Monte Romano Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/monte-romano/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Fri, 14 Mar 2025 20:15:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Monte Romano Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/monte-romano/ 32 32 Riacceso l’autovelox di Monte Romano sull’Aurelia Bis: limite a 50 km/h https://www.terzobinario.it/riacceso-lautovelox-di-monte-romano-sullaurelia-bis-limite-a-50-km-h/ Fri, 14 Mar 2025 20:13:57 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388779 Spento da mesi, il comune della Tuscia lo rimette in funzione il 15 marzo “Si avvisa l’utenza, che al fine di salvaguardare l’incolumità dei pedoni e la tutela e la sicurezza della circolazione stradale, saranno nuovamente attive in modalità sanzionatoria dal 15 Marzo 2025 (ore 00.00) le postazioni fisse per il controllo elettronico della velocità […]

L'articolo Riacceso l’autovelox di Monte Romano sull’Aurelia Bis: limite a 50 km/h proviene da Terzo Binario News.

]]>

Spento da mesi, il comune della Tuscia lo rimette in funzione il 15 marzo

“Si avvisa l’utenza, che al fine di salvaguardare l’incolumità dei pedoni e la tutela e la sicurezza della circolazione stradale, saranno nuovamente attive in modalità sanzionatoria dal 15 Marzo 2025 (ore 00.00) le postazioni fisse per il controllo elettronico della velocità bidirezionale, installate sulla strada Statale 1 bis Aurelia presso il comune di Monte Romano funzionanti in modalità alternata.

L’apparato rileverà la velocità dei veicoli in entrambi i sensi di marcia all’interno del centro abitato.

Lo strumento rileverà solo ed esclusivamente le violazioni riguardanti il superamento del limite massimo di velocità consentito in quel tratto di strada, che è di 50 chilometri orari.

Si ricorda quindi che a partire dalle 00.00 del 15 Marzo 2025 verranno elevate le sanzioni, sulla base dei rilievi dell’impianto, per chi supererà il limite di velocità dei 50 chilometri orari.

Si invitano pertanto tutti gli utenti a guidare con la massima prudenza per la propria e l’altrui incolumità”.

Questa la nota social del comune di Monte Romano.

L'articolo Riacceso l’autovelox di Monte Romano sull’Aurelia Bis: limite a 50 km/h proviene da Terzo Binario News.

]]>
Il 6 aprile manifestazione a Vulci, un appello a tutti per difendere la Tuscia dalle scorie nucleari https://www.terzobinario.it/il-6-aprile-manifestazione-a-vulci-un-appello-a-tutti-per-difendere-la-tuscia-dalle-scorie-nucleari/ Mon, 03 Mar 2025 19:45:32 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388155 Il 6 aprile 2025, alle 10, cittadini, associazioni, comitati e amministrazioni locali si ritroveranno nel Parco Archeologico di Vulci per una grande manifestazione contro l’ipotesi di realizzare il Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nel cuore della Tuscia. Unitamente alla manifestazione di Vulci si terrà l’11 di maggio 2025 a Corchiano il secondo appuntamento di protesta. […]

L'articolo Il 6 aprile manifestazione a Vulci, un appello a tutti per difendere la Tuscia dalle scorie nucleari proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il 6 aprile 2025, alle 10, cittadini, associazioni, comitati e amministrazioni locali si ritroveranno nel Parco Archeologico di Vulci per una grande manifestazione contro l’ipotesi di realizzare il Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nel cuore della Tuscia.

Unitamente alla manifestazione di Vulci si terrà l’11 di maggio 2025 a Corchiano il secondo appuntamento di protesta. due manifestazioni un solo obiettivo: no la discarica nucleare nella Tuscia.

Questa manifestazione rappresenta la seconda tappa di “Tuscia in Movimento”, un percorso di mobilitazione popolare che sta crescendo in tutto il territorio per opporsi alla scelta di localizzare il Deposito Nazionale di Rifiuti Radioattivi nella nostra terra. La prima grande iniziativa ha dimostrato la forte contrarietà delle comunità locali, e con questa nuova tappa vogliamo ribadire con ancora più determinazione la nostra posizione. Seguiranno altri appuntamenti e comunicati, perché questa battaglia non si fermerà finché il progetto non sarà definitivamente ritirato.

L’individuazione della Tuscia come possibile sede del Deposito Nazionale è una scelta sbagliata e pericolosa per diversi motivi. Il territorio è ad alto rischio sismico e presenta caratteristiche geologiche che sollevano forti perplessità sulla compatibilità di un’infrastruttura di questo tipo. Inoltre, la realizzazione del deposito solleva interrogativi sulla tutela della salute pubblica e sulle possibili conseguenze per le comunità locali.

La Tuscia è una terra di eccellenze agricole, turistiche e culturali. L’eventuale realizzazione del Deposito metterebbe a rischio l’agricoltura di qualità, il turismo e l’intero indotto economico locale, causando danni irreversibili. Pensare di scegliere una delle aree più suggestive d’Italia per un sito di stoccaggio per rifiuti radioattivi è una follia che tradisce la storia, l’identità e il futuro di questa comunità.

È stato scelto il parco archeologico di Vulci perché rappresenta perfettamente il contrasto tra la bellezza e la storia millenaria della nostra terra e l’indecenza di voler imporre un deposito di rifiuti radioattivi in un contesto così fragile e prezioso. Manifestare in un luogo tanto significativo non è una provocazione, ma un modo per evidenziare l’assurdità di una scelta che metterebbe a rischio il nostro patrimonio culturale, ambientale ed economico.

Non sarà pericoloso accogliere tante persone a Vulci, perché è molto importante tutelare un sito archeologico così delicato e ci sarà l’impegno affinché la manifestazione si svolga nel massimo rispetto dell’area. Proprio questa attenzione dimostrerà l’assurdità dell’idea di realizzare un’infrastruttura per rifiuti radioattivi in un contesto simile, che per sua natura merita protezione e valorizzazione, non devastazione.

Una mobilitazione trasversale: tutti uniti contro il deposito.Alla manifestazione parteciperanno numerosi sindaci dei Comuni coinvolti, che sfileranno con la fascia tricolore per ribadire la ferma opposizione delle amministrazioni locali. Saranno presenti anche rappresentanti del mondo agricolo, imprenditoriale e culturale, insieme ai comitati di cittadini, in una grande alleanza per difendere il futuro della Tuscia.

La Tuscia non si tocca!Quella del 6 aprile non sarà solo una protesta, ma un grido di battaglia collettivo per fermare un progetto sbagliato, dannoso e calato dall’alto, senza il coinvolgimento reale delle comunità locali. Non ci fermeremo finché questa minaccia non sarà definitivamente cancellata.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini, le associazioni e i comitati a partecipare numerosi! La nostra terra merita rispetto, il nostro futuro merita scelte lungimiranti. La Tuscia non si tocca!

