Bracciano Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/bracciano/ Il quotidiano di notizie del litorale nord di Roma Wed, 09 Apr 2025 09:58:24 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8 https://www.terzobinario.it/wp-content/uploads/2017/09/cropped-logo-tb-quadrato-32x32.jpg Bracciano Archivi • Terzo Binario News https://www.terzobinario.it/category/citta/bracciano/ 32 32 Un kg di coca e documenti falsi, i Carabinieri di Bracciano arrestano un 45enne a Riano https://www.terzobinario.it/un-kg-di-coca-e-documenti-falsi-i-carabinieri-di-bracciano-arrestano-un-45enne-a-riano/ Wed, 09 Apr 2025 09:58:15 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389870 I Carabinieri della Compagnia di Bracciano, al termine di complessa attività di indagine nella zona nord della Capitale, hanno arrestato un 45enne italiano, con precedenti, gravemente indiziato dei reati di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, nonché reati di falso in genere per possesso di una patente ed una carta di identità […]

L'articolo Un kg di coca e documenti falsi, i Carabinieri di Bracciano arrestano un 45enne a Riano proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Compagnia di Bracciano, al termine di complessa attività di indagine nella zona nord della Capitale, hanno arrestato un 45enne italiano, con precedenti, gravemente indiziato dei reati di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, nonché reati di falso in genere per possesso di una patente ed una carta di identità risultate false a seguito di specifici accertamenti.

I militari, dopo numerosi appostamenti effettuati tra le vie del paese, sono riusciti a ricostruire le complesse dinamiche dello “spaccio” nel borgo cittadino di Riano, fino ad assistere materialmente alla cessione di alcune dosi da parte dell’indagato ad una ragazza.

Fermato il 45enne, i Carabinieri hanno dapprima perquisito l’autovettura a lui in uso, rinvenendo ulteriori dosi già confezionate, e successivamente la sua abitazione, sempre a Riano, dove hanno rinvenuto oltre 1 kg di cocaina, materiale atto al confezionamento, denaro contante ritenuto provento dell’attività illecita e i documenti d’identità falsi.

A seguito dell’udienza di convalida, l’arrestato è stato tradotto presso la casa circondariale di Roma Rebibbia così come disposto dall’Autorità Giudiziaria di Tivoli.

Si comunica il tutto nel rispetto dei diritti dell’indagato, da ritenersi presunto innocente in considerazione dell’attuale fase del procedimento, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile, e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

L'articolo Un kg di coca e documenti falsi, i Carabinieri di Bracciano arrestano un 45enne a Riano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Cesano, Formello e Le Rughe: Carabinieri, Nil e Nas al lavoro fra droga, corpi contundenti e haccp https://www.terzobinario.it/cesano-formello-e-le-rughe-carabinieri-nil-e-nas-al-lavoro-fra-droga-corpi-contundenti-e-haccp/ Thu, 27 Mar 2025 16:11:43 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389356 Nei giorni scorsi, a Cesano di Roma, Formello e in località Le Rughe, i Carabinieri della Compagnia Roma Cassia unitamente ai Carabinieri dei reparti specializzati di Roma del NAS e del NIL, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio ad alto impatto, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa […]

L'articolo Cesano, Formello e Le Rughe: Carabinieri, Nil e Nas al lavoro fra droga, corpi contundenti e haccp proviene da Terzo Binario News.

]]>

Nei giorni scorsi, a Cesano di Roma, Formello e in località Le Rughe, i Carabinieri della Compagnia Roma Cassia unitamente ai Carabinieri dei reparti specializzati di Roma del NAS e del NIL, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio ad alto impatto, finalizzato alla prevenzione e al contrasto dei fenomeni di criminalità diffusa e del degrado urbano.

CASSIA - I controlli dei Carabinieri (1)

Complessivamente sono state identificate oltre 300 persone, di queste, 9 sono state denunciate a piede libero, 6 sono state sanzionate e altre 7 invece sono state segnalate quali assuntori, inoltre, sono stati controllati 150 veicoli, 15 esercizi commerciali e 3 cantieri edili.

In particolare, 4 sono state denunciate per porto di armi od oggetti atti ad offendere, si tratta di un cittadino tunisino di 25 anni, trovato in possesso senza giustificato motivo di un coltello con lama di lunghezza pari a 7 cm, un cittadino italiano di 19 anni, trovato in possesso di un tirapugni, un operaio italiano di 20 anni, trovato in possesso di due mazze da baseball, un operaio italiano di 44 anni, trovato in possesso di un coltello con lama di lunghezza pari a 11 cm, una cittadina italiana di 64 anni, titolare di un negozio di parrucchiera, per omessa elaborazione del DVR, con contestuale sospensione dell’attività, un’italiana di 31 anni, trovata in possesso di 0,40 grammi di crack, 11 di marijuana e 3,2 di hashish, e della somma contante di 960 euro, ritenuto provento dell’attività illecita, ed infine un 31enne italiano, un 38enne dello Sri Lanka, e un’italiana di 45 anni, fermati a bordo di una Nissan Micran risultata oggetto di furto.

Sono state sanzionate amministrativamente, per un importo di 300 euro, un cittadino albanese di 52 anni, per la mancata iscrizione all’anagrafe canina di un cane di razza american pitbull, una cittadina italiana di 52 anni, titolare di un bar/tavola calda, per aver impiegato lavoratori subordinati senza la preventiva comunicazione di instaurazione del rapporto di lavoro, sanzionata per un importo di 1950 euro, una 26enne italiana, titolare di un esercizio commerciale di decorazione per interni, per l’omessa elaborazione del DVR, assenza di locali idonei adibiti a spogliatoio, per la mancata autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi e strumenti di controllo inoltre le uscite di emergenza non risultavano sgombere.

I Carabinieri hanno provveduto alla sospensione dell’attività commerciale ed elevato 12.222 euro di sanzioni. Sanzionata anche una 44enne italiana, titolare di un’azienda agricola per un importo di 1549 euro, per omessa autorizzazione all’installazione di impianti audiovisivi e strumenti di controllo. Il titolare di un mini market, un cittadino del Bangladesh di 35 anni, è stato sanzionato per un importo di 3500 euro, per i mancati adempimenti delle procedure di autocontrollo “haccp” e violazione degli obblighi in materia di tracciabilità degli alimenti. Infine, un italiano di 43 anni, titolare di un pub, è stato sanzionato per un importo di 3500 euro, per violazione degli obblighi in materia di tracciabilità degli alimenti.

L'articolo Cesano, Formello e Le Rughe: Carabinieri, Nil e Nas al lavoro fra droga, corpi contundenti e haccp proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nuovo corso blsd della Uil, stavolta a Bracciano https://www.terzobinario.it/nuovo-corso-blsd-della-uil-stavolta-a-bracciano/ Sat, 22 Mar 2025 12:17:17 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=389144 Dopo il grande successo della prima edizione svolta a Civitavecchia, lunedì 17 Marzo abbiamo replicato con una seconda edizione del corso BLSD/PBLSD, organizzato dalla UIL FPL Asl Roma 4 in collaborazione con la UIL FPL Roma e Lazio ed il Centro di Formazione Save Academy (ente formativo della UIL FPL), a Bracciano, presso l’aula consiliare […]

L'articolo Nuovo corso blsd della Uil, stavolta a Bracciano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Dopo il grande successo della prima edizione svolta a Civitavecchia, lunedì 17 Marzo abbiamo replicato con una seconda edizione del corso BLSD/PBLSD, organizzato dalla UIL FPL Asl Roma 4 in collaborazione con la UIL FPL Roma e Lazio ed il Centro di Formazione Save Academy (ente formativo della UIL FPL), a Bracciano, presso l’aula consiliare del Comune che ringraziamo per averci messo a disposizione la sala.

A comunicarlo in una nota il Segretario Regionale della UIL FPL Roma Lazio Claudio Benedetti e la Segretaria Responsabile Aziendale della UIL FPL presso l’Asl Rm4, Margherita Curti Ruggiero.

