge in una nota.

“Dopo oltre un mese di protesta – spiegano gli agricoltori – cerchiamo di verificare nei fatti se esiste una volontà da parte della politica italiana e delle istituzioni europee di collaborare con i produttori agricoli per una rapida soluzione dei drammatici problemi del comparto agroalimentare. Abbiamo già attivato le autorità competenti per informare il presidente del consiglio e i rappresentanti della Commissione Europea e siamo certi di una risposta favorevole”.

L'articolo Agricoltori sabato a Roma, l’obiettivo è incontrare Giorgia Meloni proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Gubetti al presidio degli agricoltori di Torrimpietra: “Al lavoro per la nascita di una Consulta permanente per l’agricoltura, valuteremo riduzione imposte su terreni agricoli” https://www.terzobinario.it/la-gubetti-al-presidio-degli-agricoltori-di-torrimpietra-al-lavoro-per-la-nascita-di-una-consulta-permanente-per-lagricoltura-valuteremo-riduzione-imposte-su-terreni-agricoli/ Sat, 24 Feb 2024 16:36:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358968 Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti interviene all’iniziativa “A pranzo con gli Agricoltori”: “Non mollate, la vostra è la battaglia di tutti noi” “Non mollate, la vostra battaglia è la battaglia di tutti. È la battaglia di Torrimpietra, di Cerveteri, di tutto il Litorale, di tutta Italia. Come Sindaco, mi troverete sempre al vostro fianco. […]

L'articolo La Gubetti al presidio degli agricoltori di Torrimpietra: “Al lavoro per la nascita di una Consulta permanente per l’agricoltura, valuteremo riduzione imposte su terreni agricoli” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti interviene all’iniziativa “A pranzo con gli Agricoltori”: “Non mollate, la vostra è la battaglia di tutti noi”

“Non mollate, la vostra battaglia è la battaglia di tutti. È la battaglia di Torrimpietra, di Cerveteri, di tutto il Litorale, di tutta Italia. Come Sindaco, mi troverete sempre al vostro fianco. Sarò portavoce, insieme a voi, delle istanze del mondo agricolo che da sempre rappresenta un settore cardine dell’economia del nostro Paese”. A dichiararlo è Elena Gubetti, Sindaco di Cerveteri, che questa mattina è intervenuta presso il Presidio Torrimpietra all’iniziativa “A pranzo con gli Agricoltori”, per portare il sostegno della città e dell’Amministrazione comunale etrusca agli imprenditori agricoli in protesta oramai da diverse settimane in tutta Italia.

Presidio agricoltori trattori Torrimpietra gubetti
Presidio agricoltori trattori Torrimpietra gubetti

“Ho risposto al vostro invito e oggi sono qui come Sindaco di Cerveteri per portare, a nome della città e dell’Amministrazione comunale che rappresento il nostro incoraggiamento a non mollare, a non arrendersi e a portare avanti la vostra battaglia, una battaglia che non ha colori politici ma che è del territorio, dell’Italia intera – ha detto Elena Gubetti – come Comune non abbiamo il potere di cambiare le cose, ma possiamo essere al vostro fianco, possiamo invitare la collettività a diventare consumatori attenti, preferendo sempre i prodotti a Km0 e di qualità. “

Presidio agricoltori trattori Torrimpietra 2
Presidio agricoltori trattori Torrimpietra 2

“Ascoltare nell’aula del Consiglio Comunale le vostre testimonianze è stato davvero un grande momento di democrazia e partecipazione – ha aggiunto il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti – quello che mi sento di proporre, e sono pronta a lavorarci da subito, è la nascita di una Consulta degli Agricoltori, un tavolo permanente di lavoro dove possiamo lavorare sui temi grandi e piccoli dell’agricoltura, dalle partecipazioni a bandi pubblici, alle questioni legate alle vostre attività quotidiane. Oltre a questo, sempre considerando quanto è realmente nella capacità di un’Amministrazione comunale, mi impegno a valutare con la Giunta e con i Dirigenti la possibilità di abbassare le aliquote dei terreni agricoli. Come Sindaco, mi troverete al vostro fianco, così come sin da ora sono disponibile a farmi da portavoce anche con gli altri amministratori del territorio per la firma congiunta di un documento a tutela e difesa del mondo agricolo”.

Presidio agricoltori trattori Torrimpietra 6
Presidio agricoltori trattori Torrimpietra 6

“Come gli agricoltori con il loro grande lavoro sono al servizio dell’Italia, consentendoci di avere sulle nostre tavole sempre prodotti di qualità, genuini e salutari – conclude il Sindaco Gubetti – anche io come Istituzione mi metto al loro servizio, per tutelare il loro diritto al lavoro e difendere le loro attività”.