Associazioni e comitati promotori della manifestazione:

Comitato no scorie Montalto Futura, Italia Nostra sezione di Tarquinia Montalto di Castro, Comitato no scorie nucleari nella Tuscia Canino, Comitato Tuscia no scorie Corchiano, Comitato per la salvaguardia del territorio Montalto di Castro, Comitato ambiente e salute Tuscia, Copattrim, Coordinamento ambientale Tuscia (Cat), Associazione lago di Bolsena, Comitato per la salvaguardia di Arlena di Castro, Comitato spontaneo di Canino, Assotuscania, Comitato di quartiere Arcipretura Campomorto case Enel Montalto di Castro, Comitato quartiere Latino Montalto di Castro, Comitato centro storico Montalto, Comitato di quartiere Rompicollo Montalto di Castro, Polisportiva Montalto di Castro, Associazione Tcm, Biodistretto della Valle Amerina, Biodistretto del lago di Bolsena, Comitato insieme per Ischia, Comitato si acqua pubblica, Comitato no imu agricola, Comitato sviluppo sostenibile Cellere

L'articolo Il 6 aprile manifestazione a Vulci, un appello a tutti per difendere la Tuscia dalle scorie nucleari proviene da Terzo Binario News.

]]>
Stanotte chiude lo svincolo Monte Romano sulla A12 https://www.terzobinario.it/stanotte-chiude-lo-svincolo-monte-romano-sulla-a12/ Wed, 06 Nov 2024 19:31:31 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=380548 Dalle 4 alle 20, interessata la carreggiata Nord Lavori stanotte sulla A12, che richiedono la chiusura dello svincolo di Monte Romano per chi sulla A12 viaggia in direzione nord. L’interdizione è prevista dalle 4 alle 20 del 7 novembre pertanto, ch dovesse dirigersi verso Viterbo dovrà proseguire oltre passando da Tarquinia o da Montalto di […]

L'articolo Stanotte chiude lo svincolo Monte Romano sulla A12 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dalle 4 alle 20, interessata la carreggiata Nord

Lavori stanotte sulla A12, che richiedono la chiusura dello svincolo di Monte Romano per chi sulla A12 viaggia in direzione nord.

L’interdizione è prevista dalle 4 alle 20 del 7 novembre pertanto, ch dovesse dirigersi verso Viterbo dovrà proseguire oltre passando da Tarquinia o da Montalto di Castro.

L'articolo Stanotte chiude lo svincolo Monte Romano sulla A12 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Furto in un supermercato di Monte Romano, le telecamere inchiodano i ladri https://www.terzobinario.it/furto-in-un-supermercato-di-monte-romano-le-telecamere-inchiodano-i-ladri/ Wed, 06 Nov 2024 11:57:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=380544 Rubano al supermercato, ma vengono incastrati dalle telecamere: 2 persone denunciate dai Carabinieri di Monte Romano poiché ritenute responsabili del furto avvenuto lo scorso luglio. I fatti risalgono all’estate scorso quando la responsabile di un punto vendita di una nota catena di supermercati ha denunciato il furto di un borsello contenente parte dell’incasso e le […]

L'articolo Furto in un supermercato di Monte Romano, le telecamere inchiodano i ladri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Rubano al supermercato, ma vengono incastrati dalle telecamere: 2 persone denunciate dai Carabinieri di Monte Romano poiché ritenute responsabili del furto avvenuto lo scorso luglio.

I fatti risalgono all’estate scorso quando la responsabile di un punto vendita di una nota catena di supermercati ha denunciato il furto di un borsello contenente parte dell’incasso e le chiavi di un’autovettura.

I Carabinieri della Stazione di Monte Romano hanno immediatamente proceduto all’acquisizione delle immagini del sistema di videosorveglianza del supermercato, nonché quelle dell’ente comunale poste nelle vicinanze del parcheggio dell’esercizio commerciale, riuscendo ad estrapolare alcuni specifici fotogrammi che, successivamente, sono stati analizzati con la finalità di riuscire ad identificare gli autori del reato.

Il lavoro svolto dagli investigatori è stato remunerativo in quanto l’esame dei filmati e dei fotogrammi ha permesso di ricostruire le modalità adottate dai ladri: gli autori, dopo aver finto di voler acquistare dei prodotti ed essersi aggirati tra le corsie osservando la posizione dei commessi e degli altri clienti, approfittando di un momento di calma, si sono introdotti nel box accoglienza clienti e, con una mossa repentina, hanno afferrato il borsello custodito in un cassetto. Subito dopo, hanno raggiunto il parcheggio per allontanarsi con un’auto, risultata poi a noleggio.

Inoltre, incrociando i dati dei lettori targhe e i movimenti della carta prepagata associata al noleggio, i Carabinieri hanno identificato i ladri e ricostruito i loro movimenti: si tratta di due stranieri che, subito dopo il furto, si erano diretti sull’Aurelia in direzione del litorale viterbese.

L’operazione svolta dai militari della Stazione Carabinieri di Monte Romano costituisce una concreta risposta al fenomeno dei reati predatori, resa possibile dalla professionalità del personale operante che ha saputo sfruttare al meglio la potenzialità offerta dai sistemi di videosorveglianza per la ricostruzione dei fatti e l’identificazione degli autori che, pertanto, sono stati deferiti all’Autorità giudiziaria.

L'articolo Furto in un supermercato di Monte Romano, le telecamere inchiodano i ladri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Controlli dei Carabinieri a Montalto e Ischia di Castro: il bilancio https://www.terzobinario.it/controlli-dei-carabinieri-a-montalto-e-ischia-di-castro-il-bilancio/ Wed, 16 Oct 2024 15:17:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=379187 Nel corso dei servizi di controllo del territorio nel trascorso week-end, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania nei giorni 12 e 13 ottobre 2024, hanno ottenendo significativi risultati in termini di sicurezza e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti. In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile deferivano giovane nigeriano sorpreso alla guida di autovettura per le […]

L'articolo Controlli dei Carabinieri a Montalto e Ischia di Castro: il bilancio proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel corso dei servizi di controllo del territorio nel trascorso week-end, i Carabinieri della Compagnia di Tuscania nei giorni 12 e 13 ottobre 2024, hanno ottenendo significativi risultati in termini di sicurezza e contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti.

In particolare, i militari dell’Aliquota Radiomobile deferivano giovane nigeriano sorpreso alla guida di autovettura per le vie di Tuscania, senza aver mai conseguito la patente di guida, inoltre, sempre la stessa Aliquota e le Stazioni Carabinieri di Ischia di Castro e Montalto di Castro, segnalavano alle competenti Prefetture, tre giovani, tutti assuntori di sostanze stupefacenti, il cui controllo portava al complessivo recupero e sequestro di 2,3 gr di cocaina, 1,80 gr di marijuana, 8 gr di hashish e 3 spinelli, confezionati con quest’ultima sostanza stupefacente.