Oltre ad aver maturato 45 crediti ECM questo corso – proseguono i sindacalisti – che prevede anche una parte pratica di 6 ore con addestramento su manichino con tecnologia di feedback QCPR, ha le seguenti finalità:

  • Acquisire e schematizzare le conoscenze relative al trattamento dell’arresto cardiocircolatorio con defibrillatore semiautomatico esterno secondo le linee guida Italian Resuscitation Council;
  • Saper riconoscere l’arresto cardiocircolatorio;
  • Saper gestire un’equipe di soccorso in caso di arresto cardiocircolatorio;
  • Saper mettere in atto le manovre ed i protocolli per il trattamento con defibrillatore semiautomatico dell’arresto cardiocircolatorio (fibrillazione ventricolare/tachicardia ventricolare senza polso);
  • Acquisire capacità di autocontrollo in risposta a situazioni critiche;
  • Acquisire capacità di gestione dell’equipe di soccorso in emergenza per l’utilizzo precoce del defibrillatore semiautomatico.

Ringraziamo per la presenza la nostra Segretaria Organizzativa UIL FPL Asl Roma 4 Gabriella Cangani, la nostra Responsabile Formazione della UIL FPL Asl Roma 4 Franca Spadone, i nostri Istruttori del corso BLSD Francesco Trombetti e Marcello Ruggeri, il Segretario Nazionale UIL FPL Pietro Bardoscia e in particolare le colleghe ed i colleghi del comparto dell’Asl Roma 4 iscritti/e con la nostra organizzazione sindacale, i quali anche questa volta hanno partecipato numerosi e con grande entusiamo – concludono Benedetti e Ruggiero.

L'articolo Nuovo corso blsd della Uil, stavolta a Bracciano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sparita da Bracciano la 41enne Laura, ultimo contatto ieri con la sorella https://www.terzobinario.it/sparita-da-bracciano-la-41enne-laura-ultimo-contatto-ieri-con-la-sorella/ Fri, 07 Mar 2025 22:13:54 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=388441 L’associazione Penelope mette a disposizione il suo telefono 339 6514799 Laura, 41enne di Bracciano, risulta scomparsa da ieri dopo aver inviato un messaggio preoccupante alla sorella. Lo fa sapere l’associazione Penelope Odv che mette a disposizione il suo numero per le segnalazioni, 339 6514799 oppure il Nue 112. Ora risulta irraggiungibile e i suoi spostamenti […]

L'articolo Sparita da Bracciano la 41enne Laura, ultimo contatto ieri con la sorella proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’associazione Penelope mette a disposizione il suo telefono 339 6514799

Laura, 41enne di Bracciano, risulta scomparsa da ieri dopo aver inviato un messaggio preoccupante alla sorella.

Lo fa sapere l’associazione Penelope Odv che mette a disposizione il suo numero per le segnalazioni, 339 6514799 oppure il Nue 112.

Ora risulta irraggiungibile e i suoi spostamenti non tracciati.

La donna è alta 1,60 m, corporatura esile, capelli castani corti e occhi marroni. Ha un tatuaggio sulla spalla e sull’avambraccio destro e potrebbe trovarsi in difficoltà.

L'articolo Sparita da Bracciano la 41enne Laura, ultimo contatto ieri con la sorella proviene da Terzo Binario News.

]]>
Sport For You 2 porta in alto Anguillara all’Insubria Cup 2025 https://www.terzobinario.it/sport-for-you-2-porta-in-alto-anguillara-allinsubria-cup-2025/ Sat, 01 Mar 2025 18:48:05 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387987 L’ASD Sport For You 2 ha rappresentato Anguillara e il lago di Bracciano con orgoglio all’Insubria Cup 2025, torneo che ha ospitato 158 società sportive e 1060 atleti provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna e San Marino. Lorenzo Proietti ha conquistato un bronzo combattuto, mentre Emma Voinea è riuscita ad arrivare in finale dopo una […]

L'articolo Sport For You 2 porta in alto Anguillara all’Insubria Cup 2025 proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’ASD Sport For You 2 ha rappresentato Anguillara e il lago di Bracciano con orgoglio all’Insubria Cup 2025, torneo che ha ospitato 158 società sportive e 1060 atleti provenienti da tutta Italia, Francia, Spagna e San Marino.

Lorenzo Proietti ha conquistato un bronzo combattuto, mentre Emma Voinea è riuscita ad arrivare in finale dopo una grande prestazione. La società, affiliata alla Federazione Italiana Taekwondo e iscritta al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche, continua a crescere e a formare atleti competitivi.

Questa esperienza ha rafforzato la preparazione degli atleti in vista delle future competizioni nazionali e internazionali, confermando la qualità degli allenamenti svolti presso la società.

Per chi volesse avvicinarsi al Taekwondo, l’ASD Sport For You 2 offre corsi a Bracciano e Anguillara. Info su sportforyou2taekwondo.it.

L'articolo Sport For You 2 porta in alto Anguillara all’Insubria Cup 2025 proviene da Terzo Binario News.

]]>
Spaccio lungo il lago di Bracciano: sequestrato quasi un etto di coca e tre arresti dei Carabinieri https://www.terzobinario.it/spaccio-lungo-il-lago-di-bracciano-sequestrato-quasi-un-etto-di-coca-e-tre-arresti-dei-carabinieri/ Sat, 01 Mar 2025 10:51:48 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387938 I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine delle operazioni i militari hanno sequestrato complessivamente quasi 100 g di cocaina, 200 di hashish e 25 di marijuana, e arrestato tre uomini, responsabili del reato di detenzione di sostanze stupefacenti, denunciato […]

L'articolo Spaccio lungo il lago di Bracciano: sequestrato quasi un etto di coca e tre arresti dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Compagnia di Bracciano hanno effettuato un servizio straordinario di controllo volto a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti.

Al termine delle operazioni i militari hanno sequestrato complessivamente quasi 100 g di cocaina, 200 di hashish e 25 di marijuana, e arrestato tre uomini, responsabili del reato di detenzione di sostanze stupefacenti, denunciato 6 soggetti e segnalato all’Autorità amministrativa otto consumatori.

Nel dettaglio, a Morlupo, i Carabinieri della Stazione di Castelnuovo di Porto hanno perquisito due persone, un italiano di 45 anni e un cittadino kosovaro di 32 anni. Nel primo caso le operazioni si sono concentrate nel centro storico, ove, sotterrati in una cantina i militari hanno rinvenuto circa 46 grammi di cocaina. Nel secondo caso, invece, i Carabinieri hanno scoperto 42 g di hashish, 18 di marijuana e 23 di cocaina, sostanze destinate al mercato illecito. Gli arrestati sono stati portati nelle camere di sicurezza della Compagnia in attesa dell’udienza di convalida.

Nel corso del servizio, i Carabinieri della Stazione di Manziana hanno sorpreso un cittadino italiano di 22 anni mentre tentava di disfarsi delle sostanze in suo possesso durante il controllo. Nonostante il tentativo, i militari sono riusciti a recuperare quasi 20 g di hashish e marijuana, nonché circa 1 g di cocaina. L’uomo è stato sottoposto agli arresti domiciliari.

Durante le attività, sono stati denunciati diversi soggetti: cinque per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e uno per essere stato sorpreso in possesso, senza giustificato motivo, di un coltello. Sono otto invece, le persone trovate in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente, principalmente hashish e marijuana, tre delle quali sono risultate minorenni.

I controlli si inseriscono in un più ampio contesto di prevenzione e contrasto alla criminalità che la Compagnia svolge sotto l’attenta direzione delle Procure di Tivoli e Civitavecchia.

Si comunica il tutto nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento, fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile) e al fine di garantire il diritto di cronaca costituzionalmente garantito.

L'articolo Spaccio lungo il lago di Bracciano: sequestrato quasi un etto di coca e tre arresti dei Carabinieri proviene da Terzo Binario News.

]]>
La Dialisi del Padre Pio di Bracciano si posta al piano terra https://www.terzobinario.it/la-dialisi-del-padre-pio-di-bracciano-si-posta-al-piano-terra/ Thu, 27 Feb 2025 16:11:41 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387822 Al posto della Farmacia Territoriale che, dal 27 febbraio, è operativa presso la struttura di via del Lago 3 Presso l’Ospedale Padre Pio di Bracciano sono iniziati i lavori preliminari per la riqualificazione del reparto di Dialisi che, nelle more dell’intervento, verrà spostato al piano terra della struttura sanitaria, così da garantire agli utenti la […]

L'articolo La Dialisi del Padre Pio di Bracciano si posta al piano terra proviene da Terzo Binario News.

