Lo ha annunciato con soddisfazione il sindaco Luigi Landi, insieme alla direttrice del Museo dottoressa Lucina Giacopini
In questi giorni ad Allumiere si tiene il Convegno “ Verso il Parco Archeo Geominerario Allumiere Monti della Tolfa”.
Una tre gironi (23,26,28 maggio) in cui si parlerà di “Paesaggio derivato. Palinsesto per una sintesi dinamica, geologia, geobotanica, passato uso delle risorse minerarie,” con cui presentare il programma-progetto della costituzione del Parco Archeo Geominerario Allumiere Monti della Tolfa, primo caso del genere nel Lazio.
Il progetto, che nasce dal Museo Archeologico Naturalistico Minerario A. Klitsche de La Grange” e dall’Amministrazione comunale di Allumiere, sarà al centro delle giornate di studio e incontro, organizzate in collaborazione con ISPRA – Rete Nazionale dei Parchi e dei Musei Minerari Italiani e dell’Area Geodiversità e Monumenti Naturali della Regione Lazio Direzione Ambiente che si terranno presso il Museo ad Allumiere, nella sua sede del Palazzo della Reverenda Camera Apostolica (Piazza della Repubblica 29).
L’iniziativa nata in sinergia tra piazza della Repubblica e la direzione del Museo “A. Klitsche de la Grange” e promosso da ISPRA REMI e dalla Direzione Regionale Ambiente, mira alla valorizzazione del comprensorio archeologico, naturalistico, geologico e minerario dei Monti della Tolfa.
Dopo la prima giornata di studio teorica, di confronto e riflessione fra esperti in materia sul tema del Parco che ha visto la partecipazione della Soprintendente SABAP arch. Margherita Eichberg, il Direttore Regionale Ambiente Dr. Vito Consoli, il Dirigente dell’Area Geodiversità e Monumenti Naturali Dr. Diego Mantero, il Coordinatore generale Re.Mi. _ ISPRA dr.ssa Agata Patanè, ospiti del Sindaco di Allumiere dr. Luigi Landi e della Direttrice scientifica dr.ssa Lucina Giacopini in un confronto multidisciplinare con 25 relatori provenienti dagli atenei universitari di Roma TRE, Tor Vergata, La Sapienza, Uppsala University, dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, dalla Direzione Ambiente Regione Lazio, dalla Associazione Nazionale Ingegneri Minerari e dalla Parchi della Val di Cornia, si entrerà via via sempre più nell’esperienza immersiva pratica con gli altri due appuntamenti. Uno con le scuole con la presentazione di “Sette Mondi”, il videogioco pensato e realizzato per il pubblico dei ragazzi per la conoscenza della storica attività estrattiva dell’alunite per la produzione dell’allume. Nell’ultima data, infine, spazio ad una tavola rotonda che delinei le linee guida e le strategie operative per il futuro, per poi concludersi con una suggestiva escursione guidata al Monumento Naturale Regionale “il Faggeto di Allumiere”, con concerto musicale finale eseguito dall’Associazione Musicale di Allumiere.