Le attività di controllo del territorio sono organizzate dal Comando Provinciale del Carabinieri di Viterbo e dalla Compagnia di Tuscania, con lo scopo di far rafforzare la presenza sul territorio, la prevenzione dei reati e assicurare il pronto intervento in caso di emergenza.

L'articolo Controlli dei Carabinieri a Montalto e Ischia di Castro: il bilancio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Elezioni a Civitavecchia, ha votato il 65,35 per cento degli elettori https://www.terzobinario.it/elezioni-a-civitavecchia-ha-votato-il-6535-per-cento-degli-elettori/ Sun, 09 Jun 2024 22:13:30 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=369149 In calo rispetto alle Comunali del 2018, quando fu del 71,22% Urne chiuse, a Civitavecchia ha votato il 63,35% degli aventi diritto per la scelta del nuovo sindaco e i consiglieri comunali. Alle 19 si era recato alle urne il 54,67 degli elettori. Alle ore 12, a Civitavecchia aveva votato il 34,91% per un totale […]

L'articolo Elezioni a Civitavecchia, ha votato il 65,35 per cento degli elettori proviene da Terzo Binario News.

]]>

In calo rispetto alle Comunali del 2018, quando fu del 71,22%

Urne chiuse, a Civitavecchia ha votato il 63,35% degli aventi diritto per la scelta del nuovo sindaco e i consiglieri comunali.

Alle 19 si era recato alle urne il 54,67 degli elettori.

Alle ore 12, a Civitavecchia aveva votato il 34,91% per un totale di votanti pari a 15.240. Ieri alle 23 la percentuale si era fermata al 20,62%.

Nella città portuale, gli aventi diritto al voto iscritti per le Europee erano 42.486, di cui 20.261 maschi e 22.225 femmine.

Gli aventi diritto al voto alle Comunali erano 43.653 di cui 20.859 maschi e 22.794 femmine.

Alle 23 a Tarquinia la percentuale è del 71,29% mentre alle 19 era del 62,52% e alle 12 era stata del 46,26%.

A Monte Romano ha votato l’85,49% mentre alle 19 è stata del 75,97 mentre alle 12 era stata del 55,94%.

L'articolo Elezioni a Civitavecchia, ha votato il 65,35 per cento degli elettori proviene da Terzo Binario News.

]]>
Elezioni a Civitavecchia, alle 19 ha votato quasi il 55 per cento degli elettori https://www.terzobinario.it/elezioni-a-civitavecchia-alle-19-ha-votato-quasi-il-55-per-cento-degli-elettori/ Sun, 09 Jun 2024 18:33:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=369139 A Tarquinia e Monte Romano rispettivamente il 62,52% e del 76% I dati delle affluenze alle urne a Civitavecchia, Tarquinia e Monte Romano ovvero i comuni che, oltre ai parlamentari europei, devo scegliere i nuovi sindaci e consiglieri comunali. Alle 19 si è recato alle urne il 54,67 degli elettori. Alle ore 12, a Civitavecchia […]

L'articolo Elezioni a Civitavecchia, alle 19 ha votato quasi il 55 per cento degli elettori proviene da Terzo Binario News.

]]>

A Tarquinia e Monte Romano rispettivamente il 62,52% e del 76%

I dati delle affluenze alle urne a Civitavecchia, Tarquinia e Monte Romano ovvero i comuni che, oltre ai parlamentari europei, devo scegliere i nuovi sindaci e consiglieri comunali.

Alle 19 si è recato alle urne il 54,67 degli elettori.

Alle ore 12, a Civitavecchia aveva votato il 34,91 per un totale di votanti pari a 15.240. Ieri alle 23 la percentuale si era fermata al 20,62%.

Nella città portuale, gli aventi diritto al voto iscritti per le Europee sono 42.486, di cui 20.261 maschi e 22.225 femmine.

Gli aventi diritto al voto alle Comunali sono 43.653 di cui 20.859 maschi e 22.794 femmine.

A Tarquinia la percentuale è del 62,52% mentre alle 12 era stata del 46,26%.

A Monte Romano è del 75,97 mentre alle 12 era stata del 55,94%.

L'articolo Elezioni a Civitavecchia, alle 19 ha votato quasi il 55 per cento degli elettori proviene da Terzo Binario News.

]]>
Elezioni Europee, le affluenze nei comuni del Litorale: alle 19 la media è sul 36 per cento https://www.terzobinario.it/elezioni-europee-le-affluenze-nei-comuni-del-litorale-alle-19-la-media-e-sul-36-per-cento/ Sun, 09 Jun 2024 18:07:46 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=369133 Decisamente più alta a Civitavecchia e Tarquinia, dove si vota anche per le Comunali, e in collina In corso le operazioni elettorali, per mandare a Bruxelles i rappresentanti italiani. Questo il dato di affluenza alle 19 nei comuni del Litorale, che fanno capo alla circoscrizione Italia Centrale. A Cerveteri i votanti sono in tutto 30.523, […]

L'articolo Elezioni Europee, le affluenze nei comuni del Litorale: alle 19 la media è sul 36 per cento proviene da Terzo Binario News.

]]>

Decisamente più alta a Civitavecchia e Tarquinia, dove si vota anche per le Comunali, e in collina

In corso le operazioni elettorali, per mandare a Bruxelles i rappresentanti italiani.

Questo il dato di affluenza alle 19 nei comuni del Litorale, che fanno capo alla circoscrizione Italia Centrale.

A Cerveteri i votanti sono in tutto 30.523, di cui 15.013 uomini e 15510 donne. al momento hanno votato in 6.818 ovvero il 35,38 % degli aventi diritto.

A Ladispoli invece siamo al 34,93% delle presenze ai seggi mentre a Santa Marinella siamo al 37,40%.

In collina ad Allumiere l’affluenza è del 50,54% e a Tolfa del 44,95%.

A Civitavecchia, Tarquinia e Monte Romano, dove si vota anche per le Comunali, siamo rispettivamente al 56,38%, 62,52% e 75,97%.

Rimanendo nel Viterbese, la percentuale di Montalto è del 37,21%.