]]>

Al posto della Farmacia Territoriale che, dal 27 febbraio, è operativa presso la struttura di via del Lago 3

Presso l’Ospedale Padre Pio di Bracciano sono iniziati i lavori preliminari per la riqualificazione del reparto di Dialisi che, nelle more dell’intervento, verrà spostato al piano terra della struttura sanitaria, così da garantire agli utenti la possibilità di proseguire la terapia senza dover affrontare spostamenti e disagi.

In questi giorni si sta provvedendo a liberare i locali al piano terra, precedentemente occupati dalla Farmacia Territoriale che, dal 27 febbraio, è operativa presso la struttura di via del Lago 3, Bracciano.

“A breve – ha dichiarato il Direttore Generale della Asl Roma 4, dottoressa Rosaria Marino – inizieranno i lavori di adeguamento degli spazi al piano terra, necessari ad accogliere in sicurezza e con il massimo comfort gli utenti che si sottopongono al trattamento dialitico. Lo spostamento della Farmacia Territoriale si è quindi reso necessario per permettere l’avvio dei lavori e garantire la continuità di assistenza  sul territorio”.

L'articolo La Dialisi del Padre Pio di Bracciano si posta al piano terra proviene da Terzo Binario News.

]]>
“Basta nuovi prelievi dal lago di Bracciano”: diffida formale del Comitato https://www.terzobinario.it/basta-nuovi-prelievi-dal-lago-di-bracciano-diffida-formale-del-comitato/ Fri, 21 Feb 2025 18:16:26 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=387490 L’atto formale rivolto ad Acea Ato 2, Regione Lazio, Comuni di Anguillara, Bracciano e Trevignano, Ministero e altri enti Con un atto formale, per il tramite dei propri legali Simone Calvigioni e Francesco Falconi, il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano ha diffidato Acea/ Acea Ato 2 dal “porre in essere qualsiasi prelievo […]

L'articolo “Basta nuovi prelievi dal lago di Bracciano”: diffida formale del Comitato proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’atto formale rivolto ad Acea Ato 2, Regione Lazio, Comuni di Anguillara, Bracciano e Trevignano, Ministero e altri enti

Con un atto formale, per il tramite dei propri legali Simone Calvigioni e Francesco Falconi, il Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano ha diffidato Acea/ Acea Ato 2 dal “porre in essere qualsiasi prelievo dal lago di Bracciano” e la Regione Lazio e ogni altra autorità ad autorizzare “ogni prelievo di acqua dal lago di Bracciano da parte della società Acea/Acea Ato 2”. 

Con lo stesso atto, “si avverte che il  Comitato, si riserva ogni azione, in ogni sede, nei confronti di chiunque dovesse concorrere, in forma attiva – ad esempio emettendo nulla osta – ed omissiva – ad esempio non impedendo i prelievi – alla effettuazione dei prelievi di acqua dal lago di Bracciano”. 

Questa la risposta del Comitato al tentativo di Acea Ato 2 di riprendere le captazioni per un dato periodo allo scopo di valutare l’esercizio degli impianti. Una manovra che “determinerebbe – scrive il Comitato – un abbassamento delle acque del lago di 3,5 centimetri con conseguente arretramento della linea di costa con pregiudizio della situazione fito-depurativa e della riproduzione delle specie ittiche che in questo periodo depongono le uova in prossimità delle sponde”. 

“Il monitoraggio proposto al fine di valutare l’impatto del prelievo su specie ed habitat del lago (da  effettuare un mese prima e un mese dopo il prelievo – scrive il Comitato nella diffida – evidenzia la totale incapacità da parte di Acea Ato 2 di valutare e/o prevenire eventuali impatti ambientali”. 

Quanto al proposto ricorso alle acque dell’acquedotto Traiano che si vorrebbe riversare nel lago in cambio della possibilità di riprendere le captazioni, il Comitato evidenzia che “La concessione in forza della quale Acea Ato 2 spa preleva acqua dal lago, tramite il nuovo acquedotto (che oggi vorrebbe riattivare) “comprende ed assorbe” – tutte le derivazioni che erano già da tempo avrebbero dovuto confluire nel lago, e non si comprende per quale motivo invece non vi confluirebbe ancora (cfr articolo 2 della Concessione del 19 giugno 1990) e per quale ragione tale misura non sia stata già adottata per compensare l’abbassamento causato dall’illegittima captazione degli anni passati”. 

Un altro dato importante è quello dell’attuale livello. 

“Alla data del 17 febbraio 2025 il livello delle acque del lago è di 161,78 metri sul livello del mare ossia a un livello più basso di quello che aveva a febbraio 2017 quando poi si verificò il tremendo danno di cui ancora oggi si pagano le conseguenze  ed è inferiore anche di quello che aveva nello stesso mese del 2021 quando pure Acea Ato 2 chiese di riprendere le captazioni in maniera analoga a quanto avviene oggi, senza successo”.

La diffida è stata inviata alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Civitavecchia dove è in corso un procedimento penale su istanza dello stesso Comitato nei confronti dei vertici di Acea Ato 2 del 2017 con l’accusa di disastro ambientale, al presidente della Regione Lazio, ai Direttori della Direzione Ambiente e Sistemi Naturali e alla Direzione regionale Risorse Idriche, Difesa del Suolo e Rifiuti della Regione Lazio, ad Acea/AceaAto2 spa, alla Prefettura di Roma, al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ai Comuni di Anguillara Sabazia, Bracciano e Trevignano Romano, al Parco di Bracciano-Martignano e all’Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale.

Richiamata nell’atto anche la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite “che ha riconosciuto definitivamente che le captazioni relative al lago di Bracciano devono essere necessariamente inibite qualora il livello delle acque del lago scenda sotto quello dei 161,90 metri sul livello del mare ed ha riconosciuto che ai sensi della concessione di cui beneficia Acea Ato2 s.p.a. è necessaria e dovuta, da parte del concessionario, l’installazione del flussometro e del meccanismo in grado di «disporre il blocco automatico delle captazioni quando il livello fosse sceso sotto quel limite».

Comitato per la Difesa del Bacino Lacuale Bracciano-Martignano

L'articolo “Basta nuovi prelievi dal lago di Bracciano”: diffida formale del Comitato proviene da Terzo Binario News.

]]>
Caso-loculi a Bracciano, Semprini non ci sta e rilancia: “Se mia sorella è abusiva non farà resistenza alla rimozione” https://www.terzobinario.it/caso-loculi-a-bracciano-semprini-non-ci-sta-e-rilancia-se-mia-sorella-e-abusiva-non-fara-resistenza-alla-rimozione/ Mon, 17 Feb 2025 17:12:23 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386717 Continua il botta e risposta fra il giornalista Rai Gianluca Semprini e il Comune di Bracciano per il loculo dove è seppellita la sorella e per il quale non si trova il pagamento della concessione (QUI). Semprini torna alla carica dopo aver letto la replica del sindaco lacustre Marco Crocicchi (QUI) parlando a Terzobinario e […]

L'articolo Caso-loculi a Bracciano, Semprini non ci sta e rilancia: “Se mia sorella è abusiva non farà resistenza alla rimozione” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Continua il botta e risposta fra il giornalista Rai Gianluca Semprini e il Comune di Bracciano per il loculo dove è seppellita la sorella e per il quale non si trova il pagamento della concessione (QUI).

Semprini torna alla carica dopo aver letto la replica del sindaco lacustre Marco Crocicchi (QUI) parlando a Terzobinario e alla Adnkronos.

“Come si fa a pensare che qualcuno possa entrare abusivamente in un cimitero? A Bracciano c’è un loculo dal ’97 dove c’è mia sorella. Se l’ufficio cimiteriale si perde un atto, non è che poi si rivolge all’utente dicendo ‘se vuoi tua madre vicino a tua sorella ci devi 1.600 euro'”. Dice all’Adnkronos Semprini .

