Auguri di Natale, all’Auditorium “Massimo Freccia” di Ladispoli, dai ragazzi dell’Orchestra “Chiave di Sol” • Terzo Binario News

Auguri di Natale, all’Auditorium “Massimo Freccia”, dai ragazzi dell’Orchestra “Chiave di Sol”.

Il richiamo di una festa antica ed amata è stata l’occasione per rappresentare un’importante tappa del percorso didattico degli alunni che studiano a scuola uno strumento musicale, un fondamentale momento di condivisione del lavoro svolto con genitori e famiglie, ma anche quello per riscoprire il piacere di ritrovarsi all’interno di una comunità! La sera del 22 Dicembre infatti, l’auditorium “Massimo Freccia”, di recente inaugurato dall’amministrazione comunale, ha aperto le porte alle famiglie degli alunni di tre classi dell’I.C “Ladispoli 1” per assistere ad un concerto Natalizio di beneficenza a favore dei terremotati, dimostrando ancora una volta la vivacità, l’impegno e l’importanza della proposta culturale avviata nell’I.C. “Ladispoli 1”, gestito dall’Associazione “R. Rossellini” e coordinato da una professionista appassionata quale è Patricia Vargas e da insegnanti musicisti in grado a loro volta di trasmettere passione ai ragazzi.

Il progetto, di elevata azione formativa, si pone come obiettivo quello di portare la musica nella scuola e arricchire il territorio con proposte culturali e artistiche cercando, con una forte azione di sinergie, di sostenerle il più possibile. Il successo di pubblico, con centinaia di persone e famiglie accorse per assistere allo spettacolo, non ha fatto che confermare l’affetto e gli ottimi risultati prodotti a beneficio di tutta la comunità. Alla presenza del Sindaco Crescenzo Paliotta, dell’assessore alla cultura Francesca Di Girolamo, del dirigente scolastico Riccardo Agresti, del Maestro Giuseppe Antonio Russo, referente Istituzionale per il Lazio del “Sistema delle Orchestre e dei Cori Giovanili in Italia”, dei docenti e di tante autorità e rappresentanti dell’Amministrazione Comunale, l’evento si è presentato per la prima volta con una vera e propria orchestra di violini e di violoncelli, che ha visto l’esibizione di tanti piccoli alunni di classe terza primaria alle prese con la propedeutica musicale, supportati dai più grandicelli di classe quarta e quinta e dai loro bravi maestri. Il progetto che si ispira a “El Sistema” di Abreu, ha avuto risultati davvero entusiasmanti che fanno ben sperare nell’apertura a nuovi scenari per la didattica della Musica nella nostra scuola. “Chiave di Sol” ha permesso una formazione intensiva e veloce, accessibile a tutti i ragazzi, anche e soprattutto a chi presentava qualche difficoltà di attenzione e di concentrazione perché permette a tutti di esprimere le proprie capacità in una atmosfera rilassata, di intesa e di condivisione e di sentirsi non tanto un violinista più o meno bravo di altri, ma una parte attiva e importante del gruppo. Gli alunni, hanno condiviso il loro successo con dei musicisti attivi, degli insegnanti disponibili, degli educatori responsabili, insomma degli adulti che insieme si muovono per raggiungere obiettivi comuni ed ambiziosi quali l’amore per la bellezza e la capacità di affrontare con impegno e con successo le sfide del futuro.

L’evento ha visto l’esibizione degli alunni che hanno eseguito deliziosi brani in armonia con l’atmosfera Natalizia, impreziosita dal concerto di “Handbell”, campane a mano, dell’artista Yukiko Kondo, del conservatorio di Tokio e dal raffinato intervento dell’Orchestra “R. Rossellini” che ha eseguito il Concerto Grosso di Natale di A. Corelli. Ma i veri protagonisti della serata sono stati i ragazzi che, oltre a suonare e cantare, hanno recitato poesie e brani tratti dalle riflessioni di grandi personaggi che hanno lottato per la pace nel mondo, regalando al numeroso pubblico un’ondata genuina e spontanea di emozioni che hanno commosso e divertito, strappando continui applausi. La serata, che ha dedicato ampio spazio alla solidarietà anche mediante la raccolta di materiale scolastico da destinare, tramite la protezione civile, alle popolazioni colpite dal sisma, si è poi conclusa con la certezza che questa è una nuova realtà culturale che sempre più si va affermando nella nostra Scuola e nella nostra città, che ci rende davvero molto orgogliosi e ci spinge a fare sempre di più e meglio. Alla fine, complimenti, congratulazioni sinceri ed un grande riconoscimento per l’impegno accurato, sapiente e collaborativo, hanno ripagato tutti, genitori, alunni e docenti, del grandissimo lavoro svolto!

Pubblicato lunedì, 26 Dicembre 2016 @ 17:21:21     © RIPRODUZIONE RISERVATA