L'articolo Elezioni Europee, le affluenze nei comuni del Litorale: alle 19 la media è sul 36 per cento proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Italia Nostra esulta: “Salva la Valle del Mignone” https://www.terzobinario.it/trasversale-italia-nostra-esulta-salva-la-valle-del-mignone/ Wed, 22 May 2024 11:31:42 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=366946 “Si è concluso il dibattito pubblico sulla SS675 Umbro Laziale, al quale siamo intervenuti in tutti gli incontri come Italia Nostra Sezione Etruria con estrema partecipazione per difendere, ancora una volta, la valle del Mignone dallo scempio del tracciato verde che Anas Spa proponeva come scelta nel 2015 per completare l’infrastruttura ferma da 20 anni. […]

L'articolo Trasversale, Italia Nostra esulta: “Salva la Valle del Mignone” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Si è concluso il dibattito pubblico sulla SS675 Umbro Laziale, al quale siamo intervenuti in tutti gli incontri come Italia Nostra Sezione Etruria con estrema partecipazione per difendere, ancora una volta, la valle del Mignone dallo scempio del tracciato verde che Anas Spa proponeva come scelta nel 2015 per completare l’infrastruttura ferma da 20 anni.

Con estrema soddisfazione leggiamo il report di Anas, che valutati i tracciati proposti, indica il magenta come risultato il migliore, superando l’idea, a nostro avviso sbagliata, di reinserire il tracciato verde tra quelli proponibili.

Le nostre osservazioni al dibattito pubblico sono state concentrate infatti su questa preoccupazione, ricordando come la Corte di Giustizia dell’Unione Europea aveva sentenziato che vi fossero altri tracciati possibili evitando di considerare fattibile quello verde, soltanto perché – sulla base del progetto di Anas – fosse ritenuto più economico, commettendo quindi l’errore di annoverarlo tra i tracciati possibili.

La sentenza del Tar n. 10164 del 2021 ha, infatti, bocciato il tracciato verde che ricadeva nella valle del Mignone, inclusa nella Rete Natura 2000, poiché “uno Stato membro può dare corso alla realizzazione di un progetto idoneo ad incidere sulla integrità di una zona speciale di conservazione, anche nonostante il parere negativo eventualmente già espresso dall’Autorità competente, “a meno che non esista una soluzione alternativa che comporta minori inconvenienti per l’integrità della zona interessata”

La Commissione VIA-VAS, nel parere del 20 luglio 2017, dopo aver analizzato anche l’Analisi Multicriteri prodotta da Anas, aveva evidenziato che “…nella individuazione delle misure “alternative”, che precludono la realizzazione di progetti idonei a compromettere l’integrità di una zona speciale di conservazione, non si deve avere riguardo, dunque, ai costi economici, ma solo all’esistenza di eventuali misure “alternative”, che possano comportare un impatto minore sulla “integrità della zona interessata”.

“Gli impatti ambientali che si configuravano dall’analisi della documentazione fornita dal proponente erano tali da non poter essere mitigati o compensati”.

Sulla scelta del tracciato Magenta, che è in sintesi un tracciato Viola con alcune varianti, possiamo dire che non è il tracciato che avremmo voluto; quello che, invece, abbiamo sempre sostenuto è la messa in sicurezza della SS1Bis, invece dell’evitabile impatto distruttivo di una superstrada a 4 corsie. L’atteggiamento più conservativo, usciti dalla strozzatura di Monteromano, sarebbe stata, la semplice messa in sicurezza, dell’attuale strada statale, aggiustando alcune quote e alcune curve pericolose. Non sfugge a nessuno che il consumo di suolo sarà enorme e di questo nessuno potrà mai esserne orgoglioso, orgoglio che invece ci riserviamo per aver salvato l’area più intatta che ci rimane a Tarquinia, la Valle del Mignone.

Ci rimane infine la perplessità nell’assistere alla generale glorificazione degli ideatori di un progetto che metteva a rischio un’area pregiata del nostro territorio senza alcun ascolto delle ragioni dei cittadini che tutto ciò avevano – con ragione – capito da subito ed il cui ascolto avrebbe risparmiato diversi anni sui tempi di realizzazione”.

Marzia Marzoli Presidente Italia Nostra Sezione Etruria

L'articolo Trasversale, Italia Nostra esulta: “Salva la Valle del Mignone” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Unindustria sulla Trasversale: “Bene il tracciato magenta, ora lavori veloci a Monte Romano” https://www.terzobinario.it/unindustria-sulla-trasversale-bene-il-tracciato-magenta-ora-lavori-veloci-a-monte-romano/ Wed, 22 May 2024 04:58:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=366906 “La scelta del tracciato da cui partire per definire la progettazione definitiva del completamento di 12 km della Trasversale Orte-Civitavecchia è una notizia molto positiva per tutta l’area Nord del Lazio che, una volta ultimata l’opera, potrà finalmente beneficiare di un vero collegamento con lo snodo stradale e ferroviario di Orte e con il resto […]

L'articolo Unindustria sulla Trasversale: “Bene il tracciato magenta, ora lavori veloci a Monte Romano” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“La scelta del tracciato da cui partire per definire la progettazione definitiva del completamento di 12 km della Trasversale Orte-Civitavecchia è una notizia molto positiva per tutta l’area Nord del Lazio che, una volta ultimata l’opera, potrà finalmente beneficiare di un vero collegamento con lo snodo stradale e ferroviario di Orte e con il resto del Centro Italia.

Questa infrastruttura è fondamentale e strategica per lo sviluppo dell’area. La sua ultimazione è attesa da troppi anni: non sono tollerabili ulteriori ritardi, ora bisogna procedere in maniera spedita” dichiara Unindustria.

“La decisione di procedere con il tracciato magenta è il risultato del dibattito pubblico che si è sviluppato nei mesi scorsi, a riprova che la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadini porta a dei risultati importanti.

Confidiamo fortemente, inoltre, che i lavori per superare l’abitato di Monte Romano partano quanto prima, ponendo fine a un disagio assolutamente insostenibile. Un grazie per questo risultato va alle istituzioni e in particolare al Commissario straordinario ingegner Ilaria Coppa per l’impegno e il lavoro che sta conducendo e che sta portando a risultati tangibili”.

L'articolo Unindustria sulla Trasversale: “Bene il tracciato magenta, ora lavori veloci a Monte Romano” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, Italia Nostra: “Anas ripropone il tracciato verde già bocciato dal Tar” https://www.terzobinario.it/trasversale-italia-nostra-anas-ripropone-il-tracciato-verde-gia-bocciato-dal-tar/ Sun, 18 Feb 2024 20:10:08 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=358329 “Con stupore abbiamo appreso che, nella procedura di dibattito pubblico in corso per il progetto dell’ultimo tratto della SS 675 Orte-Civitavecchia, Anas ha inserito nuovamente tra le alternative progettuali il tracciato verde, quello che distruggerebbe definitivamente la Valle del Mignone. Pur non entrando per ora nello specifico tecnico della nuova procedura di progettazione e fermo […]

L'articolo Trasversale, Italia Nostra: “Anas ripropone il tracciato verde già bocciato dal Tar” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Con stupore abbiamo appreso che, nella procedura di dibattito pubblico in corso per il progetto dell’ultimo tratto della SS 675 Orte-Civitavecchia, Anas ha inserito nuovamente tra le alternative progettuali il tracciato verde, quello che distruggerebbe definitivamente la Valle del Mignone.

