Montalto di Castro Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/montalto-di-castro/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Mon, 08 Sep 2025 19:08:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.3 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Montalto di Castro Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/montalto-di-castro/ 32 32 Blue Economy nel Lazio: altri fondi per Montalto, Santa Marinella e Civitavecchia https://www.terzobinario.it/blue-economy-nel-lazio-altri-fondi-per-montalto-santa-marinella-e-civitavecchia/ Mon, 08 Sep 2025 19:08:19 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=396262 La Regione Lazio rilancia la sua strategia sulla Blue Economy con un investimento complessivo che sale a oltre 35 milioni di euro, rispetto ai 27 milioni inizialmente previsti. Le nuove risorse saranno destinate alla riqualificazione dei lungomare, al sostegno delle imprese della filiera del mare e a un inedito piano per l’internazionalizzazione del settore nautico e blue. Questa mattina, nel […]

L'articolo Blue Economy nel Lazio: altri fondi per Montalto, Santa Marinella e Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>

La Regione Lazio rilancia la sua strategia sulla Blue Economy con un investimento complessivo che sale a oltre 35 milioni di euro, rispetto ai 27 milioni inizialmente previsti. Le nuove risorse saranno destinate alla riqualificazione dei lungomare, al sostegno delle imprese della filiera del mare e a un inedito piano per l’internazionalizzazione del settore nautico e blue.

Questa mattina, nel corso di un incontro con i sindaci dei Comuni costieri, la vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, insieme con il presidente della Commissione Sviluppo Economico, Enrico Tiero e con la vicepresidente della Commissione Marietta Tidei, ha illustrato il pacchetto di misure che rappresenta il più ampio stanziamento mai realizzato nella Regione in favore dell’economia del mare.

Fondi raddoppiati per la Legge del Litorale

La prima grande novità riguarda i Comuni costieri, che potranno contare su un ulteriore stanziamento da 10 milioni di euro per interventi di riqualificazione urbana, finanziati dalla Regione Lazio (8 milioni) con un cofinanziamento dei Comuni pari a 2 milioni. In totale, saranno investiti 24 milioni di euro per 21 progetti, tra riqualificazione degli arenili, arredo urbano, smart mobility e miglioramento dell’accessibilità.

Nel dettaglio:

I primi 12 progetti (San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli) sono stati finanziati con 14 milioni di euro (10 dalla Regione più 4 dai Comuni).

Gli ulteriori 9 progetti (Minturno, Itri, Fondi, Nettuno, Montalto di Castro, Anzio, Santa Marinella, Civitavecchia, Gaeta) hanno ottenuto 10 milioni di euro (8 dalla Regione + 2 dai Comuni).

Un piano per l’internazionalizzazione della Blue Economy

Novità assoluta di quest’anno è il lancio del piano per l’internazionalizzazione, che permetterà alle imprese del comparto blue e nautico del Lazio di partecipare ai principali eventi europei del settore.

Tra le prime tappe:

Cannes Yachting Festival (9–14 settembre), il più importante salone nautico europeo;

Salone Nautico Internazionale di Genova (18–23 settembre);

Blue Planet Economy Expoforum (appuntamento annuale dedicato all’economia del mare).

Saranno messi a disposizione delle imprese spazi espositivi, workshop e incontri di business networking per promuovere il turismo nautico regionale e le eccellenze della filiera.

Il Lazio capitale italiana della Blue Economy

Con questo nuovo pacchetto di misure, la Regione Lazio raggiunge la quota record di 35 milioni di euro di investimenti nella Blue Economy, distribuiti come segue:

18 milioni per la Legge sul Litorale (+6 milioni di cofinanziamento comunale);

8,5 milioni per interventi su spiagge e infrastrutture costiere;

5,5 milioni per la Legge sull’Etruria;

2,5 milioni per il Piano Operativo Blue Economy;

400mila euro per la partecipazione a grandi eventi internazionali.

I fondi saranno utilizzati per un’ampia gamma di interventi mirati a migliorare le aree costiere e l’attrattività turistica:

– Riqualificazione e valorizzazione dei lungomare;

– Salvaguardia dell’ecosistema dunale e qualità ambientale;

– Accessibilità e sicurezza degli arenili;

– Realizzazione di piste ciclabili, percorsi pedonali, stazioni e-bike;

– Arredo urbano, alberature, illuminazione pubblica, wi-fi e videosorveglianza;

– Segnaletica turistica integrata e materiali ecocompatibili.

Verso gli Stati Generali della Blue Economy

«Con questo investimento senza precedenti – dichiara Roberta Angelilli – il Lazio conferma il suo primato come prima regione italiana ad aver approvato una legge sulla Blue Economy. Alla riqualificazione delle coste affianchiamo ora una forte azione a favore delle imprese del mare, in particolare nel settore nautico e dell’innovazione. Ad ottobre lanceremo gli Stati Generali della Blue Economy del Lazio e nel 2026 il Salone del Mare del Lazio, un grande evento diffuso che coinvolgerà tutto il territorio».

Grande attenzione anche alla collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che gestisce i porti di Civitavecchia, Gaeta e Fiumicino. Civitavecchia, in particolare, è oggi il primo porto crocieristico italiano e il secondo in Europa, asset strategico per lo sviluppo economico del Lazio».

«Stiamo compiendo uno sforzo importante per lo sviluppo del nostro litorale. Come Regione Lazio abbiamo stanziato risorse ingenti attraverso bandi destinati a sostenere interventi strategici. Lo dimostra quanto previsto dal fondo straordinario per lo sviluppo del litorale laziale. Nel biennio 2023/2025 sono stati stanziati 27 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare competitività, sostenibilità e innovazione nei territori costieri del Lazio. A questi se ne aggiungo altri 8 per un totale di 35 milioni di euro. Consentitemi di sottolineare l’importanza dei fondi per la Legge del Litorale per la riqualificazione del lungomare e dei contesti urbani costieri, che ha visto ben 10 progetti della provincia di Latina premiati dalla Regione. Proseguiamo quindi il lavoro volto a potenziare le prospettive di sviluppo dell’economia del mare. Sono state già erogate risorse con l’adozione del piano annuale operativo ‪2024-2026 per la promozione e lo sviluppo nei settori della Blue economy, che assegna 2,5 milioni di euro ai Comuni del litorale laziale. Tra questi quasi 1,1 milioni di euro sono destinati ai centri della provincia di Latina e ai Comuni isolani di Ponza e Ventotene. Contiamo inoltre di potenziare nel prossimo futuro questa misura, aumentando la disponibilità economica. Intendo infine complimentarmi con il vicepresidente e assessore Roberta Angelilli per il lavoro svolto in questo biennio anche su questo settore, di vitale importanza per la costa laziale ed in particolare per la provincia di Latina» dichiara Enrico Tiero.

