Allumiere celebra la Liberazione • Terzo Binario News

Di seguito il ricco programma, stilato dalla vice sindaca e assessore alla Pubblica Istruzione, Marta Stampella

Allumiere celebra la Liberazione con un ricco programma. Domani alle 10, l’appuntamento è alla frazione La Bianca, all’anfiteatro Torroni, per commemorare gli abitanti caduti per mano nazista con una passeggiata sul sentiero del Faggeto con l’Associaizone Anpi, in ricordo dei partigiani.

Alle 11.30 la cerimonia si svolgerà in Piazza della Repubblica con le autorità civili, militari e religiose, le Associazioni dei mutilati e invalidi di guerra 𝘦 con la partecipazione degli “Amici della Musica” fino al Monumento dei Caduti di Piazza Turati, dove verrà deposta la corona di alloro, dopo il discorso del sindaco Luigi Landi e del sindaco dei Ragazzi, Alessandro Paolucci.

Per l’occasione, il presidente della sezione locale Anpi, Catia Galimberti, renderà omaggio alla Brigata Maroncelli presso il Parco del Risanamento, dove l’anno scorso fu posizionata una targa che di recente qualcuno ha tentato di manomettere, fortunatamente senza successo.

Mercoledì invece, a partire dalle 10.30 le classi quinte della Scuola Primaria e le Prime della Secondaria di Primo Grado parteciperanno all’iniziativa “Leggo questa lettera…e ti mando un fiore del partigiano”. Al riguardo alcuni studenti e Graziano Zannoni interpreteranno alcune lettere inviate dai partigiani dal 1943 al 1945 ai propri familiari, per poi deporre al Risanamento i papaveri rossi realizzati dagli studenti insieme alla docente di religione, Giuseppina Esposito.

Alle 17.45, alla Sala Nobile del Palazzo Camerale,  ci sarà poi la presentazione del libro “I militari italiani nei lager nazisti- Una Resistenza senza armi (1943-1945)”, con l’autore Mario Avagliano.

Le letture dei sono a cura dell’Associazione Poeti Italiani, con le musiche degli “Amici della Musica”.

Pubblicato lunedì, 24 Aprile 2023 @ 21:45:32     © RIPRODUZIONE RISERVATA