Pur non entrando per ora nello specifico tecnico della nuova procedura di progettazione e fermo restando che Italia Nostra parteciperà a tutte le sedute previste del dibattito pubblico a sostegno della protezione e della integrità della Valle del Mignone, vale qui la pena ricordare alcuni estratti della sentenza del TAR che nel 2021 annullava “il provvedimento di compatibilità ambientale del progetto preliminare, tracciato verde, della strada statale n. 675 “Umbro Laziale”, asse Orte-Civitavecchia, tratta Monte Romano est – SS 1 Aurelia”.

Tale provvedimento è stato emesso dopo una sentenza interpretativa richiesta dal TAR Lazio alla sesta sezione della Corte di Giustizia della Unione Europea del 16 luglio 2020.

Ricordiamo quindi che la sentenza del TAR afferma principi molto rilevanti quali:

“uno Stato membro può dare corso alla realizzazione di un progetto idoneo ad incidere sulla integrità di una zona speciale di conservazione, anche nonostante il parere negativo eventualmente già espresso dall’Autorità competente, “a meno che non esista una soluzione alternativa che comporta minori inconvenienti per l’integrità della zona interessata”

si deve rilevare che la Commissione VIA-VAS, nel parere del 20 luglio 2017, dopo aver analizzato anche l’Analisi Multicriteri, ha evidenziato che “Nella individuazione delle misure “alternative”, che precludono la realizzazione di progetti idonei a compromettere l’integrità di una zona speciale di conservazione, non si deve avere riguardo, dunque, ai costi economici, ma solo all’esistenza di eventuali misure “alternative”, che possano comportare un impatto minore sulla “integrità della zona interessata”. Il “tracciato verde”, rispetto al “tracciato viola”, è più lungo di quasi il 20%,presenta tratti con pendenza massima più elevata, necessita della realizzazione di un nuovo svincolo con la A12, “aspetto non trattato nell’analisi multicriteri”, di nuova realizzazione e fortemente impattante; inoltre presenta, complessivamente, il62,6% in più di tratte in rilevato, il 47,5% in più di tratte in trincea, e il 1.333,6%in più di viadotti, “che sono di gran lunga le tratte di infrastrutture stradali di maggior impatto su flora, fauna e paesaggio”.

In riferimento al paesaggio, all’uso umano ed alla natura della Valle del Mignone, la Commissione VIA-VAS ha contestato che il “tracciato verde” possa apportare modifiche solo marginali, affermando invece che “l’intervento modificherà in modo sostanziale, permanente e irreversibile il paesaggio dell’area distruggendone la naturalità attuale”; la Commissione di VIA- VAS ha concluso affermando “che non sia possibile elaborare eventuali prescrizioni e misure di mitigazione, come richiesto dalla Presidenza del Consiglio, per la variante progettuale costituita dal tracciato cosiddetto “verde”, per la quale è stato espresso il parere negativo di VIAS n. 2289 del 20/0172017, in quanto gli impatti ambientali che si configurano dall’analisi della documentazione fornita dal proponente sono tali da non poter essere mitigati o compensati”.

– La Commissione ha anche osservato che, in sostanza, le conclusioni dell’Analisi Multicriteri … “sembrerebbero ingiustamente penalizzanti per il tracciato già approvato (Tracciato Viola o Violet) rispetto al tracciato in oggetto (Tracciato Verde).

In buona sostanza l’interesse pubblico può essere perseguito anche seguendo un differente tracciato (tracciato viola), che è stato già approvato e ritenuto ambientalmente compatibile. Infatti la direttiva europea Habitat (92/43/CEE) non ammette che il mero costo economico di tali misure possa essere determinante ai fini della scelta delle soluzioni alternative.

Gli “imperativi motivi di interesse pubblico” giustificano la realizzazione di un’opera non assistita da valutazione ambientale favorevole, solo se non vi siano alternative possibili compatibili con l’ambiente; nel caso di specie l’alternativa esisterebbe e sarebbe costituita dal “tracciato viola”.

Non vorremmo pertanto tornare indietro di molti anni annullando tutte le evidenze dimostrate a sostegno della errata scelta della Valle del Mignone per localizzare l’ultimo tratto dell’opera. Ma se necessario riprenderemo la nostra mobilitazione”.

Italia Nostra – Sezione Etruria

L'articolo Trasversale, Italia Nostra: “Anas ripropone il tracciato verde già bocciato dal Tar” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Presentato il progetto “Sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Santa Marinella, Tarquinia, Monte Romano” https://www.terzobinario.it/presentato-il-progetto-sorveglianza-epidemiologica-della-popolazione-residente-nei-comuni-di-civitavecchia-allumiere-tolfa-santa-marinella-tarquinia-monte-romano/ Tue, 28 Nov 2023 17:06:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=351358 Diversi enti coinvolti tra cui il Consorzio per la gestione dell’Osservatorio Ambientale, la Asl Roma 4, la Asl Roma 1 e la Asl di Viterbo Si è svolta nella mattinata di lunedì 27 novembre a Civitavecchia la presentazione del progetto “Sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Santa Marinella, Tarquinia, Monte Romano” e […]

L'articolo Presentato il progetto “Sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Santa Marinella, Tarquinia, Monte Romano” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Diversi enti coinvolti tra cui il Consorzio per la gestione dell’Osservatorio Ambientale, la Asl Roma 4, la Asl Roma 1 e la Asl di Viterbo

Si è svolta nella mattinata di lunedì 27 novembre a Civitavecchia la presentazione del progetto “Sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Santa Marinella, Tarquinia, Monte Romano” e per il potenziamento del registro tumori Lazio, che vede coinvolti diversi enti.

In primis il Consorzio per la gestione dell’Osservatorio Ambientale, la Asl Roma 4, la Asl Roma 1 e la Asl di Viterbo.

“L’avvio di questo progetto era  atteso da anni – ha dichiarato il presidente del Consorzio di gestione dell’Osservatorio Ambientale, Ivano Iacomelli – uno strumento fondamentale per tutelare la salute di tutti noi ma anche per calibrare future iniziative di assistenza come di sviluppo. Ricercare il giusto equilibrio tra sviluppo e tutela del territorio e della salute deve essere una priorità”.

“Da un lungo confronto – ha continuato il Direttore Generale della Asl Roma 4, la dottoressa Cristina Matranga – siamo giunti ad un protocollo d’intesa che a breve andremo tutti a sottoscrivere. Come Asl sappiamo quanto siano importanti i risultati che derivano da studi epidemiologici, tanto che ci siamo fatti guidare da loro nella pianificazione dell’asset assistenziale delle Case di Comunità. Poter disporre di un tale strumento in campo oncologico significa non solo poter riorganizzare i servizi sulla base dei bisogni di salute della popolazione di riferimento, ma anche poter fare prevenzione. Vogliamo infatti che i dati siano resi pubblici e che la popolazione possa essere informata sul proprio stato di salute ma anche su tutte quelle buone pratiche che può mettere in campo per contrastare i rischi”.