“Dal Comune non mi aspettavo nessun trattamento di favore – continua il giornalista – Non è una questione economica, anche perché se mi avessero concesso gratuitamente la possibilità di seppellire mia madre accanto a mia sorella, con i 1.600 euro richiesti per un contratto perso da loro, io ci avrei comprato fiori e li avrei distribuiti su tutte le tombe, come in quella famosa scena del film di Verdone. E’ una questione di principio, qui parliamo di una donna che ha voluto essere cremata pur di stare vicina alla figlia. Non scherziamo, le concessioni durano più di 20 anni e loro se le perdono? E se non trovano il bollettino allora che fanno buttano tutti fuori dal cimitero? Se l’amministrazione decide di smaltire un archivio perdendo parte degli atti è un problema loro, non mio”.

“Come dicono i tutto fare del cimitero di Bracciano all’epoca si pagava un bollettino (e sicuramente qualcuno lo ha pagato) ma il Comune non faceva contratti. Comunque la vera domanda al sindaco è: come è entrata mia sorella in quella tomba, da abusiva? O qualcuno ha pagato e loro non hanno registrato il pagamento? Mia madre per 25 anni ha portato i fiori sulla tomba della figlia desiderando anche nel suo ultimo giorno di essere cremata per stare lì con lei”, insiste Semprini, che non esclude di portare la questione in Tribunale. Il sindaco “dimostri coerenza: se il contratto non c’è, tirasse allora fuori mia sorella dalla tomba – prosegue – È abusiva e non penso farà molta resistenza”.

L'articolo Caso-loculi a Bracciano, Semprini non ci sta e rilancia: “Se mia sorella è abusiva non farà resistenza alla rimozione” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Villetta in fiamme a Formello, sul posto i pompieri di Bracciano https://www.terzobinario.it/villetta-in-fiamme-a-formello-sul-posto-i-pompieri-di-bracciano/ Thu, 13 Feb 2025 19:02:12 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386892 Stamani i Vigili del Fuoco di Bracciano sono intervenuti per l’incendio di una porzione di bifamiliare in via delle Stagioni presso Formello. In fiamme il locale tecnico e tettoia, sotto la quale erano presenti un’auto e un motorino oltre al materiale che vi era custodito. Sono intervenuti i pompieri di Bracciano con il sostegno dei […]

L'articolo Villetta in fiamme a Formello, sul posto i pompieri di Bracciano proviene da Terzo Binario News.

]]>

Stamani i Vigili del Fuoco di Bracciano sono intervenuti per l’incendio di una porzione di bifamiliare in via delle Stagioni presso Formello.

In fiamme il locale tecnico e tettoia, sotto la quale erano presenti un’auto e un motorino oltre al materiale che vi era custodito.

Sono intervenuti i pompieri di Bracciano con il sostegno dei colleghi di Campagnano, comprese autobotte e carro autoprotettori.

I pompieri sono riusciti a spegnere le fiamme senza che arrivassero al resto dell’abitazione, disabitata al momento dell’intervento.

Presenti comunque il 118 e Carabinieri.

L'articolo Villetta in fiamme a Formello, sul posto i pompieri di Bracciano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Violenza su una 20enne, i Carabinieri di Bracciano arrestano un 37enne peruviano https://www.terzobinario.it/violenza-su-una-20enne-i-carabinieri-di-bracciano-arrestano-un-37enne-peruviano/ Tue, 11 Feb 2025 12:58:10 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386726 I Carabinieri della Stazione di Bracciano hanno eseguito un’ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 37enne peruviano gravemente indiziato del reato di violenza sessuale ai danni di una giovane di 20 anni. Le indagini, coordinate dal […]

L'articolo Violenza su una 20enne, i Carabinieri di Bracciano arrestano un 37enne peruviano proviene da Terzo Binario News.

]]>

I Carabinieri della Stazione di Bracciano hanno eseguito un’ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere, emessa dal Gip del Tribunale di Roma, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di un 37enne peruviano gravemente indiziato del reato di violenza sessuale ai danni di una giovane di 20 anni.

Le indagini, coordinate dal Gruppo Antiviolenza della Procura di Roma, sono state avviate a seguito della presentazione della madre della giovane presso la caserma dei Carabinieri di Bracciano dove ha raccontato quanto appreso dalla figlia, ovvero che la stessa, tra la sera del 23 e il 24 gennaio, era stata invitata a una serata in discoteca da un noto PR della capitale, il quale, approfittando della promessa di un lavoro quale ragazza immagine, avrebbe indotto la giovane a bere e assumere sostanze stupefacenti per poi approfittarne una volta giunti presso l’abitazione ove lo stesso era sottoposto alla misura degli arresti domiciliari.

La vittima si sarebbe poi risvegliata nell’abitazione del 37enne, senza ricordare nulla di quanto successo nella notte. Ci metterà un po’ a capire e a cercare di ricostruire quello che le sarebbe accaduto e soprattutto ad avere la forza di raccontarlo a qualche amica ed alla madre, che coralmente le hanno consigliato di presentare denuncia.

Nella tarda sera del 26 gennaio, infatti, finalmente la giovane decide di recarsi in caserma, raccontare quello che ricordava ai Carabinieri, cercando di non tralasciare nessun dettaglio che potesse essere utile all’avvio delle indagini.

In tale quadro emergeva la sussistenza di due distinti episodi di violenza ai danni della donna, in poco più di quindici giorni. Alle prime luci dell’alba del giorno seguente i Carabinieri hanno effettuato una perquisizione nell’abitazione del cittadino peruviano, rinvenendo indumenti e indizi utili a riscontrare la versione della vittima.

Da qui un lavoro di ricostruzione degli eventi da parte dei Carabinieri, coordinati dalla Procura della Repubblica di Roma, con l’escussione di numerosi testimoni che, a più riprese e in modo coerente, hanno confermato la versione della vittima.

Le indagini, inoltre, sono state “guidate” dall’acquisizione di chiamate, file audio, video e fotografie della serata trascorsa in discoteca.

Al termine del lavoro è risultato chiaro come l’uomo avesse abbandonato il proprio domicilio, nonostante ristretto agli arresti domiciliari poiché indagato per altro reato dello stesso genere, i cui contorni risultano drammaticamente simili a quanto appreso dai Carabinieri in sede di denuncia da parte della 20enne.

Lo scorso 1 febbraio 2025 è stata quindi eseguita una prima ordinanza di aggravamento della misura degli arresti domiciliari nei confronti del 37enne, resosi responsabile della violazione degli obblighi imposti dal regime degli arresti domiciliari e condotto in carcere, e successivamente, in data 7 febbraio 2025, a compimento delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Roma e dei Carabinieri di Bracciano, è stata emanata ordinanza che dispone la custodia cautelare in carcere, giustificata anche dalla “ripetitività dei fatti, la circostanza che siano stati commessi ai danni di più persone, la insidiosità del gesto, la particolare violenza utilizzata per soddisfare i propri istinti sessuali, che portava l’indagato a drogare la vittima”.

La giovane è stata avviata al percorso del cd “codice rosa”, utile a fornire sostegno fisico e psicologico, alle vittime di abuso.

Si precisa che considerato lo stato del procedimento penale, indagini preliminari, l’indagato deve ritenersi innocente fino a un eventuale definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile.

L'articolo Violenza su una 20enne, i Carabinieri di Bracciano arrestano un 37enne peruviano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Caso-loculi a Bracciano, il sindaco Crocicchi: “Responsabilità dell’utente mostrare il pagamento” https://www.terzobinario.it/caso-loculi-a-bracciano-il-sindaco-crocicchi-responsabilita-dellutente-mostrare-il-pagamento/ Mon, 10 Feb 2025 21:53:04 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386714 Sul caso loculi a Bracciano emerso per la vicenda delle parenti del giornalista Gianluca Semprini (QUI), il sindaco lacustre Marco Crocicchi ha risposto così alla Adnkronos. “Se Semprini dice che a Bracciano non si può riposare in pace, io oggettivamente ho difficoltà a seguirlo – replica Crocicchi, sindaco di Bracciano – capisco lo stato d’animo, […]

L'articolo Caso-loculi a Bracciano, il sindaco Crocicchi: “Responsabilità dell’utente mostrare il pagamento” proviene da Terzo Binario News.

]]>

Sul caso loculi a Bracciano emerso per la vicenda delle parenti del giornalista Gianluca Semprini (QUI), il sindaco lacustre Marco Crocicchi ha risposto così alla Adnkronos.