«Bene i circa 35 milioni di euro che la Regione ha stanziato in questi anni a sostegno dell’economia del mare e della riqualificazione dei litorali dei comuni costieri del Lazio. Un lavoro in continuità con le leggi approvate nella precedente legislatura e oggi rifinanziate. Il Lazio è stata la prima Regione, nel 2022, a dotarsi di una legge sulla Blue Economy e, con la legge sull’Etruria meridionale, sono state messe in campo ulteriori risorse a beneficio in gran parte dei comuni costieri. Strategico anche il sostegno ai progetti dei comuni, sia per rafforzare la progettualità legata all’economia del mare, sia per l’avvio delle stagioni balneari sulle spiagge pubbliche e comunali. Il mare è una risorsa straordinaria: genera il 6,7% del PIL regionale e occupa il 7,6% dei lavoratori. Politiche che partono dall’acqua, innovano le filiere produttive, rigenerano i lungomari e le nostre città» afferma Marietta Tidei.

L'articolo Blue Economy nel Lazio: altri fondi per Montalto, Santa Marinella e Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Trascinato dalla corrente, le cagnolone del Sic Maia e Panna lo salvano a Pescia Romana https://www.terzobinario.it/trascinato-dalla-corrente-le-cagnolone-del-sic-maia-e-panna-lo-salvano-a-pescia-romana/ Sun, 31 Aug 2025 16:02:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395935 L’uomo, un 59enne di Cavenago Brianza, è stato poi raggiunto anche dai bagnini in servizio, Carlo Borsi e Emanuel Fabi E’ stato trascinato dalla corrente contraria a circa 100 metri dalla riva, tra le onde del mare mosso si è reso conto che da solo non sarebbe riuscito a rientrare e ha chiesto aiuto alzando […]

L'articolo Trascinato dalla corrente, le cagnolone del Sic Maia e Panna lo salvano a Pescia Romana proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’uomo, un 59enne di Cavenago Brianza, è stato poi raggiunto anche dai bagnini in servizio, Carlo Borsi e Emanuel Fabi

E’ stato trascinato dalla corrente contraria a circa 100 metri dalla riva, tra le onde del mare mosso si è reso conto che da solo non sarebbe riuscito a rientrare e ha chiesto aiuto alzando la mano.

pescia romana maia panna cagnolone sics pescia romana (1)

Un uomo di 59 anni, A.L., residente a Cavenago Brianza in vacanza a Pescia Romana, provincia di Viterbo, è stato salvato da Panna, labrador, e Maia, golden retriever, della Scuola Italiana Cani Salvataggio.

E’ accaduto intorno alle 11.30 di domenica 31 agosto, nel tratto di mare tra la spiaggia libera e lo stabilimento Stella Marina.

Quando l’uomo ha capito che le sue forze non sarebbero state sufficienti per mettersi in salvo, ha segnalato la sua difficoltà e le due Unità Cinofile Sics che erano sulla postazione della spiaggia libera, voluta dal Comune di Montalto di Castro, si sono tuffate tra le onde, hanno raggiunto il pericolante e lo hanno messo in sicurezza facendolo agganciare agli imbraghi galleggianti di Maia e Panna.

Prima di intervenire, hanno provveduto ad allertare il vicino stabilimento Stella Marina con la procedura dei tre fischi di emergenza, cosicché, una volta messo in sostentamento l’uomo, sono stati raggiunti anche dai bagnini in servizio, Carlo Borsi e Emanuel Fabi.

Tutti e 4 insieme hanno riportato a riva l’uomo dopo diversi minuti di intervento e faticando non poco.

Come in precedenti occasioni, la forte sinergia tra gli operatori Sics che operano sulle spiagge libere per volere delle amministrazioni comunali, e i bagnini delle tradizionali postazioni di sicurezza, si è rivelata strategica per portare a termine l’intervento. Una collaborazione realizzata sotto il continuo coordinamento del locale Ufficio della Capitaneria di Porto, anch’esso immediatamente allertato dagli operatori.

L'articolo Trascinato dalla corrente, le cagnolone del Sic Maia e Panna lo salvano a Pescia Romana proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nordafricano morto durante i lavori nella piscina di una villa a Pescia Romana: era stato assunto in nero https://www.terzobinario.it/nordafricano-morto-durante-i-lavori-nella-piscina-di-una-villa-a-pescia-romana-era-stato-assunto-in-nero/ Wed, 27 Aug 2025 19:13:59 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395810 Nel pomeriggio dell’8 agosto 2025, la Stazione Carabinieri di Pescia Romana interveniva unitamente al NORM della Compagnia Carabinieri di Tuscania per fare luce sul decesso di un uomo di origine nordafricana deceduto nella piscina di una villa a seguito di lavori di giardinaggio. Oltre al personale del 118 e allo SPRESAL della ASL di Tarquinia […]

L'articolo Nordafricano morto durante i lavori nella piscina di una villa a Pescia Romana: era stato assunto in nero proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel pomeriggio dell’8 agosto 2025, la Stazione Carabinieri di Pescia Romana interveniva unitamente al NORM della Compagnia Carabinieri di Tuscania per fare luce sul decesso di un uomo di origine nordafricana deceduto nella piscina di una villa a seguito di lavori di giardinaggio.

Oltre al personale del 118 e allo SPRESAL della ASL di Tarquinia che ricostruivano la dinamica del fatto, allertavano anche il Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Viterbo, militari del quale giunti sul posto accertavano che il deceduto ed un suo connazionale stavano eseguendo i lavori senza essere stati regolarmente assunti, quindi in nero; di conseguenza elevavano un provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale alla ditta cui tali lavori di giardinaggio erano stati commissionati, sanzionando quindi il titolare per un ammontare di euro 8.300,00 per le violazioni di natura amministrativa accertate.

Tale attività, coordinata dalla Procura ella Repubblica di Civitavecchia competente per territorio, oltre a dimostrare la sinergia tra le diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, è in linea con le direttive dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro volte a contrastare il fenomeno del “lavoro nero”.

L'articolo Nordafricano morto durante i lavori nella piscina di una villa a Pescia Romana: era stato assunto in nero proviene da Terzo Binario News.

]]>
Escrementi di topo nei bar di Montalto e Oriolo https://www.terzobinario.it/escrementi-di-topo-nei-bar-di-montalto-e-oriolo/ Tue, 19 Aug 2025 20:38:57 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395478 Il personale del NAS Carabinieri di Viterbo è intervento in due bar, situati nei comuni di Vetralla ed Oriolo Romano ed in quattro attività di ristorazione situate nei comuni di Viterbo, Fabrica di Roma, Montalto di Castro e Montefiascone, dove sono state ravvisate, nel corso delle ispezioni, delle gravi e diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali […]

L'articolo Escrementi di topo nei bar di Montalto e Oriolo proviene da Terzo Binario News.

]]>

Il personale del NAS Carabinieri di Viterbo è intervento in due bar, situati nei comuni di Vetralla ed Oriolo Romano ed in quattro attività di ristorazione situate nei comuni di Viterbo, Fabrica di Roma, Montalto di Castro e Montefiascone, dove sono state ravvisate, nel corso delle ispezioni, delle gravi e diffuse carenze igienico-sanitarie e strutturali (riscontrando in alcuni casi la presenza di escrementi di roditori) tali da determinare la sospensione degli esercizi di somministrazione, fino al ripristino dei requisiti previsti.