“Il territorio selezionato – ha spiegato la Direttrice del DEP, la dottoressa Marina Davoli – è stato oggetto di numerosi studi epidemiologici negli ultimi decenni proprio per la presenza di diverse fonti di inquinamento ambientale. Ricordiamo in particolare lo studio di coorte sui residenti nel comune di Civitavecchia e lo studio di bio monitoraggio ABC. Questo nuovo progetto chiude il cerchio degli studi già condotti permettendo, da una parte l’aggiornamento dello studio di coorte, e dall’altra la predisposizione di uno strumento dinamico di aggiornamento della sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nei comuni del consorzio”.

Il progetto di sorveglianza epidemiologica avrà la durata di due anni e andrà ad indagare non solo lo stato di salute ma anche gli stili di vita della popolazione residente attraverso questionari somministrati direttamente dagli operatori sanitari.

“La prima attività che andremo a mettere in campo – ha dichiarato il Direttore Sanitario della Asl Roma 4, la dottoressa Simona Ursino – sarà l’attività formativa rivolta ai codificatori. Si tratta di un progetto dalle molteplici valenze: permette di fotografare lo stato di salute della popolazione, conoscere i reali bisogni di salute, organizzare al meglio i servizi sulla base delle necessità di cura, attivare specifiche e mirate attività di prevenzione”.

Alla presentazione del progetto hanno partecipato anche i sindaci dei comuni coinvolti.

L'articolo Presentato il progetto “Sorveglianza epidemiologica della popolazione residente nei comuni di Civitavecchia, Allumiere, Tolfa, Santa Marinella, Tarquinia, Monte Romano” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, via in primavera i lavori di Monte Romano: tratta da 5 km https://www.terzobinario.it/trasversale-via-in-primavera-i-lavori-di-monte-romano-tratta-da-5-km/ Fri, 17 Nov 2023 12:18:59 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=350226 Partirà in primavera il primo stralcio di lavori, per una lunghezza complessiva di 5 km, della Trasversale nel comune di Monte Romano. Si tratta della “scorciatoia” che permetterà di evitare di passare sotto il famigerato arco che oggi intasa quotidianamente il traffico sull’Aurelia Bis. Il tracciato prevede la realizzazione di una galleria naturale a doppia […]

L'articolo Trasversale, via in primavera i lavori di Monte Romano: tratta da 5 km proviene da Terzo Binario News.

]]>

Partirà in primavera il primo stralcio di lavori, per una lunghezza complessiva di 5 km, della Trasversale nel comune di Monte Romano.

Si tratta della “scorciatoia” che permetterà di evitare di passare sotto il famigerato arco che oggi intasa quotidianamente il traffico sull’Aurelia Bis.

autobus arco ponte monteromano 1

Il tracciato prevede la realizzazione di una galleria naturale a doppia canna, lunga un chilometro e mezzo, chiamata “Galleria Monte Romano”, e una galleria artificiale di circa 100 metri. La durata dei lavori sarà di circa cinque anni.

Ad annunciare l’apertura dei cantieri è stato il deputato di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli in occasione sulla conferenza sull’aeroporto di Viterbo organizzafa da Enac.

“La prossima primavera partirà il cantiere per i 5 chilometri che permetteranno superare il tratto di Monte Romano e stiamo lavorando sugli ultimi dieci chilometri”.

Sarà il consorzio Eteria ad eseguire i lavori. Il consorzio si è aggiudicato il bando Anas per un importo pari a 252 milioni di euro.

L'articolo Trasversale, via in primavera i lavori di Monte Romano: tratta da 5 km proviene da Terzo Binario News.

]]>
L’Osservatorio Ambientale fa il bilancio delle emissioni di Torre Nord https://www.terzobinario.it/losservatorio-ambientale-fa-il-bilancio-delle-emissioni-di-torre-nord/ Fri, 11 Aug 2023 11:28:23 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=341259 L’Osservatorio Ambientale si avvia ad una fase nuova, più propositiva e dinamica, perché è la sede nella quale i comuni che ne fanno parte (Civitavecchia, Tarquinia, Santa Marinella, Monteromano, Tolfa e Allumiere) possono dar vita ad iniziative comuni anche importanti in difesa dell’ambiente. Ne è convinto il presidente Pietro Tidei che ha annunciato un’iniziativa congiunta […]

L'articolo L’Osservatorio Ambientale fa il bilancio delle emissioni di Torre Nord proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’Osservatorio Ambientale si avvia ad una fase nuova, più propositiva e dinamica, perché è la sede nella quale i comuni che ne fanno parte (Civitavecchia, Tarquinia, Santa Marinella, Monteromano, Tolfa e Allumiere) possono dar vita ad iniziative comuni anche importanti in difesa dell’ambiente.

Ne è convinto il presidente Pietro Tidei che ha annunciato un’iniziativa congiunta per chiedere alla Regione l’identificazione di un sito per un nuovo impianto di riciclaggio dei rifiuti provenienti dai sei centri urbani del Consorzio.

La conferenza stampa di Santa Marinella, è servita a fornire non solo un check sull’andamento della centrale Enel di Torrevaldaliga nord, di quanto carbone è stato bruciato e di quanta energia ha prodotto negli ultimi 18 mesi, ma anche a lanciare questo importante annuncio.

“In tutti i comuni la Tari sconta i sempre più alti costi dei vari conferimenti. Un impianto tutto e solo nostro avrebbe ricadute senz’altro positive e consentirebbe di alleggerire questa tassa sempre più pesante per i portafogli delle famiglie e sempre più penalizzante per tutti gli esercizi commerciali e le attività produttive del territorio”.

I dati sulla produzione di energia elettrica elaborati dall’Osservatorio sono stati illustrati dal responsabile scientifico Mauro Rotatori, di provenienza CNR.

Raccontano la storia degli ultimi 18 mesi, della crisi Russia Ucraina che durante tutto lo scorso anno ha richiesto di aumentare l’apporto delle centrali a carbone mentre il gas veniva stoccato nelle riserve nazionali, rallentando la produzione delle centrali a metano.

L’aria e il territorio ha risentito di questo, anche se va detto che non ci sono stati “allarmi” e che gli occasionali sforamenti – registrati ed indagati dall’ Osservatorio giorno per giorno dalle 15 centraline nei sei comuni – si sono mantenuti ben al di sotto dei limiti di legge.
Nel primo semestre 2022 Torrevaldaliga, la cui produzione negli anni precedenti era significativamente calata, è risalita pervenendo al 55,7 per cento della sua capacità produttiva istallata (1980 Megawatt). Il confronto con quest’ultimo trimestre è confortante.
Ma lo scorso anno, proprio a causa della crisi Ucraina, l’emissione di CO2 ha raggiunto i 5,379 milioni di tonnellate, contro i 4,121 milioni dell’anno precedente e i 3,847 milioni del 2020.