“Se Semprini dice che a Bracciano non si può riposare in pace, io oggettivamente ho difficoltà a seguirlo – replica Crocicchi, sindaco di Bracciano – capisco lo stato d’animo, ma la sua è una narrazione parziale, in quanto nella nota dell’ufficio cimiteriale, a firma del capo area e inviata al richiedente, la ricostruzione è completa e puntuale”.

Qui la lettera a cui fa riferimento il Sindaco.

“Abbiamo lavorato un mese con enormi costi di ricerca, però purtroppo questa documentazione non è uscita fuori – spiega il sindaco -. Tra l’altro dopo vent’anni, le norme prevedono uno smaltimento dell’archivio come in effetti è successo nel 2004 per le ricevute di pagamento.

Diverso è il discorso del contratto, che non è agli atti e non può essere andato perso perché dagli anni ’60 è stato istituito il registro atti pubblici. Nel repertorio, il contratto (almeno ai nomi che ci sono stati indicati dall’utente e a quelli dei parenti diretti) non esiste. Per questo l’ufficio ritiene che il contratto non sia mai stato stipulato. Ma il punto è anche un altro: quando a un ufficio – vale per la Rai, per il Comune di Bracciano o per l’Agenzia delle Entrate – non risulta un pagamento, chi è che deve mostrare la ricevuta? Non è colpa dell’ufficio, ma è responsabilità dell’utente mostrare il pagamento”.

L'articolo Caso-loculi a Bracciano, il sindaco Crocicchi: “Responsabilità dell’utente mostrare il pagamento” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Vorrebbe seppellire madre e sorella nello stesso loculo ma il Comune di Bracciano ha perso l’archivio: “Bisogna pagare di nuovo” https://www.terzobinario.it/vorrebbe-seppellire-madre-e-sorella-nello-stesso-loculo-ma-il-comune-di-bracciano-ha-perso-larchivio-bisogna-pagare-di-nuovo/ Mon, 10 Feb 2025 21:32:12 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386706 La disavventura capitata al giornalista Rai Gianluca Semprini che ha fatto emergere un problema: senza carte scritte, tutti quei loculi del cimitero braccianese di chi sono? Vorrebbe seppellire la mamma (come da suo desiderio) insieme alla figlia nel loculo di quest’ultima al cimitero di Bracciano ma si scopre che il Comune ha perso l’archivio quindi […]

L'articolo Vorrebbe seppellire madre e sorella nello stesso loculo ma il Comune di Bracciano ha perso l’archivio: “Bisogna pagare di nuovo” proviene da Terzo Binario News.

]]>

La disavventura capitata al giornalista Rai Gianluca Semprini che ha fatto emergere un problema: senza carte scritte, tutti quei loculi del cimitero braccianese di chi sono?

Vorrebbe seppellire la mamma (come da suo desiderio) insieme alla figlia nel loculo di quest’ultima al cimitero di Bracciano ma si scopre che il Comune ha perso l’archivio quindi deve pagare di nuovo.

Gianluca-Semprini

Questa la disavventura capitata a Gianluca Semprini, giornalista Rai, che ha raccontato via social quanto gli è accaduto.

“Mia mamma, morta ormai due mesi fa, aveva un desiderio: essere seppellita vicino ad Arianna, mia sorella scomparsa giovane nel ’97, in un loculo al cimitero di Bracciano. Per questo mi aveva chiesto di essere cremata. Ma in riva al Lago, purtroppo, non si può riposare in pace. E dopo una ricerca durata due mesi, dagli uffici cimiteriali di Bracciano, mi arriva una doviziosa pec, dove la sostanza è: visto che dagli archivi ci siamo persi i contratti di concessione di tutta una parte del cimitero, o io dimostro di aver pagato nel 1997 per aver fatto seppellire lì mia sorella, o devo ripagare. Sono 1600 euro (dal Comune mi fanno notare che gentilmente sarebbero 1600 euro, altrimenti dovrei pagare al prezzo riportato in euro dell’epoca, e sarebbe il doppio). Altrimenti, le volontà di Ornella, che si è fatta cremare per stare vicino alla figlia, non verrà esaudita”.

Nella pec succitata del 10 febbraio 2025, con richiesta protocollata il 9 gennaio, il Comune spiega che il ritardo nella riposta è stato dovuto alle ricerche archivistiche da cui emerge un problema: “Risulta a questo ufficio che il contratto di concessione del loculo non sia mai stato stipulato, in quanto non è presente nel repertorio comunale, né cartaceo né informatizzato”.

Sebbene Semprini avesse fornito diversi cognomi per favorire le ricerche, non c’è nulla in Comune che attesti l’acquisto del loculo. Ma l’ente lacustre aggiunge che se la famiglia è in grado di dimostrare l’acquisto della concessione è tutto a posto. Anche perché, stante ulteriori ricerche, è stato possibile rintracciare gli atti di Giunta relativi al collaudo ma non le ricevute delle riscossioni in quanto – come da procedure – arrivano al massimo al 2004. In altre parole, se il giornalista non avesse avanzato la richiesta, nessuno si sarebbe accorto della voragine burocratica che si è aperta.

La risposta si chiude con quella che appare come un’apertura: “Verificato che il contratto non esiste nel repertorio comunale secondo la ricerca effettuata per i nomi indicati, al fine di stipulare un nuovo contratto che regolarizzi la sua situazione e permetta la traslazione dell’urna è necessario che si presenti a questo ufficio la prova dell’avvenuto pagamento della concessione, dunque le ricevute del pagamento effettuato, ovvero il contratto di concessione, che potrebbe essere stato stipulato a nome di una persona diversa da quelle da noi individuate.

In assenza della documentazione richiesta per poter utilizzare il loculo sarà necessario regolarizzare la sua posizione stipulando un nuovo contratto, previo pagamento della concessione. Ove ricorresse questo caso, giacché dalla ricerca archivistica è emerso il costo dei loculi nel 1986 (pari per la prima fila a lire 1.141.238,32) per agevolarla, invece di farle pagare il costo attuale (€ 3.500,00), le applicheremo il costo originario trasformato in euro e indicizzato a oggi con indice ISTAT. Il totale da pagare sarebbe quindi di € 1.654,45″.

Il giornalista non ha digerito bene la piega che ha preso la vicenda anche a seguito di interlocuzioni precedenti la pec che ha invitato. Nella replica social ha aggiunto: “Capite bene che di fronte a questo desiderio di una mamma il problema non siano i 1600 euro, quanto il principio.

Lasciamo stare che stiamo parlando di rispetto per i defunti, di una mamma che si fa cremare per stare vicino alla figlia; alla burocrazia non chiediamo di essere umana e compassionevole, ma almeno coerente. Se tu Comune ti sei perso il mio contratto, chi deve dimostrare che il contratto esiste? Fermo restando che quando si tratta del Comune di Bracciano, la comunicazione diventa impossibile.

Provate a chiamare il centralino e restare in attesa ‘eterna’. E quando hai la fortuna di trovare la funzionaria giusta ricevi risposte che nemmeno i servizi segreti ti darebbero, in un misto di reticenza e omertà. Adesso la vicenda, come ho scritto anche personalmente al sindaco, non finisce qui.

A questo punto ritengo anche mia sorella una squatter defunta, che ha occupato illegalmente un loculo dal 1997 e chiederò – provocatoriamente – che sia da lì sfrattata”.

La provocazione di Semprini è pesante ma lo stesso giornalista sottolinea un altro aspetto che ingarbuglia ancora di più la questione. Se il suo contatto di concessione è andato perso, è possibile – se non probabile – che siano andati persi tutti i contratti dell’epoca che il Comune avrebbe dovuto tenere. Dunque ad oggi come è possibile stabilire di chi sia la concessione dei loculi di quel lotto specifico se le famiglie hanno perso le carte dei contratti?

L'articolo Vorrebbe seppellire madre e sorella nello stesso loculo ma il Comune di Bracciano ha perso l’archivio: “Bisogna pagare di nuovo” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Lavori sul lungolago Argenti, l’opposizione di Bracciano all’attacco sulla tempistica https://www.terzobinario.it/lavori-sul-lungolago-argenti-lopposizione-di-bracciano-allattacco-sulla-tempistica/ Tue, 04 Feb 2025 16:41:12 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=386236 “L’opposizione unità ha presentato in queste ore un’interrogazione rivolta al sindaco di Bracciano e all’assessore ai Lavori pubblici per chiedere chiarimenti in merito alle tempistiche dei lavori di rigenerazione urbana del Lungolago Argenti. I commercianti ci segnalano ormai quotidianamente la loro preoccupazione rispetto al rischio di trovarsi in mezzo a un cantiere, durante la stagione […]

L'articolo Lavori sul lungolago Argenti, l’opposizione di Bracciano all’attacco sulla tempistica proviene da Terzo Binario News.