Dei controlli, dei quali è stato informato il personale dell’ASL di Viterbo.

In tre delle attività citate si è proceduto al sequestro amministrativo per un totale di circa 175 kg di alimenti non tracciati o con la data di scadenza o Termine Minimo di Conservazione superati.

L'articolo Escrementi di topo nei bar di Montalto e Oriolo proviene da Terzo Binario News.

]]>
Controlli ferragostani della Finanza a Tarquinia e Montalto https://www.terzobinario.it/controlli-ferragostani-della-finanza-a-tarquinia-e-montalto/ Sun, 17 Aug 2025 18:44:36 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395277 I finanzieri della Compagnia di Tarquinia, coordinati dal Comando Provinciale di Viterbo e con la collaborazione di unità di rinforzo provenienti dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila, nell’ambito di un dispositivo di potenziamento volto al controllo economico del territorio in occasione della stagione estiva lungo le coste del litorale viterbese, hanno intensificato nel periodo estivo […]

L'articolo Controlli ferragostani della Finanza a Tarquinia e Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

I finanzieri della Compagnia di Tarquinia, coordinati dal Comando Provinciale di Viterbo e con la collaborazione di unità di rinforzo provenienti dalla Scuola Ispettori e Sovrintendenti dell’Aquila, nell’ambito di un dispositivo di potenziamento volto al controllo economico del territorio in occasione della stagione estiva lungo le coste del litorale viterbese, hanno intensificato nel periodo estivo le attività di servizio a contrasto dei vari fenomeni illeciti.

L’attività di controllo eseguita dalle Fiamme Gialle viterbesi ha consentito l’identificazione di n. 200 persone e il controllo di oltre 80 veicoli.

Nel corso di tale attività sono stati, inoltre, eseguiti, nei confronti di attività economiche turistiche, oltre 120 controlli in materia di memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici, dai quali è emersa una percentuale di irregolarità di circa il 20%.

In particolare, tra i vari controlli effettuati, è stata sanzionata e disposta, con Ordinanza del Comune di Montalto di Castro, la chiusura di un’attività di ristorazione priva di autorizzazione amministrativa.

Sono stati, altresì, eseguiti numerosi controlli nei confronti dei distributori stradali circa la corretta applicazione della normativa che regola l’esposizione e la comunicazione dei prezzi dei carburanti.

In merito all’attività di servizio svolta dai Finanzieri della Tuscia a contrasto della contraffazione e a tutela del Made in Italy, sono stati sequestrati circa 400 capi di abbigliamento ed accessori tra cui magliette, pantaloncini, polo e calzature recanti marchi e segni distintivi contraffatti dei noti Brand.

Inoltre, con l’ausilio di unità cinofile del Gruppo di Civitavecchia, sono stati intensificati, principalmente nelle ore serali nelle “zone della movida”, i controlli a contrasto del traffico e dello spaccio di sostanze stupefacenti.

L’attività portata a termine testimonia la particolare attenzione riposta dalle Fiamme Gialle viterbesi nel contrasto di questi fenomeni, a garanzia della sicurezza dei consumatori, della tutela dei titolari legittimi dei diritti e del corretto funzionamento del mercato, nonché degli operatori che conducono onestamente le proprie attività commerciali.

L'articolo Controlli ferragostani della Finanza a Tarquinia e Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
Campeggi abusivi sulla spiaggia di Pescia Romana, intervento della Guardia Costiera https://www.terzobinario.it/campeggi-abusivi-sulla-spiaggia-di-pescia-romana-intervento-della-guardia-costiera/ Fri, 15 Aug 2025 12:11:18 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=395315 Rimozione delle tende e multe per chi ha violato il regolamento Sono stati tantissimi i verbali elevati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia di Pescia Romana per campeggio notturno effettuato fuori dalle aree consentite. Infatti era stato vietato apporre tende sulla battigia ma la disposizione è stata disattesa e così gli uomini del distaccamento di Montalto […]

L'articolo Campeggi abusivi sulla spiaggia di Pescia Romana, intervento della Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>

Rimozione delle tende e multe per chi ha violato il regolamento

Sono stati tantissimi i verbali elevati dalla Guardia Costiera sulla spiaggia di Pescia Romana per campeggio notturno effettuato fuori dalle aree consentite.

guardia costiera montalto tende campeggio spiaggia 22

Infatti era stato vietato apporre tende sulla battigia ma la disposizione è stata disattesa e così gli uomini del distaccamento di Montalto hanno provveduto a sanzionare i trasgressori.

Dopo le multe, le tende abusive sono state rimosse.

L'articolo Campeggi abusivi sulla spiaggia di Pescia Romana, intervento della Guardia Costiera proviene da Terzo Binario News.

]]>
Tenta uno stupro poi colpisce la ragazza con una chiave inglese, arrestato 19enne a Montalto https://www.terzobinario.it/tenta-uno-stupro-poi-colpisce-la-ragazza-con-una-chiave-inglese-arrestato-19enne-a-montalto/ Wed, 06 Aug 2025 12:11:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394968 Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 19enne di origine nordafricana per lesioni personali e violenza sessuale. Intorno alle ore 03:30 del 26 luglio scorso, sul Lungomare Harmine a Montalto Marina, […]

L'articolo Tenta uno stupro poi colpisce la ragazza con una chiave inglese, arrestato 19enne a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 19enne di origine nordafricana per lesioni personali e violenza sessuale.

Intorno alle ore 03:30 del 26 luglio scorso, sul Lungomare Harmine a Montalto Marina, il giovane straniero ha aggredito un ragazzo minorenne con calci e pugni, colpendolo anche con una chiave inglese. Subito dopo, ha tentato un approccio sessuale con una ragazza, cercando di baciarla e palpandole i glutei, per poi colpirla con la medesima chiave inglese.

L’intervento del personale operante ha consentito di individuare prontamente e trarre in arresto il giovane che, dopo le formalità di rito e su disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente, è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Civitavecchia (RM).

L’attività, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposti dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta ai reati derivanti dalla “mala movida” e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto.

L'articolo Tenta uno stupro poi colpisce la ragazza con una chiave inglese, arrestato 19enne a Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
Un milione di fondi regionali per Montalto Marina https://www.terzobinario.it/un-milione-di-fondi-regionali-per-montalto-marina/ Tue, 05 Aug 2025 12:41:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394939 L’Amministrazione comunale di Montalto di Castro esprime il proprio ringraziamento alla Regione Lazio per il finanziamento di 1 milione di euro destinato alla riqualificazione del lungomare Harmine, nell’ambito delle risorse dedicate alla Blue Economy. Si tratta di un contributo significativo, che rappresenta un’occasione concreta per rafforzare la vocazione turistica del nostro territorio e restituire alla […]

L'articolo Un milione di fondi regionali per Montalto Marina proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’Amministrazione comunale di Montalto di Castro esprime il proprio ringraziamento alla Regione Lazio per il finanziamento di 1 milione di euro destinato alla riqualificazione del lungomare Harmine, nell’ambito delle risorse dedicate alla Blue Economy.