EMISSIONI DI BIOSSIDO DI CARBONIO (CO2)

PRODUZIONE ENERGETICA
RISPETTO ALLA CAPACITA’ PRODUTTIVA

Anche le emissioni degli altri inquinanti erano aumentate (SO2, NH3 e CO quasi raddoppiate nel giro di un triennio passato). Solo la situazione delle polveri è restata pressappoco sempre la stessa.

EMISSIONI INQUINANTI

0,0
SO2
NOx
NH3
POLVERI
CO

Quest’anno il primo semestre 2023 si è chiuso confermando il trend al ribasso della produzione di Torrevaldaliga Nord 2,3 Terawattora contro i 2,8 del secondo semestre 2022 e i 3,4 del primo. In netto calo anche il trend trimestrale, dei 2,3 Terawattora prodotti, circa il 75% riguarda i primi tre mesi dell’anno. Da aprile a giugno Torrevaldaliga Nord ha prodotto solo 0,6 Terawattora pari al 19,5 % della capacità produttiva.

PRODUZIONE ENERGIA

La rete di rilevamento dell’Osservatorio continua giorno per giorno a verificare la situazione: ogni sera un report sintetico, che segnala eventuali allarmi anche locali, viene inviato ai sei sindaci dei comuni e agli assessori all’ambiente oltre ad essere pubblicato sul sito del Consorzio.

L'articolo L’Osservatorio Ambientale fa il bilancio delle emissioni di Torre Nord proviene da Terzo Binario News.

]]>
Cambiano i parroci di Tarquinia Lido e Monte Romano https://www.terzobinario.it/cambiano-i-parroci-di-tarquinia-lido-e-monte-romano/ Sat, 29 Jul 2023 13:04:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=339936 Tarquinia Lido e Monte Romano sono le comunità che cambieranno parroco a partire dal prossimo settembre. Come tradizione, l’ultimo incontro della formazione del clero, è stata l’occasione per annunciare le nomine del vescovo e gli avvicendamenti alla guida delle parrocchie. Don Eduardo Juarez, parroco della chiesa di Maria Santissima Stella del Mare a Tarquinia Lido […]

L'articolo Cambiano i parroci di Tarquinia Lido e Monte Romano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Tarquinia Lido e Monte Romano sono le comunità che cambieranno parroco a partire dal prossimo settembre. Come tradizione, l’ultimo incontro della formazione del clero, è stata l’occasione per annunciare le nomine del vescovo e gli avvicendamenti alla guida delle parrocchie.

Don Eduardo Juarez, parroco della chiesa di Maria Santissima Stella del Mare a Tarquinia Lido e direttore dell’Ufficio per l’Evangelizzazione e la catechesi, dal 1° settembre si trasferirà a Fiumicino per assumere il ruolo di direttore dell’Ufficio per la pastorale del mare della diocesi di Porto-Santa Rufina. Si tratta del primo trasferimento di presbiteri tra le due diocesi da quando sono state unite in «persona episcopi».

A succedergli nella parrocchia del Lido sarà don Dario Errico che verrà sostituito da padre Stefano Lacirignola come parroco nella chiesa di Santo Spirito in Monte Romano. A padre Lacirignola anche la responsabilità dell’Ufficio per l’Evangelizzazione e la catechesi.

Don Fabio Casilli, che lascia la rettoria della Santissima Concezione al Ghetto, è il nuovo cappellano dell’Hospice oncologico «Carlo Chenis».

L'articolo Cambiano i parroci di Tarquinia Lido e Monte Romano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Bioparco Roma, una nuova “casa” per l’anaconda https://www.terzobinario.it/bioparco-roma-una-nuova-casa-per-lanaconda/ Thu, 20 Jul 2023 09:30:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=338855 L’enorme femmina di anaconda verde del Bioparco, lunga 5 metri e del peso di quasi 80 kg, ha una nuova area dedicata esclusivamente a lei, realizzata all’ingresso del Rettilario. Il nuovo exhibit è stato costruito per migliorare il benessere dell’animale più grande presente al Rettilario ed è costituito da una teca di circa 20 mq, […]

L'articolo Bioparco Roma, una nuova “casa” per l’anaconda proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’enorme femmina di anaconda verde del Bioparco, lunga 5 metri e del peso di quasi 80 kg, ha una nuova area dedicata esclusivamente a lei, realizzata all’ingresso del Rettilario.

Il nuovo exhibit è stato costruito per migliorare il benessere dell’animale più grande presente al Rettilario ed è costituito da una teca di circa 20 mq, il cui fronte è completamente occupato dalla profonda vasca di acqua riscaldata, dotata di un impianto di filtrazione per garantire la qualità dell’acqua.

La teca è climatizzata per assicurare una temperatura ottimale all’animale, intorno ai 26 gradi, ed è dotata di lampade riscaldanti in modo da offrire al rettile zone più calde. Inoltre, un sistema di lampade speciali garantisce il corretto irraggiamento di radiazioni UVA e UVB, indispensabili al metabolismo del serpente, nato nel 2008 allo zoo di Chester ed arrivato al Bioparco nel 2010 nell’ambito degli scambi di specie protette tra zoo.

Credit foto: Massimiliano Di Giovanni – archivio Bioparco

L'articolo Bioparco Roma, una nuova “casa” per l’anaconda proviene da Terzo Binario News.

]]>
A Montalto nuovo punto informativo della Pro Loco https://www.terzobinario.it/a-montalto-nuovo-punto-informativo-della-pro-loco/ Wed, 05 Jul 2023 12:00:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=337109 Per la promozione del territorio e per offrire un servizio informativo ancora più completo ai turisti, la Pro Loco si è messa gratuitamente a disposizione implementando i punti di informazione turistica già presenti al lido di Montalto e a Pescia Romana. Per tutto il mese di luglio e di agosto è infatti aperto il punto […]

L'articolo A Montalto nuovo punto informativo della Pro Loco proviene da Terzo Binario News.

]]>

Per la promozione del territorio e per offrire un servizio informativo ancora più completo ai turisti, la Pro Loco si è messa gratuitamente a disposizione implementando i punti di informazione turistica già presenti al lido di Montalto e a Pescia Romana.