]]>

“L’opposizione unità ha presentato in queste ore un’interrogazione rivolta al sindaco di Bracciano e all’assessore ai Lavori pubblici per chiedere chiarimenti in merito alle tempistiche dei lavori di rigenerazione urbana del Lungolago Argenti.

I commercianti ci segnalano ormai quotidianamente la loro preoccupazione rispetto al rischio di trovarsi in mezzo a un cantiere, durante la stagione estiva, per il secondo anno consecutivo.

Questo perché il progetto è di fatto bloccato vista l’impossibilità di realizzare i nuovi parcheggi, come previsto dal progetto approvato dal Comune di Bracciano, per via di un veto da parte della Soprintendenza ai beni culturali sulle aree individuate, perché vincolate in quanto considerate zone agricole di pregio.

Una problematica nata dal fatto che la progettista responsabile del procedimento, nonché capo area urbanistica del Comune, non si è resa conto che il progetto, da lei redatto, era in contrasto con il Piano paesaggistico regionale (PTPR). A questo punto, vista la situazione di stallo dopo quasi due anni, l’opposizione chiede un cronoprogramma dei lavori, con una data certa di fine lavori. Chiediamo inoltre che venga data priorità alla realizzazione dei parcheggi esistenti e autorizzati denominati P3 e P7, che si modifichi il progetto permettendo temporaneamente il transito delle auto visto il disagio che creerebbe avere solo parcheggi molto distanti dalle attività commerciali e dalle spiagge. Chiediamo inoltre che  venga presentato il piano per le aree di sosta provvisorie e la relativa soluzione che si adotterà trascorsi i 180 giorni per i quali sono ammesse in base alla vigente normativa in materia”.

Lo scrivono in una nota i consiglieri comunali di opposizione del Comune di Bracciano Roberta Riccioni, Enrica Bonaccioli, Alberto Bergodi, Armando Tondinelli, Roberta Alimenti, Claudia Marini.

L'articolo Lavori sul lungolago Argenti, l’opposizione di Bracciano all’attacco sulla tempistica proviene da Terzo Binario News.

]]>
L’Avab Bracciano festeggia i 35 anni… con un’esercitazione https://www.terzobinario.it/lavab-bracciano-festeggia-i-35-anni-con-unesercitazione/ Thu, 30 Jan 2025 19:13:37 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385968 “Una storia da raccontare…..con tante persone speciali che l hanno resa grande giorno dopo giorno, anno dopo anno…Persone che fino ad oggi hanno seguito questa missione con passione, lealtà, professionalità, sacrifici , dedizione, amore e serietà…..alcuni per poco tempo altri fino ad oggi!! Ci sono stati momenti duri o grandi soddisfazioni, momenti con criticità particolari, […]

L'articolo L’Avab Bracciano festeggia i 35 anni… con un’esercitazione proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Una storia da raccontare…..con tante persone speciali che l hanno resa grande giorno dopo giorno, anno dopo anno…
Persone che fino ad oggi hanno seguito questa missione con passione, lealtà, professionalità, sacrifici , dedizione, amore e serietà…..alcuni per poco tempo altri fino ad oggi!!

Ci sono stati momenti duri o grandi soddisfazioni, momenti con criticità particolari, momenti sereni, momenti in cui tutto era pesante e altri dove ci si è sacrificati per affrontare problemi… Sempre con il cuore del volontario di protezione civile.. sempre con la voglia di migliorare per essere a disposizione di chi era in difficoltà.

Gioie, risate, lacrime, nuovi colleghi ed altri da salutare ..
Ma sempre ogni istante, in ogni emergenza si è dimostrato di amare questa creatura nata nel 1990 per buone intenzioni di cacciatori del luogo che volendo tutelare i boschi da eventuali incendi hanno creato l Associazione Volontari Antincendio Bracciano AVAB odv.
I loro nomi li abbiamo in archivio, per correttezza non li esponiamo, persone di cui non sappiamo più niente ma che ringraziamo.

Sono passati 35 anni di tante emergenze, a disposizione di Bracciano, della provincia, della regione, della nazione… sempre con una marcia in più …si sono susseguiti dei presidenti, alcuni con pochi mesi si conduzione, altri qualche anno.
Poi con orgoglio e gratitudine fino ad oggi l Avab odv è condotta con grande capacità dalla nostra Presidente Enza Vergari, 29 anni di esperienza sul campo, 14 anni di presidenza Avab, corsi di formazione su vari settori, emergenze vissute sul campo, terremoti, alluvioni, neve , incendi, assistenza e supporto alla popolazione in tante emergenze negli anni….
Carisma, conoscenza e preparazione in ogni emergenza, acquisita negli anni.
Ogni operatore dell’ Avab odv accresce la Sua preparazione con la formazione ed addestramento fondamentale e punto essenziale di ogni operatore.
Ad oggi con orgoglio L AVAB odv è cresciuta di potenziale umano con 42 unità, di cui 16 unità giovani dai 17 ai 20 anni, operatori di varie età che in ogni criticità hanno dimostrato grande valore, disciplina, professionalità e soprattutto grande amore e dedizione da mettere in campo per ogni emergenza.
Ad ogni volontario diciamo
Grazie… Grazie…. Grazie…
Quest’ anno vede il nostro anniversario nell’ anno del Giubileo della chiesa cattolica…..
Per noi semplici volontari, per le nostre famiglie, per gli amici, simpatizzanti, per chi ci apprezza e stima …che il Signore stenda la Sua Mano e ci benedica…..

Sono 35 anni con gioia in questo anno ci vedrà festeggiare più volte e dire GRAZIE”.

E per festeggiare come si deve, ecco il primo e 2 febbraio una bella esercitazione nei boschi di Bracciano con la presenza dei Vvf di Roma e la partecipazione di alcune associazioni. Tutto per migliorare sempre più le capacità operative”.
Avab odv Bracciano presente.

L'articolo L’Avab Bracciano festeggia i 35 anni… con un’esercitazione proviene da Terzo Binario News.

]]>
Lago di Bracciano, il Comitato diviso fra udienze e siccità https://www.terzobinario.it/lago-di-bracciano-il-comitato-diviso-fra-udienze-e-siccita/ Tue, 28 Jan 2025 18:34:22 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385812 “Udienza oggi a Civitavecchia per il processo che vede alla sbarra per disastro ambientale relativo all’abbassamento del livello del lago di Bracciano nel 2017 i membri del Consiglio di Amministrazione di Acea Ato 2. Ascoltati rappresentanti del Nucleo Operativo Ecologico in relazione all’operato dell’epoca. Nel corso della prossima udienza fissata per l’8 aprile 2025 alle […]

L'articolo Lago di Bracciano, il Comitato diviso fra udienze e siccità proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Udienza oggi a Civitavecchia per il processo che vede alla sbarra per disastro ambientale relativo all’abbassamento del livello del lago di Bracciano nel 2017 i membri del Consiglio di Amministrazione di Acea Ato 2.

Ascoltati rappresentanti del Nucleo Operativo Ecologico in relazione all’operato dell’epoca. Nel corso della prossima udienza fissata per l’8 aprile 2025 alle ore 15 verranno ascoltati i testimoni di parte civile tra i quali quelli del Comitato Difesa Lago di Bracciano rappresentato, pro bono dagli avvocati Francesco Falconi e Simone Calvigioni.

Il Comitato auspica che il procedimento si concluda al più presto in modo che venga scongiurata ogni ipotesi di prescrizione dei reati. Si appella nuovamente al ministero dell’Ambiente, unico ente accreditato a farlo, a chiedere il risarcimento.