Si tratta di un contributo significativo, che rappresenta un’occasione concreta per rafforzare la vocazione turistica del nostro territorio e restituire alla marina un volto più accogliente, moderno e in linea con le esigenze di residenti e visitatori.

L’intervento permetterà di agire su un’area strategica per lo sviluppo urbano e turistico, prevedendo una nuova viabilità orientata all’abbattimento delle barriere architettoniche, l’inserimento di alberature, per rendere la marina più accessibile e vivibile per tutti.

Un sentito ringraziamento va al Presidente della Regione Francesco Rocca, alla Vicepresidente e Assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli e all’Assessore al Bilancio Giancarlo Righini, per l’impegno profuso a sostegno dei comuni costieri del Lazio. Un riconoscimento particolare anche ai consiglieri regionali Daniele Sabatini e Giulio Zelli per la loro costante attenzione verso il territorio dell’Alto Lazio.

“Questo risultato – dichiara il Sindaco Emanuela Socciarelli – è il frutto di una collaborazione istituzionale che guarda con concretezza allo sviluppo del nostro territorio. Il lungomare Harmine potrà finalmente diventare un vero biglietto da visita per la nostra località marina, con un ingresso all’altezza di una destinazione turistica”.

L’Amministrazione sottolinea come questo progetto rappresenti anche un punto di ripartenza per ripensare l’intero assetto del lungomare. Dopo oltre un decennio da un intervento che ha compromesso la vivibilità e il valore estetico dell’area, a causa di scelte progettuali inadeguate e materiali di scarsa qualità, oggi si apre la possibilità di intervenire con una visione nuova: orientata alla qualità, alla funzionalità e all’identità del luogo.

L’obiettivo è trasformare questa opportunità in un’opera duratura, capace di valorizzare al meglio le potenzialità del nostro litorale e offrire un’esperienza migliore a chi lo vive ogni giorno e a chi sceglie di visitare Montalto di Castro.

L'articolo Un milione di fondi regionali per Montalto Marina proviene da Terzo Binario News.

]]>
Violano l’obbligo di firma, coppia di Montalto finisce ai domiciliari https://www.terzobinario.it/violano-lobbligo-di-firma-coppia-d-montalto-finisce-ai-domiciliari/ Tue, 29 Jul 2025 16:07:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394612 I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno eseguito un’ordinanza degli arresti domiciliari nei confronti di una coppia residente nel comune del litorale laziale. L’Autorità Giudiziaria ha ritenuto necessario adottare una misura cautelare limitativa della libertà personale a seguito delle ripetute violazioni delle prescrizioni relative all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, a cui la […]

L'articolo Violano l’obbligo di firma, coppia di Montalto finisce ai domiciliari proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro hanno eseguito un’ordinanza degli arresti domiciliari nei confronti di una coppia residente nel comune del litorale laziale.

L’Autorità Giudiziaria ha ritenuto necessario adottare una misura cautelare limitativa della libertà personale a seguito delle ripetute violazioni delle prescrizioni relative all’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria, a cui la coppia era già sottoposta.

Dopo le formalità di rito, la coppia è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso l’abitazione di residenza.

L'articolo Violano l’obbligo di firma, coppia di Montalto finisce ai domiciliari proviene da Terzo Binario News.

]]>
Le cagnolone del Sics salvano una famiglia a Montalto dall’annegamento https://www.terzobinario.it/le-cagnolone-del-sics-salvano-una-famiglia-a-montalto-dallannegamento/ Mon, 28 Jul 2025 17:53:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394557 Erano le ore 11.15 sulla spiaggia libera di Montalto di Castro, tra gli stabilimenti Tirreno e Ippocampo, quando è stata soccorsa una intera famiglia che si trovava in difficoltà nel rientrare a riva. Due Unità Cinofile SICS, Maia (Golden Retriever) e Nita (Labrador Retriever) sono intervenute in ausilio alla Bagnina della società Lifeguard, Bianca Marina […]

L'articolo Le cagnolone del Sics salvano una famiglia a Montalto dall’annegamento proviene da Terzo Binario News.

]]>

Erano le ore 11.15 sulla spiaggia libera di Montalto di Castro, tra gli stabilimenti Tirreno e Ippocampo, quando è stata soccorsa una intera famiglia che si trovava in difficoltà nel rientrare a riva.

sics cagnolone montalto castro Nita e Maia

Due Unità Cinofile SICS, Maia (Golden Retriever) e Nita (Labrador Retriever) sono intervenute in ausilio alla Bagnina della società Lifeguard, Bianca Marina Coluscu, in postazione comunale su quel tratto di spiaggia.

R.A. (padre) R.G. (figlia) e D.D. (madre), originari della provincia di Terni sono stati bloccati dalla corrente di risacca a circa 50 metri dalla riva, le grida della donna e della figlia nel panico hanno immediatamente allertato la bagnina di Lifeguard che, come da protocollo ha emesso tre fischi di allarme prima di entrare in acqua, richiedendo in tal modo il supporto della adiacente postazione di sicurezza SICS.

La perfetta sinergia tra Bagnina e Unità Cinofile SICS ha permesso di scongiurare l’ennesima tragedia di questo fine settimana nero sulle coste laziali.

Nel giro di pochi minuti tutto il nucleo familiare e stato trasportato contemporaneamente in sicurezza a riva nonostante la forte corrente contraria, limitando l’incidente alla sola ingestione di acqua, senza conseguenze sanitarie.

Grazie ad una stretta collaborazione con l’Amministrazione Comunale, nel territorio di Montalto di Castro sono dislocate circa 10 Unità Cinofile SICS ogni week end, che si integrano con i presidi di sicurezza degli stabilimenti privati e del Comune stesso, sotto il continuo coordinamento del locale Ufficio della Capitaneria di Porto, anch’esso immediatamente allertato dagli operatori in caso di ulteriori soccorsi da mare, che fortunatamente non si sono resi necessari.

L'articolo Le cagnolone del Sics salvano una famiglia a Montalto dall’annegamento proviene da Terzo Binario News.

]]>
Dramma a Tarquinia: muore annegato mentre cerca di salvare figli e nipoti https://www.terzobinario.it/dramma-a-tarquinia-muore-annegato-mentre-cerca-di-salvare-figli-e-nipoti/ Sat, 26 Jul 2025 17:20:49 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=394467 La vittima è un 47enne romano in vacanza Ancora un dramma sulle spiagge viterbesi. Stavolta a perdere la vita è stato un 47enne romano, tuffatosi per recuperare figlie nipoti sorpresi da un improvviso incresparsi del mare. Questo quanto accaduto nel pomeriggio. Tre ragazzini stavano facendo il bagno ma senza che ci fosse un moto ondoso […]

L'articolo Dramma a Tarquinia: muore annegato mentre cerca di salvare figli e nipoti proviene da Terzo Binario News.