Per tutto il mese di luglio e di agosto è infatti aperto il punto informativo in via Tirrenia n.1 a Montalto di Castro, per i visitatori che desiderano conoscere al meglio le bellezze naturali, culturali e storiche della zona. Grazie alla disponibilità e all’impegno volontario della Pro Loco, questo servizio sarà reso possibile senza alcun costo aggiuntivo.
I giorni e gli orari di apertura al pubblico del punto informativo sono i seguenti: lunedì, mercoledì e venerdì: 10-12 e 17-19; sabato: 10-12.
Il numero del punto informativo di Via Tirrenia è il seguente: 380 7683227.

L'articolo A Montalto nuovo punto informativo della Pro Loco proviene da Terzo Binario News.

]]>
In estate trasporto pubblico notturno gratuito per under 18 e over 65 a Montalto https://www.terzobinario.it/in-estate-trasporto-pubblico-notturno-gratuito-per-under-18-e-over-65-a-montalto/ Sat, 24 Jun 2023 08:30:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=336066 L’amministrazione comunale informa che da oggi sabato 24 giugno sino a giovedì 31 agosto verrà attivato il servizio di trasporto pubblico serale/notturno gratuito per i giovani fino a 18 anni e per gli over 65. «Il servizio promosso dall’assessorato ai servizi sociali – dichiara l’assessore Annamaria Fabi – andrà a favorire soprattutto i ragazzi che […]

L'articolo In estate trasporto pubblico notturno gratuito per under 18 e over 65 a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’amministrazione comunale informa che da oggi sabato 24 giugno sino a giovedì 31 agosto verrà attivato il servizio di trasporto pubblico serale/notturno gratuito per i giovani fino a 18 anni e per gli over 65. «Il servizio promosso dall’assessorato ai servizi sociali – dichiara l’assessore Annamaria Fabi – andrà a favorire soprattutto i ragazzi che potranno raggiungere in sicurezza il lido per trascorrere le serate». Il servizio è realizzato dalla società Castrense, comprenderà regolarmente le corse di andata e ritorno da Montalto di Castro (capolinea Piazza Aurelia Tarquinia) a Montalto Marina (fermata ogni 30 minuti a partire dalle ore 20:30 e sino alle ore 1:30. 

Sempre dal 23 giugno e sino al 31 agosto, il servizio sarà inoltre attivato a Pescia Romana con i seguenti orari: Andata – ore 21:00 da Montalto di Castro (Capolinea) ore 21:15 da Pescia Romana (Borgo Vecchio); arrivo a Montalto Marina alle 21:30.

Ritorno – ore 00:30 da Montalto Marina – ore 00:45 arrivo a Pescia Romana (Borgo Vecchio); ore 01:10 arrivo a Montalto di Castro (Capolinea).

L'articolo In estate trasporto pubblico notturno gratuito per under 18 e over 65 a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trasversale, aggiudicazione provvisoria dei lavori a Monte Romano https://www.terzobinario.it/trasversale-aggiudicazione-provvisoria-dei-lavori-a-monte-romano/ Mon, 29 May 2023 05:01:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=332908 Il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Mauro Rotelli: “Contratto entro fine giugno” La procedura per il completamento della trasversale Orte – Civitavecchia si avvia a conclusione. “La commissione di gara ha fatto l’aggiudicazione provvisoria del tratto Monte Romano”, annuncia il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, […]

L'articolo Trasversale, aggiudicazione provvisoria dei lavori a Monte Romano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Mauro Rotelli: “Contratto entro fine giugno”

La procedura per il completamento della trasversale Orte – Civitavecchia si avvia a conclusione.

“La commissione di gara ha fatto l’aggiudicazione provvisoria del tratto Monte Romano”, annuncia il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Mauro Rotelli.

Due, ora, i prossimi passi. “L’aggiudicazione definitiva e la consegna dei lavori”, spiega Rotelli. “Si punta – aggiunge – a stipulare il contratto entro fine giugno”.

Poi c’è da dare il via ufficiale ai lavori, che potrebbe arrivare anche entro la fine dell’anno. Circa sei mesi, infatti, è il tempo necessario per realizzazione e approvazione del progetto esecutivo.

Nel frattempo la commissaria straordinaria della Orte – Civitavecchia è già al lavoro per il completamento dell’ultimo tratto, quello fino a Civitavecchia.

(da Viterbo Today)

L'articolo Trasversale, aggiudicazione provvisoria dei lavori a Monte Romano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, a Montalto il 5 aprile la “Passeggiata dell’abbraccio” https://www.terzobinario.it/giornata-mondiale-della-consapevolezza-sullautismo-a-montalto-il-5-aprile-la-passeggiata-dellabbraccio/ Sun, 02 Apr 2023 09:30:00 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=325392 Tutti in piazza, uniti, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. Saranno infatti 360 i bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Montalto e Pescia Romana che mercoledì 5 aprile parteciperanno alla “Passeggiata dell’abbraccio”.  Una mattinata per partecipare alla XVI Giornata Mondiale della […]

L'articolo Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, a Montalto il 5 aprile la “Passeggiata dell’abbraccio” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Tutti in piazza, uniti, per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con sindrome dello spettro autistico e delle loro famiglie. Saranno infatti 360 i bambini delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di Montalto e Pescia Romana che mercoledì 5 aprile parteciperanno alla “Passeggiata dell’abbraccio”. 

Una mattinata per partecipare alla XVI Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD – World Autism Awareness Day), che si celebra ogni anno il 2 aprile, istituita dall’ONU nel 2007, e che promuove inoltre la ricerca e la diagnosi contrastando la discriminazione e l’isolamento di cui sono ancora oggi vittime le persone autistiche. Bambini dai 4 ai 13 anni mercoledì 5 aprile, alle ore 10:00, si daranno appuntamento all’esterno del teatro Comunale Lea Padovani, dove dopo i saluti iniziali verrà approfondito l’argomento per una maggiore consapevolezza dell’autismo. A seguire i bambini canteranno la canzone “io come te” per poi partecipare alla passeggiata di solidarietà e sensibilizzazione indossando un accessorio blu, il colore simbolo della giornata. Con loro gli Insegnanti, gli assistenti educativi culturali, l’associazione Combriccola dei Pargoli, il Cam (Centro autismo Montalto), la Proloco, la Prociv e la Misericordia. Parteciperanno all’evento i ragazzi del Centro Maratonda, accompagnati dagli operatori, e i rappresentanti dell’amministrazione comunale che hanno fortemente voluto l’evento organizzandolo in collaborazione con la Fondazione Solidarietà e Cultura. Il corteo, dal Padovani, attraverserà Via Aurelia Tarquinia, via Gramsci, per poi ritornare al giardino del teatro dove si terrà l’abbraccio finale. L’iniziativa, dunque, offre un’opportunità per educare il pubblico sulle esigenze delle persone con autismo e sulle sfide che devono affrontare nella loro vita quotidiana.

L'articolo Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, a Montalto il 5 aprile la “Passeggiata dell’abbraccio” proviene da Terzo Binario News.

]]>