“Gli affreschi della tomba di François – otto visioni, una Storia” visitabile da venerdì 4 fino all’11 luglio
Questa mostra/evento commissionata dall’associazione Archeologica Centumcellae di
Civitavecchia e realizzata dall’Associazione Amici del fondo Ranalli ODV, nasce con
l’obiettivo di porre il focus sulla tomba François, scoperta nell’anno 1857 dall’archeologo
fiorentino Alessandro François, al servizio dei Torlonia proprietari dell’area della
necropoli di Vulci. In particolare, l’attenzione è rivolta ai suoi affreschi di eccezionale
valore storico e culturale per l’unicità dei contenuti narrativi.
Infatti, a differenza delle solite rappresentazioni dell’aldilà o di scene d’intimità familiare,
queste opere raccontano episodi della storia romana e della mitologia greca ispirati al
ciclo omerico della guerra di Troia, come l’intensa scena della vendetta di Achille per la
morte di Patroclo.
La mostra/evento, inaugurerà il Cartello delle manifestazioni estive del comune di
Allumiere venerdì 4 luglio, presso la sala Nobile del Palazzo Camerale e sarà possibile
visitarla fino al giorno 11 luglio dalle 17,30 alle 20.
Il progetto della mostra, curato dalla prof.ssa Mara Prezioso prende forma e otto artisti
realizzano un ciclo pittorico in un contesto alternativo contemporaneo che favorisce
l’intento divulgativo dell’opera, attraverso un linguaggio espressivo e un allestimento
pensati per esaltare le immagini con gli straordinari effetti del colore fluorescente esposto
alla “luce nera”.
Il titolo è volutamente ironico ma tutt’altro che dissacratorio, così come l’interpretazione
degli affreschi in chiave fluorescente, non ne sminuisce la rappresentatività esaltandola in
e introducendo il visitatore in un percorso giocato dal mistero del buio e la brillantezza
tridimensionale del colore.
Il concept della mostra quindi presenta i magnifici originali attraverso mezzi di forte impatto
visivo, pensati per suscitare l’interesse delle nuove generazioni all’Archeologia ma che
sortisce l’effetto “sorpresa” per un vasto target di fruitori.
Anche l’allestimento è progettato per meravigliare e coinvolgere i visitatori della mostra
tramite la disposizione a semicerchio di una struttura autoportante studiata appositamente
per una lettura in sequenza continuativa degli otto pannelli raffiguranti le scene degli
affreschi, mentre un sottofondo musicale creato per l’evento, ne intensifica l’esperienza
immersiva.
Gli artisti che hanno realizzato le opere: GG Ceretti, Manuela Colanicchia, Monica Di
Folco, Maria Luisa Marconi, Marinella Masala, Mara Prezioso, Valeria Restivo. Marina
Velotti.