In risposta agli allarmismi in atto sul territorio, il Comitato conferma la propria contrarietà al tentativo di Acea di riprendere le captazioni allo scopo di testare la tenuta dell’acquedotto. Sottolinea inoltre che ad oggi nessun investimento serio è stato fatto per prevenire situazioni di crisi. Per tale ragione il Comitato rilancia la proposta di mettere in campo un intervento in grado di riportare al lago, dopo gli opportuni trattamenti, l’acqua derivante dal depuratore Cobis e che oggi viene immessa nel fiume Arrone e di là al mare. Un importante studio di David Rossi del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-IRSA), mette in evidenza che il recupero è molto lento. Dal 2015 il lago ha riguadagnato solo 62 centimetri dei 198 persi (livello minimo registrato l’11 novembre 2017). Quando, inoltre,  l’indice Standardized Precipitation Index è negativo, come è avvenuto di recente, il lago fatica a recuperare acqua rischiando di tornare ai livelli critici del 2017. Per escludere che dal 14 settembre 2017 non siano stati fatti prelievi il Comitato ha avviato un procedimento di accesso agli atti. Il Comitato chiede investimenti nel recupero delle perdite, nella implementazione della separazione delle acque chiare e delle acque scure all’interno dei territori ricadenti nel bacino imbrifero e nel già citato progetto di riportare al lago l’acqua depurata dal Cobis dopo opportuno trattamento.

Allo scopo di informare la cittadinanza, il Comitato inoltre organizzerà a breve un convegno nel corso del quale, con interventi di esperti, verrà fatto il punto della situazione e formulate proposte per gestire la risorsa lago a breve e a lungo termine”.

Comitato Lago Bracciano

L'articolo Lago di Bracciano, il Comitato diviso fra udienze e siccità proviene da Terzo Binario News.

]]>
Cupinoro sigillata, la consigliera Rotondi: “L’opera della Regione garantisce la salute pubblica” https://www.terzobinario.it/cupinoro-sigillata-la-consigliera-rotondi-lopera-della-regione-garantisce-la-salute-pubblica/ Tue, 28 Jan 2025 18:18:58 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=385805 “Nella discarica di Cupinoro, Comune di Bracciano, è stata completata la messa in sicurezza del sito, come abbiamo potuto verificare nel corso dell’odierno sopralluogo effettuato insieme all’assessore al Ciclo dei Rifiuti Fabrizio Ghera. Nella fattispecie è stata realizzata la completa sigillatura dei rifiuti stoccati, primo intervento del genere nel Lazio, reso possibile grazie al significativo stanziamento della […]

L'articolo Cupinoro sigillata, la consigliera Rotondi: “L’opera della Regione garantisce la salute pubblica” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Nella discarica di Cupinoro, Comune di Bracciano, è stata completata la messa in sicurezza del sito, come abbiamo potuto verificare nel corso dell’odierno sopralluogo effettuato insieme all’assessore al Ciclo dei Rifiuti Fabrizio Ghera.

Nella fattispecie è stata realizzata la completa sigillatura dei rifiuti stoccati, primo intervento del genere nel Lazio, reso possibile grazie al significativo stanziamento della Amministrazione Regionale.

Con quest’opera si torna a garantire la tutela di acque, suolo ed aria, e la salute pubblica nell’area verde di Cupinoro.

Un importante e tangibile risultato ottenuto per le cittadinanze del territorio lacustre e delle zone limitrofe, che auspicavano fosse realizzata un’opera definitiva e risolutoria e l’attendevano da parecchi anni”.

Così in un comunicato Marika Rotondi vicepresidente della Commissione Urbanistica Politiche Abitative e Ciclo dei Rifiuti.

L'articolo Cupinoro sigillata, la consigliera Rotondi: “L’opera della Regione garantisce la salute pubblica” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Riccioni (FI): “Sulla realizzazione dei parcheggi di Bracciano il sindaco Crocicchi faccia chiarezza” https://www.terzobinario.it/riccioni-fi-sulla-realizzazione-dei-parcheggi-di-bracciano-il-sindaco-crocicchi-faccia-chiarezza/ Sun, 05 Jan 2025 22:55:14 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=384324 “Da mesi ormai si avverte la preoccupazione dei cittadini e dei commercianti riguardo al progetto di rigenerazione urbana del lungolago, che va avanti a passo di lumaca. Per fare chiarezza, otto consiglieri comunali – di cui due di maggioranza – hanno chiesto la convocazione di un Consiglio comunale aperto alle associazioni del territorio e ai […]

L'articolo Riccioni (FI): “Sulla realizzazione dei parcheggi di Bracciano il sindaco Crocicchi faccia chiarezza” proviene da Terzo Binario News.

]]>

“Da mesi ormai si avverte la preoccupazione dei cittadini e dei commercianti riguardo al progetto di rigenerazione urbana del lungolago, che va avanti a passo di lumaca.

Per fare chiarezza, otto consiglieri comunali – di cui due di maggioranza – hanno chiesto la convocazione di un Consiglio comunale aperto alle associazioni del territorio e ai cittadini.

Il problema principale riguarda l’impossibilità di realizzare i nuovi parcheggi, come previsto dal progetto approvato dal Comune di Bracciano, per via di un veto da parte della Soprintendenza ai beni culturali sulle aree individuate, perché vincolate in quanto considerate zone agricole di pregio.

Data la natura tecnica del problema, alla seduta di Consiglio, è stata richiesta la presenza del Responsabile Area Pianificazione e Gestione del Territorio e Tutela dell’Ambiente, l’arch. Livia Braghetta, che non si è mai resa conto che il progetto, da lei redatto, era in contrasto con il Piano regionale (PTPR).

L’architetto avrebbe dovuto spiegare perché, in questi mesi, è andata avanti nonostante il parere negativo della Soprintendenza, portandoci oggi a un punto di stop gravissimo e come  abbia potuto avviare le procedure per le cessioni bonarie di terreni, su cui appunto non è stato autorizzato alcun intervento.

L’architetto ha però inspiegabilmente declinato l’invito presentando addirittura una lettera polemica con la quale ha motivato la sua assenza, nonostante si tratti non di una figura politica ma di un tecnico pagato dall’amministrazione comunale. Una fuga dalle proprie responsabilità, purtroppo avallata irresponsabilmente dal sindaco. Lo stesso sindaco che, interpellato sul tema, in aula ha più volte risposto dicendo ‘Purtroppo non sono un tecnico’. Quello dell’arch. Braghetta è stato un comportamento inaccettabile, vergognoso, perché ha mancato di rispetto al Consiglio comunale e ai cittadini. Forza Italia chiede ora al Sindaco una risposta scritta, in tempi brevi, ai quesiti posti riguardanti le cessioni bonarie avviate. A questo punto bisognerà porre rimedio al problema realizzando delle aree di sosta stagionali, provvisorie e autorizzabili per un massimo di 180 giorni, e contemporaneamente avviare un procedimento nella speranza di trovare la soluzione definitiva per la realizzazione dell’opera completa e restituire al più presto il lungolago ai cittadini”.

Lo scrive in una nota il capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Bracciano, Roberta Riccioni.

L'articolo Riccioni (FI): “Sulla realizzazione dei parcheggi di Bracciano il sindaco Crocicchi faccia chiarezza” proviene da Terzo Binario News.

]]>
Gli eventi natalizi del Parco del Lago di Bracciano-Martignano https://www.terzobinario.it/gli-eventi-natalizi-del-parco-del-lago-di-bracciano-martignano/ Fri, 27 Dec 2024 17:04:14 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=383995 A cavallo tra il 2024 e il 2025, passando per Natale fino alla fine dell’anno e poi alla prossima epifania: il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano promuove una serie di eventi e iniziative per le festività natalizie con lo scopo di incrementare la valorizzazione del territorio naturale protetto. Il programma si inserisce nel cartello degli eventi denominato Parco in festa, realizzato […]

L'articolo Gli eventi natalizi del Parco del Lago di Bracciano-Martignano proviene da Terzo Binario News.

]]>

A cavallo tra il 2024 e il 2025, passando per Natale fino alla fine dell’anno e poi alla prossima epifania: il Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano promuove una serie di eventi e iniziative per le festività natalizie con lo scopo di incrementare la valorizzazione del territorio naturale protetto.

Il programma si inserisce nel cartello degli eventi denominato Parco in festa, realizzato grazie al finanziamento pubblico concesso dalla Regione Lazio.