]]>

La vittima è un 47enne romano in vacanza

Ancora un dramma sulle spiagge viterbesi.

Stavolta a perdere la vita è stato un 47enne romano, tuffatosi per recuperare figlie nipoti sorpresi da un improvviso incresparsi del mare.

Questo quanto accaduto nel pomeriggio. Tre ragazzini stavano facendo il bagno ma senza che ci fosse un moto ondoso tale da destare preoccupazione.

In un attimo il mare si è ingrossato così insieme a moglie e cognato si è buttato per il recupero.

Presenti i bagnini che hanno riportato cinque persone a terra ma quando sono arrivati al 47enne questi era già esanime.

Portato sulla battigia, sono state tentate tutte le manovre possibili, compresa la defibrillazione per rianimarlo ma è stato inutile.

Era stato fatto alzare anche l’elisoccorso.

Sul posto la Guardia Costiera di Montalto.

L'articolo Dramma a Tarquinia: muore annegato mentre cerca di salvare figli e nipoti proviene da Terzo Binario News.

]]>
Blue Economy, il punto sui fondi regionali stanziati per il Litorale Nord https://www.terzobinario.it/blue-economy-il-punto-sui-fondi-regionali-stanziati-per-il-litorale-nord/ Tue, 15 Jul 2025 11:36:29 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393948 È stato presentato questa mattina il Report 2025 sulla Blue Economy del Lazio e le iniziative promosse dalla Regione Lazio per la riqualificazione dei comuni costieri e il potenziamento del sistema dell’Economia del Mare. Hanno preso parte all’evento la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il presidente della commissione Sviluppo […]

L'articolo Blue Economy, il punto sui fondi regionali stanziati per il Litorale Nord proviene da Terzo Binario News.

]]>

È stato presentato questa mattina il Report 2025 sulla Blue Economy del Lazio e le iniziative promosse dalla Regione Lazio per la riqualificazione dei comuni costieri e il potenziamento del sistema dell’Economia del Mare.

Blue_economy_Regione_Lazio_15 luglio dionisi angelilli tagliavanti (1)

Hanno preso parte all’evento la vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione della Regione Lazio, Roberta Angelilli, il presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio Enrico Tiero, il presidente della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Roma Lorenzo Tagliavanti, il presidente Piccola Industria di Unindustria Cristiano Dionisi e il presidente di ANCI Lazio Daniele Sinibaldi.

«Il Lazio, con 383 chilometri di costa, 22 Comuni costieri (tra cui Roma Capitale) e 2 Comuni isolani, Ponza e Ventotene, si conferma la prima regione italiana per numero di imprese attive nella Blue Economy con 35.747 unità operative nei settori legati all’economia del mare. Domina la graduatoria nazionale Roma e provincia con 30.566 imprese. Il Lazio è inoltre la quarta regione in Italia per valore aggiunto pari al 6,7% e terza per numero di occupati con il 7,4%», ha sottolineato la vicepresidente Roberta Angelilli.

«Il Lazio è stata la prima regione italiana ad approvare una legge dedicata alla Blue Economy, proprio per sostenere un settore economicamente importante che integra la logistica al turismo, la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico fino ad interventi per la salvaguardia degli ecosistemi marini. Il Lazio è anche forte di un’importante Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, che gestisce il porto di Civitavecchia, primo porto croceristico italiano e secondo in Europa, insieme ai porti di Fiumicino e Gaeta», ha aggiunto la vicepresidente Roberta Angelilli.

Durante l’incontro sono stati illustrati i progetti realizzati, le risorse messe in campo e gli esiti dei bandi destinati a sostenere interventi strategici. Nel biennio 2023/2025 sono stati stanziati 27 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare competitività, sostenibilità e innovazione nei territori costieri del Lazio.

Tre le principali misure:

  • 2,5 milioni di euro sono stati assegnati al Piano Operativo per lo sviluppo della Blue Economy, per la valorizzazione dei beni culturali e ambientali sugli arenili, il potenziamento dell’inclusività sociale delle spiagge libere, la riduzione dell’inquinamento e la protezione dell’ecosistema marino, il recupero e riuso dei relitti e progetti pilota sulla dissalazione;
  • 5,5 milioni di euro per Legge sull’Etruria Meridionale che interessa la riqualificazione dei Comuni costieri del Litorale Nord: Montalto di Castro, Tarquinia, Civitavecchia, Santa Marinella, Cerveteri, Ladispoli e Fiumicino;
  • 8,5 milioni di euro per le spiagge e l’avvio della stagione balneare, destinati a tutti i Comuni del litorale laziale per rendere più accessibili gli arenili, garantire la sicurezza dei bagnanti, adottare interventi di disinquinamento biologico e riduzione delle plastiche;

È stata pubblicata oggi anche la graduatoria dei 10 milioni di euro per la Legge del Litorale per la riqualificazione dei lungomare e dei contesti urbani costieri. Sono 12 i primi progetti ritenuti ammissibili e che saranno immediatamente finanziati: San Felice Circeo, Pomezia, Formia, Sabaudia, Fiumicino, Cerveteri, Sperlonga, Tarquinia, Ardea, Ponza, Latina, Ladispoli con i 10 milioni della Regione, ai quali si aggiunge il cofinanziamento da parte dei comuni di 4 milioni di euro, per un investimento complessivo di 14 milioni di euro.

«La Blue Economy rappresenta un’opportunità concreta e fondamentale per lo sviluppo del litorale. Come Regione Lazio stiamo investendo importanti risorse su questo settore. Nel 2024 il Lazio è stata la prima regione italiana ad approvare il Piano Operativo per lo sviluppo della Blue Economy. Abbiamo stanziato risorse per lo sviluppo del litorale, con un focus sulla Blue Economy e la riqualificazione urbana. Tra questi voglio ricordare anche i quasi 400.000 euro per i Comuni pontini premiati per le proposte progettuali finalizzate alla promozione dello sviluppo, risultate conformi e ammesse a finanziamento. Intendo complimentarmi con il vicepresidente e assessore Roberta Angelilli per il lavoro svolto in questo biennio anche su questo settore, di vitale importanza per la provincia di Latina. Il gioco di squadra messo in atto sta dando frutti importanti. A noi spetta il compito di saper cogliere le opportunità e di far convergere le risorse economiche disponibili e nuove opportunità di sviluppo per questo settore, che costituisce una ricchezza unica per il nostro litorale», ha dichiarato Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

L'articolo Blue Economy, il punto sui fondi regionali stanziati per il Litorale Nord proviene da Terzo Binario News.