Presidio agricoltori trattori Torrimpietra gubetti 1
Presidio agricoltori trattori Torrimpietra gubetti 1
Presidio agricoltori trattori Torrimpietra 1
Presidio agricoltori trattori Torrimpietra 1

L'articolo La Gubetti al presidio degli agricoltori di Torrimpietra: “Al lavoro per la nascita di una Consulta permanente per l’agricoltura, valuteremo riduzione imposte su terreni agricoli” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Invasione di cinghiali e daini a Fiumicino, l’allarme di Coldiretti https://www.terzobinario.it/invasione-di-cinghiali-e-daini-a-fiumicino-lallarme-di-coldiretti/ Fri, 23 Feb 2024 12:46:13 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358904 L’associazione scrive al comune di Fiumicino: “bene le discussioni al tavolo verde ma alle parole devono seguire i fatti”. Ingenti i danni all’agricoltura ed i rischi per gli automobilisti Situazione fuori controllo e insostenibile sia per i cittadini che per gli agricoltori di Fiumicino, che si sono visti dimezzare le produzioni a causa della presenza […]

L'articolo Invasione di cinghiali e daini a Fiumicino, l’allarme di Coldiretti proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’associazione scrive al comune di Fiumicino: “bene le discussioni al tavolo verde ma alle parole devono seguire i fatti”. Ingenti i danni all’agricoltura ed i rischi per gli automobilisti

Situazione fuori controllo e insostenibile sia per i cittadini che per gli agricoltori di Fiumicino, che si sono visti dimezzare le produzioni a causa della presenza dei cinghiali e daini, ma anche lupi presenti sul territorio. I danni in alcuni casi riguardano anche l’80 per cento del raccolto, mentre sono diverse le segnalazioni degli allevatori relative alle aggressioni subite soprattutto da capi ovini e caprini, ma anche bovini. Lo riferisce in una nota Coldiretti Roma, che fa sapere di aver chiesto da tempo al sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, un monitoraggio sul territorio insieme ai soggetti interessati, con i quali valutare le possibili soluzioni, cosi’ come emerso anche dal Tavolo Verde comunale. “Esprimiamo il nostro disappunto per come l’amministrazione comunale sta affrontando un tema esiziale per il nostro territorio e per la nostra agricoltura come la fauna selvatica”, scrivono gli agricoltori del territorio in una lettera indirizzata al sindaco, all’assessore all’Ambiente Stefano Costa e all’assessore al Commercio, Raffaello Biselli. La lettera e’ firmata dal presidente della sezione locale di Coldiretti Roma, Emanuele Salvalaio e il segretario di zona, Elvino Pasquali.

Coldiretti Roma in piu’ occasioni ha lanciato l’allarme. “In un incontro con il sindaco di diversi mesi fa – proseguono Salvalaio e Pasquali – abbiamo espresso al sindaco la preoccupazione per il grave danno che daini e cinghiali causano alle nostre produzioni. In quella occasione, abbiamo avuto modo di suggerire possibili soluzioni, visto anche il ruolo fondamentale che il Comune di Fiumicino esercita, in quanto ente gestore del Parco del Litorale Romano. Il tema e’ stato riproposto ripetutamente anche nelle diverse riunioni del Tavolo Verde comunale, ottima occasione di confronto, che pero’ ha un senso solamente se alle parole ed agli impegni seguono i fatti. La triste realta’, motivo del nostro disappunto – concludono Salvalaio e Pasquali –  e’ che nonostante i diversi momenti in cui si e’ rappresentata l’importanza della problematica, ad oggi nessuna iniziativa concreta e’ stata intrapresa. Siamo consapevoli della complessita’ della vicenda, e siamo certi della vicinanza del sindaco Braccini al mondo agricolo, ma siamo altrettanto convinti che sia arrivato il momento di fare seguire alla vicinanza nelle parole, la vicinanza nei fatti. Diversamente, il rischio e’ che l’assenza di azioni concrete, possa essere interpretata dagli agricoltori come disinteresse verso un comparto fondamentale per l’economia del territorio”. L’invasione di animali selvatici – conclude Coldiretti Roma – oltre a rappresentare un danno per gli agricoltori mette a rischio anche le persone, spesso vittime di aggressione e gli automobilisti. 

L'articolo Invasione di cinghiali e daini a Fiumicino, l’allarme di Coldiretti proviene da Terzo Binario News.