Il programma è già partito: l’ente di gestione del Parco è infatti risultato aggiudicatario di un importo complessivo di poco meno di 30 mila euro e coinvolgerà alcune realtà del territorio (DMO Beltour, Aisfor, Fidelia, testate giornalistiche locali e regionali) per promuovere, organizzare e gestire gli appuntamenti che per tutto Dicembre e fino al prossimo 5 Gennaio 2025 si alterneranno tra Spazio Porta del Parco e 4 Comuni dell’area dei due laghi: si tratta di 14 appuntamenti tra concerti e mercatini natalizi, degustazioni enogastronomiche, film e spettacoli a teatro, ma pure trekking nei boschi, sono queste alcune delle tappe di Parco in festa.

Siamo davanti l’ennesimo impegno dell’ente per sostenere il nostro meraviglioso bacino – afferma Tiziana Pepe Esposito, Commissario Straordinario del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano – la Regione Lazio si è fatta promotrice di un’azione incisiva che abbiamo raccolto con entusiasmo per continuare nel nostro percorso di turismo sostenibileIl nostro Parco si appresta a segnare un altro passaggio significativo della sua storia: in questi 25 anni tanto è stato fatto, ma molto resta ancora da realizzare. Gli auguri di queste festività vogliono essere anche un momento di riflessione sul nostro cammino comune,” chiude Tiziana Pepe Esposito.

Giorno per giorno, ecco tutti gli eventi in programma con Parco in festa

8/12 Concerto Candlelight Spazio Porta del Parco (Anguillara Sabazia – Roma)

11/12 Cena/degustazione enogastronomica (Anguillara Sabazia- Roma)

15/12 La Scuola Orchestra per Telethon Chiesa di San Francesco (Anguillara Sabazia- Roma);

20/12 Cena/Degustazione enogastronomica (Anguillara Sabazia- Roma)

21/12 Mercatino dell’artigianato e della solidarietà, Laboratorio musicale per bambini, Proiezione del film Santa Claus Conquers the martians, spettacolo teatrale Il Pesciolino d’Oro, Aperitivo ceramico Birra e Argilla, Concerto di Sergio Andrei, DJ Set con Uma Spazio Porta del Parco (Anguillara Sabazia- Roma)

22/12 mercatino dell’artigianato e della solidarietà, Laboratorio riciclo per bambini Spazio Porta del Parco (Anguillara Sabazia- Roma)

28/12 Trekking “La gestione delle acque nella città ideale di Oriolo dal Rinascimento ai giorni nostri” (Oriolo Romano – Viterbo)

29/12 Spettacolo teatrale Desideri di Birillo (Teatro) Centro Anziani (Anguillara Sabazia- Roma)

29/12 Concerto Musiche Tradizionali del Lazio de I Guitti Piazza del Castello (Bracciano Roma)

04/01 Spettacolo teatrale Desideri di Birillo (Teatro) Consorzio del Lago di Bracciano (Bracciano – Roma)

04/01 Trekking “La gestione delle acque nella città ideale di Oriolo dal Rinascimento ai giorni nostri” (Oriolo Romano – Viterbo)

05/01 Spettacolo teatrale Desideri di Birillo (Teatro) Centro Anziani (Trevignano Romano – Roma)

05/01 Concerto jazz a cinque elementi Piazza Tittoni (Manziana – Roma)

05/01 Concerto del coro “La settima nota” del maestro Massimiliano Paffi Chiesa Santa Maria del Carmine, piazza Valentini (Manziana – Roma)

L'articolo Gli eventi natalizi del Parco del Lago di Bracciano-Martignano proviene da Terzo Binario News.

]]>
Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 https://www.terzobinario.it/nei-comuni-del-lago-parte-il-progetto-pnrr-nuova-era-residenzialita-e-autonomia-per-autonomia-e-inclusione-di-persone-con-disabilita-del-distretto-4-3/ Thu, 19 Dec 2024 23:28:38 +0000 https://www.terzobinario.it/?p=383330 L’iniziativa riguarda i residenti nei comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso Via Antonio Varisco 11 a Bracciano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del progetto PNRR “Nuova ERA – Residenzialità e Autonomia”, un’iniziativa rivoluzionaria nata per offrire percorsi di autonomia e inclusione a persone con disabilità […]

L'articolo Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 proviene da Terzo Binario News.

]]>

L’iniziativa riguarda i residenti nei comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano

Sabato 21 dicembre 2024, alle ore 10:30, presso Via Antonio Varisco 11 a Bracciano, si terrà l’inaugurazione ufficiale del progetto PNRR “Nuova ERA – Residenzialità e Autonomia”, un’iniziativa rivoluzionaria nata per offrire percorsi di autonomia e inclusione a persone con disabilità del Distretto 4.3 residenti nei Comuni di Bracciano, Anguillara, Manziana, Trevignano e Canale Monterano.

Il progetto, nato grazie alla co-progettazione tra l’ATI composta da CONSOL Consorzio di Cooperative Sociali e il Centro per l’Autonomia, con il supporto ideativo dell’Associazione Formaementis, insieme all’Ufficio di Piano del Distretto 4.3, segna un risultato storico dopo oltre 30 anni di inattività degli appartamenti di Via Varisco, messi a disposizione dalla Coop. Edilizia Il Trifoglio.

Un risultato storico per l’inclusione sociale

Grazie a un finanziamento del PNRR, il progetto “Nuova ERA” rappresenta un modello di intervento innovativo: 12 persone con disabilità saranno coinvolte in percorsi di residenzialità autonoma e inclusione sociale, attraverso due gruppi appartamento attrezzati per garantire un ambiente accogliente, accessibile e sicuro.

L’iniziativa mira a fornire una risposta concreta alle esigenze di autonomia delle persone con disabilità, promuovendo la loro partecipazione attiva nella comunità e favorendo l’acquisizione di competenze per una vita indipendente.

La scelta della co-progettazione

Questo risultato è stato possibile grazie alla co-progettazione, un metodo innovativo che ha visto il coinvolgimento diretto di tutti gli attori interessati – istituzioni, cooperative sociali e associazioni del territorio – nella costruzione di un percorso condiviso.

L’Assessore alle Politiche Sociali, Inclusione e Accoglienza del Comune di Bracciano, Massimo Guitarrini, ha sottolineato:

 “La co-progettazione ha permesso di avviare un cambiamento significativo atteso da anni negli appartamenti di Via Varisco, creando una sinergia virtuosa tra i Servizi e il Terzo Settore del territorio. Questo strumento, scelto come approccio innovativo, rappresenta il nostro impegno a valorizzare l’associazionismo e la cooperazione sociale locale. Crediamo fermamente che queste realtà, in collaborazione con le amministrazioni, possano garantire una continuità di interventi e risposte efficaci ai bisogni della comunità. Questo progetto dimostra che, lavorando insieme, è possibile trasformare le sfide del passato in opportunità concrete per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e promuovere una società più inclusiva.”

L’evento di inaugurazione

Durante l’inaugurazione, verranno presentati gli spazi completamente rinnovati e i servizi che saranno offerti alle persone coinvolte. Interverranno rappresentanti delle istituzioni locali, del Distretto 4.3 e delle realtà partner del progetto.

L’incontro sarà un’occasione per scoprire da vicino il valore di questa iniziativa e comprendere come essa possa diventare un modello replicabile sul territorio.

Un impegno per il futuro

Il successo del progetto “Nuova ERA” ha già portato all’intercettazione di ulteriori 715.000 euro di fondi PNRR, che permetteranno di ampliare l’iniziativa ad altre 12 persone con disabilità, dimostrando la forza e l’efficacia di un approccio basato sulla condivisione e sull’innovazione.

L’amministrazione invita a partecipare a questo evento simbolo di una nuova stagione per l’inclusione sociale e la promozione dei diritti delle persone con disabilità.

Dettagli dell’evento:

 Quando: Sabato 21 dicembre 2024, ore 10:30

 Dove: Via Antonio Varisco 11, Bracciano

Per ulteriori informazioni, contattare l’Ufficio di Piano del Distretto 4.3. 

Tel:   06 99816361

Tel:   06 99816353

Email:   distretto@comune.bracciano.rm.it

L'articolo Nei comuni del Lago parte il progetto Pnrr “Nuova Era – Residenzialità e Autonomia”, per autonomia e inclusione di persone con disabilità del Distretto 4-3 proviene da Terzo Binario News.

]]>