]]>
Spaccio nei boschi del Viterbese, interventi dei Carabinieri a Tarquinia e Montalto https://www.terzobinario.it/spaccio-nei-boschi-del-viterbese-interventi-dei-carabinieri-a-tarquinia-e-montalto/ Fri, 11 Jul 2025 19:10:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393785 Continuano senza sosta le attività dei Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo volte all’individuazione e alla bonifica delle piazze di spaccio in zona boschiva. Le operazioni, che si inseriscono in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, costituiscono una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo […]

L'articolo Spaccio nei boschi del Viterbese, interventi dei Carabinieri a Tarquinia e Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Continuano senza sosta le attività dei Carabinieri del Comando Provinciale di Viterbo volte all’individuazione e alla bonifica delle piazze di spaccio in zona boschiva.

Le operazioni, che si inseriscono in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e repressione dei reati in genere, costituiscono una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti.

Da alcuni mesi, i Carabinieri hanno avviato un piano di bonifica e ripristino dei bivacchi abusivi utilizzati come “piazze di spaccio”, con l’obiettivo di ripristinare la fruibilità e la sicurezza delle aree verdi. Grazie a un lavoro coordinato e a un’intensa attività di controllo, i militari hanno messo a segno numerosi colpi al traffico illegale di sostanze stupefacenti.

Decine le persone arrestate, coinvolte in un giro di spaccio che operava in diverse aree boschive della provincia, e significativi i sequestri di droga del tipo marijuana, cocaina, eroina e altro. Ma non solo droga: durante le perquisizioni, i Carabinieri hanno rinvenuto e sequestrato numerose armi improprie, tra cui machete, accette e coltelli, segno dell’estrema pericolosità degli ambienti in cui gli spacciatori operavano, spesso armati e pronti a difendersi con violenza.

In tale contesto, i Carabinieri della Compagnia di Viterbo hanno svolto specifici servizi, con personale in uniforme e in borghese, nelle aree a ridosso della Strada Erodiano e della strada Dogane a Vetralla (VT), nonché nelle zone boschive della frazione di San Martino al Cimino. Ben fuori dai sentieri, sono stati trovati diversi ricoveri di fortuna costituiti da teli e cerate stesi a terra o assicurati agli alberi, utensili da campeggio, buste di carbonella per scaldarsi, coperte, capi d’abbigliamento, provviste alimentari, batterie d’autovettura utili a fornire energia a dispositivi elettrici come telefoni cellulari e torce.

Medesima attività è stata svolta dalla Compagnia di Montefiascone, nelle zone boschive di località Campo Morino di Acquapendente, località Macchia di Carbonara di Bagnoregio, località Fondaccio di Montefiascone e località Pomele di San Lorenzo Nuovo; dalla Compagnia di Ronciglione nelle località Cacchieto di Capranica e dalla Compagnia di Tuscania in località Lamoncello di Ischia di Castro, località Roccaccia di Tarquinia e località Cerro di Tuscania.

Infine, il primo luglio, i Carabinieri della Compagnia di Civita Castellana hanno eseguito analogo servizio ad Orte, all’interno dell’area boschiva in località Bagnolo di Orte, traendo in arresto un cittadino marocchino di anni 25, trovato in possesso di circa 100 gr di cocaina e di circa 40 gr di hashish suddivisi in dosi già pronte per essere vendute, un machete, un’accetta e materiale vario per il confezionamento.

Al termine delle attività, ove necessario le aree degli accampamenti sono state ripulite grazie al contributo delle competenti amministrazioni comunali che hanno fornito la disponibilità dei preposti servizi di pulizia.

Analoghi interventi erano stati attuati negli ultimi mesi anche nella zona tra Montalto di Castro, Tarquinia e Valentano dalla Compagnia Carabinieri di Tuscania. L’attività si era conclusa con l’esecuzione di diverse misure cautelari nei confronti di diversi soggetti di origine nordafricana con l’Operazione “Sottobosco”. Durante la fase delle indagini, in questo caso, erano state tratte in arresto in flagranza per spaccio 17 persone, altre 26 erano state deferite all’Autorità giudiziaria a piede libero e altre 75 segnalate alle competenti Prefetture quali assuntori di sostanze stupefacenti, con il recupero di 2 kg di hashish, 500 g. di marijuana, mezzo chilo di cocaina ed eroina e il sequestro di 25.000 euro in contanti, provento dello spaccio.

Il Comando Provinciale ribadisce l’impegno a proseguire con determinazione in questa lotta, che vede l’intera rete delle Stazioni carabinieri impegnata a monitorare costantemente il territorio e a garantire risposte efficaci contro la criminalità.

Il fenomeno dello spaccio nei boschi, sta sempre più assumendo dimensioni preoccupanti, per varie motivazioni: facilità per gli spacciatori di nascondersi, vastità del territorio da controllare, per questo diventa una priorità per le forze dell’ordine della Tuscia, che proseguono con azioni mirate per restituire serenità e sicurezza alla provincia di Viterbo.

L'articolo Spaccio nei boschi del Viterbese, interventi dei Carabinieri a Tarquinia e Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
Riccardo, sepolto dalla buca di sabbia a Montalto: “All’inizio sembrava uno scherzo” poi la tragedia https://www.terzobinario.it/riccardo-sepolto-dalla-buca-di-sabbia-a-montalto-allinizio-sembrava-uno-scherzo-poi-la-tragedia/ Fri, 11 Jul 2025 18:13:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393775 Si aggiungono dettagli sulla tragedia che ha coinvolto Riccardo Boni, il 17enne che ha perso la vita ieri sulla spiaggia libera di Montalto di Castro, inghiottito da una buca di 1,5 metri che lui stesso aveva scavato insieme al fratellino di 5 anni. È stato proprio questi a dare l’allarme perché nella buca ci si […]

L'articolo Riccardo, sepolto dalla buca di sabbia a Montalto: “All’inizio sembrava uno scherzo” poi la tragedia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Si aggiungono dettagli sulla tragedia che ha coinvolto Riccardo Boni, il 17enne che ha perso la vita ieri sulla spiaggia libera di Montalto di Castro, inghiottito da una buca di 1,5 metri che lui stesso aveva scavato insieme al fratellino di 5 anni.

È stato proprio questi a dare l’allarme perché nella buca ci si era infilato anche lui, uscendone però subito. Riccardo ha continuato a scavare ma le pareti di sabbia del tunnel hanno ceduto, seppellendolo.

Il piccolo è andato dal padre e sono iniziate le ricerche ma nessuno ha capito veramente che il giovane fosse sotto la sabbia. Quando è stato estratto, i tentativi di animarlo dei soccorritori e dei bagnini sono stati tutti inutili. È anche arrivata l’eliambulanza ma purtroppo non è servita.

I bagnanti, saputo quanto accaduto ieri sono sgomenti, incapaci di comprendere come si possa essere consumato un dramma simile. L’area della buca è stata transennata e apposti i nastri dei Carabinieri ma intorno la giornata di mare è scorsa normalmente.

Invece al camping sul litorale viterbese dove la famiglia romana soggiorna con il camper. Dai congiunti di Riccardo – i silenzio – trapela solo che all’inizio sembrava uno scherzo, perché il 17enne non si riusciva a trovarlo sebbene ciabatte e i suoi occhiali fossero rimasti nei pressi della buca. Quando è scattato l’allarme, ci sono voluti 40 lunghi minuti per capire che Riccardo fosse sotto la sabbia.