]]>
La protesta dei trattori a Cerveteri, il Sindaco Gubetti: “Sostegno totale al mondo degli agricoltori” https://www.terzobinario.it/la-protesta-dei-trattori-a-cerveteri-il-sindaco-gubetti-sostegno-totale-al-mondo-degli-agricoltori/ Thu, 22 Feb 2024 20:40:34 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358867 Il Primo Cittadino di Cerveteri accoglie in Aula una Delegazione di agricoltori provenienti dal Presidio di Torrimpietra “Il Comune di Cerveteri è al vostro fianco per difendere la nostra agricoltura, le nostre produzioni e il nostro futuro. Questa sera in Consiglio Comunale abbiamo ascoltato le testimonianze dei nostri agricoltori che ormai da settimane protestano con […]

L'articolo La protesta dei trattori a Cerveteri, il Sindaco Gubetti: “Sostegno totale al mondo degli agricoltori” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Primo Cittadino di Cerveteri accoglie in Aula una Delegazione di agricoltori provenienti dal Presidio di Torrimpietra

“Il Comune di Cerveteri è al vostro fianco per difendere la nostra agricoltura, le nostre produzioni e il nostro futuro. Questa sera in Consiglio Comunale abbiamo ascoltato le testimonianze dei nostri agricoltori che ormai da settimane protestano con il Presidio Permanente di Torrimpietra.

Ho espresso il mio totale sostegno e solidarietà al mondo agricolo che ha bisogno del nostro supporto quotidianamente.

L’agricoltura è uno dei settori più importanti dell’economia italiana e ovviamente anche del nostro territorio, da sempre caratterizzato da una grande vocazione agricola. Abbiamo il dovere di tutelare i nostri agricoltori e gli eccellenti prodotti della nostra terra. Educare alla consapevolezza della qualità dei prodotti Made in Italy, importante strumento per una cultura alimentare sana.

Gli agricoltori mi hanno invitato ad essere presente al pranzo che si terrà il 24 febbraio presso il Presidio di Torrimpietra a partire dalle ore 12.00, condivido con voi l’invito sperando di vedervi in tanti a partecipare, io ci sarò per dare supporto ai nostri agricoltori che non devono restare soli in questa battaglia.

Sarà per loro occasione per spiegarci i motivi della protesta, ma anche per farci degustare qualche prodotto della terra, frutto del loro duro e straordinario lavoro che è dovere di tutti tutelare e difendere”.

A dichiararlo in un posto sui propri canali social, è il Sindaco di Cerveteri Elena Gubetti

L'articolo La protesta dei trattori a Cerveteri, il Sindaco Gubetti: “Sostegno totale al mondo degli agricoltori” proviene da Terzo Binario News.

]]>
La protesta dei trattori a Cerveteri, l’Assessore Ferri propone un Consiglio comunale aperto https://www.terzobinario.it/la-protesta-dei-trattori-a-cerveteri-lassessore-ferri-propone-un-consiglio-comunale-aperto/ Thu, 22 Feb 2024 19:09:31 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358839 Il Partito Democratico di Cerveteri: “Agricoltura settore strategico per il sistema Paese” “La protesta degli agricoltori arriva anche al Consiglio Comunale di Cerveteri che ha interrotto i propri lavori per ascoltare le loro motivazioni. Riteniamo che il settore agricolo e agroalimentare siano strategici per il sistema Paese. La Legge di bilancio e il Decreto milleproroghe […]

L'articolo La protesta dei trattori a Cerveteri, l’Assessore Ferri propone un Consiglio comunale aperto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il Partito Democratico di Cerveteri: “Agricoltura settore strategico per il sistema Paese”

“La protesta degli agricoltori arriva anche al Consiglio Comunale di Cerveteri che ha interrotto i propri lavori per ascoltare le loro motivazioni. Riteniamo che il settore agricolo e agroalimentare siano strategici per il sistema Paese.

La Legge di bilancio e il Decreto milleproroghe hanno comportato l’abolizione dell’esenzione Irpef, l’esclusione dei canoni agevolati per le rinnovabili, l’azzeramento dell’esenzione contributiva per gli under 40, l’assicurazione obbligatoria contro le calamità e non hanno previsto interventi per costi energetici (gasolio) e delle materie prime. In questa fase così delicata in cui i cambiamenti climatici impongono di procedere nella transizione ecologica, è fondamentale l’intervento di Governi e Ue nel garantire misure di sostegno ai custodi della nostra salute e di quella del pianeta, cioè gli agricoltori, colpiti dal calo della produzione per gli eventi climatici, dal crollo del reddito, dai costi spropositati delle materie prime e dell’energia, dall’aumento del costo del denaro per fare investimenti indispensabili. Un intervento necessario anche per i consumatori: su di loro a catena si scarica infatti l’inflazione del settore agricolo e agroalimentare.

protesta trattori agricoltori Cerveteri

Per questi motivi il Partito Democratico, come il resto del Consiglio Comunale, esprimono solidarietà e pieno sostegno alle rivendicazioni dei lavoratori dell’agricoltura. Ma non è sufficiente. Per questo motivo il nostro Assessore all’Agricoltura, Riccardo Ferri, ha proposto un Consiglio Comunale aperto per discutere su come possiamo aiutare l’agricoltura locale”.

Lo scrive in una nota pubblica, il Partito Democratico di Cerveteri

L'articolo La protesta dei trattori a Cerveteri, l’Assessore Ferri propone un Consiglio comunale aperto proviene da Terzo Binario News.

]]>