Da ieri la salma è stata traslata al cimitero di Montalto in attesa che dalla Procura di Civitavecchia diano il via libera alla riconsegna ai familiari. Riccardo viveva a Roma frequentava il quarto anno del liceo artistico.

L'articolo Riccardo, sepolto dalla buca di sabbia a Montalto: “All’inizio sembrava uno scherzo” poi la tragedia proviene da Terzo Binario News.

]]>
«Maria, Stella del mare», processione lungo il litorale nord del Lazio il 12 luglio https://www.terzobinario.it/maria-stella-del-mare-processione-lungo-il-litorale-nord-del-lazio-il-12-luglio/ Thu, 10 Jul 2025 19:30:20 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393743 «Maria, Stella del mare» è il tema della processione sul mare proposta dalle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia per il 12 luglio 2025. Un’imbarcazione con a bordo un’immagine mariana accompagnata dal vescovo Gianrico Ruzza e da alcuni collaboratori partirà in mattinata da Fiumicino viaggiando lungo il litorale settentrionale del Lazio per arrivare nel pomeriggio a Montalto […]

L'articolo «Maria, Stella del mare», processione lungo il litorale nord del Lazio il 12 luglio proviene da Terzo Binario News.

]]>

«Maria, Stella del mare» è il tema della processione sul mare proposta dalle diocesi di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia per il 12 luglio 2025. Un’imbarcazione con a bordo un’immagine mariana accompagnata dal vescovo Gianrico Ruzza e da alcuni collaboratori partirà in mattinata da Fiumicino viaggiando lungo il litorale settentrionale del Lazio per arrivare nel pomeriggio a Montalto di Castro.

La navigazione costiera coprirà oltre 120 chilometri di costa con tappe tra stabilimenti e spiagge libere presenti nei comuni di Ladispoli, Cerveteri, Santa Marinella, Civitavecchia, Tarquinia.

Ad ogni sosta del natante, che rimarrà a largo, saranno presenti sulla spiaggia dei gruppi parrocchiali che animeranno i villeggianti alla stazione della processione. Grazie a un sistema di altoparlanti il vescovo potrà interagire con le persone presenti sulla battigia per una breve preghiera.

La liturgia prevede la lettura del brano del Vangelo della pesca miracolosa, ci saranno poi delle intenzioni di preghiera per i marittimi, per i turisti e per la custodia del creato, ogni momento si concluderà con la lettura di una preghiera di San Giovanni Paolo II.

Sono i due servizi di apostolato del mare, diretti da don Eduardo Juarez per Porto-Santa Rufina e Fabrizio Giannini per Civitavecchia-Tarquinia, ad aver organizzato l’iniziativa grazie alla collaborazione della Capitaneria di Porto. Dopo il positivo riscontro dello scorso anno le diocesi propongono questa seconda edizione del pellegrinaggio marino che nasce come una proposta di evangelizzazione, per portare la parola di Dio tra i turisti e come segno di vicinanza attraverso la preghiera a tutti i lavoratori del settore marittimo. L’apostolato del mare è infatti un ambito della pastorale diocesana che si occupa di accompagnare la spiritualità delle donne e degli uomini che a vario titolo operano nel mare.

«Durante i mesi estivi il nostro mare e le nostre terre accolgono migliaia di persone in cerca del riposo del corpo e dell’anima. Sono poi in molti ad offrire con il loro lavoro quotidiano la permanenza dei villeggianti: attività della pesca, forze dell’ordine che garantiscono la sicurezza, strutture ricettive, personale crocieristico, operatori portuali. Attraverso i servizi di apostolato del mare e la pastorale delle parrocchie rivierasche, le nostre diocesi si impegnano ad offrire momenti di spiritualità per accompagnare il tempo del riposo estivo e le attività lavorative. Ma, anche spazi di confronto, in particolare, con gli operatori marittimi per condividere stanchezze quotidiane e fatiche, così da accendere un faro su un settore che vive difficoltà economiche oltre che esistenziali. Nell’anno del Giubileo della speranza, la processione sul mare con la missione in spiaggia vuole essere una carezza per tutti, villeggianti e lavoratori, perché trovino in Maria la preziosa Stella che mostra la destinazione a cui tutti siamo chiamati, la gioia del Vangelo di Gesù», dichiara Gianrico Ruzza, vescovo di Porto-Santa Rufina e di Civitavecchia-Tarquinia.

Elenco delle soste con gli orari indicativi

Fiumicino

Banchina antistante la Capitaneria di Porto

Imbarco – 9.30

Cerimonia – 9.30-10.00

Partenza – 10.00

Fregene – Fiumicino

Stabilimento Ondanomala Suite Club – ore 10.30   

Marina di San Nicola – Ladispoli:

Stabilimento balneare Luciano – ore 11.10

Marina di Cerveteri – Cerveteri

Associazione Nautica di Campo di Mare – ore 11.45

Santa Severa – Santa Marinella

Associazione Velica e Motonautica Santa Severa – ore 12.30

Sant’Agostino – Civitavecchia/Tarquinia

Spiaggia libera, tra stabilimento balneare Le Dune e foce del fiume Mignone – ore 15.10

Tarquinia

Spiaggia Camping Village Tuscia Tirrenica – ore 15.45

Montalto di Castro

Spiaggia libera, tra stabilimento Cambusiero e Ristorante Maremma – ore 16.40

L'articolo «Maria, Stella del mare», processione lungo il litorale nord del Lazio il 12 luglio proviene da Terzo Binario News.

]]>
Tragedia a Montalto: 17enne scava una buca con il fratellino e muore ricoperto dalla sabbia https://www.terzobinario.it/tragedia-a-montalto-17enne-scava-una-buca-con-il-fratellino-e-muore-ricoperto-dalla-sabbia/ Thu, 10 Jul 2025 17:31:30 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393725 Un gioco con il fratello costa la vita a un 17enne romano. Stava scavando una buca, ci si è infilato dentro con il fratello di 5 anni dietro di lui ma le pareti della buca cedono e il giovane resta sotto. Il fatto è accaduto intorno alle 15 a Montalto Marina, presso un campeggio. Il […]

L'articolo Tragedia a Montalto: 17enne scava una buca con il fratellino e muore ricoperto dalla sabbia proviene da Terzo Binario News.

]]>

Un gioco con il fratello costa la vita a un 17enne romano. Stava scavando una buca, ci si è infilato dentro con il fratello di 5 anni dietro di lui ma le pareti della buca cedono e il giovane resta sotto. Il fatto è accaduto intorno alle 15 a Montalto Marina, presso un campeggio.

Il fratello lancia l’allarme ma il 17enne viene ritrovato soltanto dopo 40′. Disperati e inutili i tentativi di soccorto effettuati dal personale del 118 e dai bagnini. Anche l’eliambulanza è arrivata ma nonostante il massaggio cardiaco non c’è stato nulla da fare. Sul posto, la Guardia Costiera.

La buca, profonda 1,50m è stata fatale al ragazzo, sebbene fosse prestate fisicamente. Era al mare con i genitori. coi genitori romani intorno alle 15.

I Carabinieri montaltesi hanno aperto un’indagine, con la salma del giovane romano traslata momentaneamente al cimitero di Montalto. 

L'articolo Tragedia a Montalto: 17enne scava una buca con il fratellino e muore ricoperto dalla sabbia proviene da Terzo Binario News.

]]>
Ladro romano preso in flagrante a Montalto dai Carabinieri https://www.terzobinario.it/ladro-romano-preso-in-flagrante-a-montalto-dai-carabinieri/ Wed, 02 Jul 2025 16:39:35 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393401 Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 52enne di Roma sorpreso subito dopo aver forzato la porta-finestra di un’abitazione. Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto […]

L'articolo Ladro romano preso in flagrante a Montalto dai Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania, i militari della Stazione di Montalto di Castro hanno tratto in arresto, nella flagranza di reato, un 52enne di Roma sorpreso subito dopo aver forzato la porta-finestra di un’abitazione.

Dopo le formalità di rito, l’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Civitavecchia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposto dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal fenomeno dei reati predatori e conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto.

In tale quadro, considerato che la collaborazione tra istituzioni e cittadini è fondamentale per garantire una società più sicura, per limitare il rischio di furti i Carabinieri suggeriscono alcune semplici precauzioni quali, ad esempio, non pubblicare sui social network informazioni riguardanti la propria partenza o i dettagli della vacanza (anche una banale foto può fornire notizie utili ai malintenzionati), chiedere ad una persona fidata di ritirare la posta dalla cassetta per evitare che venga avvertita l’assenza da casa e, ove possibile, installare sistemi di allarme o videosorveglianza.

L'articolo Ladro romano preso in flagrante a Montalto dai Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Malamovida a Montalto e sul Litorale Viterbese, il bilancio dei controlli dei Carabinieri https://www.terzobinario.it/malamovida-a-montalto-e-sul-litorale-viterbese-il-bilancio-dei-controlli-dei-carabinieri/ Mon, 30 Jun 2025 18:26:40 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393322 Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania finalizzato al contrasto alla dei reati in genere, i militari delle Stazioni di Canino, Montalto di Castro e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tuscania, hanno eseguito i controlli su 74 veicoli e 90 persone, deferito in stato […]

L'articolo Malamovida a Montalto e sul Litorale Viterbese, il bilancio dei controlli dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Comando Compagnia Carabinieri di Tuscania finalizzato al contrasto alla dei reati in genere, i militari delle Stazioni di Canino, Montalto di Castro e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tuscania, hanno eseguito i controlli su 74 veicoli e 90 persone, deferito in stato di libertà un 31enne di origine bengalese, contestato una sanzione amministrativa per ubriachezza molesta e diverse infrazioni al codice della strada.

Nel corso del servizio, i militari della Stazione di Canino e del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tuscania, coadiuvati dal personale del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Viterbo, hanno deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Viterbo un 31enne bengalese, titolare di un minimarket, per avere impiegato personale addetto alla vendita privo di formazione certificata in materia di igiene e sicurezza alimentare, nonché per la mancanza dei requisiti generali in materia di igiene. L’attività è stata sospesa e sono state elevate sanzioni amministrative pari a 4.000,00 Euro.

L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere disposta dal Comando Provinciale di Viterbo, costituisce una concreta e decisa risposta agli illeciti in materia di legislazione del lavoro e conferma il costante impegno dell’Arma nelle relative attività di contrasto.

L'articolo Malamovida a Montalto e sul Litorale Viterbese, il bilancio dei controlli dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
Barca incagliata alla foce del Fiora messa in sicurezza dalla Guardia Costiera di Montalto https://www.terzobinario.it/barca-incagliata-alla-foce-del-fiora-messa-in-sicurezza-dalla-guardia-costiera-di-montalto/ Fri, 27 Jun 2025 18:13:07 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=393169 Una barca a vela di circa 10 metri si è incagliata alla foce del fiume Fiora presso Montalto. Intervento della Guardia Costiera montaltese che, insieme ad alcuni diportisti, è riuscita a metterla in sicurezza mettendo in salvo i quattro membri dell’equipaggio presenti a bordo.

L'articolo Barca incagliata alla foce del Fiora messa in sicurezza dalla Guardia Costiera di Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>

Una barca a vela di circa 10 metri si è incagliata alla foce del fiume Fiora presso Montalto.

Intervento della Guardia Costiera montaltese che, insieme ad alcuni diportisti, è riuscita a metterla in sicurezza mettendo in salvo i quattro membri dell’equipaggio presenti a bordo.

L'articolo Barca incagliata alla foce del Fiora messa in sicurezza dalla Guardia Costiera di Montalto proviene da Terzo Binario News.

]]>
Stasera sull’Aurelia riapre il ponte sull’Arrone al km 104,400 https://www.terzobinario.it/stasera-sullaurelia-riapre-il-ponte-sullarrone-al-km-104400/ Fri, 20 Jun 2025 17:53:58 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=392868 Anas (Gruppo FS Italiane) ha ultimato i lavori, dell’importo di oltre 3,3 milioni di euro, avviati lo scorso ottobre 2023 per la sostituzione dell’impalcato del ponte sul fiume Arrone. Le lavorazioni si sono rese necessarie per adeguare, sotto l’aspetto sismico, l’opera al km 104,400 della statale Aurelia, con la demolizione e ricostruzione dell’impalcato, senza ricorrere mai all’interruzione del flusso […]

L'articolo Stasera sull’Aurelia riapre il ponte sull’Arrone al km 104,400 proviene da Terzo Binario News.

]]>

Anas (Gruppo FS Italiane) ha ultimato i lavori, dell’importo di oltre 3,3 milioni di euro, avviati lo scorso ottobre 2023 per la sostituzione dell’impalcato del ponte sul fiume Arrone.

Le lavorazioni si sono rese necessarie per adeguare, sotto l’aspetto sismico, l’opera al km 104,400 della statale Aurelia, con la demolizione e ricostruzione dell’impalcato, senza ricorrere mai all’interruzione del flusso veicolare.

In queste ore sono in corso le attività propedeutiche all’apertura del ponte, con ritorno delle correnti di traffico alle condizioni regolari di transito, prevista entro la serata di oggi 20 giugno 2025.

Anas, società del Gruppo FS Italiane, raccomanda prudenza nella guida e ricorda che l’evoluzione della situazione del traffico in tempo reale è consultabile anche su tutti gli smartphone e i tablet, grazie all’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente in “App store” e in “Play store”. Inoltre si ricorda che il servizio clienti “Pronto Anas” è raggiungibile chiamando il numero verde gratuito 800.841.148.

L'articolo Stasera sull’Aurelia riapre il ponte sull’Arrone al km 104,400 proviene da Terzo Binario News.

]]>